Enac: "sospesa la licenza a Livingston, non garantisce la continuità aziendale"


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Di una di quelle che non hanno relazioni ho già scritto di come prende i soldi dallo stato, se vuoi continuare a fare il finto tonto continua pure... anch'io una chiosatina... di passaggio...
Un altra ha avuto ed ha dispute legali in merito alla sicurezza delle operazioni di volo... sempre così... una chiosatina...

chiosata
vickysplash

com'è che dicevano i latini? verba volant scripta manent, ecco, storpiandoli, direi verba volant fatti manent... i fatti sono che loro non sono ne cadaveri ne in terapia intensiva...
 
Scusami, ma vedo che continui a fare degli equivoci sostanziali.

LO STATO NON METTE SOLDI

Lo Stato ce li rimetterà SOLO SE la "nuova livingston" (prova a chiedere i diritti ;-) non sarà in grado di renderli alle banche entro i tempi concordati.

Ripeto che per emettere la fidejussione il Ministero ha voluto un piano industriale credibile.
Poi, ovviamente, tutto può accadere. Hanno chiuso Swissair, Sabena, PanAm e altre molto più radicate, blasonate, ricche ed organizzate quindi potrebbe accadere anche alla "nuova livingston". Ma ad oggi non è scritto da nessuna parte.

In pratica la scelta è tra lasciare tutti a casa ed avere dei costi statali CERTI, o emettere una fidejussione a fronte di un piano industriale con elevate probabilità di non sostenere costi statali.

Come dici tu, vedremo.

adomani
vickysplash

e se il piano si bruciasse i soldi garantiti? due aeroplani di corto, due aeroplani di lungo, con qualche canone anticipato, paga i debiti con eurocontrol (per non farti inchiavardare gl'aeroplani) e cosa resta? dugentoeuro (come direbbero in toscana). finiti i soldi cosa succederà? ancora cassa integrazione? quante volte paga il contribuente?
 
Scusami, ma vedo che continui a fare degli equivoci sostanziali.

LO STATO NON METTE SOLDI

Lo Stato ce li rimetterà SOLO SE la "nuova livingston" (prova a chiedere i diritti ;-) non sarà in grado di renderli alle banche entro i tempi concordati.

Ripeto che per emettere la fidejussione il Ministero ha voluto un piano industriale credibile.
Poi, ovviamente, tutto può accadere. Hanno chiuso Swissair, Sabena, PanAm e altre molto più radicate, blasonate, ricche ed organizzate quindi potrebbe accadere anche alla "nuova livingston". Ma ad oggi non è scritto da nessuna parte.

In pratica la scelta è tra lasciare tutti a casa ed avere dei costi statali CERTI, o emettere una fidejussione a fronte di un piano industriale con elevate probabilità di non sostenere costi statali.

Come dici tu, vedremo.

adomani
vickysplash

Allora cambio domanda... chi ci mette il capitale sociale???
Se c'è bisogno di una fidejussione statale vuol dire che chi apporta il capitale sociale non è in grado di mettere il minimo per farla ripartire (non il minimo di legge per una S.p.A.) pertanto tutti gli "stakeholders" interni ed esterni considereranno la fidejussione statale come il vero "capitale sociale" d'ultima istanza.
Poi ci possiamo raccontare di tutto...
buona notte...
 
Fornire una fidejussione, specialmente a garanzia di operazioni rischiose e con poche probabilità di successo, vuol dire garantire nel caso la cifra garantita non sia restituita, cosa purtroppo del tutto possibile...
 
Le compagnie charter contro gli aiuti a Livingston
24/03/2011

"Si torna al passato, con aerei che volano sovvenzionati dal contribuente". Lupo Rattazzi (nella foto), presidente di Neos, torna sul discorso Livingston e boccia senza alcun dubbio la decisione del Ministero delle Attività Produttive di stanziare 10 milioni di euro per rimettere in pista il vettore charter un tempo controllato dal gruppo Ventaglio. Il provvedimento del Governo ha messo in allarme Meridiana fly, Neos, Air Italy e Blue Panorama che hanno preso carta e penna per scrivere una lettera al ministro Paolo Romani annunciando anche la possibilità di presentare
ricorso alla Comunità Europea.

