Enac: "sospesa la licenza a Livingston, non garantisce la continuità aziendale"


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Chiariamo il concetto.
Perdere il lavoro è un dramma.
Su questo non ci piove.

E siccome pare non tutti abbiano capito quello che intendo, lo ripeto ancora: non c'è niente di peggio perché ti crollano le poche sicurezze che avevi e devi mandare avanti la baracca con niente.

Quindi auguro a tutti di trovare presto un'occupazione alternativa.
In bocca al lupo, di cuore.

Detto questo, il mio discorso è un altro.

Il mio discorso è avere la curiosità, l'obiettività, il sentore del periocolo, la furbizia...insomma chiamatela come preferite, di ANTICIPARE questi dissesti. Di avere la coscienza critica di capire come va la propria azienda.

Non ci voleva un mago per capire che sotto la Volare di Soddu c'era una truffa, che andare a lavorare per Myair voleva dire un giorno trovarsi di fronte ad una chiusura, che uno che ha fatto fallire il Ventaglio non prometteva nulla di buono, che un regista che fa un'intervista da impasticcato in cui asserisce "la nostra compagnia ci porta la ggente al mare e regala emozioni" è sicuro che tra qualche mese sei senza lavoro.

Ora capisco tutto, la famiglia, i figli, la nonna, il mutuo. Giustifico tutto.

Quello che non giustifico è l'atteggiamento del "tanto peggio tanto meglio", passerà, speriamo bene, finché c'è lo stipendio, eh ma io devo lavorare, e chi lo sapeva?, io pensavo che non saremmo mai falliti.

Questo non lo giustifico. Perlomeno io sono fatto così.

Il giorno in cui avrò il minimo sentore che nell'azienda per cui lavoro qualcosa puzza, non mi convince, non mi quadra, sarò il primo a cercarmi un'alternativa, a volermene andare. Tanto finisce sempre nello stesso modo. Kaputt.

E' quello che è successo con LM. Lo sapevano anche i sassi che da 2 anni a questa parte sarebbe finita così.

Ora siate onesti. Quanti di voi si sono preoccupati in tempo? Quanti di voi si sono premuniti andando a cercare (perlomeno cercare, magari senza riuscirsci) una alternativa valida? Nell'aeronautica o in altro, questo non importa.

Chi ha mandato il curriculum a LHI? A LH Technik? A Easyjet? A Nayak?

Non tutti ce la possono fare, ovvio. Ci vuole tanta, tantissima fortuna. Però bisogna provarci, perché altrimenti questa opportunità non arriverà mai. Mai. E' matematico.

Non ci vuole un professore, un illuminato, un genio, un visionario per capire che la "Massimo Ferrero Airways" (!!!) non avrebbe mai avuto un futuro. Ne ora, ne mai. E questo ben prima di lui.

Spero di essere riuscito a darvi un punto di vista certo critico ma obiettivo.

Detto questo, auguro a voi ogni bene.

Cordialmente.


Il tuo discorso, nobile negli intenti é nella maggior parte dei casi impraticabile.

Ti cito una realtà su tutte (non aeronautica ma che rende bene l'idea): Parmalat. Saresti riuscito a fare tutti le tue valutazioni? ...... Migliaia di risparmiatori nel mondo, per esempio, no.

Ripeto, col senno di poi ............
 
Il tuo discorso, nobile negli intenti é nella maggior parte dei casi impraticabile.

Ti cito una realtà su tutte (non aeronautica ma che rende bene l'idea): Parmalat. Saresti riuscito a fare tutti le tue valutazioni? ...... Migliaia di risparmiatori nel mondo, per esempio, no.

Ripeto, col senno di poi ............

Non posso far altro che quotarla al 100%

Maurizio

PS:Non ho postato per avere la compassione di nessuno,d'altronde ogniuno di noi ha i suoi problemi....
solo che ero un po' stanco di leggere sentenze e simili.....perdonate di nuovo.
 
Il tuo discorso, nobile negli intenti é nella maggior parte dei casi impraticabile.

Ti cito una realtà su tutte (non aeronautica ma che rende bene l'idea): Parmalat. Saresti riuscito a fare tutti le tue valutazioni? ...... Migliaia di risparmiatori nel mondo, per esempio, no.

Ripeto, col senno di poi ............

Parmalat forse no, ma Volare? Myfuffa? ecc.?
 
Il tuo discorso, nobile negli intenti é nella maggior parte dei casi impraticabile.

Ti cito una realtà su tutte (non aeronautica ma che rende bene l'idea): Parmalat. Saresti riuscito a fare tutti le tue valutazioni? ...... Migliaia di risparmiatori nel mondo, per esempio, no.

Ripeto, col senno di poi ............

Difficile rispondere.

Non sono un risparmiatore di quel tipo, non ho mai comprato ne azioni, ne titoli di Stato, ne altro.
Su Parmalat si sentivano storie inquietanti, ben prima del dicembre 2003 però nessuno si immaginava un disastro così eclatante.
Però qualcosa di strano c'era, se parlavi con gente che ci lavorava era evidente che qualcosa non quadrava.

Detto questo ripeto che la situazione odierna di LM era prevedibile da anni e praticamente sicura da quando Ferrero ha preso il timone.

E diciamocela tutta a questo punto, non c'è un fallimento -aeronautico e non- negli ultimi 10 anni che mi abbia sorpreso.
 
Parmalat forse no, ma Volare? Myfuffa? ecc.?


Io, sinceramente, non capisco come un dipendente possa fare una valutazione reale della condizione finanziaria della propria datrice di lavoro salvo il caso di chiari indici di anomalia, tipo i classici ritardi nei pagamenti degli stipendi.

Le vicende che tu citi, come molte altre, rappresentano fenomeni manifestatisi nella loro gravità solo a giochi fatti.

E sfido il primo super consulente di turno (.... che tanto arriverà ....) a citarmi dati concreti ante fallimento dei due vettori suddetti per farmi capire che il dissesto sarebbe stato prevedibile.
 
Difficile rispondere.

Non sono un risparmiatore di quel tipo, non ho mai comprato ne azioni, ne titoli di Stato, ne altro.
Su Parmalat si sentivano storie inquietanti, ben prima del dicembre 2003 però nessuno si immaginava un disastro così eclatante.
Però qualcosa di strano c'era, se parlavi con gente che ci lavorava era evidente che qualcosa non quadrava.

Detto questo ripeto che la situazione odierna di LM era prevedibile da anni e praticamente sicura da quando Ferrero ha preso il timone.

E diciamocela tutta a questo punto, non c'è un fallimento -aeronautico e non- negli ultimi 10 anni che mi abbia sorpreso.

Mi perdoni,ma Lei è un brocker finanziario?
 
Io, sinceramente, non capisco come un dipendente possa fare una valutazione reale della condizione finanziaria della propria datrice di lavoro salvo il caso di chiari indici di anomalia, tipo i classici ritardi nei pagamenti degli stipendi.

Le vicende che tu citi, come molte altre, rappresentano fenomeni manifestatisi nella loro gravità solo a giochi fatti.

E sfido il primo super consulente di turno (.... che tanto arriverà ....) a citarmi dati concreti ante fallimento dei due vettori suddetti per farmi capire che il dissesto sarebbe stato prevedibile.

su Myair, se scorri indietro le pagine di questo forum, troverai centinaia di commenti (rivelatisi tutti esatti) anche nei giorni prima che questa iniziasse a volare.
Erano tutti maghi quelli (a decine) che ti dicevano che era una società che non stava in piedi?
 
Io faccio il lavoro che ho sempre sognato....tu.... il Frequent Flyer....che c'e' di male?Perche' ti arrabbi?;)Puoi sempre chiedere al Cpt di firmare il tuo librettino delle ore con tutti i voli che hai fatto!:clown:Oppure come dice giustamente il tuo amico petrus de burgo , puoi andare sulle "compagnie charterine"(come lui le definisce) ed esclamare ad alta voce...."Lei non sa con chi ho volato io!!".Oppure, come hai detto tu,puoi continuare a finanziare la Cai con i tuoi biglietti da pendolare.....insomma...fa qualcosa e non ammorbare piu' il forum con le tue sciocchezze.:morto:
Io la chiudo qui e chiedo scusa agli altri utenti per averli tediati con questa sterile e sciocca polemica innescata dal piu' famoso dei Frequent Flyer nel mondo...

è arrivato gion uein de noantri!
n'altro che sfoga qui la bile dei propri insuccessi.
 
Io faccio il lavoro che ho sempre sognato....tu.... il Frequent Flyer....che c'e' di male?Perche' ti arrabbi?;)Puoi sempre chiedere al Cpt di firmare il tuo librettino delle ore con tutti i voli che hai fatto!:clown:Oppure come dice giustamente il tuo amico petrus de burgo , puoi andare sulle "compagnie charterine"(come lui le definisce) ed esclamare ad alta voce...."Lei non sa con chi ho volato io!!".Oppure, come hai detto tu,puoi continuare a finanziare la Cai con i tuoi biglietti da pendolare.....insomma...fa qualcosa e non ammorbare piu' il forum con le tue sciocchezze.:morto:
Io la chiudo qui e chiedo scusa agli altri utenti per averli tediati con questa sterile e sciocca polemica innescata dal piu' famoso dei Frequent Flyer nel mondo...

L'importante è che tutti i tuoi pensieri (peraltro profondissimi) tu non li comunichi mai allo psicologo dell'Istituto di Medicina Aeronautica.
Per il resto lo sai, la pagina del trombato qui è sempre aperta.
 
Ultima modifica:
su Mayair, se scorri indietro le pagine di questo forum, troverai centinaia di commenti (rivelatisi tutti esatti) anche nei giorni prima che questa iniziasse a volare.
Erano tutti maghi quelli (a decine) che ti dicevano che era una società che non stava in piedi?

Nicola, io non mi riferisco ai commenti da tifoso (soprattutto spinti da certi risentimenti), ti parlo e chiedo un analisi tecnica.

Io non l'ho mai vista e/o letta.

... Siamo buoni tutti a lanciare un pronostico .... Se sei fortunato e ci pigli é puro caso .....

.... Se poi mi dici che da certi imprenditori con esperienze fallimentari é meglio stare lontani, quello é un altro paio di maniche:il buonsenso non sbaglia mai.
 
Nicola, io non mi riferisco ai commenti da tifoso (soprattutto spinti da certi risentimenti), ti parlo e chiedo un analisi tecnica.

io ricordo fior di post in cui si spiegava il perchè maair non potesse funzionare, e cosa di poco pulito si celasse dietro ben prima che inziassero a volare.
non erano commenti da stadio.
 
Assolutamente no, lavoro nell'aviazione d'affari.
E smettila di darmi del lei.

Allora scusami,sai l'abitudine......l'aviazione di cui ti occupi tu se mi permetti l'appunto
lavora in maniera un po diversa da quella commerciale per tipologie di macchine,tipo
di operativi e di voli effettuati....la gestione dal punto di vista di:ricambi carburante
manutenzione ecc...non so se intendi cio' che voglio dire....

Con simpatia Maurizio :-)
 
Allora scusami,sai l'abitudine......l'aviazione di cui ti occupi tu se mi permetti l'appunto
lavora in maniera un po diversa da quella commerciale per tipologie di macchine,tipo
di operativi e di voli effettuati....la gestione dal punto di vista di:ricambi carburante
manutenzione ecc...non so se intendi cio' che voglio dire....

Con simpatia Maurizio :-)

Tranquillo, di gente senza scrupoli ne passa tantissima anche nel nostro settore. Ci ho fatto l'abitudine.
 
Vorrei che qualcuno capisse come funziona buona parte dell' aviazione italiana:

ci sono dei filibustieri (Soddu, Angioletti, Ferrero etc.) che aprono/comprano/espandono/gestiscono vettori che non stanno in piedi, prendono soldi pubblici per formare personale di cui non c' è affatto bisogno, falliscono e poi tutti in CIGS a carico della collettività. Personalmente sono stufo di pagare per costoro e anche i dipendenti, invece di piangere come sempre quando il latte è versato, meglio farebbero a pretendere gestioni meno avventuristiche e/o lavorare altrove e/o cambiare mestiere. Invece io non ho mai letto nel forum una critica che non fosse "Si lavora troppo e si guadagna troppo poco" e "Ad Air France pagano di più".
 
Vorrei che qualcuno capisse come funziona buona parte dell' aviazione italiana:

ci sono dei filibustieri (Soddu, Angioletti, Ferrero etc.) che aprono/comprano/espandono/gestiscono vettori che non stanno in piedi, prendono soldi pubblici per formare personale di cui non c' è affatto bisogno, falliscono e poi tutti in CIGS a carico della collettività. Personalmente sono stufo di pagare per costoro e anche i dipendenti, invece di piangere come sempre quando il latte è versato, meglio farebbero a pretendere gestioni meno avventuristiche e/o lavorare altrove e/o cambiare mestiere. Invece io non ho mai letto nel forum una critica che non fosse "Si lavora troppo e si guadagna troppo poco" e "Ad Air France pagano di più".

Se me lo permetti certi vettori stavano benissimo in piedi prima del subentrare di certi
elementi......(Vedi Air Europe) in cui ho prestato servizio...vero è che avevano le loro
gatte da pelare.....ma......

Maurizio
 
Io, sinceramente, non capisco come un dipendente possa fare una valutazione reale della condizione finanziaria della propria datrice di lavoro salvo il caso di chiari indici di anomalia, tipo i classici ritardi nei pagamenti degli stipendi.
Chi vuole salvaguardare i propri interessi, leggasi la continuità del salario, in qualche modo ce la fa. Eppoi esistono sempre le chiacchiere alle macchinette del caffè con quelli dell'amministrazione...

Le vicende che tu citi, come molte altre, rappresentano fenomeni manifestatisi nella loro gravità solo a giochi fatti.
Nei 5 anni di vita di questo forum, ogni fallimento di compagnie italiane è stato ampiamente previsto. Per alcune ancor prima dell'inizio delle operazioni di volo. Sarà un caso?

E sfido il primo super consulente di turno (.... che tanto arriverà ....) a citarmi dati concreti ante fallimento dei due vettori suddetti per farmi capire che il dissesto sarebbe stato prevedibile.
Non servono dati. Conta la valutazione sulla proprietà, sul management e sulle strategie commerciali. Tutte cose che anche un semplice appassionato che segue da qualche anno il "circus" aeronautico italiano può prevedere. Stupisce quindi che chi lavora nel settore, facendone l'unica fonte di reddito, non se ne accorga.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.