Piano Industriale MeridianaFly


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Hahahahaha la battuta dell'anno.......(opera su rotte di libero mercato) con i soldi delle regioni.....bellissima .
Old Crow

Le rotte che opera Ryanair sono in libero mercato perchè tutti se vogliono le possono operare non ci sono barriere all' ingresso e limitazioni come la continuità.
 
I sardi hanno smesso di pagare le tasse e portare in dote voti al governo centrale di questo o quel colore? Toh nessuno me l'aveva detto.

Io penso sopravvalutiate il ruolo di Ig nello sviluppo turistico sardo. Una compagnia che funzioni,una legislazione favorevole ecc... tutta una serie di elementi concorrono a gettare le basi per uno sviluppo turistico. Posso anche arrivare con la miglior compagnia della terra poi però ci metto 5 ore per fare Porto Torres- Cagliari in treno...beh non ha molto senso.

Se per difendere le proprie posizioni si pone l'accento sulla regione di provenienza allora mi viene da pensare che in Lombardia tutte le donne siano gravide per immacolata concezione.
 
Veramente la Sardegna ha dei crediti nei confronti dello stato centrale

L'UNIONE SARDA - Economia: Stato, trasferimenti: 4 regioni virtuose Male la Sardegna
30.11.2010

Solo quattro regioni danno allo Stato più di quanto ricevono in termini di trasferimenti e servizi. In Sardegna, invece, i trasferimenti da parte dello Stato superano, anche se di poco, la quota delle imposte. A rilevarlo è la Cgia di Mestre. «Solo quattro Regioni su 20», dice il segretario dell'associazione artigiani Giuseppe Bortolussi, «versano imposte, tasse e contributi in quantità superiore a quanto ricevono in termini di trasferimenti e servizi dallo Stato centrale. Ed è per questo motivo che sta riemergendo la protesta tra gli imprenditori e i Sindaci del Nord delle aree di confine. I primi, come è successo la settimana scorsa a Cernobbio, premono perché la Lombardia parta subito con il federalismo fiscale; i secondi, invece, chiedono a gran voce di trasferirsi nelle Regioni a Statuto Speciale». I NUMERI Secondo la Cgia di Mestre i dati sono chiari: nel 2008, solo la Lombardia (+ 28,10 mld di euro), il Veneto (+4,70 mld), l'Emilia Romagna (+3,14 mld) e il Piemonte (+568 milioni) hanno segnato un residuo fiscale positivo, ovvero hanno versato molto di più di quanto hanno ricevuto in termini di trasferimenti e servizi dallo Stato. Tutte le altre realtà regionali, invece, hanno presentato valori negativi. In particolare la Sardegna ha registrato una saldo di -5,65 miliardi di euro (-3.392 pro capite). Nell'Isola i miliardi di euro versati dai cittadini allo Stato sono 15,140 mentre sono 20,791 quelli ricevuti sotto forma di trasferimenti alla Regione. Preoccupa il picco della Campania (-15,30 miliardi) e della Sicilia (-18,73 miliardi). Il dato medio nazionale è stato pari a -42,57 miliardi e corrisponde al deficit registrato dalla Pubblica amministrazione. AI CITTADINI In termini pro capite, invece, ogni cittadino lombardo ha dato in solidarietà al resto del Paese 2.915 euro. Ciascun veneto 974, ogni emiliano-romagnolo 736 e ciascun piemontese 129. Ad avere i maggiori benefici tra quanto hanno versato e quanto hanno ricevuto sono stati i cittadini valdostani. Ciascun residente in Valle d'Aosta ha registrato un saldo pro capite negativo pari a 6.216 euro. «Dalla lettura dei dati», conclude Bortolussi, «non balza agli occhi solo la grande differenza esistente tra Nord e Sud del Paese, in parte giustificata dai forti squilibri economici esistenti, ma, soprattutto, dalle sperequazioni esistenti tra le Regioni a Statuto ordinario e quelle a Statuto Speciale del Nord».
 
Le rotte che opera Ryanair sono in libero mercato perchè tutti se vogliono le possono operare non ci sono barriere all' ingresso e limitazioni come la continuità.

Peccato però che se vuoi entrare in concorrenza, la società di handling non ti farà mai un contratto alle stesse condizioni di FR. Il perchè vorrei saperlo, altrimenti chiunque farebbe concorrenza a FR negli aeroporti in cui opera. Bisognerà vedere quanto reggerà il giochino quando le istituzioni si metteranno in moto per tenere aperti gli scali con minmo 1 milione di pax all'anno
 
TW, su questo pamico ha ragione.
La Sardegna è una regione a statuto speciale, e una percentuale dell'IVA che si spende in Sardegna deve poi tornare nelle casse regionali, mentre da quando è nata la regione non ha mai avuto indietro questi soldi e sono circa 4 miliardi all'anno.

e sul resto di quanto riceviamo dallo Stato stiamo in silenzio?
 
Peccato però che se vuoi entrare in concorrenza, la società di handling non ti farà mai un contratto alle stesse condizioni di FR.

Qui si tratta di un accordo tra due società private che negoziano tra loro, evidentemente FR negli aeroporti minori in cui spesso è l'unica compagnia ad operare ha un potere contrattuale molto alto perchè è l'unica che ti può garantire un elevato numero di pax verso questi scali e di conseguenza ottiene tariffe molto scontate.
 
e sul resto di quanto riceviamo dallo Stato stiamo in silenzio?

La questione principale è questa :
La regione richiede quei soldi , con quei soldi la regione si impegna a pagare da solo la sanità che riguarda la maggiore spesa di una regione appunto. Di conseguenza quello che si chiede è solo quello che ci è dovuto. Ma allo stesso tempo si fa un favore allo stato non gravando sulla sanità.
 
Non so tutti i dettagli, da quanto letto sui giornali ed alcune informazioni sentite da colleghi l'accordo è basato sull'accordo del marzo 2009 (quello che il giudice del lavoro ha riconosciuto come valido e da applicare dopo il ricorso di uil e anpav), con alcune integrazioni . Tale accordo viene esteso a tutta la "popolazione " aa vv ex IG e ex GJ.
Nell'accordo se ho inteso bene si fa riferimento a nuovo contratto da scrivere e concordare entro marzo 2011.
La cosa positiva la vedo nel fatto che dopo mesi di immobilismo e contrapposizioni fortissime si siano messi al tavolo a parlare e trovato un accordo, che è sempre una buona cosa (le guerre fanno sempre e solo vittime).
Sul PI spero tanto che sia come dice Castion, un piano di sviluppo e coraggio, ma ahimè le voci che si sentono sono in tutt'altra direzione. Meglio i rinvii che il solito piano di ridimensionamento, fiato corto e lacrime e sangue senza prospettive, non lasciato fare solo ai consulenti che sanno solo (in gran parte) riempirsi la bocca di parole inglesi come downsizing, slide, chart, savings, e minchiate del genere .
Ps Castion mi sei simpaticissimo, sei sempre attento a IG, cerchi sempre di vedere cose positive. A presto a bordo degli aerei IG !

Ho avuto occasione di conoscere voi ( gente di IG) e anche il vostro attuale A.D.
Ho fiducia......e faccio il tifo per voi!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.