FCO ADR ed i transiti...una vera vergogna


Buongiorno a tutti,
ieri sera ho transitato per l'ennesima volta a FCO, e per l'ennesima volta mi sono incazzato per la disgustosa gestione dei transiti Extra Shengen-Shengen volo IEV-FCO-LIN con AZ, premetto che il servizio di AZ continua a migliorare e ne sono contento mentre il servizio del personale ADR fa allontanare l'utenza nel viaggiare via FCO.
Arrivo al varco sicurezza dove c'era una bolgia infernale con passeggeri stranieri in transito con voli in 10/20 minuti, ovviamente nessuno che controlla e smista i passeggeri con transiti immediati da quelli "normali" ma è stato autogestito dai passeggeri!!! morale 45 minuti di attesa per fare "i raggi"! Superato il primo ingorgo mi trovo basito, schifato al secondo...il controllo passaporti! fila allucinante e soli 2 sportelli aperti ma nessuno per i passeggeri UE!!! Esatto mi sono sentito nella mia capitale trattato come straniero, in una coda di extracomunitari pieni di problemi, il permesso scaduto, passaporti falsi, veramente di tutto, insieme a me altra gente si è lamentata dicendo, date priorità a noi poi se siete liberi fate anche gli extrac. risposta, siamo sotto personale, ci dispiace...2 sportelli aperti ma 3 persone dentro la guardiola! dimenticavo quelli della sicurezza, quando gli ho fatto notare il delirio dei transiti, dappirma hanno risposto la responsabilità è di ALITALIA, cioè deve essere Alitalia a smistare i passeggeri tra fast track e linea normale, io gli ho risposto, no dovete essere voi a farlo, non AZ, che c'entra AZ mica smista i passeggeri di altri vettori, dopo che si iniziava ad arrampicare sugli specchi, ha detto...siamo in carenza di personale, li non ci ho piu visto, c'erano dietro 4 persone della sicurezza, che se la raccontavano felicemente! Ma carenza de CHE!!!!
La cosa non finirà qui, sto preparando una lettera di reclamo ad ADR ed ad ALITALIA, perchè non è possibile impiegarci ben 1h20 minuti per passare da un'area all'altra. A LHR ricordo di aver preso una coincidenza che davo per spacciata di soli 45 minuti tra il T2 ed il T4...invece ce l'ho fatta grazie all'eccellente organizzazione dei transiti! Idem a BRU/FRA/MUC/CDG
FCO svegliati o ti utilizzero' solo in caso di vera e propria necessità!


Che a FCO ci siano dei problemi gravi da risolvere è risaputo.
Non capisco però cosa c'entri ADR con il controllo passaporti.

Il controllo passaporti è gestito in modo indecoroso dalla PS.
Su questo forum una volta sono stato attaccato proprio perchè mi sono lamentato del fatto che le forze dell'ordine gestiscono i controlli in maniera svogliata, indecente, ma mi è stato risposto che le forze dell'ordine rischiano la propria vita ogni giorno, e quindi divieto assoluto di critica.

Ti dirò di più. Se ti fossi affacciato all'interno degli uffici avresti visto molti a gironzolare, ridere, bere caffè. Altri semplicemente in giro a chiacchiarare con le commesse dell'aeroporto.
Ma agli sportelli solo 2 impiegati, con relative file disumane.

Da notare che lo stesso capita a malpensa, e fin quando i controlli passaporti saranno gestiti da chi invece dovrebbe stare sulle strade ad acchiappare i furfanti, invece che guardare svogliatamente i documenti tra uno sbadiglio e l'altro, la situazione sarà così.

Aggiungo solo un aneddoto. Di ritorno da un viaggio per essermi lamentato con alcuni del personale di PS della coda disumana, mi sono sentito dire che se non volevo rimanere anche io in aeroporto per qualche ora era meglio che avessi pensato ai fatti miei.

Ripeto che la colpa non è loro. Loro non dovrebbero occuparsi di quello. Dovrebbero garantire la sicurezza dentro l'aeroporto.
Ma di fatto il controllo passaporti è per il momento loro prerogativa.
ADR in questo caso può poco se non nulla.
 
