Windjet fuori pista a Palermo


ho visto un´intervista . e volevo chiedere a chi conosce le procedure di sicurezza e ha dimestichezza con questi aspetti, se le lementele , solitamente caricate anche da fattori emotivi, piu´cheda fatti oggettivi, possano essere giustiificate.

la persona intervistata si lamentava dalla assistenza nulla avuta dopo l´uscita dall´aereo.

lamentando "di non avere trovato nessuno a dire cosa dovevano fare"

io nella mia ignoranza non credo che dopo un atterragio di quel tipo, uno posssa aspettarsi appena sceso dall´aereo di trovare gli a/v che spiegano a ciascuno cosa fare. se sono appena sceso, e´chiaro che gli a/v di volo sono ancora su ad aiutare gli altri.



poi pero´la signora ha aggiunto che si sono duvuti incamminare sotto la pioggia. dal racconto, chiaramente reso in stato emotivo alterrato, non si capiva quanto abbiano camminato.

normalmente in queste situazioni dopo quanto tempo arrivano i soccorsi o i mezzi anche non di soccorso, per dare la necessaria assistenza sul luogo dove il velivolo rimane impossibilitato a proseguire?

Secondo me quelle interviste non sono da prendere in considerazione, almeno riguardo a accuse su ritardi nei soccorsi. In situazioni di panico è difficile controllare le 'folle'. Un cpt IG si è visto passare di fronte all'a/m dei passeggeri, mentre la torre chiedeva agli altri a/m sul piazzale se avessero visto un aereo atterrare. In quel momento c'era una visibilità molto ridotta a causa della forte pioggia.
 
Io sto a cinisi e dunque ti posso dire con certezza 100 per 100 che verso le 20 era in corso un violento acquazzone e anche il vento faceva la sua parte
e mentre scrivo la situazione non e' ancora cambiata... Continua a piovere seriamente...
 
Secondo me quelle interviste non sono da prendere in considerazione, almeno riguardo a accuse su ritardi nei soccorsi. In situazioni di panico è difficile controllare le 'folle'. Un cpt IG si è visto passare di fronte all'a/m dei passeggeri, mentre la torre chiedeva agli altri a/m sul piazzale se avessero visto un aereo atterrare. In quel momento c'era una visibilità molto ridotta a causa della forte pioggia.

si. anche secondo me in sitazioni di quel tipo non ha senso cercare il classico spunto polemico mandando in onda l´indignazione espressa a caldo

mi perplime invece che la torre chiede agli altri a/m su piazzale. in una situazione del genere loro non drebbero essere prefettamente al corrente , in quanto informati dal comandante dell´aereo che ha avuto il problema ... ?
 
... in una situazione del genere loro non drebbero essere prefettamente al corrente , in quanto informati dal comandante dell´aereo che ha avuto il problema ... ?

Probabile che pensassero più alle procedure di emergenza ed all'evacuazione che non a comunicare con la torre/ground, almeno nei primi istanti dell'incidente.
 
mi perplime invece che la torre chiede agli altri a/m su piazzale. in una situazione del genere loro non drebbero essere prefettamente al corrente , in quanto informati dal comandante dell´aereo che ha avuto il problema ... ?

Il principio è che prima si vola l'aeroplano, e solo dopo si comunica. Probabilmente l'equipaggio era in altre faccende affaccendato, cosa peraltro comprensibile.
 
