Thread Alitalia dal 4 agosto


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Treno ed energia costano 1/4, mentre il biglietto A/R costa 178 euro in 2a cl. tranne offerte ovviamente.
 
MXP-FCO, BGY-CIA
Credo proprio che Az sia il player che ha il quasi monopolio sulla tratta d'oro o ex d'oro MILANO-ROMA-MILANO.
Da Lin a Fco non penso ci siano altri operatori.
Da Mxp a Fco c'è Easy e Az.
Da Bgy c'è Ryan e ancora Alitalia,quindi a mio avviso è quella che subisce il maggior danno dal treno,avendo molti più voli dei concorrenti.
 
Aggiungo che fino ad ora il frecciarossa intercetta più i passeggeri di Lin e Bgy,piuttosto che quelli di Mxp dove credo sia arrivato solo qualche volta come test.
 
Credo proprio che Az sia il player che ha il quasi monopolio sulla tratta d'oro o ex d'oro MILANO-ROMA-MILANO.
Da Mxp a Fco,come da Lin a Fco non penso ci siano altri operatori.
Da Bgy c'è Ryan e ancora Alitalia,quindi a mio avviso è quella che subisce il maggior danno dal treno.

Ti sbagli. Sulla MXP-FCO c'è easyJet e non so se ancora ci sia Lufthansa Italia.
E AZ a differenza delle altre, può contare sull'effetto feeder su FCO.

Io credo che il treno abbia grattato un pò di traffico sicuramente, ma al momento AZ riesce a tenere botta grazie appunto ai transiti e alle numerosissime aziende dell'hinterland milanese che ancora hanno un contratto corporate per i propri dipendenti.

Quando il Frecciarossa scenderà ancora come tempo di percorrenza allora AZ inizierà a prendere qualche contromisura. Ma come la Spagna insegna Puente Aereo e AVE possono coesistere tranquillamente.
 
Ammenochè non si riesce a prenotare con una offerta o si fa un A/R in giornata (90 euro treno), molto spesso risulta più conveniente l'aereo, anche se tra andata in aeroporto, ecc. si impiega un po di tempo in più calcolando che il treno arriva in centro direttamente.
Un esempio: devo andare a Roma il 9 ottobre e torno a Milano il 18 ottobre, AZ mi da 98 euro mentre le offerte di Trenitalia arrivano solo al 30 settembre.
Aspetterò ancora un paio di settimane anche perchè se riesco a prendere il treno a 78 euro impiego meno tempo e risparmio qualcosina.
 
Ti sbagli. Sulla MXP-FCO c'è easyJet e non so se ancora ci sia Lufthansa Italia.
Si infatti avevo editato con riferimento a Easy,la tratta LHI invece l'ha chiusa diversi mesi fa.
Ad ogni modo quello che è interessante è crescita della quota di mercato del treno,quindi o c'è più gente in movimento sulla direttrice o la stessa gente ma distribuita in maniera diversa.
 
Non è solo questione di costo del volo verso costo del treno. In azienda noi usiamo il treno perchè le ore di viaggio diventano ore in cui si può lavorare, c'è anche la presa di corrente per il PC. Invece in aereo se va bene si riesce ad usare il computer solo mezz'ora, non ci sono tutti i controlli di sicurezza e se ti porti una valigia un po' più grande non devi attendere la consegna bagagli.
 
Io vorrei sapere dove le prende queste statistiche.
Giusto per capire come fa a calcolare questi dati.
la butto lì:
avrà fatto un calcolo approssimativo sull'incremento dei pax nella linea Roma-Milano comparato ai pax che scelgono l'aereo sulla medesima rotta.
o si è messo fuori stazione a chiedere: "Scusi, ma lei, per andare dove deve andare? come ci va?":D
magari il 55% ha detto TRENO:p
 
Secondo me il treno ha appeal sulla clientela business, per chi viaggia non per lavoro l'aereo conviene ancora nella maggior parte dei casi. In certi periodi Ryanair ti offre Orio-Ciampino a poco più di 10 euro, e il prezzo è imparagonabile a quello del Frecciarossa, che può essere anche 18 volte più alto sull'andata-ritorno non in giornata
 
