Lufthansa aprirà Tokyo e Delhi da Düsseldorf


DusCgn

Principiante
Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
86
.
Come avevo segnalato qualche mese fa, non ricordo però in quale discussione precisamente, Lufthansa espanderà il network intercontinentale da Düsseldorf dalla S12. In particolare secondo quanto dichiarato da Carsten Spohr, membro del consiglio esecutivo di Lufthansa, sul Süddeutsche Zeitung la compagnia aprirà DEL e NRT.

Attualmente coprono Toronto/Miami/New York/Chicago, quindi tutto focalizzato tra Canada e USA.

Per l'ufficializzazione bisognerà aspettare credo non moltissimo, d'ogni modo le parole di Spohr sono già un'ufficialità a mio avviso.
 
Tra l'altro nella catchment area di DUS c'è la più grande comunità nipponica residente in Europa, sicuramente il ripristino di voli sul Giappone sarà ben accolto ; inoltre il codeshare con ANA aiuterà la commercializzazione.
A questo punto il possibile Tokyo-Dusseldorf con i 787 di ANA penso sarà accantonato nel futuro prossimo.

Delhi ovviamente apre le porte all'India e quindi anche qui a un grosso interesse di carattere etnico, commerciale ma anche turistico.

La Cina in questo momento è assente, ma di recente è stato attivato il PEK-DUS del partner Air China con la quale LH vola in codeshare.

Magari più avanti si potrebbe tentare un volo, dal profilo più leisure, come Bangkok (Thai o Lufthansa indifferente).



Comunque più avanti dovrebbero arrivare ulteriori macchine per un'ulteriore espansione asiatica.
 
Su DEL avevo letto l'anno scorso del progetto di espansione di LH, attraverso la sostituzione del 744 con il 388 sulla rotta da FRA, tuttora in stallo credo per beghe con il governo indiano sull'accordo bilaterale.
Ora forse, aprendo da DUS, non so se la cosa possa andare avanti o sarà accantonata.
Cosa usano da DUS, 330 o 340?
 
Su DEL avevo letto l'anno scorso del progetto di espansione di LH, attraverso la sostituzione del 744 con il 388 sulla rotta da FRA, tuttora in stallo credo per beghe con il governo indiano sull'accordo bilaterale.
Ora forse, aprendo da DUS, non so se la cosa possa andare avanti o sarà accantonata.
Cosa usano da DUS, 330 o 340?

su DUS usano i 333, ma credo che per NRT sarà usato il 343
 
Su DEL avevo letto l'anno scorso del progetto di espansione di LH, attraverso la sostituzione del 744 con il 388 sulla rotta da FRA, tuttora in stallo credo per beghe con il governo indiano sull'accordo bilaterale.
Ora forse, aprendo da DUS, non so se la cosa possa andare avanti o sarà accantonata.
Cosa usano da DUS, 330 o 340?

Quando fu aperto il primo pacchetto di rotte nordamericane erano stati basati 3 A343, in tempi recenti (a memora poco più di un anno) passati a 3 A-333.

Per l'Asia credo che torneranno i 343, ma è solo una mia idea.
 
Dalla winter gli orari del TRN-DUS vengono finalmente modulati per migliorare le connessioni con i voli LR da DUS. Per quanto ne so il TRN-DUS ha LF abbastanza disastrosi, e recentemente è passato a CR7/CR9 per via del phase out dei CR2, però LH ha deciso di confermarlo, spero che con i nuovi orari i LF possano migliorare.
 
Anch'io pensavo facesse la fine del volo su Stoccarda. Non l'ho mai preso di persona ma i conoscenti che lo hanno fatto me lo hanno descritto come semideserto...
Ho buttato un occhio agli orari su Torino, EWR e YYZ hanno coincidenze in entrambi i sensi, mentre su ORD e MIA c'è solo la connessione in andata, perchè i voli di ritorno dagli usa arrivano troppo tardi.
Vediamo cosa succede per DEL, se lo mettono nella fascia di mezzogiorno come gli altri (ci potrebbe tranquillamente stare, potrebbe arrivare in India verso la mezzanotte e fare il ritorno nella notte) o ci saranno altre soluzioni.
 
La fonte della notizia é certamente attendibile ma finché non sono in vendita metterei un punto di domanda al titolo del thread.
 
Spettacolo questa compagnia.... Terzo hub con 6 rotte intercontinentali a cui si aggiungono altre dei partner.. un altro mondo ragazzi
 
Lufthansa diventa un colosso sempre più grande, credo proprio che a DUS non si fermeranno a sole 6 rotte. Sapete se c'è intenzione di fare di questo aeroporto il 3° hub? E sapete anche se LH ha intenzione di mettere radici anche nel futuro BBI?
 
io non ne sarei tanto entusiasta: dopo Toronto/Miami/New York/Chicago, ora Delhi e Tokio. noto che nessuno ha scritto quello che immagino in molti pensano, ossia che LH sta realizzando a DUS l'hub che forse voleva realizzare a Milano......o no?
 
Lufthansa diventa un colosso sempre più grande, credo proprio che a DUS non si fermeranno a sole 6 rotte. Sapete se c'è intenzione di fare di questo aeroporto il 3° hub? E sapete anche se LH ha intenzione di mettere radici anche nel futuro BBI?
LH in passato ha sostenuto di non voler creare altri hub. La zona intorno a DUS ha circa 20M di abitanti, contro i 5.5 della zona intorno a FRA. Probabilmente quando ce ne sono le condizioni, LH mette per la stessa destinazione uno o più voli su MUC e/o FRA che fanno da aspirapolvere a livello europeo, più un volo a DUS destinato principalmente agli abitanti della zona.
 
Lufthansa diventa un colosso sempre più grande, credo proprio che a DUS non si fermeranno a sole 6 rotte. Sapete se c'è intenzione di fare di questo aeroporto il 3° hub? E sapete anche se LH ha intenzione di mettere radici anche nel futuro BBI?

DUS è al centro di una delle zone economicamente più prospere d'Europa. BBI, pur importante, non regge il confronto. Un hub a DUS attira utenti dal Lussemburgo, dai Paesi Bassi, dal Belgio, e (soprattutto) serve l'alta Renania. La catchment area confina (e in parte è sovrapposta) con quella di FRA, dunque DUS è anche ideale per alleggerire l'hub principale su rotte ad alto traffico già ben presidiate a FRA.
 
io non ne sarei tanto entusiasta: dopo Toronto/Miami/New York/Chicago, ora Delhi e Tokio. noto che nessuno ha scritto quello che immagino in molti pensano, ossia che LH sta realizzando a DUS l'hub che forse voleva realizzare a Milano......o no?

di certo gli risulterebbe piu facile, gioca in casa... ma non so se sia cosi, sono mercati differenti e aree differenti. Anche se il pensierino su cio che hai scritto potrei farcelo.
Quello che mi lascia molto di stucco è che la Germania si permette 3 hub... stica... tanto di cappello e per di piu con tratte di rispetto.