Thread Alitalia dal 1 Settembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Valà che con FR o U2 a 40€ e AZ a 140€ possono darti anche un tramezzino fresco o una tortina fresca e sarebbe da scegliere comunque la low cost, non diciamo stupidate che con un biglietto che costa 3 volte tanto non è certo il catering che fa la differenza.

Esatto, poi volendo con questa differenza di prezzo il tramezzino se voglio me lo compro a pagamento sulla low cost e ho sempre risparmiato alla grande.
 
Si però i biglietti costano cari sempre lo stesso ,pure senza snack a bordo, poi pure sui voli fino a 3 ore vengono serviti o biscottini o salatini.Credo che sia un motivo in più per volare con una LowCost
Secondo me il pax, specialmente il frequent flyer vuole puntualità, servizi funzionanti (tipo web check-in e mobile check-in), aerei comodi e poco stress, anche per le prenotazioni per esempio (grave mancanza il sito internet che va malino ultimamente), su questo deve lavorare e stanno lavorando in AZ.

Poi secondo me è una decisione che andrebbe rivista anche perchè il risparmio è minimo togliendo lo snack e una bibita.
 
Da gli "Investigatori" di MasterViaggi.it

ALITALIA, GIOIE E DOLORI PER TOUR OPERATOR E VIAGGIATORI
M.V. Anno X - Nr 427 del 25.10.2011
Si moltiplicano le iniziative dell'ex vettore di bandiera per acquisire nuovo traffico e per fidelizzare quello già esistente ma non è tutto oro quello che luccica ... e intanto Trenitalia se la ride.

E' stato lanciato da poco il prodotto "volovacanze" (che consente di acquistare a prezzi concorrenziali pacchetti "aereo più hotel" validi*su molte destinazioni europee ed extraeuropee)*realizzato da Alitalia in collaborazione con primari tour operator nazionali; oggi la compagnia propone i "Carnet Italia" grazie*ai quali si potrà viaggiare a bordo degli aerei alitalia ed Air One a prezzi molto interessanti.
*
Il prodotto "volovacanze" però sta facendo inquietare i tour operator partners dell'ex vettore di bandiera perchè i posti a bordo, destinati a questa iniziativa, sono così pochi da apparire quasi inesistenti; gli operatori pertanto si vengono a trovare nella condizione di non poter confermare tutte le richieste che giungono dalle agenzie di viaggio di tutta Italia.
Ironia della sorte vuole poi che*i Tour operator verifichino che i voli, per i quali non*sono stati confermati i posti alla tariffa prevista per i pacchetti "volovacanze", sono partiti mezzi vuoti.
Sembra di essere tornati indietro di 20 anni, a quando la compagnia era gestita da burocrati che erano poco attenti al riempimento dei voli e rendevano la vita difficile al mercato,*offrendo tariffe dedicate agli operatori per sconfessarle poche ore dopo ..* e pazienza se i voli non si riempivano, tanto alla fine dell'anno pagava Pantalone.
*
Oggi nasce "cartet Italia", un' iniziativa che a prima vista non appare eclatante, ma*Andiamo a vedere in dettaglio di cosa si tratta.
Prima di tutto specifichiamo che è valida per volare su tutte le tratte nazionali operate da Alitalia ed Air One tranne la Roma Fiumicino/Milano Linate e viceversa (su questa tratta è previsto un carnet dedicato che si chiama "Carnet RomaMilanoRoma")
Si possono acquistare carnet da 6 biglietti o 12 biglietti validi ognuno per una singola tratta, il*primo a*654 euro(109 per singolo*volo) il secondo a 1188 Euro (99 per singolo volo).
Il carnet da 6 biglietti scade entro 6 mesi dall'acquisto e quello da 12 biglietti entro 12 mesi.*
I tagliandi di volo possono essere utilizzati da persone diverse e la compagnia promette ampia disponibilità di posti a bordo dedicati a questa iniziativa; sarebbe gradito che la compagnia dichiarasse ai potenziali acquirenti che percentuale di posti sul totale mette a disposizione.
A chi utilizza i carnet di cui sopra, e questa è una cosa*buona e utile, Alitalia consente di imbarcare in stiva un secondo bagaglio.
Si può cancellare o modificare gratuitamente un viaggio prenotato fino a 7 giorni prima della partenza* ma**successivamente a questo termine (hai!) è prevista una penale di ben 50 euro, in pratica circa il 50% del costo del volo.
A chi acquisterà i*"carnet Italia" tramite il customer center di Alitalia verrà offerto un bonus di 1000 miglia per il carnet da 6 tagliandi e di 2000 miglia per quello da 12 tagliandi, il passeggero che viaggia ottiene inoltre un bonus di 500 miglia per ogni volo.
*
Per saperne ancora di più abbiamo visitato il sito alitalia.com e qualche sorpresa l'abbiamo trovata ..
.. alla pagina aziende (quella dedicata alle offerte) chi di dovere deve essersi dimenticato di aggiornare perchè si parla di "carnet Italia" disponibili in un unico taglio da 5 biglietti andata e ritorno.
*
Poi*abbiamo scoperto, è scritto in carattere piccolo piccolo a fondo pagina, che non è solo la fiumicino linate la tratta esclusa dai*"carnet Italia" ma, citiamo testualmente:*"Ad eccezione dei voli Roma-Milano Linate per cui esiste il Carnet RomaMilano e le rotte da/per Roma-Crotone e da/per Torino-Reggio. Sono esclusi voli in code sharing operati dai vettori partner Air Alps, Air Italy e Darwin Airlines".
Oltre al fatto che, citiamo sempre dal sito: "Scopri il nuovo Carnet Italia per viaggiare sulle rotte nazionali Alitalia ". ... Ma non erano incluse anche le rotte nazionali operate da Air One?
*
Va bene, piccole disattenzioni*a parte i viaggiatori sapranno valutare*l'effettiva convenienza dei "carnet Italia" così come stanno affollando i treni ad alta velocità (soprattutto sulla tratta Roma Milano) i quali, pur non costando poco e non brillando per pulizia (i bagni di bordo, brrr) risultano fortemente competitivi rispetto all'aereo, tutto sommato*anche sui tempi.
*
Cosa buona i "carnet Italia" possono essere acquistati anche presso le agenzie di viaggio; in questo caso però niente bonus di 2000 miglia.
Lamentele pretestuose... molto interessante i carnet, bisogna vedere l'effettiva disponibilità dei posti a bordo!
 
Secondo me il pax, specialmente il frequent flyer vuole puntualità, servizi funzionanti (tipo web check-in e mobile check-in), aerei comodi e poco stress, anche per le prenotazioni per esempio (grave mancanza il sito internet che va malino ultimamente), su questo deve lavorare e stanno lavorando in AZ.

Poi secondo me è una decisione che andrebbe rivista anche perchè il risparmio è minimo togliendo lo snack e una bibita.

Non trascurare la questione peso e quindi consumo sempre in tema pareggio. Stanno infatti rimuovendo i monitor overhead e lettore cassette su 46 A319/A320/A321. Il primo EI-IXC si e' alleggerito di 120 kg.
Bottiglie e salatini sono sicuramente qualche altra decina di chili...
 
Evidentemente ad Alitalia piace far lavorare il servizio clienti dedicato alle lamentele... Per la sola salvietta rinfrescante hanno lavorato parecchio. Voglio proprio vedere cosa succederà con questa scelta. Va decisamente controcorrente al mio personale ideale di qualità. Se questo servisse realmente ai conti e successivamente si lavorasse per reintrodurre un servizio decente, per lo meno sull'internazionale, lo accetterei già con meno malumore. Sono curioso di sapere quali miglioramenti sono previsti per le lounge aeroportuali da questo punto di vista.

Il catering sparirà anche dal Roma-Milano? Sarebbe un suicidio dinnanzi i concorrenti ferroviari (Trenitalia offre 3 giri in 1a classe tra bevande, snack e "mini-snack"; NTV offrirà catering di qualità a marchio Eataly)
Scusate, ma se uno perde almeno 10 minuti per telefonare e lamentarsi della mancata salvietta non ha veramente nulla da fare... suvvia, qua leggiamo cose da tragedia, le tragedie sono altre!
 
