Aeroporto Treviso news ampliamento


Sono iniziati i lavori di ampliamento della nuova aerostazione.
Ieri sono stato in aeroporto è ho potuto constatare l'apertura del cantiere.
Il lavori interessano l'ex parcheggio dipendenti tra l'ala ovest dell'aerostazione e il deposito carburanti.
Mi chiedo solo se la ulteriore vicinanza al deposito carburanti possa essere pericolosa.
Qualcuno sa se in futuro è previsto uno spostamento del deposito carburanti?
 
Il deposito carburanti doveva essere spostato già anni fa ma è ancora sempre li al suo posto... la collocazione certa non la conosco ma l'ultima volta che ne ho sentito parlare c'erano due opzioni:
- zona ex militare
- deposito fuori aeroporto all'altezza dell'ex Pagnossin
Staremo a vedere...
 
Ecco una foto dello stato attuale dei lavori a Treviso, come già riportato si estendono dal lato Ovest dell'aerostazione in direzione del deposito carburanti...

tsfnt.jpg


...qui invece il cartello illustrativo dei lavori con diversi dati, si legge che dovrebbero essere ultimati ai primi di Giugno, ma credo che sarà impossibile rispettare il termine previsto...

tsf1.jpg


Ciao,
Marco
 
Ma scusate la domanda ..ma l'ampliamento in questione viene fatto come vedo dalla foto come i tendoni delle sagre oppure con mattoni ecc...
 
L'ho visto personalmente.
Sta crescendo come un braccio che si sta sviluppando nell'ex entrata per gli arrivi dalla pista.
Sembra un braccio in prefabbricato, abbastanza grande per accogliere ancora penso un 4 gates..
 
Però dai render nn deve essere in prefabbricato ma con i materiali della nuova aerostazione..speriamo bene perché se no sarebbe una porcata...
 
L'aeroporto chiuderà per 3 mesi nel 2011

Nel 2011 tre mesi di stop alla pista di S. Giuseppe

la tribuna di Treviso — 05 giugno 2010 pagina 17 sezione: CRONACA

Rassicurazioni sull’occupazione, sul futuro di DHL e sugli investimenti, anche quelli che di qui a un anno potrebbero portare allo stop dei voli sul Canova per circa 3 mesi. E’ l’esito dell’incontro sindacale tenutosi ieri pomeriggio al Canova. Da una parte del tavolo tutte le sigle sindacali, dall’altro i vertici di Aertre, con l’amministratore delegato Simioni scortato da tecnici e responsabili del settore industriale di Save. Partito dal resoconto sul bilancio 2009 che vede l’azienda aeroportuale di Treviso aumentare traffico di passeggeri e incassi, il dibattito si è subito spostato sui temi caldi. DHL in primis. Molte le voci che danno il vettore commerciale pronto al trasloco, lasciando a terra gran parte dei 104 dipendenti oggi in forze alla società di trasporto commerciale. Alla base delle intenzioni problemi, pare, di viabilità di collegamento tra lo scalo del vettore e le principali arterie cittadine. Questioni che stando a quanto detto da Simioni posso essere «facilmente risolte» con il maxi piano di investimenti (oltre 120 milioni) con cui Save ha garantito la sua richiesta di concessione quarantennale dello scalo trevigiano. Si vedrà nei prossimi tempi, visto che la società aeroportuale veneziana, detentrice della quota di maggioranza assoluta di Aertre, non sembra intenzionata a perdere troppo tempo. Soddisfatti i sindacati che ora attendono solo di capire come verrà organizzata la «pausa» di circa tre mesi imposta alla pista di San Giuseppe da Enav. C’è da ristrutturare la torre, installare il sistema elettronico che permetterà agli aerei di atterrare anche in condizioni meteo avverse. Lavori che necessitano di avere pista sgombera e trasferire i voli a Venezia. «Il piano per i lavoratori però è ancora da definire». (f.d.w.)
 
Qualcuno sa quando dovrebbe chiudere l'aeroporto?
Si parla di tre mesi e del 2011 ma mi piacerebbe sapere se c'è già un'idea del periodo preciso o se è solo un'ipotesi allo studio.
 
Qualcuno sa quando dovrebbe chiudere l'aeroporto?
Si parla di tre mesi e del 2011 ma mi piacerebbe sapere se c'è già un'idea del periodo preciso o se è solo un'ipotesi allo studio.

speriamo siano i mesi dopo le festività di gennaio fino ai primi di aprile.. oppure ottobre/novembre/dicembre 2011
 
Però dai render nn deve essere in prefabbricato ma con i materiali della nuova aerostazione..speriamo bene perché se no sarebbe una porcata...
Ci sono appena stato: è una struttura prefabbricata Ryanair-style con 4 gates, insomma una schifezza, soprattutto se paragonata al resto dell'aeroporto.
 
Aertre punta a 2 milioni di passeggeri

la tribuna di Treviso — 31 luglio 2010 pagina 13 sezione: CRONACA
«Siamo l’aeroporto che cresce di più in Europa». Giacomo Archiutti, imprenditore alla guida del piccolo impero economico della Veneta Cucine, un passato da parlamentare in Forza Italia, è stato confermato giovedì alla presidenza di Aertre, la società di gestione dello scalo intitolato ad Antonio Canova. Con lui confermato gran parte del Cda, espressione dell’azionista di maggioranza Save che detiene l’80 per cento delle quote. Unico a perdere il seggio l’imprenditore Eugenio Zaghis, che ha lasciato. «Al 20 luglio - scandisce orgoglioso il presidente di Aertre - abbiamo fatto registrare una crescita dei passeggeri pari al 19,8%. Se vi sembra poco. Non c’è aeroporto in Europa che cresce così». Ed elenca gli obiettivi di quest’anno: i due milioni di passeggeri - cifra alla portata di mano - l’inizio dei lavori per il passaggio in seconda categoria e il nodo parcheggi. «Quanto alla seconda categoria, questa consentirà agli aerei di atterrare anche in caso di nebbia - spiega il presidente - e quindi di fare un passo in avanti nella strumentazione e nell’equipaggiamento. Per i nuovi parcheggi, c’è già un progetto all’esame del Comune che speriamo possa avere presto tutte le autorizzazioni». Con Archiutti, sono stati confermati in consiglio di amministrazione di Aertre anche tutti gli altri membri. Dall’amministratore delegato Paolo Simioni a Roberto Merlin, Marco Gasparotto, Emilio Mauro, Corrado Fischer, Stefano Donadello, Zeno Giuliato, Giovanni Garatti. L’unico escluso è stato l’imprenditore Eugenio Zaghis, mentre il comunista Giuliato conferma il proprio posto, espresso dall’azionista di maggioranza Save. Nel consiglio di amministrazione dunque siederanno un mix di manager di estrazione Save, leghisti espressione del Comune di Treviso e un comunista. Tra i consiglieri Paolo Simioni, amministratore delegato di Centostazioni, Corrado Fischer manager dell’operatività di Save, Stefano Donadello, manager di Mareno di Piave, Emilio Mauro, amministratore di Selina, Marco Gasparotto, dipendente di Veneto Banca. Ma anche Zeno Giuliato, un lungo passato comunista e uomo di relazioni, e Giovanni Garatti, albergatore del Fogher e presidente del Consorzio Marca Treviso. (d.f.)
 
Ci sono appena stato: è una struttura prefabbricata Ryanair-style con 4 gates, insomma una schifezza, soprattutto se paragonata al resto dell'aeroporto.
Che delusione...mi disp dirlo ma è stato svolto un lavoro all'italiana ... Quando lo guardo mi da l'impressione che sia stato fatto tanto per essere fatto...mah
 
Treviso Aeroporto

L'ampliamento della pista di TSF, di cosa si tratta? E della nuova ala del Terminal, hanno messo nuove uscite?