Alitalia acquista 20 nuovi Embraer (E175 e E190)


sarà che io ragiono in termini automobilistici, ma da quello che ho appena letto l' SSJ è , tranne l'allestimento degli interni ( peraltro non definitivo) superiore in tutto.
se l'italiano non è un optional ci sono 2 dati interessanti
- migliore l'abitabilità ed il comfort ( e trattasi di macchina nuova, quindi perfettibile)
- migliore la programmazione della manutenzione di linea ( ogni 8 giorni contro i 2 o 3 dei concorrenti testati, e la cosa non stupisce conoscendo la robustezza delle macchine russe).
sarebbe interesante conoscere la fonte delle osservazioni che sono state postate, perchè alla luce di quelle che ho appena letto ( ed anche in considerazione dei vantaggi commerciali che ne deriverebbero al sistema - paese oltre che a CAI), la scelta di non prendere SSJ mi appare davvero sciagurata.
che ci sia di mezzo l'attuale lotta per i vertici di Finmeccanica?
 
Ora che la scelta è ufficiale posto le fasi del processo che ha portato poi alla decisione finale. Nessun tipo di valutazione economica/politica ma chiaramente analisi prettamente tecniche e non danno un responso definitivo su nessun tipo di aeromobile.


Analisi prettamente tecniche?
OMG. Aerodisneyland......

Certo che con tutte le informazioni tecniche che ci hai sciorinato, hai veramente fatto impallidire il forum.
Se qui è Aerodisneyland, tu ne sei a tutti gli effetti Pippo.
 
sarà che io ragiono in termini automobilistici, ma da quello che ho appena letto l' SSJ è , tranne l'allestimento degli interni ( peraltro non definitivo) superiore in tutto.
se l'italiano non è un optional ci sono 2 dati interessanti
- migliore l'abitabilità ed il comfort ( e trattasi di macchina nuova, quindi perfettibile)
- migliore la programmazione della manutenzione di linea ( ogni 8 giorni contro i 2 o 3 dei concorrenti testati, e la cosa non stupisce conoscendo la robustezza delle macchine russe).
sarebbe interesante conoscere la fonte delle osservazioni che sono state postate, perchè alla luce di quelle che ho appena letto ( ed anche in considerazione dei vantaggi commerciali che ne deriverebbero al sistema - paese oltre che a CAI), la scelta di non prendere SSJ mi appare davvero sciagurata.
che ci sia di mezzo l'attuale lotta per i vertici di Finmeccanica?

Per me il motivo principale è che l' SSJ non è ancora in servizio...
Anche il 787 ha già volato, ma non si sa quando verrà "inaugurato", e siccome Alitalia non può permettersi ritardi pesanti, e che i 20 aerei non sono una piccola parte della flotta regional, allora ha fatto bene a fare questa scelta, ovviamente IMHO!
 
sarà che io ragiono in termini automobilistici, ma da quello che ho appena letto l' SSJ è , tranne l'allestimento degli interni ( peraltro non definitivo) superiore in tutto.
se l'italiano non è un optional ci sono 2 dati interessanti
- migliore l'abitabilità ed il comfort ( e trattasi di macchina nuova, quindi perfettibile)
- migliore la programmazione della manutenzione di linea ( ogni 8 giorni contro i 2 o 3 dei concorrenti testati, e la cosa non stupisce conoscendo la robustezza delle macchine russe).
sarebbe interesante conoscere la fonte delle osservazioni che sono state postate, perchè alla luce di quelle che ho appena letto ( ed anche in considerazione dei vantaggi commerciali che ne deriverebbero al sistema - paese oltre che a CAI), la scelta di non prendere SSJ mi appare davvero sciagurata.
che ci sia di mezzo l'attuale lotta per i vertici di Finmeccanica?
Sulla carta io posso offrire un aereo che offre il doppio dello spazio per i passeggeri consumando il 40% in meno di carburante e che costa la metà di manutenzione. Ma finché è solo un disegno sulla carta, posso dire quello che voglio.
L'SSJ non è stato scartato perché sia un pessimo aereo, anzi, è possibilissimo che si rivelerà un buon apparecchio; il problema è che è un aereo che non c'è. Ci sono solo prototipi non di serie e una promessa di consegna per il 4° trimestre 2011. E le promesse sappiamo quanto valgano in questi casi (vedi 787), sopratutto considerando la storia del progetto che è già stata travagliata con considerevoli ritardi.
Se AZ avesse avuto bisogno di nuovi aerei per il 2013, scegliere SSJ sarebbe stata una scelta ragionevole. Avendone bisogno subito, solo pressioni politiche avrebbero giustificato una scelta del genere. Ed è un bene che - se ce ne sono state, e penso fortemente di sì - non siano riuscite nel loro intento.
 
Da incidere nel marmo.

Veramente sconvolgente vedere che la prima scelta sensata di Alitalia in termini di flotta degli ultimi 20 anni sia così criticata.

Il mio plauso al management AZ.

Quello schifo di SSJ se lo compri la Repubblica Italiana al posto dei 319 se ha tanto a cuore i lavoratori.

Quoto le prime tre righe.

La quarta e' uno sfogo purament gratuito
 
Sulla carta io posso offrire un aereo che offre il doppio dello spazio per i passeggeri consumando il 40% in meno di carburante e che costa la metà di manutenzione. Ma finché è solo un disegno sulla carta, posso dire quello che voglio.
L'SSJ non è stato scartato perché sia un pessimo aereo, anzi, è possibilissimo che si rivelerà un buon apparecchio; il problema è che è un aereo che non c'è. Ci sono solo prototipi non di serie e una promessa di consegna per il 4° trimestre 2011. E le promesse sappiamo quanto valgano in questi casi (vedi 787), sopratutto considerando la storia del progetto che è già stata travagliata con considerevoli ritardi.
Se AZ avesse avuto bisogno di nuovi aerei per il 2013, scegliere SSJ sarebbe stata una scelta ragionevole. Avendone bisogno subito, solo pressioni politiche avrebbero giustificato una scelta del genere. Ed è un bene che - se ce ne sono state, e penso fortemente di sì - non siano riuscite nel loro intento.

Molto condivisibile.
 
- migliore l'abitabilità ed il comfort ( e trattasi di macchina nuova, quindi perfettibile)
Non è vero. I sedili di entrambi gli aerei sono larghi 46cm, con lo svantaggio che nel SSJ il layout 3-2 costringe il 20% dei pax a fare la sardina tra altri due e costringe il 20% dei pax lato finestrino della fila da 3 di chiedere il classico "mi scusi" due volte quando vogliono uscire.
Qui peraltro ho l'impressione che non sia sufficientemente chiara la differenza enorme che c'è tra l'acquistare un aereo tutto da svezzare e prodotto da un'azienda che non ha mai costruito un aereo passeggeri, rispetto all'acquisto di una macchina moderna ma ampiamente "combat proven" e senza difetti di gioventù.
C'è da chiedersi perchè nessuna e sottolineo nessuna compagnia di un certo livello abbia ordinato il SSJ.
 
Avete provato a fare l'esercizio di immaginare i titoli dei giornali se AZ avesse scelto il Sukhoi???

"AZ si piega al diktat del premier e acquista l'aereo che non c'è"
"L'inciucio tra SB e VP obbliga AZ ad acquistare un aereo ancora sperimentale"
"Pressioni politiche spingono AZ a scegliere un aereo russo"

Potremmo andare avanti all'infinito...

Morale: come fai, fai, ma sbagli sempre
 
Per me il motivo principale è che l' SSJ non è ancora in servizio...
Anche il 787 ha già volato, ma non si sa quando verrà "inaugurato", e siccome Alitalia non può permettersi ritardi pesanti, e che i 20 aerei non sono una piccola parte della flotta regional, allora ha fatto bene a fare questa scelta, ovviamente IMHO!

Quoto.

Il 787, ma dall'altra parte anche il 380 ha avuto i suoi bei ritardi ai tempi.

AZ ha bisogno piuttosto urgente di aerei regionali, non si possono affidare a un a/m non ancora certificato che non è entrato ancora in servizio, e che non si sa esattamente e con sicurezza quando lo sarà. E ovviamente con i rischi relativi di un prodotto nuovo.
Non è detto inoltre che tutte le aspettative siano poi rispettate, senza che abbia alle spalle un pò di "anzianità di servizio".

Gli Emb offrono invece già grandi garanzie, sono un prodotto collaudato ma sviluppato recentemente e che quindi ha ancora un lungo futuro (i CRJ ad es invece, dalla versione -100 in poi circola da diversi anni).
Infine non dimentichiamoci le sinergie con AF-KL che hanno nell'embraer probabilmente la macchina regional del futuro.
 
Avete provato a fare l'esercizio di immaginare i titoli dei giornali se AZ avesse scelto il Sukhoi???

"AZ si piega al diktat del premier e acquista l'aereo che non c'è"
"L'inciucio tra SB e VP obbliga AZ ad acquistare un aereo ancora sperimentale"
"Pressioni politiche spingono AZ a scegliere un aereo russo"

Potremmo andare avanti all'infinito...

Morale: come fai, fai, ma sbagli sempre

Avrebbe raccolto qualche apprezzamento da parte di Riggio, FIOM, e sindacati vari.
Di contro sicuramente si sarebbe scatenato un putiferio mediatico ben maggiore con la scelta russa.

Come si vede, le polemiche ci sarebbero state in ogni caso!!
 
Avrebbe raccolto qualche apprezzamento da parte di Riggio, FIOM, e sindacati vari.
Di contro sicuramente si sarebbe scatenato un putiferio mediatico ben maggiore con la scelta russa.

Come si vede, le polemiche ci sarebbero state in ogni caso!!

E ma vuoi mettere gli apprezzamenti della FIOM e di Riggio...? Un valore ben più che simbolico...:D
 
Qualcuno dovrebbe spiegare a Riggio che il sacrosanto diritto di un passeggero (cliente) di scegliere autonomamente il proprio vettore per i suoi spostamenti e' perfettamente uguale a quello dello stesso vettore di scegliere il proprio fornitore. Altrimenti Riggio (per par condicio) dovrebbe presenziare tutti gli scali italiani e lamentarsi con ogni viaggiatore che non abbia scelto un vettore nazionale.... Quanto al Sindacato bisognerebbe ricordargli come sia molto piu' producente e moralmente accettabile la condanna e il controllo su spese assolutamente fuori budget (come le recenti inchieste giudiziarie hanno appurato su alcuni dirigenti Finmeccanica) piuttosto che il tardivo e patetico tentativo di apparire come paladini dei lavoratori in un contesto che appare assolutamente fuori luogo...
 
Avete provato a fare l'esercizio di immaginare i titoli dei giornali se AZ avesse scelto il Sukhoi???

"AZ si piega al diktat del premier e acquista l'aereo che non c'è"
"L'inciucio tra SB e VP obbliga AZ ad acquistare un aereo ancora sperimentale"
"Pressioni politiche spingono AZ a scegliere un aereo russo"

Potremmo andare avanti all'infinito...

Morale: come fai, fai, ma sbagli sempre

quoto, era chiaro che sarebbe finita così.
 
Volevo far notare che la compagnia, ad oggi, non ha ancora emesso nessun comunicato stampa ufficiale (http://corporate.alitalia.it/it/press/press/index.aspx), prassi abituale anche per cose molto meno rilevanti (vedi cancellazioni per maltempo in Europa di questi giorni).
Allo stesso modo non ha ancora emanato alcun comunicato ufficiale circa la FCO-PEK (per paragone, lo stesso della FCO-GIG uscì poche ore dopo la sua messa in vendita nei sistemi di prenotazione a fine settembre).

Forse c'è da aspettarsi un comunicato "globale" con le nuove rotte + aeromobili per la S11?
 
se ho capito bene se AZ avesse scelto di prendere altri CR9 avrebbe invece eliminato dalla flotta gli ER7 mentre adesso la situazione è speculare: comprando ER7 ed ER9 quelli ad uscire saranno proprio i CR9.. naturalmente questo implica un discorso di ottimizzazione della manutenzione, avendo a che fare con un'unica famiglia di aerei regional.
 
ha fatto bene cai, deve fare il proprio interesse non quello di gruppi economici e/o politici che pretendono italianità a tutti i costi (ehm...aspè no, l'italianità la voleva il governo non l'opposizione...quelli volevano i francesci...vabbè)
in attesa che il vino a bordo sia solo quello australiano, e che la lingua ufficiale diventi il francese...

... e nella speranza che tutti gli equipaggi vestano di glorioso orbace nazionale ...