Alitalia: Sabelli; bene conti, a luglio record passeggeri (Rep)

ROMA (MF-DJ)--"A luglio abbiamo fatto il record di passeggeri, quasi 2,4 mln, l'8% in piu' dello scorso anno. I ricavi del mese sono saliti del 17%, gli aerei viaggiano pieni al 76%, 3 punti percentuali meglio del 2009 e in cassa abbiamo 530 mln. Noi restiamo con i piedi per terra. Ma il lavoro che abbiamo fatto inizia a dare risultati tangibili e siamo soddisfatti". Lo ha detto a Repubblica l'a.d. di Alitalia, Rocco Sabelli, aggiungendo che "le perdite semestrali sono dimezzate, i dati operativi sono migliori di quelli di Lufthansa, British Airways e Air France. Il terzo trimestre chiudera' con un risultato migliore dei 15 mln di utile dell'anno scorso e nel 2011, come previsto, saremo in pareggio operativo".

"Il merito - ha spiegato - e' tutto della congiuntura. Sui voli intercontinentali i passeggeri sono cresciuti del 40%, su quelli europei del 20%. E noi riusciamo a vendere a prezzo migliore i nostri biglietti. Sul mercato domestico i prezzi sono in calo del 6-7% rispetto a quelli dell'anno passato. Le prospettive sono buone anche per il resto dell'estate. A luglio abbiamo registrato 600.000 prenotazioni, un livello altissimo e le cose vanno bene per agosto e settembre".

Sabelli ha poi chiarito come "la nostra situazione finanziaria e' solida e sostenibile", non ci sara' bisogno di alcun aumento di capitale. Quanto ai rapporti con Air France, l'a.d. ha smentito le voci di una holding comune, ma ha messo in evidenza che "l'integrazione con Parigi prosegue piu' rapidamente del previsto". red/vs



(END) Dow Jones Newswires

August 06, 2010 03:14 ET (07:14 GMT)

Copyright (c) 2010 MF-Dow Jones News Srl.

...bene...terzo trim per due anni consecutivi in nero......per az questo è un record....(inutile andare a rispolverare dati storici).........visto che il miglioramento è sul lungo ......ci saranno sorprese?
 
...bene...terzo trim per due anni consecutivi in nero......per az questo è un record....(inutile andare a rispolverare dati storici).........visto che il miglioramento è sul lungo ......ci saranno sorprese?

c'è da vedere quanto saranno in grado di cavalcare la (seppur modesta) ripresa.
Diciamo che i ponti di novembre e dicembre dovrebbero aiutare in questo senso a fare il carico di passeggeri.
 
c'è da vedere quanto saranno in grado di cavalcare la (seppur modesta) ripresa.
Diciamo che i ponti di novembre e dicembre dovrebbero aiutare in questo senso a fare il carico di passeggeri.

...sono stati bravi....la ripresa è e sarà lenta in tutti i settori.....la perdita di fatturato nel manifatturiero è stata del 30\35% ...si stima una ripresa dell '8% all'anno quindi ci vorrano 4 anni per tornare a periodi pre crisi!..
 
...sono stati bravi....la ripresa è e sarà lenta in tutti i settori.....la perdita di fatturato nel manifatturiero è stata del 30\35% ...si stima una ripresa dell '8% all'anno quindi ci vorrano 4 anni per tornare a periodi pre crisi!..


Anche qualcosa in pù calcolando che ci sia una ripresa costante dell' 8% all'anno.
Speriamo in bene.
 
...sono stati bravi....la ripresa è e sarà lenta in tutti i settori.....la perdita di fatturato nel manifatturiero è stata del 30\35% ...si stima una ripresa dell '8% all'anno quindi ci vorrano 4 anni per tornare a periodi pre crisi!..

Se consideriamo i dati in valore assoluto non sono molto daccordo.
Esaminando il quadro congiunturale invece concordo, sono stati bravini.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.