Thread Linate & Malpensa dal 1° gennaio


Va bene tutto ma il people mover ha un altro tipo di utilizzo. A meno che non si inserisse un trenino che ogni 8/10 minuti percorra la tratta stazioneT1-stazioneT2 la situazione rimarrebbe la stessa.

Quello che serve è un comodo e veloce collegamento fra teminal non un servizio cadenzato ad orari di treno.
Opinione personale: per ora i volumi di pax, soprattutto in termini di transiti T1-T2 non mi sembrano tali da giustificare un people mover.
Hanno di recente potenziato le frequenze dei bus, per ora bastano e avanzano quelle.
 
Soprattutto in ottica selfhub

Intendi quel selfhub, del tipo : "Dai, vieni a fare scalo a Malpensa, devi arrangiarti da solo con biglietti e check in e se perdi la coincidenza sono ca**i tuoi, ma in compenso puoi usare il fast track e ti diamo un buono da 10 euro da spendere nei nostri negozi"? Non so quanto convenga progettare un people mover per implementare un progetto così innovativo.
Più che altro il people mover servirebbe a rendere il T2 parte dell'aeroporto e non aeroporto a se, come avviene ora. Questa funzione non può essere demandata all'esterno (treni) che hanno natura completamente diversa e frequenze incompatibili con un servizio di navetta. Inoltre, vada per i MXP Express, ma altri tipi di treni (a lunga percorrenza) non dovrebbero fare due fermate, quindi il people mover servirebbe a questi per fare transitare i passeggeri in arrivo al T1 laddove sia l'unica fermata.

Ma come già detto da molti di voi, un prolungamento da T1 a T2 è una fondamentale "prima pietra" per l'accesso a nord, quindi ben venga.
 
Opinione personale: per ora i volumi di pax, soprattutto in termini di transiti T1-T2 non mi sembrano tali da giustificare un people mover.
Hanno di recente potenziato le frequenze dei bus, per ora bastano e avanzano quelle.

Certo, ma se la stazione del T1 rimanesse comunque la stazione principale, il people mover consentirebbe un migliore accesso al T2 da parte di chi usa il treno, magari un po' più moderno e funzionale di un torpedone.
 
Opinione personale: per ora i volumi di pax, soprattutto in termini di transiti T1-T2 non mi sembrano tali da giustificare un people mover.
Hanno di recente potenziato le frequenze dei bus, per ora bastano e avanzano quelle.

La stazione rimarrebbe al T1 e considerando che il T2 movimenta più di 5milioni di passeggeri all'anno il people mover servirebbe eccome.
 
Intendi quel selfhub, del tipo : "Dai, vieni a fare scalo a Malpensa, devi arrangiarti da solo con biglietti e check in e se perdi la coincidenza sono ca**i tuoi, ma in compenso puoi usare il fast track e ti diamo un buono da 10 euro da spendere nei nostri negozi"? Non so quanto convenga progettare un people mover per implementare un progetto così innovativo.
Più che altro il people mover servirebbe a rendere il T2 parte dell'aeroporto e non aeroporto a se, come avviene ora. Questa funzione non può essere demandata all'esterno (treni) che hanno natura completamente diversa e frequenze incompatibili con un servizio di navetta. Inoltre, vada per i MXP Express, ma altri tipi di treni (a lunga percorrenza) non dovrebbero fare due fermate, quindi il people mover servirebbe a questi per fare transitare i passeggeri in arrivo al T1 laddove sia l'unica fermata.

Ma come già detto da molti di voi, un prolungamento da T1 a T2 è una fondamentale "prima pietra" per l'accesso a nord, quindi ben venga.

Guarda se non ho capito male ci sono dei banchi check-in riservati nella zona ritiro bagagli.
Secondo me l'idea è pure buona, però deve essere pubblicizzata per bene, sennò, a parte gli addetti ai lavori e noi che ci interessiamo di queste cose, la cosa passa inosservata
 
dobbiamo guardare avanti nel tempo non i prossimi 5 anni ma i prossimi 20 anni...
la doppia stazione "ferroviaria" T1-T2 è una cazzata, conviene avere un'unica stazione, in questo caso T1 e con il people moover spostare i passeggeri al T2.
Bisogna ricreare l'infrastruttura ferroviaria intorno a MXP facendo i seguenti interventi anche a fronte dell'imminente progetto di collegamento Milano-Monte Ceneri-Gottardo:
- nuova linea ferroviaria che parte dalla linea AV MI-TO all'altezza di Pregnana Milanese, prima dello scavalco della A4 e si dirige verso l'attuale bivio Sacconago oppure in zona Cargo City entrando nell'attuale linea verso il T1

- usciti dall'area del T1 si crea un bivio una coppia di binari va verso Borgo Ticino-Dormelletto dove si collega alla linea del Sempione, l'altra coppia di binari si dirige verso Somma-Varese-Valganna-Agno e si collega al nuovo traforo del Monte Ceneri/Gottardo

in questo modo prendiamo 2 piccioni con una fava infatti risolviamo l'accessibilità di Malpensa che finalmente diventa stazione di transito e non di testa come CDG AMS FRA, costruiamo il tracciato della nuova linea del Gottardo via Malpensa/Varese/Lugano
mi auguro che chi sta alla stanza dei bottoni valuti attentamente questa alternativa.
Inoltre si liberebbero le attuali linee MI-Rho-Gallarate e MI-MB-CO da tutta la lunga percorrenza che passerebbe via Malpensa con fermata obbligatoria all'aeroporto

poi se RFI vuole collegare il T1 al T2 e di conseguenza a Gallarate, sarebbe funzionale solo ed esclusivamente per il trasporto regionale, non per la lunga percorrenza su Malpensa