Thread Alitalia dal 1° novembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
no atlantique, non ho detto questo (o forse l'ho scritto male); ho detto (perchè l'ho visto con i miei occhi, svariate volte) che gente con biglietto di economy si presenta all'imbarco al capo cabina, che li fa attendere di lato, e dopo che si sono posizionati tutti i passeggeri J li trova posto...e se neghi una cosa del genere o sei incredibilmente ingenuo o sei in malafede...
Non ritengo che un pilota,pardon decine di piloti,lascerebbero l'azienda e il proprio paese spostando figli e famiglie solo perchè non gli fanno più fare l'upgrade in Magnifica a "buffo"....direi che c'è dell'altro...e dal mio punto di vista ruota tutto intorno al ristagno delle carrieere,chi siede a destra da 15 anni,tanti anche s eparagonati ad una major qualunque,dove i tempi sono lunghi(mediamente 7-10 anni max) e vola alla destra di gente che ha un terzo della propria esperienza(lasciamo stare il perchè) è chiaro che voglia provare a cercare qualcosa di diverso.Soprattutto quando si vedono scavalcati in tutto e per tutto da gente con nomi importanti,in procinto di fare alti incredibili salti...
 
Il senso era quello.
Ah quindi tu fai il processo alle intenzioni...il senso è quello che percepisci,anche io ho percepito qualcosa dallo scritto di MarlboroLi,il quale a sua volta ha enunciato meglio il suo pensiero,e come vedi si è delineata una incomprensione tra quello che io ho percepito e quello che lui voleva realmente intendere.
Se tu credi che il tuo senso sia infallibile,proverei in ricevitoria.
 
non lo so,ma so per certo che se nel 2013 ci dovesse comprare AF allora è stato inutile tutto il sacrificio umano e finanziario fatto per l'italianità della cai

L'italianità è un cavallo di battaglia cavalcato in campagna elettorale per le politiche del 2008. Pura demagogia.
A Berlusconi, ma anche ad altri, frega meno di 0 dell'italianità di Alitalia se non per i risvolti prettamente politici appunto (clientelari, voti...)
Di facciata però si continua a voler salvaguardarla come bene primario.

Se non lo si è ancora capito nei prossimi anni fusioni, JV, consolidamenti tra gruppi andranno avanti in maniera ancor più spedita. L'italianità ha un valore secondario rispetto al fatto di non rimanere da sola fuori da tutte le alleanze con un cerino in mano.
 
no atlantique, non ho detto questo (o forse l'ho scritto male); ho detto (perchè l'ho visto con i miei occhi, svariate volte) che gente con biglietto di economy si presenta all'imbarco al capo cabina, che li fa attendere di lato, e dopo che si sono posizionati tutti i passeggeri J li trova posto...

Mi riesce difficile pensare che questo possa avvenire anche ora, con CAI.

Le regole di ammissione alla classe superiore sono molto rigide (giustamente).
Circa un anno fa uno dei più alti (e famosi) dirigenti si prese un cazziatone storico da RS in persona per un fatto del genere (accesso in J senza aver comprato l'upgrade).
 
ti devo fare l'elenco INFINITO dei posti dove non andiamo,eh?
e non mi riferisco solo all'india o al sudafrica,vogliamo fare l'elenco delle capitali europee?

lo sviluppo che c'è stato lo conosce bene chi ci lavora. ZERO!

eravamo 1500 piloti 2 anni fa e gli stessi anzi di meno siamo ora!

ma de che state a parlà?
il piano flotta fa piangere..................regional jet.,...A319...........,
i 330 giusto per svecchiare la flotta miserrima di LR.

SE SIETE ORGOGLIOSI DI UN'ALITALIA COSI',SONO FELICE PER VOI

chi si accontenta gode (così così)

ANTANI!ANTANI! ANTANI!
ANTANI FOR PRESIDENT!!!
 
Mi riesce difficile pensare che questo possa avvenire anche ora, con CAI.

Le regole di ammissione alla classe superiore sono molto rigide (giustamente).
Circa un anno fa uno dei più alti (e famosi) dirigenti si prese un cazziatone storico da RS in persona per un fatto del genere (accesso in J senza aver comprato l'upgrade).
Infatti non avviene più.
Basta comprarsi un regolare biglietto ID e pagarsi l'MCO oppure se si è piloti basta essere CFS (senza ID) e si ha diritto alla Magnifica,regole chiare per un servizio più lineare ed efficiente.
 
Mi riesce difficile pensare che questo possa avvenire anche ora, con CAI.

Le regole di ammissione alla classe superiore sono molto rigide (giustamente).
Circa un anno fa uno dei più alti (e famosi) dirigenti si prese un cazziatone storico da RS in persona per un fatto del genere (accesso in J senza aver comprato l'upgrade).

infatti,ora abbiamo altro tipo di upgrade. tipo passaggi di piloti sul 777 "ad personam"in barba a tutta la lista di anzianità

lasciam perdere..
 
negativo.

quest'azienda i primi che maltratta sono i propri dipendenti.
vessati,mai gratificati,intelletualmente offesi.

ma prima che qualcuno me lo consigli,già ci stiamo organizzando in tantissimi (il 5 novembre c'era una sala gremita all'open day di EK)ad andare via,dove saremo un minimo valorizzati e rispettati e soprattutto dove ci sia un clima migliore di quello che si respira in questa realtà triste.

anche il pensiero dei colleghi in cigs non aiuta ad essere più sereni,e questa azienda sta facendo di tutto per non riassumerli. questa è la realtà

MITICCOOOO!!!!
fOR PRESIDENT FOR PRESIDENT!!!!
 
L'italianità è un cavallo di battaglia cavalcato in campagna elettorale per le politiche del 2008. Pura demagogia.
A Berlusconi, ma anche ad altri, frega meno di 0 dell'italianità di Alitalia se non per i risvolti prettamente politici appunto (clientelari, voti...)
Di facciata però si continua a voler salvaguardarla come bene primario.

Se non lo si è ancora capito nei prossimi anni fusioni, JV, consolidamenti tra gruppi andrà avanti in maniera ancor più spedita. L'italianità ha un valore secondario rispetto al fatto di non rimanere da sola fuori da tutte le alleanze con un cerino in mano.

Dal mio punto di vista è esattamente così che va interpretata l'italianità sbandierata nel 2008.

Tra l'altro nel 2013, allo scadere del lock up, avremo molto probabilmente un altro governo che non avrà problemi a vendere visto che non era stato lui a fare dell'italianità il suo cavallo di battaglia elettorale.
 
L'italianità è un cavallo di battaglia cavalcato in campagna elettorale per le politiche del 2008. Pura demagogia.
A Berlusconi, ma anche ad altri, frega meno di 0 dell'italianità di Alitalia se non per i risvolti prettamente politici appunto (clientelari, voti...)
Di facciata però si continua a voler salvaguardarla come bene primario.

Se non lo si è ancora capito nei prossimi anni fusioni, JV, consolidamenti tra gruppi andranno avanti in maniera ancor più spedita. L'italianità ha un valore secondario rispetto al fatto di non rimanere da sola fuori da tutte le alleanze con un cerino in mano.
Quoto tutto,l'italianità sarà anche demagogia ma i 3 miliardi di euro spesi...quelli sono una costosa realtà.
Io ancora mi chiedo gli italiani cosa ci hanno guadagnato,hanno sborsato 3 miliardi di euro,fatti felici 16 "capitani", vinto un monopolio su alcune direttrici e al massimo cosa ci guadagneranno? Alitalia gestita dai Francesi,ma almeno hanno risparmiato sui futuri eventuali passivi della Lai.
In qualche anno ammortizzano.....
 
Ah quindi tu fai il processo alle intenzioni...il senso è quello che percepisci,anche io ho percepito qualcosa dallo scritto di MarlboroLi,il quale a sua volta ha enunciato meglio il suo pensiero,e come vedi si è delineata una incomprensione tra quello che io ho percepito e quello che lui voleva realmente intendere.
Se tu credi che il tuo senso sia infallibile,proverei in ricevitoria.
Rilassati, sei solo tu qui che stai facendo processi e smanetti inferocito per rispondere a mezzo forum.
Non mi sembra di essere stato il solo ad aver percepito cosi, magari vatti a rileggere il thread, evidentemente e' sembrato cosi non solo a me. Poi per carita' se cosi non fosse, c'e' sempre il diretto interessato che puo' rispondere, non credo abbia bisogno di te per esprimersi.
 
Non ritengo che un pilota,pardon decine di piloti,lascerebbero l'azienda e il proprio paese spostando figli e famiglie solo perchè non gli fanno più fare l'upgrade in Magnifica a "buffo"....direi che c'è dell'altro...e dal mio punto di vista ruota tutto intorno al ristagno delle carrieere,chi siede a destra da 15 anni,tanti anche s eparagonati ad una major qualunque,dove i tempi sono lunghi(mediamente 7-10 anni max) e vola alla destra di gente che ha un terzo della propria esperienza(lasciamo stare il perchè) è chiaro che voglia provare a cercare qualcosa di diverso.Soprattutto quando si vedono scavalcati in tutto e per tutto da gente con nomi importanti,in procinto di fare alti incredibili salti...

ho fatto questo esempio in risposta ad un "benefit mancato".

per quanto attiene le carriere, se ti riferisci al caso del figlio del ministro, ovviamente lo deploriamo tutti in toto...

quello che non riesco proprio a capire, e perdonami ancora, è come si possa denigrare o vergognarsi di una azienda che ti da da mangiare e che, bene o male, ha scelto te e non qualcuno delle migliaia rimaste in cigs.

non ti trovi bene? te ne vai, ma aspettare che qualcun altro ti assuma, e nel frattempo prendere soldi dalla ditta che detesti, permettimi, è da paraculo...

poi probabilmente l'errore è di qualcuno di CAI che al momento delle liste di assunzione non aveva fatto un corso di HRM e non ha saputo selezionare i piloti giusti...
 
Mi riesce difficile pensare che questo possa avvenire anche ora, con CAI.

Le regole di ammissione alla classe superiore sono molto rigide (giustamente).
Circa un anno fa uno dei più alti (e famosi) dirigenti si prese un cazziatone storico da RS in persona per un fatto del genere (accesso in J senza aver comprato l'upgrade).

sisi, l'ho detto, ora non succede più (per fortuna) (almeno non mi è capitato più di vedere scene simili)
 
Rilassati, sei solo tu qui che stai facendo processi e smanetti inferocito per rispondere a mezzo forum.
Non mi sembra di essere stato il solo ad aver percepito cosi, magari vatti a rileggere il thread, evidentemente e' sembrato cosi non solo a me. Poi per carita' se cosi non fosse, c'e' sempre il diretto interessato che puo' rispondere, non credo abbia bisogno di te per esprimersi.


di schifezze come quelle da te denunciate ce ne sono state tantissime in lai,è vero,ma non so quanto abbiano contribuito determinarne il fallimento..
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.