Bloccati per 6 ore su aereo Ryanair a PIK, senza acqua né cibo


Nessuno si aspettava atti di eroismo dal personale, solo umana comprensione per una situazione sicuramente al di fuori della normalità....
eccomi di ritorno....:-):):):)

per gli amanti delle statistiche...mrs-aga-mrs-188 pax e 115, 50 noshow...1169 di bar.

allora...ma davvero pensi che non non c'era comprensione del personale? i pax hanno vissuto una giornata così, ma chi lavora sai quanti scioperi e slot si vive? e quante situazioni del genere? durante il periodo del vulcano gli alcuni aerei sono rimasti fuori le basi, o del freddo invernale, ore e ore per mettersi in coda per il de-icing...

... e comunque dimostra che lavorare per lo stipendio non porta alla soddisfazione del ben comune..

..questa non era diffiile da capire, succede un pò ovunque..
 
giova, mi sa che ti stai nascondendo dietro un dito..... Torniamo un attimo indietro all'inizio del thread: "bloccati per 6 ore su un aereo Ryanair a PIK, senza acqua nè cibo".

Questo è. Si sta discutendo sull'opportunità o meno di togliere dei sigilli ad un carrello, per dare un po' d'acqua ai pax....
Questo si sta contenstando a RYANAIR (non a giova o beograd o chicchesia)
-e tu mi vuoi far credere che non puoi decidere di dare un po' d'acqua perchè se no MoL ti licenzia??
Allora state messi veramente male in FR....

se lo realizzi dopo 13 pagine...il problema non è solo l'eventuale licenziamento, ma anche eventuali conseguenze doganali, perchè in uel caso la compagnia ti lascia solo. ti dice: "ecco, noi non permettiamo questo, è stata un'azione individuale..." poi tu puoi non crederci, ma se ti trovi nella stessa situazione chiama la polizia con cell, perchè i sigilli non si aprono.
 
ci voleva tanto da parte del comandante e del primo ufficiale a tirar fuori una 20 euro a testa,


in due anni solo uno mi ha offerto il caffè, e ti giuro che ne ho visti tanti. si farebbero cavare i denti piuttosto. mi spiace he gli aavv di altre compagnie che leggono in silenzio non scrivono, sono sicuro che direbbero lo stesso...la tirchieria allo stato puro...
 
Cacchi è molto giovane e senza famiglia da mantenere...qualcuno con qualche anno in più,mutuo e famiglia l'avrebbe fatto?...........

giova, non so più cosa dirvi....
siete tutti convinti che cacchi si possa permettere di stare a casa a fare un cacchio :):)
Lo ripeto... chiedetelo a lui...
Quello che ti posso dire è che lui l'ha fatto.

Ognuno è libero di fare ciò che si può permettere, se è pronto ad accollarsene le responsabilità che ne derivano... cacchi l'ha fatto.
Altri sarebbero disposti a farlo, altri ancora no...[/QUOTE]


e allora non metterlo in mezzo solo per dire che si è licenziato, c'è anche chi lavora con il padre disoccupato e lo stipendio serve a mandare i soldi a casa, non ad uscire la sera...
 
in due anni solo uno mi ha offerto il caffè, e ti giuro che ne ho visti tanti. si farebbero cavare i denti piuttosto. mi spiace he gli aavv di altre compagnie che leggono in silenzio non scrivono, sono sicuro che direbbero lo stesso...la tirchieria allo stato puro...

Ne' il Com.te ne' il Primo Ufficiale possono lasciare l'aereo con i pax a bordo per andare a fare la spesa in aerostazione innanzitutto per motivi legali (l'equipaggio minimo deve essere a bordo per assicurare le emergenze) e poi perche' spesso le aerostazioni sono inaccessibili al personale di bordo dopo la chiusura dei gates, o nel migliore dei casi una volta entrati non si riesce + ad accedere ai piazzali.

L'equipaggio di cabina deve anch'esso rimanere a bordo per assicurare la legalita' operativa in caso di emergenza (1 AAVV per ogni 50 pax a meno di regole di compagnia + restrittive).

L'apertura dei sigilli dei bar a terra costituisce un'infrazione alle regole doganali, ogni regola si puo' infrangere a patto di poter giustificare le proprie azioni con valide motivazioni.

Nel caso di trattato in questa discussione il Com.te ha evidentemente ritenuto + opportuno far intervenire le autorita' aeroportuali.

In queste cose le similitudini con il mondo del calcio sono tante: come ci sono 60 milioni di allenatori cosi in Italia si possono trovare anche 60 milioni di Comandanti.

