Lufthansa Italia: impariamo a volare alla "tedesca"


L'asse Milano-Roma nei piani Lh Italia
19/01/2011

Lufthansa Italia tiene gli occhi puntati sul corridoio Milano-Roma. "Al momento - chiarisce Heike Birlenbach, vp division Milano e head Lh Italia - siamo concentrati su Malpensa, nostro hub. È indubbio, però, che vorremmo poter prendere in considerazione anche Linate ma, per farlo, il solo volere della compagnia non è sufficiente: è un fatto anche politico. Ci auguriamo che in futuro ci sia la possibilità di offrire voli Lh Italia per Roma, anche a vantaggio della clientela, che avrebbe a disposizione una scelta più ampia". Il vettore guarda con interesse anche alla Sicilia. "Siamo intenzionati a studiare la capacità di crescita sull'isola - spiega Birlenbach - dove, a partire da fine marzo, prenderà il via il collegamento su Catania, che si affiancherà a quello già collaudato di Palermo. Stiamo collaborando, inoltre, con diversi t.o. per l'apertura di nuovi voli charter stagionali, fra cui Cagliari, Palma di Maiorca e Heraklion, novità 2011".

TTG

Scusate ma questa mi pare una barzelletta, se prendiamo ad esempio due destinazioni importanti: Milano Parigi e Milano Londra
i passeggeri sono piu' o meno gli stessi da Lin e da MXP, non conto, perché non ho i dati, i pax di Easy da MXP, pero' e qui c'è un pero' il valore medio del tagliando è mediamente il doppio da Lin, e perché è il doppio perché da Lin i pax sono "pirla" e vogliono pagare di piu' ? No perché non c'è concorrenza e di conseguenza i prezzi possono essere " calmierati" verso l'alto, da MXP con LHI e soprattutto con Ezy c'è piu' concorrenza ecc ecc.
Quindi se il discorso è lo stesso, dovesse la nostra " Heidi" dai capelli biondi avere la linea dovrebbe giocoforza abbassare i livelli per contrare AZ ed il treno, e dove sarebbe il guadagno? Senza contare che per dare un servizio decente dovresti avere almeno 6 macchine fisse fra milano e roma.:mad:
 
Su un trafiletto pubblicato sul Sole di oggi è riportata una dichiarazione della Birlenbach che avrebbe detto: "stiamo valutando l'introduzione di collegamenti a lungo raggio - da MXP - ma non prima di due anni".
 
Linate è la scusa per pararsi il sedere adesso. Quando poi ci saranno gli slot e le cose non andranno bene, si inventeranno altro
 
Su un trafiletto pubblicato sul Sole di oggi è riportata una dichiarazione della Birlenbach che avrebbe detto: "stiamo valutando l'introduzione di collegamenti a lungo raggio - da MXP - ma non prima di due anni".

85210694.jpg
 
Malpensa, easyJet e Lufthansa primi vettori
Alitalia al terzo gradino del podio

I numeri del 2010, sottolinea oggi il Corriere della Sera, dicono che Alitalia è il terzo vettore a Malpensa.
La compagnia è stata infatti superata da tempo da easyJet, saldamente in testa da tre anni, ed ora ha ceduto il passo a Lufthansa.
Il vettore inglese ha trasportato 5,1 milioni di viaggiatori, con una crescita del 10%, mentre i passeggeri Lufthansa sono stati 2,2 milioni, in crescita del 26%

GV
 
Malpensa, easyJet e Lufthansa primi vettori
Alitalia al terzo gradino del podio

I numeri del 2010, sottolinea oggi il Corriere della Sera, dicono che Alitalia è il terzo vettore a Malpensa.
La compagnia è stata infatti superata da tempo da easyJet, saldamente in testa da tre anni, ed ora ha ceduto il passo a Lufthansa.
Il vettore inglese ha trasportato 5,1 milioni di viaggiatori, con una crescita del 10%, mentre i passeggeri Lufthansa sono stati 2,2 milioni, in crescita del 26%

GV


Al Corriere farebbero bene anche spiegare che i 2,2 milioni di passeggeri sono del gruppo LH, e visto che invece la sola lhi, che adesso possiede anche un suo AOC, ha trasportato nel 2010 circa un milione di passeggeri, il sorpasso sta semplicemente a significare che da mxp la maggioranza dei passeggeri in partenza con Lufthansa continua ad ingrassare gli hub di MUC e FRA.
 
Al Corriere farebbero bene anche spiegare che i 2,2 milioni di passeggeri sono del gruppo LH, e visto che invece la sola lhi, che adesso possiede anche un suo AOC, ha trasportato nel 2010 circa un milione di passeggeri, il sorpasso sta semplicemente a significare che da mxp la maggioranza dei passeggeri in partenza con Lufthansa continua ad ingrassare gli hub di MUC e FRA.

che ragionamento è? Allora per par condicio anche Alitalia va a feederare pesantemente su CDG/AMS.
 
che ragionamento è? Allora per par condicio anche Alitalia va a feederare pesantemente su CDG/AMS.

Ma Alitalia non ha più il proprio hub a mxp, Lhi ha invece detto molto tempo fa di volerne creare uno.

Credevamo che i tedeschi fossero venuto a mxp per farne un proprio hub, in aggiunta a quelli storici, e non come serbatoio di passeggeri per ingrassare i propri di hub in germania. O ci siamo già tutti dimenticati il motivo (almeno quello ufficiale) per cui LH ha aperto una filiale italiana a mxp?

Ma se la maggiorparte dei passeggeri in volo con LH continua però ad usare FRA e MUC come hubs e di aprire IC da mxp non se ne parla neanche più, allora siamo da punto a capo.
 
Ma Alitalia non ha più il proprio hub a mxp, Lhi ha invece detto molto tempo fa di volerne creare uno.

Credevamo che i tedeschi fossero venuto a mxp per farne un proprio hub, in aggiunta a quelli storici, e non come serbatoio di passeggeri per ingrassare i propri di hub in germania. O ci siamo già tutti dimenticati il motivo (almeno quello ufficiale) per cui LH ha aperto una filiale italiana a mxp?

Ma se la maggiorparte dei passeggeri in volo con LH continua però ad usare FRA e MUC come hubs e di aprire IC da mxp non se ne parla neanche più, allora siamo da punto a capo.


perdonami ma se su 1,2 milioni di pax il 25% è in transito a me sembra un ottimo dato. Vero è che sugli IC (come avevo immaginato agli inizi di questa vicenda) il "parto" è più duro del previsto ma mi sembra che la volontà di LHI sia quella di costruire a MXP un qualcosa di duraturo. Per come la vedo io ora l'operazione la vedo mirata a contenere l'espansione altrui andando a esplorare mercati con potenzialità note (vedi capitali europee). Inoltre i voli Germania-MXP non è detto che siano P-t-p, probabilmetne sulla MXP-FRA o MUC/HAM/DUS etc ci sono prosecuzioni per il sud Italia oppure Spagna, Ungheria etc.
 
...
Inoltre i voli Germania-MXP non è detto che siano P-t-p, probabilmetne sulla MXP-FRA o MUC/HAM/DUS etc ci sono prosecuzioni per il sud Italia oppure Spagna, Ungheria etc.
La componente DE-MXP-SudItalia è abbastanza rilevante. Ci sono ottimi motivi perché sia così.
Tra Germania e altrove è più raro, avendo abbondanti voli diretti.
Gli altri transiti invece sono più LHI su LHI o tra LHI e partner (molti in c/s).
 
La componente DE-MXP-SudItalia è abbastanza rilevante. Ci sono ottimi motivi perché sia così.
Tra Germania e altrove è più raro, avendo abbondanti voli diretti.
Gli altri transiti invece sono più LHI su LHI o tra LHI e partner (molti in c/s).

Bè immaginavo vista la posizione geografica. Era solo per dire che non sempre i MXP-DE sono transiti assoluti verso FRA/MUC ma possono essere anche feeder per MXP.
 
perdonami ma se su 1,2 milioni di pax il 25% è in transito a me sembra un ottimo dato. Vero è che sugli IC (come avevo immaginato agli inizi di questa vicenda) il "parto" è più duro del previsto ma mi sembra che la volontà di LHI sia quella di costruire a MXP un qualcosa di duraturo. Per come la vedo io ora l'operazione la vedo mirata a contenere l'espansione altrui andando a esplorare mercati con potenzialità note (vedi capitali europee). Inoltre i voli Germania-MXP non è detto che siano P-t-p, probabilmetne sulla MXP-FRA o MUC/HAM/DUS etc ci sono prosecuzioni per il sud Italia oppure Spagna, Ungheria etc.

Punti di vista Kenya.

Comunque con quella manciatina esigua di tratte domestiche e zero IC, un hub non ce lo costruisci.
E mi sembra che gli hub tedeschi si basano sul "metodo classico" dell'Hub & Spoke.

Concordo con te sul fatto che oggi si punti più sul tendere a contenere l'espansione dei competitors, ma rimane sempre il fatto che altre compagnie hanno aperto IC da mxp, non si capisce perchè i tedeschi non lo facciano e, almeno per il momento, non abbiano in programma di farlo.
 
Punti di vista Kenya.

Comunque con quella manciatina esigua di tratte domestiche e zero IC, un hub non ce lo costruisci.
E mi sembra che gli hub tedeschi si basano sul "metodo classico" dell'Hub & Spoke.

Concordo con te sul fatto che oggi si punti più sul tendere a contenere l'espansione dei competitors, ma rimane sempre il fatto che altre compagnie hanno aperto IC da mxp, non si capisce perchè i tedeschi non lo facciano e, almeno per il momento, non abbiano in programma di farlo.

Guarda che Alitalia ha aperto da MXP quelle 2 rotte in croce solo perché aveva una fifa boia che le aprisse LHI.
 
Guarda che Alitalia ha aperto da MXP quelle 2 rotte in croce solo perché aveva una fifa boia che le aprisse LHI.

Ma cosa c'entra Alitalia adesso? Mica AZ ha l'hub a mxp.

Alitalia se n'è andata da mxp nel 2008 e ha spostato il suo hub a FCO. Possiamo criticarla per ciò che fa o non fa nel suo hub.

A mxp invece le rotte le deve aprire l'hub carrier di mxp, quelli che dicevano "Lufthansa Italia is born, capital Milano".

A me al contrario sembra che c'è poco da avere fifa, tanto se si continua di questo passo gli IC li vedremo col binocolo.

Sempre contento di essere smentito, dai fatti però e non dagli annunci.
 
Ultima modifica: