Thread Alitalia dal 4 agosto


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Mi vorresti dire che sostenere che fare 90ore di volo al mese per svariati mesi consecutivi sul medio raggio sia ai limiti della sicurezza (infatti sono limiti ftl)sia una polemica? Non sei un pilota immagino
Ci sono delle leggi a riguardo, non mi risulta che AZ le infranga.

Se non ti va bene quanto eventualmente ti fanno volare, o magari sei arrabbiato perchè sei a casina pagato dalla collettività, non ti giustifica ad urlare a presunti problemi di sicurezza che problemi non sono visto che molte compagnie ottimizzano l'utilizzo del personale rimanendo nei limiti di legge.
Se poi pensi che sia insicuro volare potevi non firmare il contratto e dare le dimissioni andando a volare per altri che fanno volare di meno.

Seguendo il tuo ragionamento dovresti vivere nel terrore, pensa che c'è tanta gente che lavora molto di più dei piloti ed in condizioni peggiori e che se sbaglia può far succedere disastri ben peggiori.
 
Ci sono delle leggi a riguardo, non mi risulta che AZ le infranga.

Se non ti va bene quanto eventualmente ti fanno volare, o magari sei arrabbiato perchè sei a casina pagato dalla collettività, non ti giustifica ad urlare a presunti problemi di sicurezza che problemi non sono visto che molte compagnie ottimizzano l'utilizzo del personale rimanendo nei limiti di legge.
Se poi pensi che sia insicuro volare potevi non firmare il contratto e dare le dimissioni andando a volare per altri che fanno volare di meno.

Seguendo il tuo ragionamento dovresti vivere nel terrore, pensa che c'è tanta gente che lavora molto di più dei piloti ed in condizioni peggiori e che se sbaglia può far succedere disastri ben peggiori.
Mi dispiace quando non si capisca il significato di 90 ore di impiego e più sui voli di linea. Volare 90 ore significa aggiungere a quelle 90 tutto il tempo del servizio, ovvero recarsi al briefing, farlo, raggiungere l'aeromobile, procedere con tutti i controlli di routine e preparazione del volo, attendere i pax, attendere l'ok, e poi volare, quindi, taxi, take off, landing. Alla routine che di per sè con 4 tratte al giorno ed orari di firma anche alle 5 di mattina o di fine turno alle 17 del giorno dopo avendo volato tutta la notte (per es. Tokyo), devi aggiungere lo fatica psichica ed i ritardi - che non sono neppure pagati - che accumula un aeromobile su ogni tratta. Chi vola, in tutto questo tempo, sta lavorando e quindi le ore sono parecchie, ma parecchie, di più. Dobbiamo poi contare poi le difficoltà che si incontrano in ogni volo per tempo, disservizi, problemi di varia natura. Chi si lamenta delle 90 ore lo fa a piena ragione. Peccato però, come ho già detto, che la busta paga piena non faccia alzare la voce quanto meriterebbe. I limiti ministeriali sono limiti massimi. E' un po' come far andare una macchina al limite, o tirare un elastico fino a prima della rottura. La piena sicurezza è un'altra cosa. Contano poi i giorni di riposo. Per fortuna, per ora, ci sono contratti come quelli di AF, LH e BA ne tengono conto, anche se i recenti scioperi di BA e LH fanno temere cambiamenti anche per loro.
 
Ci sono delle leggi a riguardo, non mi risulta che AZ le infranga.

Se non ti va bene quanto eventualmente ti fanno volare, o magari sei arrabbiato perchè sei a casina pagato dalla collettività, non ti giustifica ad urlare a presunti problemi di sicurezza che problemi non sono visto che molte compagnie ottimizzano l'utilizzo del personale rimanendo nei limiti di legge.
Se poi pensi che sia insicuro volare potevi non firmare il contratto e dare le dimissioni andando a volare per altri che fanno volare di meno.

Seguendo il tuo ragionamento dovresti vivere nel terrore, pensa che c'è tanta gente che lavora molto di più dei piloti ed in condizioni peggiori e che se sbaglia può far succedere disastri ben peggiori.
Mauro è stato più esaustivo di me. Le tue parole dimostrano solo grande ignoranza circa le le leggi della fisiologia umana. Parlane con un pilota che ha fatto 4 tratte al giorno col maltempo per 5 giorni consecutivi di sveglie alle 4. La mia identità non ti deve interessare ma poiché sono circa 15anni che faccio questo lavoro ti auguro di non trovarti su aerei in emergenza pilotati da piloti stanchi seppur nei limiti. Sono stato CHIARO? Evitiamo polemiche
 
I limiti in realtà sono più articolati. Ci possono essere giornate lunghe che vanno compensate con i periodi di riposo per non sforare le ore settimanali/mensili/annue. Secondo me quei limiti, se applicati correttamente non dovrebbero creare problemi.
Se poi ci sono aziende che se ne fregano con la connivenza o paura dei piloti, il discorso è un altro.
Per chi vuole approfondire, qui ci sono le norme in questione.
 
Se poi pensi che sia insicuro volare potevi non firmare il contratto e dare le dimissioni andando a volare per altri che fanno volare di meno.

Ti assicuro che molti piloti stanno seguendo il tuo consiglio e come probabilmente saprai, ciò sta creando serie difficoltà all'azienda.
 
o magari sei arrabbiato perchè sei a casina pagato dalla collettività
Io direi che una frase del genere,sarebbe giustificata se l'utente Antani,fosse a casa e non avesse voglia di tornare presto a lavorare.
In tal caso sì che sarebbe opportuno fargli notare il privilegio di essere a casa pagato dalla comunità,con siffatto tono acido.
Invece magari l'utente Antani sta pensando che fra due anni sarà un disoccupato perchè la cigs sarà terminata,e siccome volava sull'80,nel mondo non lo vuole più nessuno a fare il pilota,e siccome non è riuscito a volare negli ultimi mesi,gli sono pure scaduti i brevetti.....non sò dico per dire è un esempio,non conosco Antani,magari lui ci illuminerà di più.

Ad ogni modo credo sia davvero oltraggioso dare del nullafacente(stare a casina pagato dalla collettività),a chi purtroppo potrebbe non avere le possibilità di andarsene a lavorare smettendo di pesare sulla collettività,solo perchè volava su macchine non più tanto di moda come MD80 o Atr.
Ti faccio presente Farfallina che molti dei piloti in CIGS,per loro sfortuna possiedono abilitazioni per le quali nel mondo non li vuole più nessuno,e in virtù di questa mancanza di mercato per loro,sono COSTRETTI a restare in CIGS perdendo anche le licenze e quindi diventando presto dei disoccupati.
Qualora non l'avessi ancora capito l'80% di coloro che sono in CIGS,ovvero coloro che non sono pensionabili,vedono la permanenza in CIGS come una tragedia,in quanto a breve la stessa si trasformerà in DISOCCUPAZIONE;altrimenti non si spiegherebbe perchè tutti quelli che sono in questa situazione non vedono l'ora di tornare a lavorare per prendere gli stessi soldi che prendono senza fare niente.
 
8.1.2 Tali incrementi sono consentiti a condizione che:
a) è pianificabile un sufficiente ed ininterrotto periodo di riposo a bordo per ciascun membro di
equipaggio di condotta da usufruire su adeguati posti di riposo (lettini di tipo approvato o
poltrone reclinabili separate dalla cabina di pilotaggio e isolate dai passeggeri, o soluzioni
ritenute dall’ENAC equivalenti);

sarebbero quella specie di tendine che si tirano attorno alle pontrone?
 
E' il mercato....in tanti stanno abbandonando anche in Ryanair, British Airways, easyJet e udite udite anche in Air France. I petrol-dirhams fanno gola a tutti.
British sta messo poco bene,ad ogni modo il mercato c'è sempre stato,ma nella sua storia Az non aveva mai messo insieme tante dimissioni in un solo giorno,forse il numero record ottenuto in un giorno di mezza estate è pari al numero totale delle dimissioni della vecchia Az-Lai dalla nasciata alla morte(13/01/2009).
Emirates,Cathay,Singapore ecc, insomma queste realtà esistono da sempre ma non si sono mai riempite così tanto come negli ultimi tempi,ai tempi miei,anni 80,l'Az di allroa era il punto di arrivo e il sogno di qualunque pilota avesse mai messo piede in un aeroclub e non avesse intrapreso la carriera militare,o subito dopo quest'ultima.
Oggi rappresenta il punto di partenza,il motivo è molto semplice,tutti i primi ufficiali odierni di Az rimarranno primi ufficiali a vita,visto che la crescita del numero degli a/m se ci sarà,si conterà sulle dita di una forse due mani.
E visto che Cpt più anziano di az ha 49-50 anni,e prima di altri 15 anni se va bene,altri 20 se va male(se alzano ancora l'età pensionabile) non schioderà.
Questo è il motivo,no è il mercato,che c'era anche negli anni 80 e 90,decisamente più di oggi,è solo la mancanza di sbocchi,chi vola da 14 anni di fila un MD80 e vede un 777-300 sulla sua strada,tanti soldi,e possibilità di comando a breve,magari sul triplo o sul 380 non ci può pensare due volte,qualcuno lo fa,qualcun'altro invece accetta.
 
E' il mercato....in tanti stanno abbandonando anche in Ryanair, British Airways, easyJet e udite udite anche in Air France. I petrol-dirhams fanno gola a tutti.
Dimenticavo,ci vuole poco ad abbandonare Ryan ed Easy per Emirates....British invece mi risulta che a livello carriere sia messa quasi peggio di Az,e non assume da un bel pezzo.
Di Air France non sò nulla,però sò che hanno assunto un pilota che volava in Az Express.
 
Io direi che una frase del genere,sarebbe giustificata se l'utente Antani,fosse a casa e non avesse voglia di tornare presto a lavorare.
In tal caso sì che sarebbe opportuno fargli notare il privilegio di essere a casa pagato dalla comunità,con siffatto tono acido.
Invece magari l'utente Antani sta pensando che fra due anni sarà un disoccupato perchè la cigs sarà terminata,e siccome volava sull'80,nel mondo non lo vuole più nessuno a fare il pilota,e siccome non è riuscito a volare negli ultimi mesi,gli sono pure scaduti i brevetti.....non sò dico per dire è un esempio,non conosco Antani,magari lui ci illuminerà di più.

Ad ogni modo credo sia davvero oltraggioso dare del nullafacente(stare a casina pagato dalla collettività),a chi purtroppo potrebbe non avere le possibilità di andarsene a lavorare smettendo di pesare sulla collettività,solo perchè volava su macchine non più tanto di moda come MD80 o Atr.
Ti faccio presente Farfallina che molti dei piloti in CIGS,per loro sfortuna possiedono abilitazioni per le quali nel mondo non li vuole più nessuno,e in virtù di questa mancanza di mercato per loro,sono COSTRETTI a restare in CIGS perdendo anche le licenze e quindi diventando presto dei disoccupati.
Qualora non l'avessi ancora capito l'80% di coloro che sono in CIGS,ovvero coloro che non sono pensionabili,vedono la permanenza in CIGS come una tragedia,in quanto a breve la stessa si trasformerà in DISOCCUPAZIONE;altrimenti non si spiegherebbe perchè tutti quelli che sono in questa situazione non vedono l'ora di tornare a lavorare per prendere gli stessi soldi che prendono senza fare niente.

Ottimo intervento.
Quoto al 1000%
Spero che Farfallina riconosca la figuraccia che ha fatto ....
 
Tu parli perchè ti basi su quello che vedi oggi. Come tu hai ben detto 30 anni fa AZ era il punto di arrivo, probabilmente tra le 5 migliori compagnie in Europa. Le compagnie asiatiche e mediorientali sono invece il top in questo momento.

Ma come ben sai il mercato è mutevole, 30 anni fa non esistevano Emirates, easyJet, Etihad o Ryanair e la PanAm era una super-compagnia...vedremo come sarà fra 20 anni.
 
Come tu hai ben detto 30 anni fa AZ era il punto di arrivo, probabilmente tra le 5 migliori compagnie in Europa. Le compagnie asiatiche e mediorientali sono invece il top in questo momento.
Era quello che intendevo,una volta il Top era quì,ora è altrove.....i flussi sono una conseguenza di ciò.
 
Spero che Farfallina riconosca la figuraccia che ha fatto ....
seee... beato a te!!!
a prescindere da Farfallina, citare solo "90 ore mensili" come limite è un'affermazione parziale.
potrebbe intendersi che sono "90 ogni mese" e in realtà non è (per fortuna).
aggiungo che l'approccio alla questione dei limiti è stato involontariamente frainteso (IMHO) come possibile violazione da parte di AZ, per questo ha fatto seguito la levata di scudi per "tentata messa in discussione del dogma"
 
la signora farfallina ha pensato bene di offendere gratuitamente 890 piloti Alitalia che con la sola colpa di volare su aerei "sbagliati"hanno perso il lavoro. Tutto ciò soltanto perchè il sottoscritto ha affermato che PILOTA MOLTO STANCO=PILOTA POTENZIALMENTE PERICOLOSO.
Nessuno ha sostenuto che cai non rispetti i limiti. Questa è un'illazione grave quanto gravi sono le offese a chi vive da 2 anni il dramma della cassa integrazione.
Ringrazio Atlantique a nome di tutti i miei amici che sono stati sacrificati per far nascere cai.
 
La gente scappa per le possibilità di carriera altrove o perchè si vola di più rispetto a prima?

Per tanti motivi.
Solidità aziendale,possibilità di carriera,turni meno massacranti,ambiente di lavoro più sereno (pensiamo ai primi uff.li ex az con 12,13 anni di compagnia che ora volano a destra di cpt airone assunti in AP nel 2002,2003...e poco più che trentenni).
Molte persone sono anche estremamente indignate per i fenomeni di nepotismo politico.
Tutto ciò crea tanta voglia di fuga.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.