Da ultimo vorrei ricordare a tutti che il 90% delle notizie circa il mondo aeronautico vi vengono propinate da media il cui scopo e' quello di creare scalpore spesso riportando notizie distorte,false,incomplete e faziose.
Sarebbe quindi sempre opportuno prendere con le dovute cautele praticamente tutte le notizie aeronautiche riportate dai mass media.
A me ,negli anni,ne sono successe 2 poi riportate dai giornali: era praticamente stato tutto distorto e manipolato al punto tale da divenire di fatto un evento totalmente diverso da quello realmente accaduto.
 
in due anni solo uno mi ha offerto il caffè, e ti giuro che ne ho visti tanti. si farebbero cavare i denti piuttosto. mi spiace he gli aavv di altre compagnie che leggono in silenzio non scrivono, sono sicuro che direbbero lo stesso...la tirchieria allo stato puro...

non è proprio così, anche io ne ho visti tanti in quindici anni, la stragrande maggioranza mi ha rimandato indietro quando mi sono accostato alla cassa per pagare, soprattutto in occasione di colazioni consumate in orari antelucani, tanti hanno portato a bordo cose comprate o fatte in casa, per pranzo o cena in occasione di avvicendamenti "weight-watchers" (che non mangi mai praticamente) semplicemente per il gusto di farlo, alla pari di colleghi aavv, qualcuno infine si è defilato, ma è una sparuta minoranza fisiologica.
Mi è capitato di fare parecchio ritardo con pax a bordo, non una volta sola, chiamato lo scalo, è arrivata la macchinina del catering con bottiglie di acqua e bicchieri, compilato il foglio del reintegro e consegnato.
E' solo questione di responsabilità, di assumersele, di attivarsi e di comprendere le necessità reali. Il resto è aria (fritta).
 
I soldi che si guadagnano in Ryanair sono soldi virtuali, perchè non contribuiscono a nessuna pensione, non ti pagano se sei in malattia, perchè la compagnia non ha nessuna cura di te.
Io lavoro per conto mio, se voglio una pensione me la devo pagare, se sono in malattia non mi paga nessuno e nessuno ha cura di me.

Nessuno mi paga lo stipendio il 27 e, se i costi superano i ricavi, il conto in banca scende. In più ho Tremonti e il suo fo**uto studio di settore che mi dice quanto guadagno ergo quante tasse devo pagare come minimo, anche se adesso il business è ben minore di quello che era anni fa ed è più facile perdere che guadagnare. Ho dimenticato qualcosa? Ah, le banche, nonostante conosca personalmente tutti gli Amministratori Delegati di quelle importanti.
 
Io lavoro per conto mio, se voglio una pensione me la devo pagare, se sono in malattia non mi paga nessuno e nessuno ha cura di me.

Nessuno mi paga lo stipendio il 27 e, se i costi superano i ricavi, il conto in banca scende. In più ho Tremonti e il suo fo**uto studio di settore che mi dice quanto guadagno ergo quante tasse devo pagare come minimo, anche se adesso il business è ben minore di quello che era anni fa ed è più facile perdere che guadagnare. Ho dimenticato qualcosa? Ah, le banche, nonostante conosca personalmente tutti gli Amministratori Delegati di quelle importanti.

Porco boia, parole sante! :(
 
giova, non so più cosa dirvi....
siete tutti convinti che cacchi si possa permettere di stare a casa a fare un cacchio :):)
Lo ripeto... chiedetelo a lui...
Quello che ti posso dire è che lui l'ha fatto.

Ognuno è libero di fare ciò che si può permettere, se è pronto ad accollarsene le responsabilità che ne derivano... cacchi l'ha fatto.
Altri sarebbero disposti a farlo, altri ancora no...


e allora non metterlo in mezzo solo per dire che si è licenziato, c'è anche chi lavora con il padre disoccupato e lo stipendio serve a mandare i soldi a casa, non ad uscire la sera...[/QUOTE]

devi aver frainteso
 
Io lavoro per conto mio, se voglio una pensione me la devo pagare, se sono in malattia non mi paga nessuno e nessuno ha cura di me.

Nessuno mi paga lo stipendio il 27 e, se i costi superano i ricavi, il conto in banca scende. In più ho Tremonti e il suo fo**uto studio di settore che mi dice quanto guadagno ergo quante tasse devo pagare come minimo, anche se adesso il business è ben minore di quello che era anni fa ed è più facile perdere che guadagnare. Ho dimenticato qualcosa? Ah, le banche, nonostante conosca personalmente tutti gli Amministratori Delegati di quelle importanti.

