Thread Boeing 787


Ci son gia' stati...solo che la vicinanza ad Airbus ha reso il tutto controproducente!
Magari se ci vanno di notte... è distratta :D

Seriamente inizio a pensare che Boeing ha fatto un mezzo flop... forse ha osato troppo questa volta. Voglio però vedere se Airbus in futuro con l'A350 avrà gli stessi problemi col materiale...
 
Considerando che la DL ha postposto gli arrivi del 787 al 2020 (ex ordine NW) e considerando la forte coop tra DL e Boeing....non e' che questo vada visto anche come una cosa positiva? certo che DL ritarda il ringiovanimento della flotta (anche se i 18 787 ordinati non colmano che una piccola parte dei 767 attualmente presenti) ma d'altra parte sarà sicura di avere 787 in perfetta efficenza e probabilmente privo di "peccati di gioventu'"....da parte Boeing tira il fiato per non dover scontentare l'ennesimo cliente (e visto quanto sopra: che cliente!!!)...insomma la mossa DL forse non e' poi cosi' triste come sembrava....cosa ne pensate?
 
beh DL sta iniziando ad aggiornare la cabina dei 767 con lie-flats e altro, ma che continui coi 767 fin dopo il 2020, mi conferma l' idea che mi sono fatto; con questi mega-merger le major stanno ritagliandosi uno spazio per non farsi concorrenza e - forse - guadagnare qualcosa, pena una re-regulation dopo anni e anni di perdite.
 
Magari se i rapporti tra DL e Boeing sono così buoni come dici tu è probabile che a Seattle abbiano chiesto un po' di pazienza per la consegna degli aerei viste le probabili penali da pagare agli altri carrier (vedi per es. la news di qualche giorno fa di Aeroflot)
 
Magari se i rapporti tra DL e Boeing sono così buoni come dici tu è probabile che a Seattle abbiano chiesto un po' di pazienza per la consegna degli aerei viste le probabili penali da pagare agli altri carrier (vedi per es. la news di qualche giorno fa di Aeroflot)

concordo pienamente
 
E' davvero un peccato che Alenia stia commettendo questi errori. L'occasione è davvero ghiotta; vuol dire lavoro, lavoro, lavoro. Soprattutto per un aereo "commercialmente" di successo come il 787. Purtroppo non si può dire che un singolo episodio possa essere preso come specchio del paese, ma questo è quello che siamo al momento.
 
Temo che le ricadute su Boeing del flop di questo modello saranno fortissime... poi per carità buon per Airbus che è europea
 
airbus

Beh, l'A330 precipitò durante un volo di collaudo, era il 30 giugno '94, poco tempo fa qualcuno aveva ricordato l'incidente qui sul forum, tra le 7 persone a bordo c'erano gli italiani Nasetti e Racchetti.
 
attenzione però,
a quanto pare il fumo è uscito da una dalle strumentazioni del test, non dai sistemi dell'aereo, il che significa che non ha nulla a che vedere con il 787.
Si ma a livello d'immagine la cosa è di per se pessima, sommata ai ritardi.

Sempre da airliners.net il fumo proveniva da una delle postazioni di test/lavoro installate nella parte centrale del 787.