"Elemento di distorsione della concorrenza"
I rappresentati dei vettori hanno in seguito incontrato il ministro per "spiegare al responsabile del dicastero delle Attività Produttive che si tratta di un'operazione pasticciata - ha detto Lupo Rattazzi a TTG Italia -. Si introduce così un forte elemento di distorsione della concorrenza per fare ripartire Livingston. Le crisi non possono essere risolte in questo modo. Come possono pensare di riavviare le operazioni del vettore a spese dei contribuenti. Il ministro Romani e il commissario Daniele Discepolo fanno il loro mestiere e noi come vettori privati dobbiamo salvaguardare la nostra attività. Niente di più. Poi deve essere chiaro che se questa garanzia di reddito da 10 milioni fosse decisiva per salvaguardare i posti di lavoro nessuno di noi avrebbe contestato. Si vuole rimettere in pista Livingston per venderla bene".

Remo Vangelista
TTGItalia
 
Buonasera a tutti..

Non so se sia già stata data la notizia (in tal caso chiedo venia) ma vi informo che AirEuropa ha preso due dei 330 di Livingston.
Sono già stati acquisiti, entrano in flotta a fine aprile non appena i nuovi equipaggi completeranno l'addestramento.

Salvo mio errore si tratta di I-LIVM e LIVN
 
com'è che dicevano i latini? verba volant scripta manent, ecco, storpiandoli, direi verba volant fatti manent... i fatti sono che loro non sono ne cadaveri ne in terapia intensiva...
petrus, ma perchè non esponi le tue teorie a chi ha emesso il comunicato stampa da cui siamo partiti ?
ANPAV federata FIT-CISL Via di Marco Marulo, 78 - 00143 - ROMA
tel.: 06-51962807 fax: 06-51962094 www.anpav.it anpav@anpav.it
e se il piano si bruciasse i soldi garantiti? due aeroplani di corto, due aeroplani di lungo, con qualche canone anticipato, paga i debiti con eurocontrol (per non farti inchiavardare gl'aeroplani) e cosa resta? dugentoeuro (come direbbero in toscana). finiti i soldi cosa succederà? ancora cassa integrazione? quante volte paga il contribuente?
E se le cose non andassero come dici tu ? nelle tue considerazioni hai scritto alcune fesserie, rileggile e te ne accorgerai da solo ^_^
Allora cambio domanda... chi ci mette il capitale sociale???
Se c'è bisogno di una fidejussione statale vuol dire che chi apporta il capitale sociale non è in grado di mettere il minimo per farla ripartire (non il minimo di legge per una S.p.A.) pertanto tutti gli "stakeholders" interni ed esterni considereranno la fidejussione statale come il vero "capitale sociale" d'ultima istanza.
Poi ci possiamo raccontare di tutto...
buona notte...
Mi hai preso per una tuttologa? di questi particolari d'alta finanza io non ne capisco niente. Spiegaci tu, se ne sei capace, come si può organizzare il tutto, oppure ci penserà qualcuno qua sul forum, pieno di manager da tastiera.
Buonanotte a te :-)
Un' eventualità impensabile...

Ma fammi il piacere...
Confermi che ti da fastidio che il Commissario Straordinario segua le vie istituzionali per tentare di togliere 500 cassintegrati dalle spalle dello stato.
Relax... 8-)
Fornire una fidejussione, specialmente a garanzia di operazioni rischiose e con poche probabilità di successo, vuol dire garantire nel caso la cifra garantita non sia restituita, cosa purtroppo del tutto possibile...
Operazioni rischiose? perchè, vogliono andare in guerra? poche probabilità di successo... può darsi, ma intanto, senza aeroplani, hanno già il volato garantito per 2 macchine nell'estate...
Le compagnie charter contro gli aiuti a Livingston
Remo Vangelista
TTGItalia
Il bue che da del cornuto all'asino...

palestrata
vickysplash
 
Vicky ma se hanno già i contratti garantiti e quindi non è rischioso far ripartire Livingston che bisogno c'è che garantisca lo Stato con una fidejussione?

Comunque dubito che passerebbe in sede europea in caso di ricorso delle altre compagnie charter italiane.

Mi sa poi che i tempi cominciano ad essere stretti per ripartire già dall'estate....
 
Anpav: "Su Livingston critica strumentale fuori luogo"
25/03/2011
Dura presa di posizione dell'Anpav, il sindacato dei piloti e assistenti di volo federata Fit Cisl, in merito alla lettera congiunta dei vettori charter contro il prestito statale per Livingston. L'Anpav giudica "fuori luogo la critica strumentale attuata verso la soluzione - si legge in una nota -, tra l'altro previsto dalla legge e che il Commissario è tenuto a perseguire, relativa al prestito fideiussorio con l'obiettivo di fare ripartire l'azienda". Secondo l'associazione, inoltre, "tale strumentalizzazione trascura, tra l'altro, il benché minimo interesse per la salvaguardia di quasi 500 posti di lavoro e delle relative famiglie". L'Anpav, infine, sottolinea che "denuncerà nelle sedi opportune ogni tentativo di strumentalizzazione che si giocherà sulla pelle dei lavoratori e delle relative famiglie".


http://www.ttgitalia.com/pagine/Anp...ttaglio001,IT,270329,Notizie_del001-news.aspx
 
petrus, ma perchè non esponi le tue teorie a chi ha emesso il comunicato stampa da cui siamo partiti ?
ANPAV federata FIT-CISL Via di Marco Marulo, 78 - 00143 - ROMA
tel.: 06-51962807 fax: 06-51962094 www.anpav.it anpav@anpav.it
E se le cose non andassero come dici tu ? nelle tue considerazioni hai scritto alcune fesserie, rileggile e te ne accorgerai da solo ^_^

vickysplash

tipo?
 
Questo e' una delle 3 che non vuol far ripartire Livingston,

Blue Panorama: la certificazione IOSA è stata sospesa

La IOSA, dopo l'audit avvenuto nei giorni passati, ha deciso di sospendere il prestigioso certificato rilasciato dalla IATA all'Operatore Blue Panorama. La decisione è stata motivata dall'eccissivo numero di finding riscontrati.
A maggio dovranno sostenere un altro audit IOSA per vedere se c'è stato qualche miglioramento e un riavvicinamento allo standard minimo richiesto.
Un altro esempio di quanto sia facile raggiungere uno standard richiesto, ma quanto sia difficile mantenerlo tale.

Forse hanno dei problemi con standard di sicurezza?????????
 
Questo e' una delle 3 che non vuol far ripartire Livingston,

Blue Panorama: la certificazione IOSA è stata sospesa

La IOSA, dopo l'audit avvenuto nei giorni passati, ha deciso di sospendere il prestigioso certificato rilasciato dalla IATA all'Operatore Blue Panorama. La decisione è stata motivata dall'eccissivo numero di finding riscontrati.
A maggio dovranno sostenere un altro audit IOSA per vedere se c'è stato qualche miglioramento e un riavvicinamento allo standard minimo richiesto.
Un altro esempio di quanto sia facile raggiungere uno standard richiesto, ma quanto sia difficile mantenerlo tale.

Forse hanno dei problemi con standard di sicurezza?????????

questa notizia però stava su un sito sindacale...
 
Questo e' una delle 3 che non vuol far ripartire Livingston,

Blue Panorama: la certificazione IOSA è stata sospesa

La IOSA, dopo l'audit avvenuto nei giorni passati, ha deciso di sospendere il prestigioso certificato rilasciato dalla IATA all'Operatore Blue Panorama. La decisione è stata motivata dall'eccissivo numero di finding riscontrati.
A maggio dovranno sostenere un altro audit IOSA per vedere se c'è stato qualche miglioramento e un riavvicinamento allo standard minimo richiesto.
Un altro esempio di quanto sia facile raggiungere uno standard richiesto, ma quanto sia difficile mantenerlo tale.

Forse hanno dei problemi con standard di sicurezza?????????

Problemi di standard ?..........................no problemi di sicurezza lo standard viene dopo !!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.