Domanda???
A pmo il sistema di rilevamento ws funziona o no ???? Perche' un po' di tempo fa se non ricordo male l' apt era in conflitto con il comune di isola delle femmine su cui cui dove nascere il rilevatore, ma poi non se ne parlo' più ,voi sapete qualcosa o sto prendendo un abbaglio ????
 
tra l´altro... sempre nell´intervista, la signora diceva che "il pilota non aveva visto la pista"
"ma a chi lo diceva?"
"non lo ha detto a noi, lo diceva al telefono, mentre parlava con ..." non ho capito bene.

siamo nel campo del delirio post emotivo oppure e´anche una possibilita da prendere in considerazione visto che voi confermate visibilita´scarsissima?
 
tra l´altro... sempre nell´intervista, la signora diceva che "il pilota non aveva visto la pista"
"ma a chi lo diceva?"
"non lo ha detto a noi, lo diceva al telefono, mentre parlava con ..." non ho capito bene.

siamo nel campo del delirio post emotivo oppure e´anche una possibilita da prendere in considerazione visto che voi confermate visibilita´scarsissima?
Il fatto che il CPT abbia sentito immediatamente la Compagnia via telefono è senz'altro verosimile, così come che ci fosse scarsa visibilità.
Meno probabile è che il pax abbia inteso l'esatto significato della conversazione.
 
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/201009articoli/58846girata.asp

"...abbiamo dovuto fare 50 metri a piedi prima che arrivassero le navette..."

ma santa pazienza: salti fuori con le tue gambe da un aereo che sta a muso all'aria e pensi al fatto che non ci sono i bus che comunque sia, in questi casi prima che il personale aeroportuale si possa avvicinare deve essere autorizzato...

wikipedia aggiornatissimi....
 
Finche' non ho visto le foto non mi ero reso conto della gravita' dell incidente.

A questo punto devo dire che e' andata davvero bene x i passeggeri, poteva trasformarsi in una catastrofe. Una volta ogni tanto un po' di fortuna.

Tiz
 
Finche' non ho visto le foto non mi ero reso conto della gravita' dell incidente.

A questo punto devo dire che e' andata davvero bene x i passeggeri, poteva trasformarsi in una catastrofe. Una volta ogni tanto un po' di fortuna.

Tiz
Concordo!!
Sono appena atterrato dopo 4 voli, e ogni giorno che passa mi accorgo che ci può essere quanta sicurezza vuoi, ma se deve capitare e è il giorno sfortunato capita!! WindJet solo nell'ultimo periodo è veramente sfortunata!!
 
Domanda da ignorante in materia: è verosimile pensare che l'aereo in questione venga poi riutilizzato? Cosa succede in questi casi? Immagino che per ora sarà oggetto di vari accertamenti, essendo tra l'altro l'incidente stato messo sotto inchiesta.
 
Mi girano al solo leggere i titoli dei giornali: invece di ringraziare per essere ancora vivi, alcuni pax senza testa si lamentano, di una cosa o dell'altra non importa, ma si lamentano.

Che società inutile che abbiamo creato. Massa amorfa e sterile di individui inetti capaci solo di lamentarsi e possibilmente di succhiare risorse alla collettività.

Prima di tutte le altre, è proprio questa la causa dell'inarrestabile declino di questo paese.
 
Mi girano al solo leggere i titoli dei giornali: invece di ringraziare per essere ancora vivi, alcuni pax senza testa si lamentano, di una cosa o dell'altra non importa, ma si lamentano.

Che società inutile che abbiamo creato. Massa amorfa e sterile di individui inetti capaci solo di lamentarsi e possibilmente di succhiare risorse alla collettività.

Prima di tutte le altre, è proprio questa la causa dell'inarrestabile declino di questo paese.

Probabilmente mi lamenterei anch'io,se qualcuno mi avesse portato in un campo con l'aereo. Stai a vedere che ora è colpa dei passeggeri!!
In quanto alla ''massa amorfa e sterile che succhia risorse alla collettività,perchè non li metti in un campo di concentramento così fai bella figura....
 
Mi girano al solo leggere i titoli dei giornali: invece di ringraziare per essere ancora vivi, alcuni pax senza testa si lamentano, di una cosa o dell'altra non importa, ma si lamentano.

Che società inutile che abbiamo creato. Massa amorfa e sterile di individui inetti capaci solo di lamentarsi e possibilmente di succhiare risorse alla collettività.