Ultima modifica:
So che a te come "AZ fanatic" possono dare fastidio, ma metter la testa sotto la sabbia come gli struzzi non aiuta di certo. Meglio quardare in faccia la realtà, per quanto brutta sia.
Caro FlyIce, la realta' e' che sicuramente a FCO ci sono problematiche di cui tutti sono al corrente e nessuno (almeno su questo forum) le ha mai nascoste. Io sono un fruitore e grosso critico di FCO, anche perche' secondo me dovrebbe e potrebbe fare molto ma molto meglio.
Qui, a parte qualche ultras (quasi sempre di uno schieramento solo), credo si cerchi di fare critiche costruttive e non dare addosso ad uno per difendere ciecamente qualcun'altro.
Fa alquanto sorridere accusarmi di "mettere la testa sotto la sabbia come gli struzzi", per sottrarsi alla "realta', per quanto brutta sia".
Allora, non sta a me difendere FCO (non me ne frega nulla), certo dipingere la realta' come "brutta" di "un aeroporto che vorrebbe essere un hub" ecc. mi pare l'ennesimo tentativo (grottesco) di gettare fango e screditare (FCO e AdR) per coprire quelli che sono ahime' le lacune croniche di un sistema (quello milanese) che quasi in maniera commuovente difendi in ogni post.

Che dire, con i numeri che sta facendo adesso che la realta' per FCO "e' brutta", immagina se si mettessero a sistemare concretamente i problemi....
 
La foto postata di Fiumicino mi ha ricordato moltissimo l'ultimo mio arrivo a BGY con volo da EMA. 5 minuti prima di noi era arrivato un volo dall'Albania e la coda era lunghissima e ben confusa (2 sportelli aperti, entrambi non schengen).

E' vero che anche all'estero le code possono essere lunghe (a Birmingham per esempio ho sempre trovato un gran casino), pero' per esperienza personale in molti aeroporti inglesi, le code sono molto piu' ordinate semplicemente perche' appena si entra nella hall c'e' subito il cordone che instrada la fila ed in questo modo si occupa tutta la sala (avete notato quanto spazio libero c'e' a destra nella foto a FCO? se si mettessero i cordoni, si potrebbero dividere bene le file UE - no UE ed occupare tutto lo spazio e dare un'idea di ordine, anche se la fila e' lunga i passeggeri stranieri non si lamenterebbero troppo secondo me).

L'altra cosa fondamentale e' installare i gates automatici come ci sono ormai in quasi tutti gli aeroporti inglesi e a Lisbona (provati personalmente). Si fa in un attimo e si salta la coda alla grande, basta avere il passaporto col chip.;)
 
rimanendo in toic, e quindi parlando solo di FCO, ritengo che i ben noti problemi di cui parlate ora (ma che sono esistiti da sempre) siano in buona parte irrisolvivibili.
Il problema di fondo è che a Roma è stato costruito un aeroporto male, anzi malissimo. Era già un ferrovecchio nel 62, non parliamo di quando sono arrivati i 747.
Quando nel '90 si è fatto il molo A si sono aggiunte schifezze a schifezze, una sorta di Windows in salsa aeroportuale.
Ben 4 BHS (Q U A T T R O, per chi non avesse capito bene) con 5 finti terminal che in realtà sono uno costruiti in 7 fasi diverse con tecnologia e modalità sempre diverse ed aggiungendo tocchi a casaccio senza mai migliorare o sostituire.
Il nuovo molo che vogliono fare tra il B e il SAT è un ulteriore aggiunta sganciata da tutto senza nessuna logica, insomma un altro aeroporto a se stante (allora mettetevi nei panni di una valigia o di un cristiano in trensito). Tralasciamo i grandi nuovi invstimenti faraonici che, a mio strettissimo parere (ma credo di non essere il solo, ho una buona compagnia im m@@@rie) non possono essere realizzati, am verranno sventolati e a destra e a manca solo per rendere edificabili alcuni appezzamenti di proprietà dei soliti noti o per fare starpagare ad ENAC altri terreni di proprietà degli stessi che non sono buoni neanche per coltivare le patate, figuriamoci per farci galleggiare sopra un terminal o una pista.
Poi mi si deve spiegare in che modo i lavori verranno finanziati visto che ADR è al verde e che gli incremementi tariffari servono a coprire i debiti e non a fare investimenti.

poi se volete vi dirò come si risolve il problema, ma quello che vi dirò non piacerà a nessuno.
 
