Ryanair apre il collegamento Palermo-Reus


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
questa rotta non è male il traffico sicilia occidentale-spagna c'è,e le statistiche lo dimostrano!vueling ed fr non avrebbero problemi a coesistere però avrebbe avuto maggior ragione d'esistere un volo su madrid!diciamo che fr da pmo sta testando rotte"difficili o meglio ancora non primarie per lo scalo"come siviglia e marsiglia e con tutto ciò pmo è stata la prima destinazione da siviglia con lf del 72%!

Mi inserisco nel discorso con una piccola tabella che avevo postato su un altro forum (SSC)

Per avere un immagine completa del traffico Sicilia-Barcellona occorre andare a vedere cosa e' successo negli anni passati
ed i numeri confermano che il traffico generato da Ryanair e' stato quasi tutto traffico aggiunto
anche se con questa nuova rotta penso che vi sara' uno spostamento dell'utenza da TPS a PMO.

sys7rq.jpg
 
Le altre rotte aperte oggi:

Restarted:Kaunas (KUN) to Stockholm, Skavsta (NYO)Route info page
New:Alicante (ALC) to Brno, Turany (BRQ)Route info page
New:Manchester (MAN) to Palma Mallorca, Palma Mallorca (PMI)Route info page
New:Gudja, Malta International (MLA) to Glasgow, Prestwick (PIK)Route info page
New:Palermo, Punta Raisi (PMO) to Reus (REU)Route info page

fonte: TheAirDB
 
Orari:
REU-PMO 8:05-10:10
PMO-REU 10:35-12:40

orari penso un po soft per chi parte da reus,ma da palermo è ok......
direi che 2volte la settimana è pochino......giusto per chi si vuole fare un weekend dal venerdi alla domenica e vv......capisco che palermo forse come aeroporto non so quanto pieno possa essere e a slot come sono messi,non so quanti voli l'a.s.riesca a reggere......vorrei capire fino a quanto palermo possa crescere per traffico e passeggieri ....illuminatemi,mi pare catania pure è bello grande come aeroporto,ditemi voi.......
 
orari penso un po soft per chi parte da reus,ma da palermo è ok......
direi che 2volte la settimana è pochino......giusto per chi si vuole fare un weekend dal venerdi alla domenica e vv......capisco che palermo forse come aeroporto non so quanto pieno possa essere e a slot come sono messi,non so quanti voli l'a.s.riesca a reggere......vorrei capire fino a quanto palermo possa crescere per traffico e passeggieri ....illuminatemi,mi pare catania pure è bello grande come aeroporto,ditemi voi.......

Punta Raisi ha un aerostazione molto ampia rispetto all'attuale traffico, se non ricordo male una capacità di 10 milioni di passeggeri. Gesap ha previsto 8 milioni di passeggeri entro il 2020, 10 entro il 2025, ma si può fare di più.
 
....illuminatemi,mi pare catania pure è bello grande come aeroporto,ditemi voi.......

La nuova aerostazione di Catania e' stata progettata per accogliere circa 6.5M all'anno ma secondo me fino a 7.5M va bene (nel 2010 ha fatto 6.3M). Ha il problema di avere una area "internazionali" minuscola di soli con 4 gates schiacciati in un angolo dell'aerostazione (addirittura piu' piccola di quella di Trapani). In estate praticamente e' il caos.

C'e' in programma di ristrutturare la vecchia aerostazione del Fontanarossa e di dedicarla ai low-cost ma i lavori non sono ancora iniziati. Visti i tempi biblici delle infrastrutture italiane penso che dovremo aspettare un bel po di anni prma che si costruisca un altro terminal a CTA. La soluzione ideale sarebbe aprire l'aeroporto di Comiso al piu' presto in modo spostare un po di voli nazionali a CIY ed allo stesso tempo allargare l'area degli internazionali di CTA all'interno del terminal.
 
Il topic per me è davvero interessante,e vi chiedo......punta raisi in particolare,visto che è il piu grande aeroporto di sicilia....dati alla mano del 2010,quanto ha movimentato di passeggieri? io sono stato nel 2008 e mi è parso che stavano facendo dei lavori anche ai controsoffitti,ma nel complesso mi pare davvero un bellissimo aeroporto,che che se ne dica......altra domanda.....avendo due piste che si incrociano,la 12-20??! e la 7-25,non sarebbe un po una cosa buona,che si possano fare altri investimenti per allargare il terminal e magari farne uno per i low cost? avendo due piste entrambe minimo lunghe 2 kilometri,immagino che i movimenti possano anche salire,da qui agli anni prossimi,anche se a seconda del vento non possono usare tutte e due le piste......non so l'aviazione generale e le merci che sono li numericamente parlando quanto possano movimentare l'aeroporto,pero penso che sicuramente qualcosa in più,per non sovraccaricare l'aerostazione in se di tutti i voli,si possa creare qualche altra area distaccata.Poi la sicilia d'estate coi charter,in quanto a movimenti aerei,con le spiaggie che offre la parte di Palermo fino a messina,penso sia qualcosa da sfruttare appieno,spero che qualcuno ci abbia pensato......
Infine,Non so quante uscite d'imbarco senza finger abbia PMO,vorrei anche pensare che molte low cost le usino come FR e u2...ci sono piani di investimento anche su questa cosa? oppure si ingrandisce solo l'area dei check in e meno la parte dei gate? SCUSATE LA FILIPPICA DI DOMANDE MA sono davvero MOLTO INTERESSATO A SAPERE QUALCOSA IN MERITO.Grazie aspetto la risposta
 
Io posso risponderti riguardo alla domanda sull'aerostazione.. Se non sbaglio, non vorrei dire cose non vere, a PMO vi sono oltre l'aerostazione attuale altre 2 ex aerostazioni.. 1 di queste, si vociferava che U2 l'avesse chiesta per poter far diventare PMO base U2.. Ma invece si preferì tenerla come deposito rent a car..
 
Io posso risponderti riguardo alla domanda sull'aerostazione.. Se non sbaglio, non vorrei dire cose non vere, a PMO vi sono oltre l'aerostazione attuale altre 2 ex aerostazioni.. 1 di queste, si vociferava che U2 l'avesse chiesta per poter far diventare PMO base U2.. Ma invece si preferì tenerla come deposito rent a car..
Per quanto riguarda le uscite senza finger,è tutto coi loading bridge o ce ne sono alcune senza,in particolare per le low cost? per il resto delle domande vediamo.......grazie peppo!
 
Per quanto riguarda le uscite senza finger,è tutto coi loading bridge o ce ne sono alcune senza,in particolare per le low cost? per il resto delle domande vediamo.......grazie peppo!

Personalmente ho sempre effettuato l'imbarco con il finger.. Ma non è che parta chissà quante volte.. Però per quanto abbia visto anche le low cost utilizzano il finger.. Fino allo scorso mese volando con Vueling ho effettuato l'imbarco con i finger
 
Il topic per me è davvero interessante,e vi chiedo......punta raisi in particolare,visto che è il piu grande aeroporto di sicilia....dati alla mano del 2010,quanto ha movimentato di passeggieri? io sono stato nel 2008 e mi è parso che stavano facendo dei lavori anche ai controsoffitti,ma nel complesso mi pare davvero un bellissimo aeroporto,che che se ne dica......altra domanda.....avendo due piste che si incrociano,la 12-20??! e la 7-25,non sarebbe un po una cosa buona,che si possano fare altri investimenti per allargare il terminal e magari farne uno per i low cost? avendo due piste entrambe minimo lunghe 2 kilometri,immagino che i movimenti possano anche salire,da qui agli anni prossimi,anche se a seconda del vento non possono usare tutte e due le piste......non so l'aviazione generale e le merci che sono li numericamente parlando quanto possano movimentare l'aeroporto,pero penso che sicuramente qualcosa in più,per non sovraccaricare l'aerostazione in se di tutti i voli,si possa creare qualche altra area distaccata.Poi la sicilia d'estate coi charter,in quanto a movimenti aerei,con le spiaggie che offre la parte di Palermo fino a messina,penso sia qualcosa da sfruttare appieno,spero che qualcuno ci abbia pensato......
Infine,Non so quante uscite d'imbarco senza finger abbia PMO,vorrei anche pensare che molte low cost le usino come FR e u2...ci sono piani di investimento anche su questa cosa? oppure si ingrandisce solo l'area dei check in e meno la parte dei gate? SCUSATE LA FILIPPICA DI DOMANDE MA sono davvero MOLTO INTERESSATO A SAPERE QUALCOSA IN MERITO.Grazie aspetto la risposta

i dati di traffico del del 2010 li trovi qui http://www.assaeroporti.it/ViewTotaliProg.asp?mese=12&anno=2010&lingua=it mentre da qui http://www.assaeroporti.it/defy.asp puoi fare tutte le ricerche che ti servono sui dati storici

i dati ti diranno che come movimenti e traffico lo scalo piu´grande della Sicilia non e´PMO ma CTA

che oltretutto ha un differenziale notevole in termini di riempimento. basta confrontare i numeri dei movimenti e passessegri sull´asse
CTA <---> FCO
CTA <---> LIN/MXP
e si nota che su CTA transita quasi il 30% in piu´a fronte del 15% di movimenti in piu´

altra grande differenza sostanziale tra i due scale e´la loro dipendenza dall´economia.

CTA risente enormemente dell´andamento economico
mentre il traffico a PMO e´meno esposto alle contingenze legate all´economia.


quello che i numeri invece non possono dirti e´che PMO e´ l´aeroporto piu´grande della sicilia in base agli investimenti che sullo scalo sono stati profusi, negli ultimi 50 anni.

su PMO a scadenze quinquennali piovono vagonate di euro. 50 milioni nell´ultimo quinquennio 2009 2013. in linea con i flussi pluviale di denaro che lo hanno irrorato sin dala sua genesi (sulla quale si protrebbe aprire un altro capitolo, ma ci allontanerebbe dalla discussione di almeno ... cento passi)

Su PMO non basterebbe una serie di puntate di Report per riuscire a spiegare a chi lo ha pagato (noi cittadini) come mai a fronte di finanziamenti continui e costante da 50 anni a questa parte, lo scalo non e´mai stato completato.

Si consideri che oltre ai finanziamenti ordinari (quelli finanziati dal CIPE) , PMO ha usufruito negli ultimi 40 anni anche dei finanziamenti di Italia 90, i cui lavori (rifinanziati) furono completati (si fa per dire) solo nel 1997. Dico si fa per dire, perche´ad esempio quello che si ottenne fu uno scalo gia´vecchio, e insufficiente. Le migliorie attuali, cioe´che hanno reso l´area partenze finalmente degna di uno scalo di quelle dimensioni sono stati realizzati nel nuovo secolo (quindi realizzati con altre linee di finaziamento: almeno 80 milioni di euro)

questo per dire che i piani di finanziamento, fino a quando paga pantalone, ci saranno sempre.

quello di cui si scarseggia, sono invece i piani di sviluppo. perche´e´facile proiettare i numeri dei grafici nel tempo, riempiendo le caselle dei fogli excel. ma per generare traffico occorre generare sviluppo.

questo pero´ non e´un problema di PMO.

e´una malattia di cui soffre l´intera regione.
 
