Originalmente inviato da petrus.de.burgo
i soldi non servono per giocare a fare gl'industriali. gl'italiani non posso pagare tre volte: la cassa oggi, il gioco industriali domani, e di nuovo la cassa dopo domani se tutto va male!
Beh ad AZ son piu' di vent'anni che funziona cosi!.....o no?
E per favore lasciamo stare i Santi che hanno di meglio da fare.......
Secondo te il giornalista che ha scritto questo articolo ha interpellato anche la controparte (LVG) per informare correttamente, o si è limitato a copiare qualche "velina" ricevuta dalle quattro compagnie (AEY, BPA, NO e IG) che si oppongono alla garanzia fidejussoria da parte del governo ?Articolo sul sito internet de "La Repubblica"
Tutelare i lavoratori, secondo me, significa collaborare con chi cerca di far ripartire le aziende e cercare di evitare di lasciare in cassa integrazione per 2+2 anni + 3 di mobilità più di 500 dipendenti.
Detto questo la Filt/CGIL si era schierata in maniera netta e decisa per appoggiare la candidatura di Air4. Una volta caduta questa opportunità sembra che si sia messa alla finestra. Non si esprime, non si pronuncia.
Chi invece si esprime e si pronuncia sono gli AAVV di ANPAV, di seguito riporto loro comunicato stampa di ieri.
sindacale
vickysplash
21 marzo 2011
Oggetto: Comunicato Stampa
La scrivente associazione sindacale giudica inaccettabile lo sciacallaggio attuato da alcune compagnie del trasporto aereo ( vedi Air Italy, Blue Panorama, Neos) che, preoccupate dal rientro sul mercato di Livingston, hanno dato sfogo a reazioni scomposte e fortemente discutibili soprattutto perché si calano in una realtà, quale quella del Trasporto Aereo, dove le difficoltà sono palesemente conosciute .
Risulta essere estremamente fuori luogo la critica strumentale attuata verso la soluzione, tra l’altro prevista dalla legge e che il Commissario è tenuto a perseguire, relativa al prestito fideiussorio con l’obbiettivo di far ripartire l’Azienda. Tale strumentalizzazione trascura, tra l’altro, il benché minimo interesse per la salvaguardia di quasi cinquecento posti di lavoro e delle relative famiglie. Oltre al fatto che la Compagnia area Livingston è presente da anni sul mercato.
Pertanto la scrivente Associazione Sindacale denuncerà nelle sedi opportune ogni tentativo di strumentalizzazione che si giocherà sulla pelle dei lavoratori e delle relative famiglie.
ANPAV federata FIT-CISL Via di Marco Marulo, 78 - 00143 - ROMA
tel.: 06-51962807 fax: 06-51962094 www.anpav.it anpav@anpav.it
E per favore lasciamo stare i Santi che hanno di meglio da fare.......
Approfitto del tuo post per chiarire la situazione, visto che le notizie che girano non corrispondono al vero.Nel modo da loro ipotizzato è solo spreco di denaro pubblico e danno a chi è già sul mercato.
Il contratto preesistente, per i piloti firmato solo da CGIL e motivo di contenzioso con UP, appartiene ad una realtà societaria che non eserciterà più, ed è la base di partenza per un nuovo accordo nel caso di restart. Per questo UP ha ritenuto di tornare al tavolo sindacale.speravo che qualcuno spingesse un po' di piu' nell'interesse dei lavoratori, ma UP non era finita visto che aveva fatto causa alla Livingston e non era firmataria di contratto???? e' tornata?
Vero, puoi suggerirlo all'indirizzo dell'ANPAV.noto che manca un vettore... sicuramente una svista, c'era pure meridianafly
Vero, puoi suggerirlo all'indirizzo dell'ANPAV.
Unica motivazione che mi viene in mente a proposito di questa svista è che forse volevano essere più "morbidi" con EEZ, infatti delle 4 è l'UNICA nella quale esistono regolari relazioni sindacali azienda-dipendenti. Probabilmente non perfette, ma esistono. Al contrario delle altre tre dove chi ha cercato di portare avanti le problematiche del lavoro è stato fatto fuori o costretto ad andarsene. E anche in malo modo.
afarlaspesa
vickysplash
Di una di quelle che non hanno relazioni ho già scritto di come prende i soldi dallo stato, se vuoi continuare a fare il finto tonto continua pure... anch'io una chiosatina... di passaggio...così di passaggio... un chiosatina... quelle senza relazioni stanno bene, non costano nulla al contribuente, mentre le due con relazioni sindacali; una è un cadavere che stanno provando a resuscitare (nel pomeriggio parlavano addirittura coi sindacati del contratto di un cadavere) l'altra è in terapia intensiva pronta a forte amputazioni per cercare di salvare qualcosa dalla gangrena...
Approfitto del tuo post per chiarire la situazione, visto che le notizie che girano non corrispondono al vero.
- Lo stato NON elargisce nessun importo.
- Lo stato offre una garanzia fidejussoria da presentare alle banche, saranno loro a cacciar fuori la pila.
- Lo stato offre la garanzia fidejussoria SOLO a fronte di un piano industriale, che il Commissario Straordinario ha elaborato e sottoposto al Ministero competente.
- Tale procedura non solo NON è stata inventata per Livingston, ma anzi è una strada che il Commissario è tenuto a percorrere nel caso in cui, come è avvenuto, non venga conclusa la cessione a terzi.
- Se le 4 compagnie che tanto si agitano ci tengono a non spendere denaro pubblico facciano qualcosa per assorbire i dipendenti Livingston, visto che l'alternativa al piano "B" è mantenere in CIGS 500 e più persone per 2+2 anni più 3 anni di mobilità... fai due conti e guarda quanto costerebbe.
- Air Italy sta facendo voli per conto di AZ, e stanno parlando di passargli alcuni intercontinentali ( http://www.guidaviaggi.it/detail.lasso?id=130137 ) mentre lo stato paga piloti, aavv e personale di terra per stare a casa in cassa integrazione. In questo caso lo spreco di denaro pubblico ( REALE !) gli sembra normale.
- Mi parli di sgravi fiscali. E perchè, quelli non sono ancora e sempre denari pubblici?
.-:
Le banche ci mettono i soldi solo se garantite dallo stato che le rimborsa se la "nuova livingston", se la chiamano così voglio i diritti), dovesse avere "problemi".... pertanto lo stato i soldi ce li mette... tranquilla/o che le banche non ci mettono neanche un euro se non sono più che sicure di riaverlo in qualche modo.
Gli sgravi fiscali sono un modo più estetico per spingere l'occupazione non sussidi a fondo perduto... o quasi.
Comunque vedremo....
Scusami, ma vedo che continui a fare degli equivoci sostanziali.Le banche ci mettono i soldi solo se garantite dallo stato che le rimborsa se la "nuova livingston", se la chiamano così voglio i diritti), dovesse avere "problemi".... pertanto lo stato i soldi ce li mette... tranquilla/o che le banche non ci mettono neanche un euro se non sono più che sicure di riaverlo in qualche modo.