Concordo con il nostro amministratore :D :D

Ma che ci trovate? Boh!
Io l'ho vista tanti anni fa a teatro e già allora non l'ho trovata tutto questo granché.
 
LIN ha meno della metà dei pax ante-MXP2000 e l'infrastruttura è la stessa, per di più perde pax (e non pochi) da anni !!!
Meno della metà? L' aritmetica dev' essere diventata un' opinione. LIN aveva
  • 14,4 mln pax nel 1997, ne ha avuti
  • 8,295 mln nel 2009
  • 9,266 mln nel 2008
  • 9,926 mln nel 2007
  • 9,696 mln nel 2006
  • 9,088 mln nel 2005
  • 8,947 mln nel 2004
  • 8,757 mln nel 2003
  • 7,815 mln nel 2002
  • 7,136 mln nel 2001
  • 6,026 mln nel 2000
 
... solo per rendere edificabili alcuni appezzamenti di proprietà dei soliti noti o per fare starpagare ad ENAC altri terreni di proprietà degli stessi che non sono buoni neanche per coltivare le patate, figuriamoci per farci galleggiare sopra un terminal o una pista.

Infatti gli aeroporti, come anche le gallerie, sono notoriamente la "pacchia" degli appaltatori!!:D
 
Meno della metà? L' aritmetica dev' essere diventata un' opinione. LIN aveva
  • 14,4 mln pax nel 1997, ne ha avuti
  • 8,295 mln nel 2009
  • 9,266 mln nel 2008
  • 9,926 mln nel 2007
  • 9,696 mln nel 2006
  • 9,088 mln nel 2005
  • 8,947 mln nel 2004
  • 8,757 mln nel 2003
  • 7,815 mln nel 2002
  • 7,136 mln nel 2001
  • 6,026 mln nel 2000
Ne riparliamo alla fine dell'anno (non manca molto), vedrai che ci avviciamo parecchio a quello che ho detto.
 
Allora?? Non c'ho dormito tutta la notte...ecchecavolo ce lo dici o no?

si solo che io non lavoro di notte ... lol

comunque considerata l'impossibilità di fare il nuovo terminal (tralaltro sorgerebbe scomodissimo e lontanissimo dalla stazione e da qualsiasi altra infrastruttura e galleggierebbe su un lago di argilla torbosa della cosistenza del concime biologico) per ridare lustro a FCO si dovrebbe:

1. innanzituitto riprogettare il piazzale, così com'è è troppo frammentato con conseguenti problemi di esercizio, presidiare i gruppetti di piazzole col personale fisso vuole dire sbattere via un sacco di soldi, avere il personale che passa da un piazzalino all'altro vuole dire avere attese di 10 ed anche 20 minuti prima che arrivi la scala (cosa frequentissima ora)

2. ridurre per 6 - 7 anni il traffico del 30% per consentire la demolizione e ricostruzione "rolling, a fette" dell'aerostazione esistente con uno sviluppo in verticalee separazione verticale arrivi e partenze shenghen e non shenghen su 4 piani.

3. dopo 5 -7 anni si puo tornare al traffico attuale, in 10 annni, finita tutta la ricostruzione si può aumentare del 20%, di piu non si puo, nemmeno con 4 piste e nemmeno con il nuovo terminal ....


ci tengo a ricordare che lo spazio aereo dell'Italia centrale (Roma Radar) spara 90 movimenti ora arrivo o parteza, non uno di piu .... (elimino apragoni) e soprattutto l'accesso alle rotte verso rordovest deve avvenire via MRS con forti penalizzazioni.
 
Buongiorno a tutti,
ieri sera ho transitato per l'ennesima volta a FCO, e per l'ennesima volta mi sono incazzato per la disgustosa gestione dei transiti Extra Shengen-Shengen volo IEV-FCO-LIN con AZ, premetto che il servizio di AZ continua a migliorare e ne sono contento mentre il servizio del personale ADR fa allontanare l'utenza nel viaggiare via FCO.
Arrivo al varco sicurezza dove c'era una bolgia infernale con passeggeri stranieri in transito con voli in 10/20 minuti, ovviamente nessuno che controlla e smista i passeggeri con transiti immediati da quelli "normali" ma è stato autogestito dai passeggeri!!! morale 45 minuti di attesa per fare "i raggi"! Superato il primo ingorgo mi trovo basito, schifato al secondo...il controllo passaporti! fila allucinante e soli 2 sportelli aperti ma nessuno per i passeggeri UE!!! Esatto mi sono sentito nella mia capitale trattato come straniero, in una coda di extracomunitari pieni di problemi, il permesso scaduto, passaporti falsi, veramente di tutto, insieme a me altra gente si è lamentata dicendo, date priorità a noi poi se siete liberi fate anche gli extrac. risposta, siamo sotto personale, ci dispiace...2 sportelli aperti ma 3 persone dentro la guardiola! dimenticavo quelli della sicurezza, quando gli ho fatto notare il delirio dei transiti, dappirma hanno risposto la responsabilità è di ALITALIA, cioè deve essere Alitalia a smistare i passeggeri tra fast track e linea normale, io gli ho risposto, no dovete essere voi a farlo, non AZ, che c'entra AZ mica smista i passeggeri di altri vettori, dopo che si iniziava ad arrampicare sugli specchi, ha detto...siamo in carenza di personale, li non ci ho piu visto, c'erano dietro 4 persone della sicurezza, che se la raccontavano felicemente! Ma carenza de CHE!!!!
La cosa non finirà qui, sto preparando una lettera di reclamo ad ADR ed ad ALITALIA, perchè non è possibile impiegarci ben 1h20 minuti per passare da un'area all'altra. A LHR ricordo di aver preso una coincidenza che davo per spacciata di soli 45 minuti tra il T2 ed il T4...invece ce l'ho fatta grazie all'eccellente organizzazione dei transiti! Idem a BRU/FRA/MUC/CDG
FCO svegliati o ti utilizzero' solo in caso di vera e propria necessità!

riapro questo thread per dimostrare quanto poi la colpa dei ritardi non sia sempre da attribuire al gestore aeroportuale.
Le forze dell'ordine ad esempio, impiegate al controllo passaporti, sono sempre molto intente nel loro lavoro :clown:

Ecco perchè poi si formano le file disumane.

Qui siamo alla dogana di malpensa http://www.youtube.com/watch?v=Uu5-2CHBbYo&feature=player_embedded
 
riapro questo thread per dimostrare quanto poi la colpa dei ritardi non sia sempre del gestore aeroportuale.
Le forze dell'ordine ad esempio, impiegate al controllo passaporti, sono sempre molto intente nel loro lavoro :clown:

Ecco perchè poi si formano le file disumane.

Qui siamo alla dogana di malpensa http://www.youtube.com/watch?v=Uu5-2CHBbYo&feature=player_embedded

Sempre meglio, complimenti....

Piccolo OT [Att.ne Spoiler] : Ma che c'avrà di così bello sto FarmVille? :D
 
1. innanzituitto riprogettare il piazzale, così com'è è troppo frammentato con conseguenti problemi di esercizio, presidiare i gruppetti di piazzole col personale fisso vuole dire sbattere via un sacco di soldi, avere il personale che passa da un piazzalino all'altro vuole dire avere attese di 10 ed anche 20 minuti prima che arrivi la scala (cosa frequentissima ora)

riprogettare il piazzale è inutile. Come ben saprai su FCO al momento sono operativi 6 handler. E' sufficiente organizzare meglio l'allocazione degli stand in base all'handler che gestisce il vettore.

L'attesa attuale di 10/20 minuti non è colpa della conformazione del piazzale, ma della disorganizzazione e poco personale/mezzi degli operatori.

Calcola che in Italia la concorrenza sfrenata ha portato a tariffe di handling che sono mediamente inferiori tra il 30 e 40% da quelle applicate in Belgio, Francia e Germania.
 
2. ridurre per 6 - 7 anni il traffico del 30% per consentire la demolizione e ricostruzione "rolling, a fette" dell'aerostazione esistente con uno sviluppo in verticalee separazione verticale arrivi e partenze shenghen e non shenghen su 4 piani.

3. dopo 5 -7 anni si puo tornare al traffico attuale, in 10 annni, finita tutta la ricostruzione si può aumentare del 20%, di piu non si puo, nemmeno con 4 piste e nemmeno con il nuovo terminal ....

Allo stato attuale si può procedere alla tua operazione del punto 2 procedendo in primis ad ampliare il terminal 1 (ex terminal A) verso la zona tecnica AZ. Lo spazio a disposizione ne permette il raddoppio della struttura. Contestualmente realizzare il molo A (ex molo AA nei progetti). Fatta questa operazione è possibile procedere alla ricostruzione "rolling, a fette" dell'aerostazione esistente senza alcuna riduzione di movimenti.

Per l'uso delle piste allo stato attuale sarebbe sufficiente migliorare l'utilizzo dell'area aerea di Roma in particolare gestendo nei momenti di picco delle partenze la 25 e la 34R per decolli e tenendo per gli atterraggi durante quelle fasce solo la 34L. Il problema è gestire gli arrivi provenienti da nord senza andare a limitare troppo Ciampino.
 
Allo stato attuale si può procedere alla tua operazione del punto 2 procedendo in primis ad ampliare il terminal 1 (ex terminal A) verso la zona tecnica AZ. Lo spazio a disposizione ne permette il raddoppio della struttura. Contestualmente realizzare il molo A (ex molo AA nei progetti). Fatta questa operazione è possibile procedere alla ricostruzione "rolling, a fette" dell'aerostazione esistente senza alcuna riduzione di movimenti.

Per l'uso delle piste allo stato attuale sarebbe sufficiente migliorare l'utilizzo dell'area aerea di Roma in particolare gestendo nei momenti di picco delle partenze la 25 e la 34R per decolli e tenendo per gli atterraggi durante quelle fasce solo la 34L. Il problema è gestire gli arrivi provenienti da nord senza andare a limitare troppo Ciampino.

La maggior parte dei lavori va fatta sotto e dietro, perche l'intero aeroporto e stato mal progettato e non ci sono pezzi da salvare, incluso il nuovo molo in lenta ed agonizzante costruzione. Va bene l'allargamento verso la zona manutentiva, ma alla fine dei lavori altrimenti si rischia di spezzare l'apt in due creando ancora più macello, le demolizioni e ricostruzioni devono rendere inservibile anche una parte di pazzale quindo la riduzione e d'obbligo, si deve partire da sinistra, zona T5.
Oggi un apt che funziona ha oltre meta dei volumi dell aerostazione sotterranei.

Per l'accesso all'aeroporto da nord si possono migliorare le cose solo con grosse limitazioni su pisa e firenze, creando una seconda via per l'approach da nord cosi come e in progetto per malpensa.

Per il piazzale, sperare che la concorrenza sparisca o si riduca e anacronistico, i competitor te li devi tenere anche se li odi. Non mancano mezzi, perche i mezzi ci sono sempre parcheggiati in prossimita dei gruppi di pazzole, mancano le persone. A questa mancanza non cake soluzione se non progettando un piazzale diverso che permetta una gestione più efficiente di uomini e mezzi da parte di handler multipli. Nuove assunzioni sono impossibili, e se le tariffe di handling sono più basse e un bene, altrimenti il traffico cala e tu perdi il posto.
 
La maggior parte dei lavori va fatta sotto e dietro, perche l'intero aeroporto e stato mal progettato e non ci sono pezzi da salvare, incluso il nuovo molo in lenta ed agonizzante costruzione. Va bene l'allargamento verso la zona manutentiva, ma alla fine dei lavori altrimenti si rischia di spezzare l'apt in due creando ancora più macello, le demolizioni e ricostruzioni devono rendere inservibile anche una parte di pazzale quindo la riduzione e d'obbligo, si deve partire da sinistra, zona T5.
Oggi un apt che funziona ha oltre meta dei volumi dell aerostazione sotterranei.

Per l'accesso all'aeroporto da nord si possono migliorare le cose solo con grosse limitazioni su pisa e firenze, creando una seconda via per l'approach da nord cosi come e in progetto per malpensa.

Per il piazzale, sperare che la concorrenza sparisca o si riduca e anacronistico, i competitor te li devi tenere anche se li odi. Non mancano mezzi, perche i mezzi ci sono sempre parcheggiati in prossimita dei gruppi di pazzole, mancano le persone. A questa mancanza non cake soluzione se non progettando un piazzale diverso che permetta una gestione più efficiente di uomini e mezzi da parte di handler multipli. Nuove assunzioni sono impossibili, e se le tariffe di handling sono più basse e un bene, altrimenti il traffico cala e tu perdi il posto.


la fiera delle banalità, ah già oggi è domenica :clown: