Thread Alitalia dal 1° novembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
La cosa buffa è che sui 763 non ci sono gli IFE, e su un volo di 7 ore o più sono a mio avviso fondamentali, mentre sono presenti sui nuovi 32S che vengono usati per voli anche di un'ora, e non sono attivati:cool:
La soluzione è semplice: si va con il 320 a JFK, facendo scalo per il rifornimento a Gander come si faceva negli anni '60 pre-747. :D
 
Io mi sono sempre chiesto una cosa: perchè AZ dismise i buoni Jumbo la bellezza di ben 8 anni fa, se quasi tutte le compagnie lo utilizzano ancora?
Si, furono sostituiti con gli allora nuovi di pacca tripli, ma perchè non fu aumentata la flotta, bensi sostituita?
Scusa se rivango così nel passato, ma non sono mai riuscito a capirlo.
Perchè erano -200B e aveva ordinato i 744, i famosi 747-443 che si è poi presa Virgin Atlantic (G-VROS, -VGAL, -VLIP, -VROM (AeroSur), -VROY) e AZ ha optato per 6 777-200ER al posto dei 744 direttamente da Boeing + 4 in leasing da GECAS.
 
Certo che sì.
Ce la fanno quelli di BV a 280 pax....
Tieni presente che i 767 volavano regolarmente anche in Giappone un tempo.

Cavolo, avevo pesantemente sottostimato le capacità dei 767! :D
Beh allora AZ potrebbe davvero farlo un pensierino sui 767, adeguandoli agli standard di un aereo moderno di lungo raggio. Altrimenti non hanno senso, meglio rottamarli asap.
 
Cavolo, avevo pesantemente sottostimato le capacità dei 767! :D
Beh allora AZ potrebbe davvero farlo un pensierino sui 767, adeguandoli agli standard di un aereo moderno di lungo raggio. Altrimenti non hanno senso, meglio rottamarli asap.
Adeguamento cabina + winglets
 
Questo thread esiste per raccogliere le numerose quotidiane notizie minori su Alitalia, che non meriterebbero ciascuna un thread apposito, ma è stato completamente dirottato da chi, come antani e air.surfer, lo usa per discutere all' infinito di eventi passati che non sono d' interesse generale, né soprattutto di attualità.

Non potendo ripulirlo dal cellulare lo chiudo, per riaprirlo più tardi e dedicarlo ESCLUSIVAMENTE allo scopo originale.
 
Questo thread esiste per raccogliere le numerose quotidiane notizie minori su Alitalia, che non meriterebbero ciascuna un thread apposito, ma è stato completamente dirottato da chi, come antani e air.surfer, lo usa per discutere all' infinito di eventi passati che non sono d' interesse generale, né soprattutto di attualità.

Non potendo ripulirlo dal cellulare lo chiudo, per riaprirlo più tardi e dedicarlo ESCLUSIVAMENTE allo scopo originale.

Aggiungo un invito al Sig. Antani, ci sono numerosissimi forum in giro per fare politica, suggerisco di emigrare in uno di questi.
 
Arrigo_031110_1.jpg
 
ennesimo articolo di arrigo......banalità a commento di una tabella interessante che non riesco a postare .......se qualcuno riesce a postarla...penso che potrebbero scaturire commenti più interessanti di quelli fatti da arrigo
Ci vorrebbe uno sforzo estremo, non si capisce che cosa voglia dire Arrigo.

CAI-Alitalia è ben più piccola della somma delle vecchie Alitalia e AirOne, ma la differenza è data quasi interamente dall' estrema riduzione dell' attività a Malpensa, poi leggermente compensata dalla nuova AirOne smart carrier.

Stante il disinteresse di Alitalia ad avere un hub a MXP non si capisce come potrebbe espandere la propria quota di mercato, in pratica come potrebbe aprire nuove tratte costringendo i concorrenti a chiudere le proprie.
 
Alitalia: Colaninno, non preventivabile cosa accadra' fra 2 anni

SINGAPORE (MF-DJ)--"Negli affari, non si puo' escludere nulla. E 'il mercato che ci suggerisce cosa dobbiamo fare. La priorita' di Alitalia e' quella di fare profitti. Dopo di che, aspettiamo e vediamo".

Cosi' Roberto Colaninno, presidente di Alitalia, Immsi e Piaggio, ha risposto alla domanda della Dowjones Newswires sulla possibile fusione tra la compagnia di bandiera italiana e Air France-Klm.

Secondo gli estratti di un libro pubblicato la settimana scorsa, l'amministratore delegato di Alitalia Rocco Sabelli prevede di raccomandare agli azionisti la fusione con il vettore francese nel 2013, quando i soci del vettore della Magliana saranno liberi di vendere le proprie partecipazioni. Colaninno, in merito alle dichiarazioni di Sabelli, ha detto la scorsa settimana che l'idea di una fusione "e' sicuramente non condivisa dagli azionisti", tra i quali figura la stessa Air France-Klm con il 25% del capitale.

Colaninno ha precisato che gli azionisti di Alitalia si sono impegnati a mantenere le loro partecipazioni fino al 2013. "Sulla base esclusivamente di questo fatto, io naturalmente non saro' in grado di preventivare cosa succedera' tra due anni", ha detto l'imprenditore mantovano, aggiungendo che "non e' opportuno" commentare quello che la compagnia aerea potrebbe fare in futuro. Il premier Silvio Berlusconi ha inoltre sostenuto la scorsa settimana la necessita' che il vettore aereo italiano rimanga italiano.

Quanto all'operativita', Colaninno ha ribadito che Alitalia prevede di chiudere in pareggio, a livello operativo, il 2011, e probabilmente di tornare in utile nel 2012. "Il mercato sta andando molto bene, dando buoni risultati", ha precisato il presidente di Alitalia, aggiungendo che la compagnia intende aprire nuove rotte verso Pechino e Shanghai il prossimo anno.

Il mese scorso, Alitalia ha annunciato per il terzo trimestre un utile netto di 39 mln euro, in crescita rispetto al milione di euro di un anno prima.

http://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/mf-dow-jones/italia-dettaglio.html?newsId=795751&lang=it



quindi oltre a Pechino ci sarà anche Shanghai?
 
Alitalia: Colaninno, non preventivabile cosa accadra' fra 2 anni

SINGAPORE (MF-DJ)--"Negli affari, non si puo' escludere nulla. E 'il mercato che ci suggerisce cosa dobbiamo fare. La priorita' di Alitalia e' quella di fare profitti. Dopo di che, aspettiamo e vediamo".

Cosi' Roberto Colaninno, presidente di Alitalia, Immsi e Piaggio, ha risposto alla domanda della Dowjones Newswires sulla possibile fusione tra la compagnia di bandiera italiana e Air France-Klm.

Secondo gli estratti di un libro pubblicato la settimana scorsa, l'amministratore delegato di Alitalia Rocco Sabelli prevede di raccomandare agli azionisti la fusione con il vettore francese nel 2013, quando i soci del vettore della Magliana saranno liberi di vendere le proprie partecipazioni. Colaninno, in merito alle dichiarazioni di Sabelli, ha detto la scorsa settimana che l'idea di una fusione "e' sicuramente non condivisa dagli azionisti", tra i quali figura la stessa Air France-Klm con il 25% del capitale.

Colaninno ha precisato che gli azionisti di Alitalia si sono impegnati a mantenere le loro partecipazioni fino al 2013. "Sulla base esclusivamente di questo fatto, io naturalmente non saro' in grado di preventivare cosa succedera' tra due anni", ha detto l'imprenditore mantovano, aggiungendo che "non e' opportuno" commentare quello che la compagnia aerea potrebbe fare in futuro. Il premier Silvio Berlusconi ha inoltre sostenuto la scorsa settimana la necessita' che il vettore aereo italiano rimanga italiano.

Quanto all'operativita', Colaninno ha ribadito che Alitalia prevede di chiudere in pareggio, a livello operativo, il 2011, e probabilmente di tornare in utile nel 2012. "Il mercato sta andando molto bene, dando buoni risultati", ha precisato il presidente di Alitalia, aggiungendo che la compagnia intende aprire nuove rotte verso Pechino e Shanghai il prossimo anno.

Il mese scorso, Alitalia ha annunciato per il terzo trimestre un utile netto di 39 mln euro, in crescita rispetto al milione di euro di un anno prima.

http://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/mf-dow-jones/italia-dettaglio.html?newsId=795751&lang=it



quindi oltre a Pechino ci sarà anche Shanghai?


lascia perdere quello che dice Colaninno.Io finché non parla Sabelli considero che non abbia detto niente. L'altro giorno smentiva Sabelli su Air France ora invece dice "mani libere" , gli affari sono affari...:mad:
 
lascia perdere quello che dice Colaninno.Io finché non parla Sabelli considero che non abbia detto niente. L'altro giorno smentiva Sabelli su Air France ora invece dice "mani libere" , gli affari sono affari...:mad:

su questo c'è da dire però che anche se C & S fossero più o meno favorevoli alla vendita a AF, non saranno poi loro a dover decidere.
Che piaccia o no dal 2013 gli azionisti avranno veramente le mani libere di fare con le proprie quote ciò che vogliono.
 
su questo c'è da dire però che anche se C & S fossero più o meno favorevoli alla vendita a AF, non saranno poi loro a dover decidere.
Che piaccia o no dal 2013 gli azionisti avranno veramente le mani libere di fare con le proprie quote ciò che vogliono.

appunto. Infatti Sabelli ha detto "raccomanderò agli azionisti una fusione con Air France...."
 
Potrebbero fare uno spezzatino PEK-PVG.
Però effettivamente quando parla Colaninno meglio dosare bene le parole.
 
si lasciamo perdere anche se le macchine ci sarebbero per ulteriori 2 LR da agosto/settembre.

C'è da considerare anche che PVG sarà aperta da MU, quindi potrebbero bastare 3-4 frequenze complementari da parte di AZ (sempre nell'ipotesi che effettivamente ci sia un'apertura su Shanghai...)
 
ennesimo articolo di arrigo......banalità a commento di una tabella interessante che non riesco a postare .......se qualcuno riesce a postarla...penso che potrebbero scaturire commenti più interessanti di quelli fatti da arrigo:

http://www.ilsussidiario.net/News/E...so-l-Alitalia-che-non-va-piu-in-rosso/123723/

Comincerei con la chicca di arrigo:

"Infatti, mentre il rapporto tra costi operativi totali e passeggeri trasportati è rimasto invariato al valore medio di 130 euro, il rapporto tra ricavi operativi e passeggeri è invece cresciuto di circa 6 euro a passeggero (da 132 a 138, +4%).
Sei euro in più moltiplicati per sette milioni di passeggeri trasportati generano un po’ più di 40 milioni di euro di maggior margine operativo, spiegandone la crescita dai 15 milioni complessivi del terzo trimestre 2009 ai 56 del trimestre estivo 2010."


…questa di arrigo è fantastica …. ……ossia la sua spiegazione è sono maggiori i ricavi medi per passeggeri (ricavi\passeggeri) dei costi operativi medi per passeggeri(costi operativi\passeggeri) ecco spiegata la crescita degli utili.. …..come dire che i ricavi meno costi operativi …fa 40 mln…praticamente catalano gli fa un baffo
 
Arrigo da sempre il meglio di se... però la tabella è interessante!

Riguardo alle dichiarazioni di Colaninno potrebbero anche essere fondate, in fondo vedendo i periodi di consegna dei nuovi A332 postati da Rick le macchine per aprire sia PEK che PVG ci sono e la cosa potrebbe essere intrigante e redditizia.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.