infatti AZ prese i 767 invece dei 330.....
Bella stupidaggine...
infatti AZ prese i 767 invece dei 330.....
Bhe, se non fossero stati maltenuti internamente non ci sarebbe molto da ridire nei confronti del 767.Bella stupidaggine...
Questa fonte interna che assicura estesi danni alla struttura dell'aeromobile mi convince pochissimo.A quanto pare invece no. Anzi, la cosa è seria.
http://www.flightglobal.com/blogs/flightblogger/2010/11/flash-787-test-fleet-grounded.html
Notevole è la quantità dei 787 parcheggiati sui piazzali, se non li iniziano a consegnare corrono il rischio di non avere spazio su cui metterli
soprattutto ANA ne riceverà una decina tutti in un sol colpo![]()
soprattutto ANA ne riceverà una decina tutti in un sol colpo![]()
Ehm... uhm...Si ma quando entra in servizio?
Non mi sembra che sia proprio tutto a posto.
Secondo me tra almeno un anno.Si ma quando entra in servizio?
Si ma quando entra in servizio?
Non mi sembra che sia proprio tutto a posto.
Fonte TTG News del 18/11/2010
Boeing potrebbe posticipare il lancio del suo 787 Dreamliner al 2012. Lo sostengono gli analisti di Morgan Stanley, che si aspettano un settimo rinvio aumentando così di un altro anno il ritardo alla consegna del velivolo, il cui debutto era originariamente previsto per maggio 2008. L'incendio verificatosi a bordo durante un test di volo la settimana scorsa potrebbe costringere il gruppo Usa a riprogettare hardware e software.
Assurdo che gli analisti di un'azienda o dell'altra facciano annunci sul lancio di prodotti di un'altra azienda provocando magari fluttuazioni in borsa. Assurdo che non si aspetti la voce di Boeing e che si riempiano articoli di illazioni, sentiti dire, fonti ben informate, letture tra le righe. Questo è assurdo.Assurdo
Assurdo che gli analisti di un'azienda o dell'altra facciano annunci sul lancio di prodotti di un'altra azienda provocando magari fluttuazioni in borsa.
Uno di quei bei lavori "creativi" nati per fare soldi soldini sulle spalle degli altri.E' il loro lavoro.
Peraltro accade quotidianamente per i prodotti di qualsiasi azienda quotata in borsa.
Perchè? A logica la borsa dovrebbe subire le variazioni sulla base delle vendite/acquisti di azioni influenzati dagli interessi degli acquirenti e dei risultati economici della società. Illazioni e voci non fanno altro che alterare il regolare andamento.In questa logica non ci dovrebbero essere società quotate in borsa.
Prova a vedere gli analisti finanziari quante previsioni (o secondo qualcuno "illazioni") fanno sui prodotti futuri di Apple...
Perchè? A logica la borsa dovrebbe subire le variazioni sulla base delle vendite/acquisti di azioni influenzati dagli interessi degli acquirenti e dei risultati economici della società. Illazioni e voci non fanno altro che alterare il regolare andamento.
Ripeto, comunicazioni sullo stato di un'azienda: unico vero e valido da seguire i bilanci uffuciali. O quelli reali se appurato che sono stati truccati. E stop. Cmq siamo OT.E infatti per fare delle stime sui risultati economici di una società si tiene conto anche di quando un prodotto presumibilmente arriverà sul mercato.
Inoltre se uno vuole fare aggiotaggio (cioè diffondere notizie false allo scopo di alterare le quotazioni di borsa), difficilmente lo farà mettendoci il proprio nome e quello della sua società, non credi?