Non trascurare la questione peso e quindi consumo sempre in tema pareggio. Stanno infatti rimuovendo i monitor overhead e lettore cassette su 46 A319/A320/A321. Il primo EI-IXC si e' alleggerito di 120 kg.
Bottiglie e salatini sono sicuramente qualche altra decina di chili...

altre che 10kg un half trolley full bar sono 6 bottiglie d'acqua 11 succhi e 6 pepsi più il peso del carello saremo sui 40kg e parlo di un half trolley
 
Non trascurare la questione peso e quindi consumo sempre in tema pareggio. Stanno infatti rimuovendo i monitor overhead e lettore cassette su 46 A319/A320/A321. Il primo EI-IXC si e' alleggerito di 120 kg.
Bottiglie e salatini sono sicuramente qualche altra decina di chili...
In effetti se non li usavano allora fanno bene a toglierli e onestamente se non aggiorvano la programmazione avevano poco senso.
Comunque strano, poi parlano di implementare i pvt sugli EMB.
 
Capisco che possa sembrare azzardata come scelta, l'immagine di AZ ne risentirà sicuramente, etc etc etc....
Ma è così grave non avere più il succo d'arancia, la pepsi o il salatino su un volo di 1 ora???? Cavolo, forse è la volta buona che riesco a dormire su un volo nazionale
 
Ultima modifica:
Non trascurare la questione peso e quindi consumo sempre in tema pareggio. Stanno infatti rimuovendo i monitor overhead e lettore cassette su 46 A319/A320/A321. Il primo EI-IXC si e' alleggerito di 120 kg.
Bottiglie e salatini sono sicuramente qualche altra decina di chili...

Questa mi è nuova. Stanno disinstallando i display a discesa sui legacy? Ma se è per una questione di peso, i PTV e relativi cablaggi sui 32S e nuovi 319S risultano essere più pesanti. Perchè tanto vanto e pubblicità su ste cose, se poi togli i monitor a discesa anche su aerei sprovvisti di PTV e li lasci senza IFE?

Poi mi ripeto, siamo in assenza di notizia ufficiali, per ora è risultato essere solo un tam tam. Siamo ancora al "mi hanno detto, mi è arrivato un sms" etc. Come già fatto notare, AZ ha firmato un accordo con Pepsi per 2 anni. Ora per risparmiare la leva e che fa, paga la penale? E il guadagno? Così enorme da annullare una penale non credo da 2 lire? E gli sforzi per migliorare il servizio in questi mesi, ufficialmente dichiarati dalla compagnia, come ad esempio la reintroduzione del succo 2^ scelta o il repackaging, tutto annullato di colpo? Io resto molto, molto perplesso su questo argomento.
 
A tutto questo va anche fatta una corretta fuel policy(gain/loss) che az fa da tanti anni perchè altrimenti non cambia nulla.

AZ sta facendo recentemente un concretissimo studio con approfondita strategia per migliorare il risparmio fuel con approfondimenti con tecnici GE, riduzione sprechi con scelte ragionate e approvvigionamenti di lungo respiro nei momenti di basso costo del petrolio.
 
Persino Meridiana ha reintrodotto il servizio di bordo con le solite bevande e salvietta (no snack), visto che al tempo i passeggeri rimasero molto delusi da questa iniziativa. Il servizio vendita sperimentato nel 2007/08 andò malissimo. Solo nella base di FLR sull'intern. funzionava.

Si poteva risparmiare in un certo modo sulle tratte "brevi" (LIN-TRS / FCO-FLR) limitarsi a un servizio ridotto acqua caffè e thè. Ma su un volo nazionale "lungo" tipo CTA-TRS o PMO-VCE che dura 1ora e 20 qualcosina si vuole offrire?

Mi immagino già le faccie dei pax appena si esce con il carrello. Non ci voglio pensare.. uff
 
Ultima modifica:
Questa mi è nuova. Stanno disinstallando i display a discesa sui legacy? Ma se è per una questione di peso, i PTV e relativi cablaggi sui 32S e nuovi 319S risultano essere più pesanti. Perchè tanto vanto e pubblicità su ste cose, se poi togli i monitor a discesa anche su aerei sprovvisti di PTV e li lasci senza IFE?

Poi mi ripeto, siamo in assenza di notizia ufficiali, per ora è risultato essere solo un tam tam. Siamo ancora al "mi hanno detto, mi è arrivato un sms" etc. Come già fatto notare, AZ ha firmato un accordo con Pepsi per 2 anni. Ora per risparmiare la leva e che fa, paga la penale? E il guadagno? Così enorme da annullare una penale non credo da 2 lire? E gli sforzi per migliorare il servizio in questi mesi, ufficialmente dichiarati dalla compagnia, come ad esempio la reintroduzione del succo 2^ scelta o il repackaging, tutto annullato di colpo? Io resto molto, molto perplesso su questo argomento.
IMHO è perchè hanno difficoltà ad aggiornarne i contenuti e così servono a poco. Chissà magari gli installano i pvt?

Sul discorso catering, le news confidenziali per via sindacale parlano di voli nazionali ad esclusione del Roma-Milano, Milano-Roma. Probabilmente avranno valutato che sono voli di circa 1 ora max e così uniformano il servizio (a pensare alle critiche sul differente servizio espletato dagli equipaggi.) Fa pensare il mantenere il servizio bevande caldo e non quello freddo. In ogni caso personalmente preferisco un tè più acqua rispetto ad un succo, non amo l'arancia rossa...
 
Ma è così grave non avere più il succo d'arancia, la pepsi o il salatino su un volo di 1 ora???? Cavolo, forse è la volta buona che riesco a dormire su un volo nazionale

Sono sul frecciarosaa da un'ora... viaggio in seconda e quindi niente succo d'arancia rossa.
Non puoi immaginare la sofferenza. Ho la gola arsa, probabilmente non riuscirò a parlare per tutto il giorno per via della costrizione a non avere liquido gratis. A comprare una bottiglietta d'acqua in stazione, o di bere un caffè all'arrivo non ci penso neppure. O è offerto o piuttosto muoio di sete e Trenitalia mi avrà sulla coscienza.
 
Scusate, ma io non vedo questa grande tragedia...
Volete dirmi che una persona sceglie di non volare più con AZ perchè a bordo non offrono più i biscotti? O il succo di Arance rosse di Sicilia?
Via, per favore...
In un'ora di volo c'è tutta questa necessità?
Poi non è che abitiamo nel deserto...se una persona ha la necessità di sgranocchiare qualcosa ogni 10 minuti, può benissimo comprarsi un pacchetto di biscotti prima di salire in aereo.
Per i vari frequent flyer, se proprio vogliono prendere gratis un'aranciata o uno stuzzichino, possono fare un salto in una lounge in aeroporto :)

Poi vedremo se tutto questo porterà ad una riduzione di prezzi...

3) Rispetto alle altre compagnie siamo ancora troppo distanti dal nostro mercato domestico. Ancora troppi italiani si rivolgono ad altri vettori anziché ad Alitalia, perfino a parità di convenienza nell’offerta. Dobbiamo recuperare questo gap.
 
Capisco che possa sembrare azzardata come scelta, l'immagine di AZ ne risentirà sicuramente, etc etc etc....
Ma è così grave non avere più il succo d'arancia, la pepsi o il salatino su un volo di 1 ora???? Cavolo, forse è la volta buona che riesco a dormire su un volo nazionale
Assolutamente daccordo con te.
Capisco i molti a/v Alitalia su questo forum a cui fa piacere offrire un servizio ai pax e capisco anche i soliti gufetti appostati sul trespolo pronti a dare giu, ma qui si sta parlando dei voli nazionali (1h e poco piu').
Non fai neanche a tempo a leggerti il giornale, un the'/caffe' che gia' stai in discesa per l'atterraggio, e andiamo su.
Secondo me non e' affatto una scelta sbagliata, personalmente quello a cui guarderei sul nazionale sono la comodita' (sia on board che in termini di aeroporto), il servizio, la puntualita' e le eventuali possibilita' di connessione. Tralaltro anche a livello di prezzi, a parte qualche caso (LIN-FCO e poche altre rotte), tendono ad essere sempre prezzi concorrenziali con le low cost.
In sunto chissenefrega dei succhi e salatini sui nazionali, e lo dico da passeggero.
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.