una cosa e'essere utile per quelli che lo useranno. chi ha parenti in quelle area, certamente turisti calabresi che vogliono venire in sicilia occidentale
turisti della sicilia occidentale che vogliono andare a Tropea in qualche altra zona tirrenica o ionica
nessuno nega questo.
ma da qui a pensare che questa possa essere una rotta auto-sostenibile ce ne corre.
turisti trapanesi che vanno al mare a tropea e gente di tropea che va a mare a favignana? è come se uno di Chamonix o Courmayeur va a sciare a Cortina o a Madonna di Campiglio..
turisti trapanesi che vanno al mare a tropea e gente di tropea che va a mare a favignana? è come se uno di Chamonix o Courmayeur va a sciare a Cortina o a Madonna di Campiglio..
189 posti da Trapani a Lamezia.... li puoi riempire solo a cannoli.
Mettetela cosí: prezzo medio FR per tratta circa 50 eur. Cosa si spende in auto tra benzina, traghetto e pedaggi? Non dico che la rotta avrá successo garantito, ma sicuramente mi sembra avere possibilitá (anche se 189 sedili sono tanti...).
Saluti
Mettetela cosí: prezzo medio FR per tratta circa 50 eur. Cosa si spende in auto tra benzina, traghetto e pedaggi? Non dico che la rotta avrá successo garantito, ma sicuramente mi sembra avere possibilitá (anche se 189 sedili sono tanti...).
Saluti
non so.
Non conosco bene la zona quindi farò un parallelo: la distanza coperta è maggiore di quella fra Milano e Trieste, che ora sono collegate da un volo alitalia (sponsorizzato FVG) che sembra essere ben frequentato... inoltre fra le due esiste una rete autostradale decente (e senza il mare di mezzo).
Quindi il problema secondo me non è tanto il fatto che la distanza sia tale da giustificare un collegamento.. Perchè la distanza e la scomodità ci sono tutte. Il problema sembra essere, da quanto dice vincenzo florio, proprio il fatto che nessuno (o pochi) sono interessati a muoversi dal punto A al punto B...
Ho detto cassatine! Non cannoli!
E che siano calde calde con tante scagliette di cioccolato.
non so.
Non conosco bene la zona quindi farò un parallelo: la distanza coperta è maggiore di quella fra Milano e Trieste, che ora sono collegate da un volo alitalia (sponsorizzato FVG) che sembra essere ben frequentato... inoltre fra le due esiste una rete autostradale decente (e senza il mare di mezzo).
Quindi il problema secondo me non è tanto il fatto che la distanza sia tale da giustificare un collegamento.. Perchè la distanza e la scomodità ci sono tutte. Il problema sembra essere, da quanto dice vincenzo florio, proprio il fatto che nessuno (o pochi) sono interessati a muoversi dal punto A al punto B...
E comunque anche il Linate-Trieste farebbe una brutta fine col 737-800...
Senza contare che Milano è la capitale economica del paese.. Trapani e Lametia si trovano al centro di due aree economicamente non brillanti e nessuna delle due è un polo di attrazione economica.....
esattamente. da Trieste a Milano, esiste piu´di un perche´.
da Trapani a Lamezia e viceversa il perche´ non esiste. si conta sulle dita di una mano, ma non puo´fare "massa". parliamo di casi "personali" ; quello che ha la moglie calabrese, e quindi i parenti in calabria, forse una decina di professori , qualche impiegato in qualche uffucio pubblico, qualche finanziere o poliziotto
questa e´la richiesta "sociale" . valore turistico: limitato. non perche´ le zone grgraiche non siano turistiche, ma perche´i rispettivi flussi da una all´altra sono quelli che offre una zona turistica, verso un´altra zona turistica: bassi. comé´logico che sia
il valore business, basandosi sui dati "ufficiali" : meno di zero. basandosi su quelli meno ufficiali, parenti di zero.
non e´una questione di distanza.