Ryanair apre il collegamento Palermo-Reus


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
E non capisco perché a dispetto del titolo, di tutto si parli tranne che dell'oggetto in questione. Hanno messo un volo per Reus. Bene per chi vuole andarci. Sarà una relativa concorrenza per Vueling visto che ci sono 22,50€ a/r da aggiungere per il trasferimento per BCN. Di sicuro la vera concorrenza è per il TPS-GRO che permette di ammortizzare i 24€ a/r per Birgi. Avrei preferito altre tratte, ma sono in dirittura di arrivo. Punto. Solo sterili considerazioni che lasciano il tempo che trovano. Sempre le stesse, come da copione. Adesso piantatela.

Ma è ovvio... ogni occasione è buona per criticare Punta Raisi (è come se il fiato sul collo si facesse sentire...) e il comprensorio palermitano... anche quando vi sono elementi oggettivi (il nuovo volo per Reus, le aumentate frequenze sul nazionale, soprattutto il ritorno a casa del volo x Stansted storica rotta FR da PMO) che testimoniano il crescente interesse verso lo sviluppo di nuovi collegamenti FR in partenza da PMO.

E invece puntualmente giu' a sciorinare ragionamenti e dissertazioni di politica economica ed economia dei trasporti... EDIT DELL' AMMINISTRAZIONE
Ognuno si diverte a suo modo.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma è ovvio... ogni occasione è buona per criticare Punta Raisi (è come se il fiato sul collo si facesse sentire...) e il comprensorio palermitano... anche quando vi sono elementi oggettivi (il nuovo volo per Reus, le aumentate frequenze sul nazionale, soprattutto il ritorno a casa del volo x Stansted storica rotta FR da PMO) che testimoniano il crescente interesse verso lo sviluppo di nuovi collegamenti FR in partenza da PMO.

E invece ....

io l´unico elemento oggettivo che vedo e´la tua palese e sistematica ricerca della polemica gratuita. a difesa di non si capisce bene cosa, da non si sa bene quali attacchi.


Ognuno si diverte a suo modo.
appunto. ne stai dando solida prova
 
Ultima modifica:
ma per fare un esempio pratico il treno che arriva da castelvetrano, arriverebbe in aeroporto e poi proseguirebbe per palermo? e idem nel verso opposto

No, il passante sfrutta la direttrice della Palermo-Trapani/Castelvestrano, ma a livello di Piraineto c'è una bretella che devia per l'aeroporto.

http://it.wikipedia.org/wiki/Passante_ferroviario_di_Palermo#Percorso

Un progetto di Gesap (non Trenitalia/FS) prevede una sorta di people-mover tra la stazione "Aeroporto Punta Raisi" e la direttrice per TP (non ho capito bene verso che stazione).
 
No, il passante sfrutta la direttrice della Palermo-Trapani/Castelvestrano, ma a livello di Piraineto c'è una bretella che devia per l'aeroporto.

http://it.wikipedia.org/wiki/Passante_ferroviario_di_Palermo#Percorso

Un progetto di Gesap (non Trenitalia/FS) prevede una sorta di people-mover tra la stazione "Aeroporto Punta Raisi" e la direttrice per TP (non ho capito bene verso che stazione).
quindi stiamo parlando di un servizio navetta (su ruota gommata?) dalla stazione piu´vicina della linea alcamo palermo (immagino possa essere Isola delle femmine?) da/per l´aeroporto
 
ci fossero dei treni decenti (veloci) da Trapani&Mazara, sarebbe un gigantesco passo avanti. anzi piu´che gigantesco, direi epocale. si entrebbe in una nuova era. :)

Beh ci sarebbero quasi tutte le condizioni e ci vorrebbe davvero poco se ci pensi per fare dei collegamenti decenti via trano con Palermo (aeroporto incluso)..... Ma se manca la volontà politica, non c'è trippa per gatti.
 
No, il passante sfrutta la direttrice della Palermo-Trapani/Castelvestrano, ma a livello di Piraineto c'è una bretella che devia per l'aeroporto.

http://it.wikipedia.org/wiki/Passante_ferroviario_di_Palermo#Percorso

Un progetto di Gesap (non Trenitalia/FS) prevede una sorta di people-mover tra la stazione "Aeroporto Punta Raisi" e la direttrice per TP (non ho capito bene verso che stazione).

Il progetto di Gesap prevede una nuova stazione sulla diretrice Palermo-Trapani, a monte dell'aeroporto, collegata all'aerostazione da un people mover sotteraneo. Questo progetto non fa parte degli attuali lavori di raddoppio della linea Punta Raisi-Stazione centrale, ma sarebbe comunque rivoluzionario per il trasporto pubblico siciliano. Il progetto dovrebbe essere finanziato con fondi Fas.
 
quindi stiamo parlando di un servizio navetta (su ruota gommata?) dalla stazione piu´vicina della linea alcamo palermo (immagino possa essere Isola delle femmine?) da/per l´aeroporto

La Stazione più vicina attualmente è Piraineto per i treni che provengono dal trapanese. Il piano di Gesap prevede un'altra stazione. A mio avviso basterebbe un semplice bus Piraineto-Punta Raisi. In tutti i casi finché non si incrementeranno il numero di corse tra Palermo, l'aeroporto e il trapanese qualsiasi discorso, progetto è puramente inutile. Per questo continuo a dire che la Regione deve firmare e finanziare il contratto di servizio con Trenitalia.
 
La Stazione più vicina attualmente è Piraineto per i treni che provengono dal trapanese. Il piano di Gesap prevede un'altra stazione. A mio avviso basterebbe un semplice bus Piraineto-Punta Raisi. In tutti i casi finché non si incrementeranno il numero di corse tra Palermo, l'aeroporto e il trapanese qualsiasi discorso, progetto è puramente inutile. Per questo continuo a dire che la Regione deve firmare e finanziare il contratto di servizio con Trenitalia.

ma se ho capito bene, tra Palermo e l´aeroporto , la linea e´diversa, e potrebbe essere integrata nel sistema di trasporti metropolitano. quello del capoluogo.

esattamente come avviene in tutti gli aeroporti che hanno la linea ferroviaria a disposizione.

quindi il problema delle frequenze Palermo PMO e´risolvibile senza nessuna alchimia politica.

il problema dei collegamenti ferroviari con il trapanese, e´invece totalmente diverso. e la cui soluzione e´meno facilmente immaginabile.
 
Il passante ferroviario dovrebbe servire a velocizzare i collegamenti fra l'aeroporto e la citta' di Palermo, con alcune corse che arrivano fino a Cefalu'; in contemporanea ci sono lavori di ampliamento sulla linea Palermo - Messina, sfruttando parte del passante, con l'obiettivo finale di raddoppiare la suddetta linea (Palermo - Messina), e contemporaneamente collegare in modo veloce Punta Raisi con la provincia, fino al confine con il messinese.
da Piraineto a Trapani e Mazara via Milo e Castelvetrano la linea è a binario unico e abbastanza obsoleta, per cui il treno impiega molto tempo a percorrere una distanza modesta... allo stato credo non siano previsti lavori di ampliamento di questa parte della linea... per cui per qualche inguaribile nostalgico (non vedo reali motivi che portino un trapanese a Punta Raisi, a meno di non dovere arrivare a Fiumicino per una coincidenza internazionale) che voglia venire a Punta Raisi dal trapanese rimangono i bus e i comitati di saluto.
La stazione a cui si fa cenno sarebbe una seconda stazione di nuova costruzione a servizio dell'aeroporto, situata dopo Piraineto in direzione Trapani... cosa molto futuribile, anche se inserita nel master plan trentennale di Punta Raisi. allo stato e nel prossimo futuro, chi volesse arrivare da TP a Punta Raisi in treno deve cambiare a Piraineto e tornare indietro per un breve tratto.
 