Ultima modifica:
Il topic per me è davvero interessante,e vi chiedo......punta raisi in particolare,visto che è il piu grande aeroporto di sicilia....dati alla mano del 2010,quanto ha movimentato di passeggieri? io sono stato nel 2008 e mi è parso che stavano facendo dei lavori anche ai controsoffitti,ma nel complesso mi pare davvero un bellissimo aeroporto,che che se ne dica......altra domanda.....avendo due piste che si incrociano,la 12-20??! e la 7-25,non sarebbe un po una cosa buona,che si possano fare altri investimenti per allargare il terminal e magari farne uno per i low cost? avendo due piste entrambe minimo lunghe 2 kilometri,immagino che i movimenti possano anche salire,da qui agli anni prossimi,anche se a seconda del vento non possono usare tutte e due le piste......non so l'aviazione generale e le merci che sono li numericamente parlando quanto possano movimentare l'aeroporto,pero penso che sicuramente qualcosa in più,per non sovraccaricare l'aerostazione in se di tutti i voli,si possa creare qualche altra area distaccata.Poi la sicilia d'estate coi charter,in quanto a movimenti aerei,con le spiaggie che offre la parte di Palermo fino a messina,penso sia qualcosa da sfruttare appieno,spero che qualcuno ci abbia pensato......
Infine,Non so quante uscite d'imbarco senza finger abbia PMO,vorrei anche pensare che molte low cost le usino come FR e u2...ci sono piani di investimento anche su questa cosa? oppure si ingrandisce solo l'area dei check in e meno la parte dei gate? SCUSATE LA FILIPPICA DI DOMANDE MA sono davvero MOLTO INTERESSATO A SAPERE QUALCOSA IN MERITO.Grazie aspetto la risposta

Attualmente non sono previsti terminal low cost , a differenza di Fontanarossa. Un eventuale base Ryanair o Easyjet avrebbe comunque tutti gli spazi necessari per potersi espandere con tempi di sosta per gli aeromobili di 25-35 minuti. E' previsto l'ampliamento su lato mare dell'attuale aerostazione, nuovi finger, l'ampliamento del piazzale aeromobili, l'allungamento e l'ampliamento della pista 20, una nuova palazzina uffici, una nuova torre di controllo, un centro congressi, due grandi parcheggi multipiano ai lati dell'aerostazione(che dovrebbero sostituire l'attuale parcheggio multipiano presente all'uscita dell'area arrivi), una nuova stazione sulla direttrice Palermo-Trapani collegata con minimetrò sotterraneo all'attuale aerostazione. Attorno alla nuova stazione verranno creati parcheggi e altri spazi per gli utenti dello scalo. Lo scalo dovrebbe raggiungere una capacità di 15 milioni di passeggeri(sinceramente dubito che di questo passo li raggiungeremo prima del 2030). Qui ci sono immagini dei lavori e di come diventerà lo scalo oltre ad un video nell'ultimo link:

http://www.mobilitapalermo.org/mobpa/2010/11/25/aeroporto-punta-raisi-le-foto-del-progetto/

http://www.mobilitapalermo.org/mobpa/2010/11/23/aeroporto-falcone-e-borsellino-aggiornamento-lavori/

http://www.mobilitapalermo.org/mobpa/2010/01/31/restyling-dellaerostazione-falcone-e-borsellino-3/

http://www.mobilitapalermo.org/mobpa/2009/05/23/inaugurazione-nuova-area-commerciale-a-punta-raisi/

http://www.google.com/url?sa=t&sour...qMaXbZSRGbq8NT1eA&sig2=Zph-zb7xulYGLDVcKHgG8A

Insomma i progetti non mancano, ma chissà quando li realizzeranno.
Ti posso dire di aver sempre utilizzato i finger con Alitalia, Easyjet, Meridiana e WindJet, mentre le poche volte che ho utilizzato Ryanair non c'era il finger.
 
I gate del secondo piano usano il finger, quelli del piano terra il bus interpista, dal momento che per ragioni di sicurezza e per maggiore comodita' dei passeggeri Gesap non consente piu' a Punta Raisi di accedere all'aeromobile a piedi, come si fa negli sperduti campi d'aviazione tanto prediletti da FR, in cui non è raro vedere torme di passeggeri vagare ai bordi della pista, magari sotto la pioggia scrosciante, alla ricerca dell'arpa giusta (ecco spiegato il motivo del controllo della boarding card da parte delle hostess infreddolita in cima alla scaletta...).

Easyjet (il cui servizio è, in termini qualitativi, una spanna al di sopra di FR) e altre low usano i finger, FR (per puri motivi di risparmio), rigorosamente bus e gate al piano di sotto, a volte usa il gate del piano secondo (per l'imbarco del volo per Stansted, che deve obbligatoriamente essere effettuato dal suddetto piano, al di la' del varco per il controllo di identita'), fa accedere al finger, poi fa scendere dalla scala di emergenza sulla pista, da li' si accede all'aeromobile con la scaletta, il tutto per risparmiare qualche euro, con notevoli disagi per i passeggeri e perdita del tanto prezioso tempo di O' Leary...

Piaccia o meno ai fantasiosi, Palermo rimane il capoluogo della Sicilia, nonche' citta' dall'indubbia storia artistica , nettamente al di sopra del resto dell'isola in quanto a patrimonio monumentale, dovuto al ruolo storico di citta' principale dell'isola, centro strategico e amministrativo nelle varie epoche storiche, ovvio che si pensi a sviluppare le potenzialita' dell'aeroporto per rispondere alla domanda di mobilita' in arrivo e in partenza.
 
[...] per maggiore comodita' dei passeggeri Gesap non consente piu' a Punta Raisi di accedere all'aeromobile a piedi, come si fa negli sperduti campi d'aviazione tanto prediletti da FR, in cui non è raro vedere torme di passeggeri vagare ai bordi della pista, magari sotto la pioggia scrosciante, alla ricerca dell'arpa giusta (ecco spiegato il motivo del controllo della boarding card da parte delle hostess infreddolita in cima alla scaletta...).

Ti stupirà sapere che anche a Stansted ci si imbarca a piedi, e sembra che nessuno si sia mai perso. Certo, Stansted è veramente uno sperduto campo di aviazione rispetto al grande aeroporto Punta Raisi!!
Benvenuto sul forum!
 
I gate del secondo piano usano il finger, quelli del piano terra il bus interpista, dal momento che per ragioni di sicurezza e per maggiore comodita' dei passeggeri Gesap non consente piu' a Punta Raisi di accedere all'aeromobile a piedi, come si fa negli sperduti campi d'aviazione tanto prediletti da FR, in cui non è raro vedere torme di passeggeri vagare ai bordi della pista, magari sotto la pioggia scrosciante, alla ricerca dell'arpa giusta (ecco spiegato il motivo del controllo della boarding card da parte delle hostess infreddolita in cima alla scaletta...).

Easyjet (il cui servizio è, in termini qualitativi, una spanna al di sopra di FR) e altre low usano i finger, FR (per puri motivi di risparmio), rigorosamente bus e gate al piano di sotto, a volte usa il gate del piano secondo (per l'imbarco del volo per Stansted, che deve obbligatoriamente essere effettuato dal suddetto piano, al di la' del varco per il controllo di identita'), fa accedere al finger, poi fa scendere dalla scala di emergenza sulla pista, da li' si accede all'aeromobile con la scaletta, il tutto per risparmiare qualche euro, con notevoli disagi per i passeggeri e perdita del tanto prezioso tempo di O' Leary...

Piaccia o meno ai fantasiosi, Palermo rimane il capoluogo della Sicilia, nonche' citta' dall'indubbia storia artistica , nettamente al di sopra del resto dell'isola in quanto a patrimonio monumentale, dovuto al ruolo storico di citta' principale dell'isola, centro strategico e amministrativo nelle varie epoche storiche, ovvio che si pensi a sviluppare le potenzialita' dell'aeroporto per rispondere alla domanda di mobilita' in arrivo e in partenza.

intervento privo di ogni connotato sostanziale.

l´utente doz, in un intervento che conteneva domande oggettive, definiva PMO come il maggiore scalo siciliano.

quest´ultima affermazione non corrisponde allo stato di fatto.

PMO non e´il maggiore scalo siciliano.

per traffico e movimento CTA ha dei numeri maggiori.

lo e´invece come accesso alle risorse.

e queste non sono opinioni su cui discutere. sono i fatti.


Piaccia o meno ai fantasiosi, Palermo rimane il capoluogo della Sicilia, nonche' citta' dall'indubbia storia artistica , nettamente al di sopra del resto dell'isola in quanto a patrimonio monumentale, dovuto al ruolo storico di citta' principale dell'isola, centro strategico e amministrativo nelle varie epoche storiche...
premessa alquanto vuota e sterile. nessuno ha espresso un giudizio su tale merito,ne discute di fantageopolitica e di sottovuoti concetti regionalistici.

potrei anche aggiungere semmai che Palermo e´il capoluogo perfetto di quella regione. Non ne avrebbero potuto trovare uno piu´in linea con quello che la regione sicilia esprime oggi.

e qui la storia, la geografia non c´entrano nulla.


.....ovvio che si pensi a sviluppare le potenzialita' dell'aeroporto per rispondere alla domanda di mobilita' in arrivo e in partenza.

riguardo le potenzialita´dello scalo, nessuno contesta nulla. la Sicilia vale oggi, e non tra 10 anni, almeno 25000000 di passeggeri all´anno, quando invece allo stato attuale sono solo 10 12 milioni (Minorca che e´grande quanto mezza provincia di Trapani ne fa 5 milioni all´anno, e Maiorca nemmeno la citiamo per non farci prendere dallo scoramento )

Tra 10 anni avrebbero potuto e duvuto essere 40milioni.

Quello che si sostiene e´che i numeri che mancano, non vanno cercati non sui fogli excel, ma necessitano di pianificazione e progetti solidi.

oggi pianificazione in questo senso, in Sicilia non ne esiste.

esisteno solo busiliss planne di aziende di gestioni aeroportuali.

ma come ho scritto in precedenza, questo non e´un problema di PMO. e´un problema generale in quella regione.


lo sviluppo di PMO per tornare all´argomento di partenza lo auspicano tutti. possibilmente con un rapporto risultati/ investimenti, maggiore rispetto a quello visto finora.
 
Ultima modifica:
[...] per maggiore comodita' dei passeggeri Gesap non consente piu' a Punta Raisi di accedere all'aeromobile a piedi, come si fa negli sperduti campi d'aviazione tanto prediletti da FR, in cui non è raro vedere torme di passeggeri vagare ai bordi della pista, magari sotto la pioggia scrosciante, alla ricerca dell'arpa giusta (ecco spiegato il motivo del controllo della boarding card da parte delle hostess infreddolita in cima alla scaletta...).

A Liverpool hanno un piccolo e sperdutissimo campo d'aviazione dove persino i passeggeri della "business class" che viaggiano con KLM, non solo i passeggeri FR, sono costretti ad imbarcarsi a piedi...
Benvenuto
 
dimenticavo ...

benvenuto f.f.

p.s. ma non avevi scritto altrove che questo era un forum popolato da presuntuosi che scrivevano solo di minchiate aereonautiche? :)
 
Credo che quando doz per più grande intendesse per ampiezza ed è così, 450 ettari contro 300. ma è dovuto alla presenza di due piste parallele e l'altra trasversale.

Da qualche mese ci sono lavori di ampliamento dell'APRON oltre che per l'ampliamento dell'aerostazione verso il soppalco dell'area parcheggi e la palazzina del centro direzionale. Non è escluso che i vecchi terminal vengano rimessi in piedi con spostamento degli autonoleggi.

Nei due piani dell'area imbarchi i finger del secondo piano vengono utilizzati da Alitalia, Easyjet, Meridiana, Transavia e Vueling. Al piano di sotto, tramite navetta, imbarcano Air One, Ryanair, qualche volo Alitalia, i voli Meridiana per le isole e, se non erro, Air Italy... e anche tutte quelle compagnie regional che utilizzano ATR, CRJ, ecc. (Iberia/Air Nostrum, Tunisair, Meridiana, AZ/AP). Non ho mai visto questi aeromobili attaccati a un finger a PMO.
 
curiosità: l'autostrada illuminata inizia da Palermo e arriva a... (di sicuro fino a PMO)? son rimasto perplesso da questa soluzione perchè ho fatto il paragone con le autostrade belghe/olandesi (lì l'illuminazione è necessaria)...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.