Chiariamo il concetto.
Perdere il lavoro è un dramma.
Su questo non ci piove.
E siccome pare non tutti abbiano capito quello che intendo, lo ripeto ancora: non c'è niente di peggio perché ti crollano le poche sicurezze che avevi e devi mandare avanti la baracca con niente.
Quindi auguro a tutti di trovare presto un'occupazione alternativa.
In bocca al lupo, di cuore.
Detto questo, il mio discorso è un altro.
Il mio discorso è avere la curiosità, l'obiettività, il sentore del periocolo, la furbizia...insomma chiamatela come preferite, di ANTICIPARE questi dissesti. Di avere la coscienza critica di capire come va la propria azienda.
Non ci voleva un mago per capire che sotto la Volare di Soddu c'era una truffa, che andare a lavorare per Myair voleva dire un giorno trovarsi di fronte ad una chiusura, che uno che ha fatto fallire il Ventaglio non prometteva nulla di buono, che un regista che fa un'intervista da impasticcato in cui asserisce "la nostra compagnia ci porta la ggente al mare e regala emozioni" è sicuro che tra qualche mese sei senza lavoro.
Ora capisco tutto, la famiglia, i figli, la nonna, il mutuo. Giustifico tutto.
Quello che non giustifico è l'atteggiamento del "tanto peggio tanto meglio", passerà, speriamo bene, finché c'è lo stipendio, eh ma io devo lavorare, e chi lo sapeva?, io pensavo che non saremmo mai falliti.
Questo non lo giustifico. Perlomeno io sono fatto così.
Il giorno in cui avrò il minimo sentore che nell'azienda per cui lavoro qualcosa puzza, non mi convince, non mi quadra, sarò il primo a cercarmi un'alternativa, a volermene andare. Tanto finisce sempre nello stesso modo. Kaputt.
E' quello che è successo con LM. Lo sapevano anche i sassi che da 2 anni a questa parte sarebbe finita così.
Ora siate onesti. Quanti di voi si sono preoccupati in tempo? Quanti di voi si sono premuniti andando a cercare (perlomeno cercare, magari senza riuscirsci) una alternativa valida? Nell'aeronautica o in altro, questo non importa.
Chi ha mandato il curriculum a LHI? A LH Technik? A Easyjet? A Nayak?
Non tutti ce la possono fare, ovvio. Ci vuole tanta, tantissima fortuna. Però bisogna provarci, perché altrimenti questa opportunità non arriverà mai. Mai. E' matematico.
Non ci vuole un professore, un illuminato, un genio, un visionario per capire che la "Massimo Ferrero Airways" (!!!) non avrebbe mai avuto un futuro. Ne ora, ne mai. E questo ben prima di lui.
Spero di essere riuscito a darvi un punto di vista certo critico ma obiettivo.
Detto questo, auguro a voi ogni bene.
Cordialmente.
Il tuo discorso, nobile negli intenti é nella maggior parte dei casi impraticabile.
Ti cito una realtà su tutte (non aeronautica ma che rende bene l'idea): Parmalat. Saresti riuscito a fare tutti le tue valutazioni? ...... Migliaia di risparmiatori nel mondo, per esempio, no.
Ripeto, col senno di poi ............