Il passante ferroviario dovrebbe servire a velocizzare i collegamenti fra l'aeroporto e la citta' di Palermo, con alcune corse che arrivano fino a Cefalu'; in contemporanea ci sono lavori di ampliamento sulla linea Palermo - Messina, sfruttando parte del passante, con l'obiettivo finale di raddoppiare la suddetta linea (Palermo - Messina), e contemporaneamente collegare in modo veloce Punta Raisi con la provincia, fino al confine con il messinese.
da Piraineto a Trapani e Mazara via Milo e Castelvetrano la linea è a binario unico e abbastanza obsoleta, per cui il treno impiega molto tempo a percorrere una distanza modesta... allo stato credo non siano previsti lavori di ampliamento di questa parte della linea... per cui per qualche inguaribile nostalgico (non vedo reali motivi che portino un trapanese a Punta Raisi, a meno di non dovere arrivare a Fiumicino per una coincidenza internazionale) che voglia venire a Punta Raisi dal trapanese rimangono i bus e i comitati di saluto.

lasciando perdere le tue differenziazioni "geografiche" con la quali provi a rimarcare differenze, appartenenze, legittimita´, opportunita´di utilizzo di uno scalo.

andiamo invece alla sostanza.

i motivi per i quali chi dista 100km 150km da PMO potrebbe avere necessita´di utilizzare quello scalo sono molteplici, e qualunque persona si approcci a queste tematiche nel contesto di questo forum, non ha alcuna difficolta´ad intuire.

i comitati di accoglienza come li chiami tu, non possono essere la soluzione al problema, in quanto tra fruitori dello scalo, tu evidentemente consideri esclusivamente l´utenza locale.

l´utenza non locale, il turista, non ha alcun comitato di accoglienza (parenti&amici che trasfromano l´arrivo di ogni viaggiatore in un spettacoli di RaffaelaCarraiana memoria e che in pratica rendono inaccessibile il varco uscita, trasformandolo in un poliedrico teatro della vita) e collegare in maniera moderna ed efficente PMO alle provincie che pertengono al suo bacino (AG e TP) sarebbe una sviluppo logico e naturale.

in ogni caso, anche per quanto riguarda l´utenza locale, il comitato di accoglienza, funzionera´sempre e solo fin a quando l´utenza sicula che vola e´composta esclusivamente, come lo e´adesso, da utenza prevalentemente sociale.

e se la sicilia esprimera´solo utenza sociale, come e´attualmente il caso, vorra´dire che non e´avvenuto alcuno sviluppo economico.

il giorno in cui in sicilia occidentale ci dovesse essere un risveglio economico serio, sostenibile, slegato dalle logiche viste finora, l´esigenza di volare per altri motivi che non sia esclusivamente sociali o turistici, si aggiungera´alle esigenze attuali.

e in quel caso un sistema integrato di trasporti di terra, sarebbe imprescindibile. (fermo restando che lo sarebbe anche oggi visto che si parla di puntare, non si bene su quali basi concrete, sul turismo)

questo se si vogliono perseguire obiettivi che vanno oltre (il)logiche micro-localistiche.
 
Ultima modifica:
vincenzo florio; ha detto:
lasciando perdere le tue differenziazioni "geografiche" con la quali provi a rimarcare differenze, appartenenze, legittimita´, opportunita´di utilizzo di uno scalo.i motivi per i quali chi dista 100km 150km da PMO potrebbe avere necessita´di utilizzare quello scalo sono molteplici, e qualunque persona si approcci a queste tematiche nel contesto di questo forum, non ha alcuna difficolta´ad intuire.

Nope, mi sono limitato a un veloce riassunto sullo sviluppo del progetto del passante ferroviario.

Con l'abbondanza di collegamenti nazionali e comunitari presenti a Birgi non c'è motivo alcuno per gli abitanti della provincia di TP di andare a prendere aerei a Punta Raisi, fatta salva l'esigenza di andare a Fiumicino per collegamenti intercontinentali (devo dire che ha sempre destato costante meraviglia la mancanza delle continue richieste (da parte dei tour operator delle Egadi robuste e dal resto della comunita' virtuale che si dedica a seguire le sorti dell'economia locale) di un volo per Fiumicino, tassello indispensabile per i collegamenti intercontinentali); per i pochi che devono proprio pagare il dazio di una trasferta in terra rosanero, esistono i bus da Trapani e provincia (diretti non molti ma ci sono, indiretti via Palermo centro ogni ora da Trapani e dai ricchi centri della provincia, Marsala e Mazara) o i comitati di saluto (la descrizione è efficacissima, EDIT DELL' AMMINISTRAZIONE quanto all'ipotesi che esistano flussi turistici in arrivo a PMO e diretti nel trapanese, direi che si possono contare sulle dita di una mano di un neonato, essendo pazzia conclamata arrivare a Punta Raisi per andare nel trapanese, quando la succitata copiosa fornitura di servizi aerei da Birgi rende possibile arrivare direttamente in ogni dove (e da ogni dove).
Per cui la ferrovia provvedera' a sviluppare l'afflusso da/per la provincia di Palermo direzione Messina, lasciando inalterato il resto... alo stato attuale il progetto va bene cosi' com'è... se poi si riuscira' a implementare i collegamenti fra le 2 provincie, ben venga.
Tralascio di commentare il resto delle considerazioni, che peraltro conosco ormai a memoria
 
Ultima modifica da un moderatore:
ma se ho capito bene, tra Palermo e l´aeroporto , la linea e´diversa, e potrebbe essere integrata nel sistema di trasporti metropolitano. quello del capoluogo.

esattamente come avviene in tutti gli aeroporti che hanno la linea ferroviaria a disposizione.

quindi il problema delle frequenze Palermo PMO e´risolvibile senza nessuna alchimia politica.

il problema dei collegamenti ferroviari con il trapanese, e´invece totalmente diverso. e la cui soluzione e´meno facilmente immaginabile.

No, la linea è comune, solo che a Piraineto c'è una bretella che va in direzione Aeroporto.
La linea è a binario singolo eccezione fatta per la tratta Carini-Aeroporto che è a doppio binario. Contestualmente al raddoppio da Ficarazzi a Carini, si stanno eliminando tutti i passaggi a livello presenti e nel territorio palermitano la linea sarà per lo più sotterranea con rifacimento di tutte le stazioni che non erano state interrate (diventeranno per lo più sotterranee o in trincea). Oltre la costruzione di nuove stazioni (Ficarazzi, Roccella-Forum, Brancaccio Residenziale, Guadagna, Palazzo di Giustizia, Lolli-Dante, Lazio, Belgio, La Malfa, Sferracavallo, Capaci-Kennedy (II stazione del comune), Carini-Torre Ciachea (II stazione del comune). Le nuove gallerie sono predisposte per i treni ad alta capacità (quelli a due piani, per intenderci, come quelli del treno metropolitano di Fiumicino o Malpensa). Ma credo utilizzeranno gli stessi treni che utilizzano nelle linee S di Milano che richiedono meno manutenzione rispetto ai vecchi treni AC e sono anche più pratici per i viaggiatori. Di sicuro è un'opera fondamentale, sia per i cittadini che per i numerosi pendolari e gli utenti dell'aeroporto. Come dicevano prima, ci saranno anche delle integrazioni con il lato messinese fino a Cefalù, visto che sono molto avanti per il lavoro del raddoppio.
 
