Politiche di prezzo Alitalia sulla Milano-Roma


...i voli a disposizione su MXP e BGY non sono sufficienti a coprire le esigenze della clientela business ...
Per questo mi sembra normale che i voli per MXP e BGY costino un pò meno.
...
Mi sembra una contraddizione, o interpreto male io quello che vuoi dire?
 
Cesare, rispondevo a chi ho quotato, non volevo dire quello che mi stai mettendo in bocca.
Casomai, avvaloro la tesi che a LIN ci fanno la cresta, volgarmente parlando. E' sufficiente leggere i messaggi per comprendere il discorso.
 
Mi sembra una contraddizione, o interpreto male io quello che vuoi dire?

Indendevo che siccome le frequenze sulle rotte BGY e MXP sono molto di meno rispetto a quelle di LIN è più difficile soprattutto per la clientela business trovare degli orari "adatti" quindi è normale che alitalia abbassi un pò i prezzi di queste rotte per compensare.
 
Indendevo che siccome le frequenze sulle rotte BGY e MXP sono molto di meno rispetto a quelle di LIN è più difficile soprattutto per la clientela business trovare degli orari "adatti" quindi è normale che alitalia abbassi un pò i prezzi di queste rotte per compensare.

Le frequenze sono inferiori, ma ci sono voli della concorrenza sia a MXP, sia a BGY. A LIN hai frequenze imbarazzanti quanto a scelta, ma operi in regime di monopolio. Questa è la spiegazione, tant'è che se fai una simulazione di volo per lavoro (partenza alle 7, rientro alle 17) sia a MXP, sia a BGY hai tariffe maggiori (circa 120/130 euro), comunque di gran lunga inferiori a quelle di LIN.
 
Cesare, rispondevo a chi ho quotato, non volevo dire quello che mi stai mettendo in bocca.
Casomai, avvaloro la tesi che a LIN ci fanno la cresta, volgarmente parlando. E' sufficiente leggere i messaggi per comprendere il discorso.

Scusa ho compreso male la discussione
 
Linate-Fiumicino 2 maggio ore 15
Fiumicino-Linate 9 maggio ore 22

Sono voli in orari scomodi per un pax business e quindi li mettono in offerta per provare a riempirli, prova a cercare voli con partenza di primo mattino e ritorno tardo pomeriggio/prima serata e vedrai che i prezzi cambiano e le offerte si trovano molto difficimente.
 
Ultima modifica:
Scusami ma conitnuo a non comprendere il problema. Così come tu hai trovato che un volo da MXP costava un quarto di quello da linate, credo che anche gli altri possibili clienti possano trovare la stessa convenienza. Si tratta solo di decidere di partire da MXP. Non danneggia il cliente. Il cliente può scegliere se abita a Milano. Oltretutto avvantaggia MXP che, sicuramente, con tariffe veramente ottime AD UNA SETTIMANA DAL VOLO, può sottrarre clienti all'aeroporto cugino. Secondo me gli unici che ci rimettono in questa situazione sono i concorrenti di AZ, ma non certamente i milanesi. Ovviamente se i concorrenti di AZ potessero mettere anche loro 40 navette giornaliere su LIN, magari i prezzi scenderebbero, ma non credo poi di tanto. LIN è un "aeroporto comodo" ed inevitabilmente la maggiore comodità si paga. Concordo con Belumosi che attualmente AZ venda un servizio navetta che prevede 40 voli giornalieri che normalmente girano pieni solo a metà, ma il cliente in questa maniera ha la possibilità di scegliersi l'orario che preferisce, con conseguente suo ulteriore vantaggio... ma ovviemente con aggravio di costi AZ che qualcuno dovrà pure ripagare...compagnia privata...:)
Purtroppo a BLQ c'e' un po' meno scelta ed ad una settimana dalla partenza è praticamente impossibile trovare un volo a quelle cifre!!!!
Infatti, va bene che sospendere le leggi antitrust non è cosa buona e giusta (ma anche altrove certe "libertà" sono virtuali) ma il punto è sempre lo stesso: il comodo city airport!
Tantopiù che se qualcuno prova a dire che MXP è scomoda da raggiungere partono gli strali sul forum, poi ci si lamenta perchè volare da LIN è caro!
Poi illustri forumisti non ci avevano detto che ormai LIN era per AZ un bagno di sangue ecc...ecc...?

