Thread Alitalia dal 30 novembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Un amico è tornato a volare AZ recentemente in J su FCO-MIA-FCO con B777....mi ha detto che qualche miglioramento c'è (cucina a bordo, soft product, puntualità) ma nel servizio generale c'è ancora tanto da fare o forse il gap con le altre grandi è irrecuperabile.

Sopratutto non riesce a comprendere come mai, per un volo che parte alle 9.20, gli assistenti di volo servano il pranzo alle 11.00 e poi mettano a dormire tutti i passeggeri, salvo poi sparire per tutta la durata del volo e ricomparire poco prima dell'atterraggio.

Io ho cercato di difendere l'indifendibile dicendo che magari è una procedura particolare e che magari la maggior parte dei passeggeri preferisce dormire, ma lui mi ha risposto che su Emirates il 51% degli assistenti di volo deve essere comunque sempre in movimento ed essere disponibile anche solo per un bicchiere d'acqua e anche, e sopratutto, perchè in caso di emergenza, un assistente vigile e sveglio può reagire e prendere più velocemente decisioni importanti rispetto ad uno che magari si è già buttato in brandina a riposare....
 
Un amico è tornato a volare AZ recentemente in J su FCO-MIA-FCO con B777....mi ha detto che qualche miglioramento c'è (cucina a bordo, soft product, puntualità) ma nel servizio generale c'è ancora tanto da fare o forse il gap con le altre grandi è irrecuperabile.

Sopratutto non riesce a comprendere come mai, per un volo che parte alle 9.20, gli assistenti di volo servano il pranzo alle 11.00 e poi mettano a dormire tutti i passeggeri, salvo poi sparire per tutta la durata del volo e ricomparire poco prima dell'atterraggio.

Io ho cercato di difendere l'indifendibile dicendo che magari è una procedura particolare e che magari la maggior parte dei passeggeri preferisce dormire, ma lui mi ha risposto che su Emirates il 51% degli assistenti di volo deve essere comunque sempre in movimento ed essere disponibile anche solo per un bicchiere d'acqua e anche, e sopratutto, perchè in caso di emergenza, un assistente vigile e sveglio può reagire e prendere più velocemente decisioni importanti rispetto ad uno che magari si è già buttato in brandina a riposare....

Ho fatto quella tratta circa due settimane fa, ad andare e a tornare. AV presenti ed in circolazione per tutto il volo. Sia all'andata che al ritorno. Sia in business che in economica.
 
Ho fatto quella tratta circa due settimane fa, ad andare e a tornare. AV presenti ed in circolazione per tutto il volo. Sia all'andata che al ritorno. Sia in business che in economica.

Allora è buono.

Spero sia stato lui poco fortunato...il problema è che, come anche ha potuto verificare malpensante sul suo volo a/r, manca uno standard di compagnia.

Trovare un servizio eccellente al ritorno ma pessimo all'andata o viceversa, di sicuro non rende una compagnia migliore.

Magari una Lufthansa non ha un servizio eccellente, ma tra andata e ritorno riesce a fornire un servizio sempre discreto senza picchi troppo negativi o super positivi.

E questo è fondamentale.
 
Allora è buono.

Spero sia stato lui poco fortunato...il problema è che, come anche ha potuto verificare malpensante sul suo volo a/r, manca uno standard di compagnia.

Trovare un servizio eccellente al ritorno ma pessimo all'andata o viceversa, di sicuro non rende una compagnia migliore.

Magari una Lufthansa non ha un servizio eccellente, ma tra andata e ritorno riesce a fornire un servizio sempre discreto senza picchi troppo negativi o super positivi.

E questo è fondamentale.

Billy hai pienamente ragione, gli assistenti di volo sono un problema su AZ. Poca comunicazione in caso di ritardi, spesso scazzati, poco disponibili, molte volte non salutano ed in generale poco professionali.

Poi quello che dico sopra non ha standard. Ci sono assistenti di volo AZ ECCEZIONALI che battono i migliori AV British (che personalmente giudico tra i più professionali in Europa) ma purtroppo ci sono anche assistenti di volo per niente professionali.

La soluzione? Mettere a capo della struttura formazione una personalità Anglosassone che metta uno standard nel servizio di bordo degli A/V e rifaccia un corso di formazione a tutti. Inoltre mettere "mystery clients" che continuamente controllino il comportamento degli A/V.
 
Allora è buono.

Spero sia stato lui poco fortunato...il problema è che, come anche ha potuto verificare malpensante sul suo volo a/r, manca uno standard di compagnia.

Trovare un servizio eccellente al ritorno ma pessimo all'andata o viceversa, di sicuro non rende una compagnia migliore.

Magari una Lufthansa non ha un servizio eccellente, ma tra andata e ritorno riesce a fornire un servizio sempre discreto senza picchi troppo negativi o super positivi.

E questo è fondamentale.

io devo dire di non aver mai trovato, o quasi, picchi negativi con AZ in volo. e credo non sia semplice fortuna, viaggiandoci spesso.
sicuramente c'è molto da fare sulla qualità del servizio, e molto stanno comunque facendo, ma devo dire che ho in media sempre trovato personale molto disponibile, e che si dava da fare.
al contrario, secondo me, c'è molto da fare sul personale di terra in termini di servizio.
 
Billy hai pienamente ragione, gli assistenti di volo sono un problema su AZ. Poca comunicazione in caso di ritardi, spesso scazzati, poco disponibili, molte volte non salutano ed in generale poco professionali.

ecco, ad esempio, a me in AZ non è mai capitato che un AV che non mi abbia salutato all'ingresso in aereo.
 
Un amico è tornato a volare AZ recentemente in J su FCO-MIA-FCO con B777....mi ha detto che qualche miglioramento c'è (cucina a bordo, soft product, puntualità) ma nel servizio generale c'è ancora tanto da fare o forse il gap con le altre grandi è irrecuperabile.

Sopratutto non riesce a comprendere come mai, per un volo che parte alle 9.20, gli assistenti di volo servano il pranzo alle 11.00 e poi mettano a dormire tutti i passeggeri, salvo poi sparire per tutta la durata del volo e ricomparire poco prima dell'atterraggio.

Io ho cercato di difendere l'indifendibile dicendo che magari è una procedura particolare e che magari la maggior parte dei passeggeri preferisce dormire, ma lui mi ha risposto che su Emirates il 51% degli assistenti di volo deve essere comunque sempre in movimento ed essere disponibile anche solo per un bicchiere d'acqua e anche, e sopratutto, perchè in caso di emergenza, un assistente vigile e sveglio può reagire e prendere più velocemente decisioni importanti rispetto ad uno che magari si è già buttato in brandina a riposare....

Si sta cercando faticosamente di dare un senso ad un vocabolo che ha rappresentato per troppo tempo un qualcosa di sconosciuto: lo standard.
Purtroppo è sempre "un terno al lotto" un volo az, non sai mai se e come andrà, anche se ultimamente ci si sta allineando verso un servizio molto più consono alle aspettative di clienti e azienda.

per il discorso di "mettere tutti a dormire", provo a darti un altro punto di vista: un volo intercontinentale che parte alle 9 circa ha una parte di passeggeri in transito che si sono svegliati per lo meno alle 5, e gli originanti per stare 3 ore prima in aeroporto si saranno alzati presumibilmente presto anch'essi; il fare il servizio alle 11 è perchè a quell'ora la maggior parte comincia a sentire i morsi della fame, e prima di darli a noi, preferiamo che siano dati ai pasti :D:D;
l'oscurare i finestrini dopo il servizio ha lo scopo di rendere migliore la visione dei film, migliorandone il contrasto, e non di "cloroformizzare" un'intero aeroplano (esisteva anche un annuncio specifico, oltre a quello che si fa nel benveuto del purser, al quale vedo viene data scarsissima rilevanza da chi vola con noi, che spiega anche la presenza di snack e bevande per la durata del volo a disposizione dei pax)
non conosco lo standard emirates, ma in az almeno la metà degli aavv (dei quali almeno 3 certificati come da normativa ENAC) è presente e ha come compito l'assistenza e il controllo toilette "certificato" dal responsabile in turno (per cui si gira, non fosse altro che per questo)
e se un av è "in brandina" è forse per riposare ed essere vigile in fasi successive del volo, dove chi è stato "di guardia" potrebbe magari accusare un calo di "pressione" (del resto siamo tutti umani, ma qualcuno lo è di più)
se poi vogliamo toccare un tasto dolentissimo, bene, parliamo delle chiamate pax... allora ti do ragione (anche se non nel mio caso, modestia a parte)
 
ecco, ad esempio, a me in AZ non è mai capitato che un AV che non mi abbia salutato all'ingresso in aereo.

Ti garantisco però che un problema spesso fatto notare su Business Traveller piuttosto che airlinequality.com sono gli assistenti di volo che spariscono. Probabilmente riescono a gestire meglio le situazioni di servizio richieste dalla clientela Italiana (non inferiore rispetto a quella internazionale ma differente) rispetto alla clientela straniera dove non basta avere un pasto buono ma anche un sorriso, un aiuto nel mettere i bagagli in capelliera, informazioni sui ritardi e sentirsi assistiti.
 
Billy hai pienamente ragione, gli assistenti di volo sono un problema su AZ. Poca comunicazione in caso di ritardi, spesso scazzati, poco disponibili, molte volte non salutano ed in generale poco professionali.

Poi quello che dico sopra non ha standard. Ci sono assistenti di volo AZ ECCEZIONALI che battono i migliori AV British (che personalmente giudico tra i più professionali in Europa) ma purtroppo ci sono anche assistenti di volo per niente professionali.

La soluzione? Mettere a capo della struttura formazione una personalità Anglosassone che metta uno standard nel servizio di bordo degli A/V e rifaccia un corso di formazione a tutti. Inoltre mettere "mystery clients" che continuamente controllino il comportamento degli A/V.

la comunicazione è fornita dal cockpit, se non mi dicono nulla, non posso inventarmi nulla.

per la tua percezione, vedo nel tuo un parametro del tutto personale, sconfessato dagli ultimi dati dei sondaggi di bordo.. per cui, ritorno a quello che si diceva prima, manca certamente lo standard.

pensi sia la soluzione fare la spia? mah, io credo che bastino i P1 e i P2 a bordo... e poi chi fa la spia non è figlio di Maria....:p
 
Ti garantisco però che un problema spesso fatto notare su Business Traveller piuttosto che airlinequality.com sono gli assistenti di volo che spariscono. Probabilmente riescono a gestire meglio le situazioni di servizio richieste dalla clientela Italiana (non inferiore rispetto a quella internazionale ma differente) rispetto alla clientela straniera dove non basta avere un pasto buono ma anche un sorriso, un aiuto nel mettere i bagagli in capelliera, informazioni sui ritardi e sentirsi assistiti.

sai, sono stato ripreso da un cliente di business perchè passavo sempre in cabina e sto movimento a lui dava fastidio... ancora e di nuovo punti di vista....


PS hai letto la mia firma ?;);)?
 
Ti garantisco però che un problema spesso fatto notare su Business Traveller piuttosto che airlinequality.com sono gli assistenti di volo che spariscono.

mi fido in media molto poco dei giudizi espressi sui siti, sia per i voli che per gli alberghi e così via.
il passeggero medio, italiano e straniero, è una bestia strana. quando viaggia per lavoro pretende la business anche sulla Roma-Firenze, mentre quando viaggia per ragioni personali - anche se con la famiglia - di solito vola sulla Kalitta.
quando è in J tende spesso alla rivalsa per una vita di frustrazioni, e si lamenta ad alta voce se l'AV non gli lucida le scarpe.
nella mia personale esperienza, tutto fuorchè significativa, ho in media incontrato i peggiori burini in business. di qualsiasi compagnia.

rustica progenies semper villana fuit.

ergo, mi lasciano alquanto indifferente i giudizi sui siti e sui forum nella determinazione della mia scelta di viaggio.
 
la comunicazione è fornita dal cockpit, se non mi dicono nulla, non posso inventarmi nulla.

per la tua percezione, vedo nel tuo un parametro del tutto personale, sconfessato dagli ultimi dati dei sondaggi di bordo.. per cui, ritorno a quello che si diceva prima, manca certamente lo standard.

pensi sia la soluzione fare la spia? mah, io credo che bastino i P1 e i P2 a bordo... e poi chi fa la spia non è figlio di Maria....:p

Io volo regolarmente con molte compagnie aeree e ti garantisco che vedo la differenza rispetto ad AZ, e sono un fan di AZ te lo garantisco. La mia infatti é una critica costruttiva. La professionalità di molti A/V di AZ manca, vai su airlinequality.com e vedi che le lamentele maggiori sono sugli A/V.

Tu non ti puoi inventare nulla ma ti puoi scusare del ritardo, cosa che non viene fatta o forse poco.

Ad esempio:

Quando si sale a quota di crociera vi é la presentazione del responsabile dei servizi di bordo (su AZ ogni volta l'annuncio é diverso, manca lo standard, alcuni si fanno chiamare capocabina, altri responsabile dei servizi di bordo, alcuni dicono che verrà servito da mangiare e bere, altri snack con selezione di bevande, alcuni poi dicono che il volo é operatoi in collaborazione con AF/KL/DL ecc, altri no. MANCA STANDARD. In caso di ritardo alcuni si scusano altri no).
Sui ritardi in questo annuncio dovrebbe essere detto: "Ci scusiamo di questo ritardo dovuto al maltempo di Londra. Informiamo i passeggeri in coincidenza che il personale di terra di FCO é al corrente di questo ritardo e faciliterà i transiti. Faremo il possibile per ridurre i disagi a tutti" (vero o non vero non importa, fai vedere che il passeggero interessa alla compagnia).

Poi durante il volo il Comandante o Primo Ufficiale si deve scusare di nuovo.

Una volta atterrati l'assistente di volo dovrebbe dare il benvenuto, dare l'orario: "Ci scusiamo un'altra volta per il ritardo dovuto al maltempo di Londra e nonostante i disagi arrecati speriamo di riaccogliervi a bordo dei nostri aerei".

Poi il Responsabile dei Servizi di bordo NON parla quasi mai all'apertura delle porte (quindi in pratica i pax non hanno avuto il ringraziamento delle scelta di volare AZ). Dovrebbe dire:
"Signore e signori sono il responsabile dei servizi di bordo, vi informo che lo sbarco avverrà attraverso la porta anteriore direttamente collegata alla zona arrivi dell'aerostazione, vi ringrazio per avere scelto di volare Alitalia e vi auguro un piacevole soggiorno od un buon viaggio se siete in coincidenza. Ci scusiamo ulteriormente di questo ritardo, speriamo di non avere causato troppi problemi. I passeggeri in transito possono contattare il personale di terra Alitalia (o Swissport, od Aviapartner, od Air France, o KLM o quel che l'é) all'uscita dell'aeromobile per assistenza ed informazioni, buona giornata!".
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.