Vetustà della flotta Meridiana?


si però invece di adire alle vie legali ringrziare l'equipaggio che gli ha salvato il c....e accendere un cero alla madonna no...sia mai che ci si lascia scappare l'occasione di spillare qualche soldo...

Ma, sai, il pap qui ce l'ha per la scarsa assistenza ricevuta all'arrivo, che in effetti pare non essere stata delle più entusiasmanti... senza nulla togliere ai meriti dell'equipaggio che sono certa non verrà citato nell'elenco di ciò che ha difettato, però tu sai che per la stragrande maggioranza dei pax, Compagnia Aerea, Handler, Assistenti di volo o di terra sono esattamente la stessa cosa.
Non mi sembra lo stato d'animo di qualcuno che stia facendo ciò per spillare del denaro, quanto per sdegno nei confronti della poca considerazione avuta all'arrivo del volo.
Se poi lui avesse torto è un conto, ma sul fatto che per lui sia stato un vero shock, a giudicare dalla faccia, ci credo.
 
Ma, sai, il pap qui ce l'ha per la scarsa assistenza ricevuta all'arrivo, che in effetti pare non essere stata delle più entusiasmanti... senza nulla togliere ai meriti dell'equipaggio che sono certa non verrà citato nell'elenco di ciò che ha difettato, però tu sai che per la stragrande maggioranza dei pax, Compagnia Aerea, Handler, Assistenti di volo o di terra sono esattamente la stessa cosa.
Non mi sembra lo stato d'animo di qualcuno che stia facendo ciò per spillare del denaro, quanto per sdegno nei confronti della poca considerazione avuta all'arrivo del volo.
Se poi lui avesse torto è un conto, ma sul fatto che per lui sia stato un vero shock, a giudicare dalla faccia, ci credo.

La stessa questione era stata sollevata qualche tempo fa con il caso del WindJet....sempre a PMO
 
Si qualcosa e' successo , senza fare dietrologia , si e' rotto l'impianto della pressurizzazione.
Ogni tanto gli aerei si rompono. Non e' bello ma succede.
Invece di accanirvi con il povero MD-80 , che cosa ne pensate di questo ?

http://www.aaib.gov.uk/cms_resources.cfm?file=/S2-2010 G-MEDJ.pdf

Secondo voi e' piu' rassicurante ?

Old Crow

ogni tanto gli aerei si rompono e ogni tanto gli aerei cascano! secondo te basta dire così in aeronautica? qua nessuno fa della dietrologia! quello che serve sapere non è che si è rotto l'impianto di presurizzazione (e men che meno, ora, di chi è la colpa) quello che serve è sapere COME E PERCHE' si e rotto e sopratutto COSA OCCORRE FARE perchè ciò non avvenga più in futuro!

considerare gli aeroplani come fossero persone "povero MD80 non accaniamoci con lui" oppure difendere, giustificare (o attaccare) ex ante un inconveniente aeronautico (o incidente) è assurdo ma sopra tutto credo sia la cosa PIU DELETERIA per il trasporto aereo!

com'è assurdo, quando cade un aereo, sentir dire "il comandante avevo 1 milione di ore di volo, era esperto, era il migliore"... bene detto ciò quell'aereo è caduto e il mondo aeronautico vorrebbe sapere prima di tutto cosa sia successo esattamente e non che il comandante era il più bravo al mondo oppure che anche il vettore XZ ha perso trenta aerei!

quindi restiamo in attesa (non io personalmente) di sapere cosa sia successo e perchè è successo... poi al limite se le procedure sono state corrette e se ci sono delle responsabilità!
 
Nella scia di quanto scrive Old Crow, ricordo di aver letto un rapporto d'inchiesta ANSV su un CRJ credo di AP che ha avuto esattamente il medesimo problema, ed ha effettuato la medesima procedura. Purtroppo al momento non riesco a ricordare maggiori info ed il file che ho letto.
Sicuramente il CRJ non aveva 25 anni come I- SMEL

e quindi? sono due aeroplani diversi. sapere che è successo sia al CRJ sia all'MD80 serve forse ad evitare che succeda anche ad un terzo aereo? non so... forse quando succederà si dirà (magari mentre succede) "scusate ma la stessa cosa è successa anche ad altri due aerei. perchè? bhò..."
 
e quindi? sono due aeroplani diversi. sapere che è successo sia al CRJ sia all'MD80 serve forse ad evitare che succeda anche ad un terzo aereo? non so... forse quando succederà si dirà (magari mentre succede) "scusate ma la stessa cosa è successa anche ad altri due aerei. perchè? bhò..."

Concordo con quello che hai detto..
Forse non hai inteso bene il senso della mia risposta, o forse mi sono spiegato male io...
Non volevo polemizzare, difendere o attaccare, semplicemente aggiungere uno spunto di riflessione..con pacatezza!!
 
Nella scia di quanto scrive Old Crow, ricordo di aver letto un rapporto d'inchiesta ANSV su un CRJ credo di AP che ha avuto esattamente il medesimo problema, ed ha effettuato la medesima procedura. Purtroppo al momento non riesco a ricordare maggiori info ed il file che ho letto.
Sicuramente il CRJ non aveva 25 anni come I- SMEL

esatto e il crj in questione era uscito di fabbrica pochi mesi prima.
 
........dimenticavo..........

i Boeing 737-200/300/400/500 presentano lo stesso problema(contaminazione aria condizionamento) in quanto montano lo stesso APU, cosi come i RJ/Bae146 che montano il GTCP36 con tecnologia costruttiva similare.........................................................
 
Possiamo aggiungere anche che sul 320, durante la messa in moto, in cabina ti respiri i gas di scarico dei motori. Tant'è che Airbus ti dice di mettere, appena terminata la sequenza di avviamento, apu bleed su off...
 
Si qualcosa e' successo , senza fare dietrologia , si e' rotto l'impianto della pressurizzazione.
Ogni tanto gli aerei si rompono. Non e' bello ma succede.
Invece di accanirvi con il povero MD-80 , che cosa ne pensate di questo ?

http://www.aaib.gov.uk/cms_resources.cfm?file=/S2-2010 G-MEDJ.pdf

Secondo voi e' piu' rassicurante ?

Old Crow


direi che è inquietante allo stesso modo, parlando da passeggero.

però di problemi più o meno gravi a -smel e -smev (e altri coevi) ne abbiamo parlato già tante volte...vorrà poi dire qualcosa?
 
direi che è inquietante allo stesso modo, parlando da passeggero.

però di problemi più o meno gravi a -smel e -smev (e altri coevi) ne abbiamo parlato già tante volte...vorrà poi dire qualcosa?

no.. non vorrà dire nulla..
la manutenzione viene eseguita secondo gli standard previsti, e l'età della macchina ed il suo ciclo di vita garantiscono per lei.
il resto sono solo vuote chiacchiere