Credi che una air italy dovrebbe temere i bassi costi di Iberia?
Personalmente, ci vedrei meglio AZ su questi mercati.
Credi che una air italy dovrebbe temere i bassi costi di Iberia?
Timisoara, Cluj-Napoca, Cracovia sono raggiungibili da BGY, Skopje e Sarajevo sono poco rilevanti a Nizza si va in auto. Strasburgo è una destinazione particolare, molto legata alla politica. Zagabria rientra in quella fascia in cui i numeri sono bassi e la distanza non obbliga all' aereo.Tralasciando l'Italia, alcune destinazioni europee perse sono :
Zagabria
Skopje
Sarajevo
Nizza
Strasburgo
Timisoara
Cluj-Napoca
Cracovia
Tutti voli plurigiornalieri ai tempi.
Secondo me non è tanto un mistero, la maggior parte di quel network "sottile" era operato o con 328 da 31 posti o ER4 da 48 posti (eventualmente, in alcune fasi, anche con AT4-AT7 da 44-66 posti).E' cheiaro che i voli plurigiornalieri servivano ai feed, ma Alitalia non ha ridimensionato le frequenze togliendo l' hub, ha cancellato le destinazioni da Milano, asserendo che si trattasse di voli in perdita inevitabile. Purtroppo i fatti dimostrano che quei voli possono essere operati con profitto da altri operatori con il solo traffico point-to-point, mentre Alitalia perdeva godendo anche del traffico feeed. Questo è un mistero che nessuno ha mai spiegato.
Lo so, ma come contribuente e passeggero, invece di essere costretto a pagare la CIGS e sovrattasse sui biglietti per mantenere gli ex Alitalia, permettimi di bollire di rabbia se vedo che Belavia riempie i voli da Minsk mentre Alitalia, che praticava tariffe altissime e aveva pure prosecuzioni, perdeva?Secondo me non è tanto un mistero, la maggior parte di quel network "sottile" era operato o con 328 da 31 posti o ER4 da 48 posti (eventualmente, in alcune fasi, anche con AT4-AT7 da 44-66 posti).
Quasi tutti avevano anche il night-stop, albergo per crew, servizio di bordo completo etc..
I costi e le tariffe di conseguenza non potevano essere lowcost per chi usufruiva di quei collegamenti in versione p2p. Dovevano essere al contrario attattive, in alcuni casi da dumping (vedi Birmingham-Manchester--->India), per le connessioni sull'hub.
Il p2p era relegato a pochi pax disposti a spendere un pò.
Mi pare anche che negli ultimi 2 anni, quasi tutte le regional dei grossi gruppi si stiano disfando degli a/m regional sotto i 70 posti, perchè non produttivi.
Aggiungiamo che AZ era un carrozzone con costi fissi spropositati.
Diverso è collegare due destinazioni su un 189Y come FR, per esempio, o un 180Y come Wizzair, con costi e servizi del tutto differenti.
ovviamente da Malpensa nessuno arriverà, visto che è l'aeroporto più vicino al sito expo![]()
se proprio non si può fare Lorenteggio-Sant'Ambrogio, va bene, che si faccia Linate-Dateo....almeno quella stazione del passante si riempie un po' almeno
Ma ricordo male io o avevo letto dai benpensanti che i soldi c'erano solo per la Lorenteggio-San Babila e il proseguimento su Linate sarebbe stato per il duemilaemai, senza soldi disponibili?
Ora invece fanno la Linate-Dateo?
In quel tratto la metro non sarebbe sotto terra ma sopra: in cavalcavia.Linate-Dateo credo sia anche di più veloce realizzazione di un altro tratto di pari lunghezza nel centro cittadino.
Già solo viale Forlanini, che vale almeno metà percorso, fino al sottopasso della circonvallazione ferroviaria offre spazi di scavo più agevoli. Il Viale è largo, parchi e poche abitazioni a ridosso della strada.