Continental arriva a Linate (in codeshare)


Non sono d'accordo.

Se questa fosse la volontà di SEA, non avrebbero senso investimenti per miliardi di euro per realizzare satellite centrale, satellite laterale, nuovo corpo del T1, people mover, nuovo molo del T2.

MXP faceva 24 mln di pax senza 3/3, se la si volesse tenere a 20 mln il terminal attuale con il 3/3 sarebbe fin troppo.

Il problema vero è che senza interventi reali nel sistema aeroportuale MXP rischia di stare a 20 mln di pax, ben diverso dal volerla tenere a 20 mln.

Finora SEA ha solo cantierizzato l'ultimo terzo, cosa che se vogliamo ha ritardato finchè ha potuto con Fossa e Bencini dopo. A un certo punto, con la pistola alla tempia perchè aveva ricevuto stanziamenti statali per farlo ha dovuto aprire i cantieri.

De resto ci sono solo dei bei disegni e comune sempre interessato più ai dividendi SEA che allo sviluppo di MXP. Se vogliamo aggiungere la manutenzione di Malpensa è penosa, facile sviluppare un terzo quando gli altri due vanno giù a tocchi.

Poi non voglio dire che SEA voglia una MXP a 20ml di pax, sta di fatto che gli interventi dei vari politicanti in questi ultimi anni hanno avuto quell'effetto e la riapertura di Linate è l'ultima carta che si giocheranno per tenere MXP con quei numeri.
 
Ottimista. Se il Comune fosse interessato ai dividendi SEA cercherebbe di sviluppare un hub a MXP, che moltiplicherebbe passeggeri, ricavi e profitti.

Hmm se prendi i dividendi oggi hai i soldi oggi, se sviluppi MXP avrai i soldi domani quando magari sarà sindaco qualcun altro. Dopo la revisione delle tariffe SEA becca più soldi per toccata da MXP che da LIN... ciononostante...
 
Malpensa 2000 NON è stata costruita per essere hub di Alitalia, ma perché Linate scoppiava e quello che ora è il T2 di MXP non aveva margini di crescita.

Solo successivamente è venuto in mente a KLM e a Cempella capo di AZ di unire i due vettori facendo il secondo hub a MXP. La prova è il BHS non pensato per i transiti che si è dovuto presto sostituire, insieme ai piccoli satelliti, non certo da vero hub. Non a caso tutte le compagnie che hanno sempre pescato pax intercontinentali a Milano hanno fatto di tutto per affossare MXP, tenendo LIN il più aperto possibile. Ora è il turno di Alitalia. A dire la verità, i più duri nemici di Malpensa storicamente sono stati i Tedeschi di Lufthansa. La ruota gira.

Mi ricordo dalle cronache dei giornali che il primo giorno del burlando o del burlando bis un volo LH da FRA tentò un atterraggio pirata senza autorizzazione a LIN...E poi il sig. Gammino che sbraitava contro MXP e faceva lobbying disperato contro MPX (questo lavorava per sabena) Bene in Italia nessuno si è fatto rispettare ed abbiamo abbassato i pantaloni a gente come gammino, lh etc. etc. Ora i ruoli si sono invertiti..Le compagnie estere che vogliono andare a MXP ed az che boicotta mxp per lin...tutto in meno di 10 anni...come dico io ED E' SEMPRE PIU' ITALIA DEGLI ORRORI:sconfortato::sconfortato::sconfortato:
 
La cosa è più complicata, questi soldi non potranno essere girati a dividendo, ma saranno accantonati, pare, in un un fondo che potrà essere speso solo per investimenti airside approvati da ENAC, il tutto in tempi lunghi.

Naturalmente i soldi restano sempre soldi.

Però questa è una genialata, mi sembra giusto che se si aumentano le tariffe perchè hai presentato progetti faraonici allora sei anche obbligato ad attuare questi progetti.
 
visto che sei residente a Milano,consiglio di andare a MXP armato di una macchina fotografica,fare un bel giro 360° dell'apt e di tutta l'area apt così forse ci si renderà conto di quante cose sono state fatte e di quante sono in corso d'opera..non sulla carta.
Lo skyline di MXP gru gru gru gru gru al lavoro dall'alba al tramonto.
 
visto che sei residente a Milano,consiglio di andare a MXP armato di una macchina fotografica,fare un bel giro 360° dell'apt e di tutta l'area apt così forse ci si renderà conto di quante cose sono state fatte e di quante sono in corso d'opera..non sulla carta.
Lo skyline di MXP gru gru gru gru gru al lavoro dall'alba al tramonto.

Lo so, lo so non lo metto in dubbio anzi! Intorno a MXP si sta costruendo tantissimo e forse troppo. Di sicuro ci sono troppi alberghi e qualcuno ne sta facendo le spese. E' solo di qualche giorno fa un appello degli albergatori della zona che auspicano il ritorno dei voli a lungo raggio perchè, a loro dire, con il low cost non si campa.
 
Alberghi ce ne sono e non da oggi (anche se un anno fa On Fassino ad Annozero diceva che non ve ce ne fosse neppure l'ombra ..)
Si è costruito qualcosa in più che hotel e come detto basta andarci e vedere,io ci sono ogni paio di mesi visto che nell'ultimo periodo faccio il pendolare dal brasile ed ogni volta la trovo cambiata a differenza del periodo 2003/2006.

Ripeto dire che è scollegata e non si fa nulla è tipico di chi a MXP non ci e' mai andato o sn anni che non ci passa,o.............

:-)

Buon Natale
 
Alberghi ce ne sono e non da oggi (anche se un anno fa On Fassino ad Annozero diceva che non ve ce ne fosse neppure l'ombra ..)
Si è costruito qualcosa in più che hotel e come detto basta andarci e vedere,io ci sono ogni paio di mesi visto che nell'ultimo periodo faccio il pendolare dal brasile ed ogni volta la trovo cambiata a differenza del periodo 2003/2006.

Ripeto dire che è scollegata e non si fa nulla è tipico di chi a MXP non ci e' mai andato o sn anni che non ci passa,o.............

:-)

Buon Natale

ma infatti

questo discorso poi torna sempre, finchè non sarà attivato il MXP-express fino a centrale credo che ancora se ne riparlerà
 
Aggiorno la discussione solo per segnalare, a qualche mese di distanza dall'inserimento timido di qualche primo codeshare, come ormai stiano letteralmente fioccando. Anche se non trovo un nesso preciso, le nuove JV atlantiche autorizzate nei mesi scorsi devono però aver portato a una repentina accelerazione in tal senso.

In particolare sono arrivati i codeshare da Linate anche dei 3 vettori che ancora non li avevano (United, Air Canada, American), aggiungendosi a quelli che erano già operativi al momento dell'apertura del thread (Continental, che allora era indipendente da United, US Airways e Delta).
Chi già operava in codeshare, le 3 ultime citate, nel frattempo ha aumentato comunque le opportunità aggiungendo più itinerari, combinazioni possibili e frequenze (per esempio con US si può persino partire da LIN via LIS), AA ha inserito il suo codice su tutti i collegamenti di BA sulla LIN-LHR oltre che sui voli di IB per MAD. Delta ha aggiunto CDG ai voli via AMS.

Tutti i vettori (UA-CO, DL, US, AA, AC), inoltre, consentono ora di prenotare anche direttamente dai rispettivi siti web. Si può scegliere ora esplicitamente "Milan-Linate" tra le possibili partenze, cosa un tempo non possibile (verificate voi stessi).

Alcuni esempi, prendendo un giorno a caso

AC 9496 LIN FRA 07.20
AC 9498 LIN FRA 10.35
AC 9500 LIN FRA 12.50

UA 8699 LIN FRA 07.20
UA 8873 LIN FRA 10.35

US 5833 LIN FRA 07.20
US 5071 LIN LIS 06.35

AA 6307 LIN LHR 08.00
AA 6311 LIN LHR 11.30
AA 6316 LIN LHR 13.45
AA 6309 LIN LHR 15.55
AA 6313 LIN LHR 19.00
AA 6261 LIN LHR 19.45
AA 5667 LIN MAD 08.00

DL 8544 LIN CDG 10.10
DL 9404 LIN AMS 10.40




La questione è che fino a meno di un anno fa, e per anni, nessun vettore americano aveva propri codeshare su voli da LIN, segno evidente che non fossero consentiti. Poi cominciato uno, sono arrivati tutti.
Essendo Air Canada, piutttosto che Delta o United, compagnie extra-UE, cosa impedirebbe in futuro anche a una South African Airways, piuttosto che Etihad, ANA, Thai, Vietnam ... di apporre il proprio codice sui voli di compagnie partner da LIN? O ci sono compagnie extra comunitarie di serie A e di serie B?
 
La questione è che fino a meno di un anno fa, e per anni, nessun vettore americano aveva propri codeshare su voli da LIN, segno evidente che non fossero consentiti. Poi cominciato uno, sono arrivati tutti.
Essendo Air Canada, piutttosto che Delta o United, compagnie extra-UE, cosa impedirebbe in futuro anche a una South African Airways, piuttosto che Etihad, ANA, Thai, Vietnam ... di apporre il proprio codice sui voli di compagnie partner da LIN? O ci sono compagnie extra comunitarie di serie A e di serie B?

certo, ovviamente se queste se ne sbattono altamente delle regole (tanto nessuno in questo paese fa rispettare le norme), perchè anche loro non possono farlo

:morto:
 
Con gli USA da tempo e con il Canada da poco ci sono accordi Open Skies.
Che latitino i voli da Malpensa verso USA e Canada naturalmente è solo una coincidenza.
Linate sucks, anche i passeggeri potenziali dei voli diretti da Malpensa verso il Nordamerica, tutto traffico che viene dirottato attraverso altri hub europei.
 
Con gli USA da tempo e con il Canada da poco ci sono accordi Open Skies.
Che latitino i voli da Malpensa verso USA e Canada naturalmente è solo una coincidenza.


Gli opensky Italia Usa esistono dal 1999, però fino al 2009 non si vedevano i codeshare americani da LIN.
Con il Canada non credo sia molto differente la situazione, probabilmente un opensky più recente (coincidente con l'espansione delle varie Zoom, fallita, Air Transat....)
 
L' open skies con il Canada è del 2009, con gli USA quello che conta, visto che si tratta di transiti attraverso altri hub europei, è quello con la UE, entrato in vigore nel 2008.

poi ci si chiede come mai nessuna americana o canadese non arriva a MXP oltre alle 2 destinazioni in croce che ci sono ora per gli USA.....
 
Malpensa va meglio nei voli intercontinentali verso destinazioni in cui i vettori europei non hanno open skies (Brasile) o sono meno competitivi dei vettori locali (Asia) o nei voli che sono sì intercontinentali, ma di fatto dei feed (Golfo).

Non essendo in grado di competere come piattaforma di transito MXP non regge che sporadici voli verso le Americhe e Africa subsahariana.
 
L' open skies con il Canada è del 2009, con gli USA quello che conta, visto che si tratta di transiti attraverso altri hub europei, è quello con la UE, entrato in vigore nel 2008.

Allora facciamo esempi più vicini, senza andare in posti remoti.
Il Marocco mi pare abbia un opensky con la UE, nel 2011 seguirà la Tunisia.
Questo vuol dire che si potrà, qualora i vettori di questi paesi fossero interessati, avere un c/s Tunisair o Royal Air Maroc su LIN via altri punti d'accesso italiani/europei? Ovviamente con il benestare del vettore che si presta a fare il codeshare.
So che sono esempi un pò strambi, ma mi interessa capire la linea di principio che sta dietro.