Il bello è che LH alla fine se guardasse al mercato venderebbe i biglietti anch'essa a prezzi alti, semplicemente perchè c'è chi è disposto a pagare quelle cifre, poi capisco che alcuni abbiano la speranza di una azione di dumping sulla LIN-FCO da parte di LH, bisogna poi vedere se è interessante per loro e magari sono disposti a rischiare di non poter più avere la comoda navetta per FRA a LIN... sai mai che decidessero di chiudere il city airport.

Ma non siamo ipocriti e giustifichiamo ciò con i poveri pax, perchè le alternative ci sono e BGY e MXP non sono sulla luna, fra l'altro a gran parte di quei pax (e perfino alle aziende che pagano i biglietti) non frega un fico secco di pagare certe tariffe, altrimenti volerebbero da tempo da MXP o BGY o andrebbero in treno.
 
Per fare un vero confronto bisognerebbe notare che i voli a disposizione su MXP e BGY non sono sufficienti a coprire le esigenze della clientela business che vuole partire intorno alle 7 di mattina e avere un bel pò di frequenze di ritorno dalle 4 di pomeriggio in poi.
Per questo mi sembra normale che i voli per MXP e BGY costino un pò meno.
Certo la situazione attuale è veramente imbarazzante con aziende che spesso sono costrette a pagare anche 350 euro per un a/r.
La concorrenza di easyjet e lh italia sarebbe l'ideale ma prima di vederla passerà un bel pò di tempo.

Infine ricordo che è vero che il treno fa molta concorrenza ma con gli attuali tempi di percorrenza e fermate è una valida alternativa solo per chi deve fare Roma Centro-Milano Centro. Tante aziende sono nei dintorni di Milano o Roma per cui non è che il treno sia così comodo ma è molto più comodo aereo+affitto auto.

Se c'è richiesta nessuno obbliga LHI, U2 o FR a non aggiungere voli extra a MXP o BGY.
 
Si sta parlando di tariffe da monopolista, non di altro. Dove ci sono più vettori, i prezzi sono più bassi, dove si opera in regime di monopolio sono più alti. Questo è il succo della discussione, buttarla nelle alternative o nella lotta LIN/MXP non serve a nulla e non è oggetto di questa discussione.
 
Si sta parlando di tariffe da monopolista, non di altro. Dove ci sono più vettori, i prezzi sono più bassi, dove si opera in regime di monopolio sono più alti. Questo è il succo della discussione, buttarla nelle alternative o nella lotta LIN/MXP non serve a nulla e non è oggetto di questa discussione.
Lo scopo della discussione è chiaro, ma è allo stesso tempo chiaro come tale problema sia generato dal sistema aeroportuale milanese che non funziona per le note scelte sbagliate fatte nel tempo più che dal monopolio sulla rotta.
Anche perchè la situazione contingentata di LIN che rimmarrebbe in ogni caso non permette un mercato concorrenziale, al massimo da monopolio diventerebbe un duopolio.
 
Lo scopo della discussione è chiaro, ma è allo stesso tempo chiaro come tale problema sia generato dal sistema aeroportuale milanese che non funziona per le note scelte sbagliate fatte nel tempo più che dal monopolio sulla rotta.
Anche perchè la situazione contingentata di LIN che rimmarrebbe in ogni caso non permette un mercato concorrenziale, al massimo da monopolio diventerebbe un duopolio.

Cominciamo a mettere una concorrenza seria, poi ne discutiamo. Fai un rapido conto della serva, calcola un modestissimo 50% di LF, moltiplica per 200 euro come se tutti pagassero uguale e vedi quanto ti viene. Poi dimmi se a parere tuo le tariffe non sono belle gonfie.