Thread Alitalia dal 1° novembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
stiamo andando OT... ricordo che il thread è stato chiuso e "ripulito" recentemente... evitiamo di tornare sempre sugli stessi discorsi.
 
Pia illusione. La vedo alla rovescia. FCO sarà di supporto e non certo leader per quei flussi e assente negli altri, al massimo limitata a smistamento per l' Italia.

Concordo. Un pò come LX, SN e OS tutte con un compitino ben preciso nel gruppo Lufthansa.

SN che copre sopratutto il mercato Africano, OS quello ad est + alcuni punti strategici in Estremo Oriente e LX che fa da richiamo/alternativa su destinazioni già coperte da mamma LH.

AZ, a mio avviso servirà ad AF-KL proprio nell'ottica di presidiare (oltre al mercato italiano) determinati mercati e rappresentare in altri casi un'alternativa.

Sempre per continuare il confronto con il gruppo LH, un'AZ alla stregua di Augsburg Airways (questa si che è una regional) non ce la vedo proprio.
 
Nessuna. Bisognerebbe avere un Governo (la nota vale anche per il precedente) con rapporti diversi fra i coglioni e i verbi ausiliari.

La Svizzera non cedette Swiss a LH senza condizioni, idem l' Olanda con KLM.
Si questo siamo d'accordissimo, a questo punto che l'integrazione con AF è inevitabile IMHO la mossa del governo dovrebbe essere di spingere alla creazione di un patto di sindacato fra i capitani che poi possona entrare compatti nel capitale della nuova AF-KLM-AZ senza sfilarsi uno ad uno.

Visto che la fiche messa è piccola, c'è possibilità di portarsi a casa utili facendo parte di un gruppo forte, IMHO con una spintarella politica potrebbero decidere di seguire il consiglio di Sabelli e rimanere uniti per contare qualcosa all'interno di AF.
Alla fine non è come mettere condizioni come fece il governo olandere, però può servire allo scopo.
 
Un pò come LX, SN e OS tutte con un compitino ben preciso nel gruppo Lufthansa.
C' è una grossa differenza, quelli sono vettori di Paesi piccoli, che combinati non fanno metà della popolazione italiana e non hanno traffico interno.

Alitalia vale per il mercato italiano che le sta o le dovrebbe stare alle spalle, uno Stato decente avrebbe reclamato un network adeguato, almeno in prospettiva, al ruolo di secondo Paese per esportazioni della UE, altrimenti in aviazione resteremo esportatori netti di posti di lavoro e profitti, a beneficio altrui.
 
Si questo siamo d'accordissimo, a questo punto che l'integrazione con AF è inevitabile IMHO la mossa del governo dovrebbe essere di spingere alla creazione di un patto di sindacato fra i capitani che poi possona entrare compatti nel capitale della nuova AF-KLM-AZ senza sfilarsi uno ad uno.
Per farlo dovrebbe ricompensarli ulteriormente, è nota la dichiarazione dell' AD di Autostrade sul collegamento fra salvataggio AZ e aumento dei pedaggi. Tutti salvo forse Colaninno sono investitori a tempo.
 
C' è una grossa differenza, quelli sono vettori di Paesi piccoli, che combinati non fanno metà della popolazione italiana e non hanno traffico interno.

Alitalia vale per il mercato italiano che le sta o le dovrebbe stare alle spalle, uno Stato decente avrebbe reclamato un network adeguato, almeno in prospettiva, al ruolo di secondo Paese per esportazioni della UE, altrimenti in aviazione resteremo esportatori netti di posti di lavoro e profitti, a beneficio altrui.

ti quoto ,è ciò che sostengo strenuamente .
ed è per avvalorare la tesi che vi informo che in az ci sono sempre meno piloti eppure non assumono praticamente nessuno. tutto qui.
 
ti quoto ,è ciò che sostengo strenuamente .
ed è per avvalorare la tesi che vi informo che in az ci sono sempre meno piloti eppure non assumono praticamente nessuno. tutto qui.
Sabelli, 3 giorni fa, dichiarava

Infine, il manager conferma l’assunzione dalla cigs dei primi 18 piloti (già operativi o in addestramento) e fa sapere dell’avvio di una «diagnosi dei comportamenti manageriali e delle competenze di circa 150 tra dirigenti e quadri», per «verificare le qualità del management, me compreso».



Non ti risultano i primi 18 piloti?
 
Sabelli, 3 giorni fa, dichiarava

Infine, il manager conferma l’assunzione dalla cigs dei primi 18 piloti (già operativi o in addestramento) e fa sapere dell’avvio di una «diagnosi dei comportamenti manageriali e delle competenze di circa 150 tra dirigenti e quadri», per «verificare le qualità del management, me compreso».



Non ti risultano i primi 18 piloti?

sì sì... a tempo determinato alcuni su md80 alcuni su a320... pochini... se prevedono sviluppo perchè assumerli CTD? aspettiamo next year...magari ci sarà un boom di assunzioni..
 
ALITALIA FA RICAVI MAGGIORI ALL'ESTERO

La concorrenza con le Ferrovie, soprattutto l'Alta Velocità si fa sentire ma per la compagnia aerea i buoni risultati realizzati oltre confine sono la conferma che non è un vettore solo regionale. Nella lettera mensile ai dipendenti, l'amministratore delegato Rocco Sabelli ha sottolineato che il traffico internazionale ed intercontinentale ha inciso per il 63% sui ricavi nei primi dieci mesi di quest'anno, mostrando una crescita rispetto al 57% nel 2009.
Ad ottobre, la crescita dei ricavi (+15%) ha mostrato dinamiche molto positive su internazionale (+16%) e intercontinentale (+43%): «Dinamiche che stanno imprimendo una evoluzione positiva anche al profilo della compagnia - sottolinea Sabelli nella lettera - in termini di composizione dei ricavi che in questi dieci mesi del 2010 vede la incidenza del traffico internazionale ed intercontinentale salire al 63% (era il 57% nel 2009)».
«È un risultato - scrive Sabelli - sia di un migliore andamento della domanda estera rispetto a quella domestica, ma, soprattutto, della nostra strategia che mira a non mollare, io penso saggiamente, un centimetro sul mercato domestico e a crescere progressivamente, con accortezza e col vincolo della sostenibilità economica sui mercati esteri».
Alitalia ha anche messo in evidenza che ha avuto risultati migliori delle altre compagnie per aumento di passeggeri. Trasportandone in totale 2,175 milioni, ha realizzato a ottobre un incremento del 13,5% rispetto allo stesso mese del 2009, ed è stata l'unica ad avere un aumento a due cifre; Air France-Klm ha infatti avuto un aumento del 2%, Lufthansa del 9,7%, British Airways del 6,8%.
Una performance migliore anche in confronto alle aviolinee europee minori: Austrian ha visto un incremento dell'8,4%, Air Berlin del 7,6%, Swiss del 4,5% e Sas del 6,8%.

http://www.iltempo.it/2010/11/14/1216712-alitalia_ricavi_maggiori_estero.shtml?refresh_ce
 
Probabile...l'anno prossimo arriveranno 18 nuovi aa/mm

Che Dio ti benedica se c'hai ragione. L'arrivo di nuove macchine soprattutto se portano ad aumentare la flotta si traduce in sviluppo e carriere x chi sta dentro e opportunità per chi rientrera,scusate,ma da pilota è un argomento che mi sta assai a cuore.
 
Per farlo dovrebbe ricompensarli ulteriormente, è nota la dichiarazione dell' AD di Autostrade sul collegamento fra salvataggio AZ e aumento dei pedaggi. Tutti salvo forse Colaninno sono investitori a tempo.
Le ricompense si danno e si tolgono... con una buona persuasione si può arrivare a convincerli, il problema è la pochezza di SB e dei suoi soci.
 
Con che cosa convinci qualcuno a restare sociodi AF in eterno? Bastone sulla schiena? O carota nel ....?
Come una amministrazione benevola può dare "premi" più anche togliere tali "premi" o complicare la vita a scopo terapautico di malsane idee...

I capitani proprio per la motivazione con cui sono stati scelti e ricompensati sono molto indirizzabili dal governo... anche senza bisogno di altre ricompense...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.