Prima di tutte le altre, è proprio questa la causa dell'inarrestabile declino di questo paese.
concordo purtroppo con una una partee di questo giudizio. anche se mi pacerebbe poterlo controbattere... e non e´facile farlo.

non mi piace l´accostamento con il "succhiare risorse alla collettivita´" pero´se ribatto su quello, andiamo a discutere di altro, e non mi pare il caso.

c´é anche da dire una cosa: il giornalista in queste situazioni svolazza attorno all´evento, alla ricerca di questo genere di reazione. e se le reazioni non ci sono, le stuzzica. a noi non ci e´dato di sapere quale sia stata la reazioni dei 140 passeggeri. probabilmente la maggioranza di loro hanno avuto reazioni piu´composte una volta terminata l´avventura. e si tratat sempre di impressioni prese a caldo, dopo un atterraggio che, possiamo concordare, non deve essere stato piacevole. non mi pare sia il solito fuori pista di qualche decina di metri... e´stato un atterraggio in sitazione di scarsissima visibilita´con forti venti, e con cedimenti de elementi del velivolo. quindi stavolta non si possono fare nemmeno le battute sulla "tragedia sfiorata"... perche´forse chi si trovava sul velivolo, stavolta alla tragedia ci e´andata vicino.

questo non per fare l´avvocato. nella pagina precedente avevo scritto: conoscendo l´utenza, di cui faccio parte, utenza sociale, molto disomogenea, composta da alta percentuale di persone che non sono eccessevamente abituate al viaggio in aereo, non mi meraviglia nulla di quello che e´raccontato.

non credo pero´giovi esagerare in senso opposto. e hi scrive e´un convinto assertore che i problemi italici sono direttamente proporzionali alla latitudine. in maniera diversificata (al sud suno piu´evidenti determinati aspetti) e al nord altri. quindi avvocature d´ufficio davanti ai probemi oggettivi riscontrabili alle mie latitudini, non ne ho mai intraprese.

ma in quello che si sta commentando, credo siamo oggettivamente davanti ad altri aspetti. criticabili, ma non al punto da tirare in ballo considerazioni di altro tenore. che ripeto, rischiano solo di apreire un fiolone di discussione che non ha nulla a che vedere con quello che si sta discutendo e stigamtizzando.
 
Mi girano al solo leggere i titoli dei giornali: invece di ringraziare per essere ancora vivi, alcuni pax senza testa si lamentano, di una cosa o dell'altra non importa, ma si lamentano.

Che società inutile che abbiamo creato. Massa amorfa e sterile di individui inetti capaci solo di lamentarsi e possibilmente di succhiare risorse alla collettività.

Prima di tutte le altre, è proprio questa la causa dell'inarrestabile declino di questo paese.

Quoto..va bene l'esser la parte "lesa" dell'incidente..ma io mi sto chiedendo quanti passeggeri siano effettivamente feriti, e me ne dispiace con tutto il cuore, e quanti ci stiano giocando con la sicura speranza di assicurazioni rimborsi e cose varie..una volta il mio medico mi disse..la metà delle persone che vedi in giro con un collarino in seguito ad un incidente non hanno nulla..
 
Quoto..va bene l'esser la parte "lesa" dell'incidente..ma io mi sto chiedendo quanti passeggeri siano effettivamente feriti, e me ne dispiace con tutto il cuore, e quanti ci stiano giocando con la sicura speranza di assicurazioni rimborsi e cose varie..una volta il mio medico mi disse..la metà delle persone che vedi in giro con un collarino in seguito ad un incidente non hanno nulla..

verissimo che esiste questo genere di umanita´. pero´tu stai solo speculando, arrivando a conclsioni abbastanza pregiudiziali.

e se debbiamo discutere sepculando sui pregiudizi , o anche su elementi fattuali, ma non riconducibii ne imputabili alla signora in questione (perche´fino aprova contraria la signora ieri non chiedeva riarcimenti. si lamentava. a torto secondo me, ma era pure a caldo)
atterriamo su altri campi