No, la linea è comune, solo che a Piraineto c'è una bretella che va in direzione Aeroporto.
La linea è a binario singolo eccezione fatta per la tratta Carini-Aeroporto che è a doppio binario. Contestualmente al raddoppio da Ficarazzi a Carini, si stanno eliminando tutti i passaggi a livello presenti e nel territorio palermitano la linea sarà per lo più sotterranea con rifacimento di tutte le stazioni che non erano state interrate (diventeranno per lo più sotterranee o in trincea). Oltre la costruzione di nuove stazioni (Ficarazzi, Roccella-Forum, Brancaccio Residenziale, Guadagna, Palazzo di Giustizia, Lolli-Dante, Lazio, Belgio, La Malfa, Sferracavallo, Capaci-Kennedy (II stazione del comune), Carini-Torre Ciachea (II stazione del comune). Le nuove gallerie sono predisposte per i treni ad alta capacità (quelli a due piani, per intenderci, come quelli del treno metropolitano di Fiumicino o Malpensa). Ma credo utilizzeranno gli stessi treni che utilizzano nelle linee S di Milano che richiedono meno manutenzione rispetto ai vecchi treni AC e sono anche più pratici per i viaggiatori. Di sicuro è un'opera fondamentale, sia per i cittadini che per i numerosi pendolari e gli utenti dell'aeroporto. Come dicevano prima, ci saranno anche delle integrazioni con il lato messinese fino a Cefalù, visto che sono molto avanti per il lavoro del raddoppio.

quindi il trasporto navetta sarebbe su rotaie? e teoricamente, parlo sempre in una futura era in cui i treni a quelle latitudini arrivassero a percorrere 90km in 40 50 minuti
ci potrebbero essere convogli che da mazara o trapani vanno direttamente a PMO per poi proseguire per Palermo, visto che esiste una bretella. corretto?
 
Sì, il trasporto su navetta sarebbe su rotaie. Io non avevo capito se questo, diciamo, mini-metrò collegasse l'aeroporto con Cinisi o una nuova stazione (intermedia fra Piraineto e Cinisi) lungo la linea della PA-TP/Castelvetrano, ma mi hanno confermato che è questa ultima opzione.

Ho capito che intendi dire, ma non credo sia questo il senso. Il senso è evitare per chi viene, ad esempio da Alcamo di scendere a Piraineto e poi tornare nuovamente indietro. A mio avviso avrebbe più senso una bretella a Cinisi che colleghi direttamente con l'aeroporto. Ovviamente tutto questo acquisterebbe maggiore utilità se ci fosse un raddoppio di tutta la linea con ammodernamento. Purtroppo l'orografia della Sicilia occidentale è alquanto disgraziata, con poche pianure e molta area collinare... la linea ferroviaria segue percorsi abbastanza tortuosi che, a prescindere, non consentono un raggiungimento di alte velocità.

Ma qua ci impelaghiamo in un discorso di penose infrastrutture. L'A29 (che prendo spesso) è più una superstrada che un'autostrada. È completamente illuminata senza soluzione di continuità solo fino all'aeroporto, poi solo agli svincoli. Addirittura la diramazione Alcamo-Trapani è priva di corsia di emergenza (voi che siete del loco, senza polemica, ma che caspita hanno da lavorare continuamente intorno all'uscita di Segesta? Ci sono sempre operai dell'ANAS, riduzione a monocorsia, li vedo sempre grattarsi l'ombelico...). E non parliamo delle altre strade... bisognerebbe fare un'unica autostrada circolare che circumnavighi la Sicilia e una diramazione da Villabate per Agrigento/Gela. Già si ragionerebbe... oltre rivedere tutte le linee ferroviarie che sono penose. Al momento l'unica su cui stanno lavorando veramente e vedo progressi giorno per giorno sono il Passante di Palermo e la Palermo-Messina, ma mi auguro lo stesso per la PA-TP/Castelvetrano, la PA-AG e la penosa PA-CL/CT.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.