Bè si se non sei dipendente è così....
 
non è proprio così, anche io ne ho visti tanti in quindici anni, la stragrande maggioranza mi ha rimandato indietro quando mi sono accostato alla cassa per pagare, soprattutto in occasione di colazioni consumate in orari antelucani, tanti hanno portato a bordo cose comprate o fatte in casa, per pranzo o cena in occasione di avvicendamenti "weight-watchers" (che non mangi mai praticamente) semplicemente per il gusto di farlo, alla pari di colleghi aavv, qualcuno infine si è defilato, ma è una sparuta minoranza fisiologica.
Mi è capitato di fare parecchio ritardo con pax a bordo, non una volta sola, chiamato lo scalo, è arrivata la macchinina del catering con bottiglie di acqua e bicchieri, compilato il foglio del reintegro e consegnato.
E' solo questione di responsabilità, di assumersele, di attivarsi e di comprendere le necessità reali. Il resto è aria (fritta).

però chi paga questo "reintegro" di cibarie?in Ryanair...paga pantalone
 
il fatto che FR non paghi la malattia è un falso mito. mi ruppi il braccio e stetti 45 giorni a terra. alla fine dell'anno mi fu mandato un assegno di 1080 euro. In Fr si è creata questa voce che non paga la malattia e nessuno chiede i soldi, io mandai la documentazione e nessun problema.
 
il fatto che FR non paghi la malattia è un falso mito. mi ruppi il braccio e stetti 45 giorni a terra. alla fine dell'anno mi fu mandato un assegno di 1080 euro. In Fr si è creata questa voce che non paga la malattia e nessuno chiede i soldi, io mandai la documentazione e nessun problema.

ho saputo anche io qualcosa a riguardo.
Non ne ho mai necessitato, però ho visto grandi amici doversi assentare anche per mesi interi per fratture alle vertebre.
Ma non fui mai informata che vi era questa possibilità.
Non ci voleva tanto ad informare questa persona.
 
@beograd,
visto che sei tornato proprio dal Marocco:cool:...(se hai tempo) mi potresti illuminare nei miei dubbi sotto? grazie anticipatamente

Italiota o non italiota...crucco o non crucco, Comandante o addetto pulizie,

Cosa dice la procedura Ryanair e a quale capitolo si affonta il caso di “malessere o coccolone del passeggero per disidratazione risultante da 6h in un aeromobile senza poter avere accesso ad acqua” ?

Casualmente capita azz..

Constantando poi che nell’aeromobile c’erano delle bottigliette d’acqua e 10 testimoni dichiarano che l’infortunato chiese precendetmente all’AAVV un bicchiere d’acqua, in quanto esprimeva grande sete!? Se poi il misfatto avviene sulla pista di Marrakech, la Compagnia elargirà *gratuitamente* al Personale coinvolto, una brillante difesa legale nel tribunale marocchino (!), a cui certamente l’infortunato non rinuncerà di farsi valere???

De gustibus...de gustibus...
 
Cosa dice la procedura Ryanair e a quale capitolo si affonta il caso di “malessere o coccolone del passeggero per disidratazione risultante da 6h in un aeromobile senza poter avere accesso ad acqua” ?

Esistono dei minimi requisiti per dispatchare un aereomobile, nel caso del trasporto pax questi minimi prevedono anche la disponibilita' di acqua potabile proprio per far fronte alle emergenze mediche.
L'acqua che scorre dai rubinetti nel galley e' potabile e fa parte dei requisiti minimi.
 
Esistono dei minimi requisiti per dispatchare un aereomobile, nel caso del trasporto pax questi minimi prevedono anche la disponibilita' di acqua potabile proprio per far fronte alle emergenze mediche.
L'acqua che scorre dai rubinetti nel galley e' potabile e fa parte dei requisiti minimi.

Bhe oddio potabile.... è potabile solo per farci il thè o caffè xche esce a temperature intorno all'ebolizione
 
Esistono dei minimi requisiti per dispatchare un aereomobile, nel caso del trasporto pax questi minimi prevedono anche la disponibilita' di acqua potabile proprio per far fronte alle emergenze mediche.
L'acqua che scorre dai rubinetti nel galley e' potabile e fa parte dei requisiti minimi.

grazie per la risposta! diciamo che la mia domanda non era così "tecnica" (di cui comuque ringrazio per la spiegazione) bensì sentendo risposte molto professionali e anche molto procedurali. Nella fattispecie di una comitanza tecnica (stop) connesso a una emergenza medica "concatenante". Mi fa strano che ogni emergenza o fattispecie abbia una procedura, questo anche sotto un profilo legale (se tutto fosse codificato non esisterrebbe il mestiere del giudice a interpretare per interpretare fattispecie e controversie).
Siamo fermi sotto il sole(nessuno ha colpa ovviamente) -->tizio ti chiede assistenza per il caldo, sapendo che hai acqua-->NON RICEVE acqua ne offerta/pagamento dietro sua precedente richiesta.-->tizio collassa.
(davanti a testimoni)

Davanti alla legge? da ingnorante ti dico che: se passeggiendo un tizio (estraneo,nemmeno cliente) mi si frange davanti sono obbligato a fare una telefonata al 118. A maggior ragione se un mio cliente mi collassa disidratato davanti (nella fattispecie sopra), ci saranno forse estremi di omissione di soccorso, MA ancor prima la "colpa" perchè alla richiesta di acqua (negata) è causata della disidratazione. Il collasso dovuto a disidratazione forse non sarebbe venuto se avesse bevuto, potrebbe sentenziare un giudice.
Ripeto, lascio al giudice, l'interpretazione perchè è molto probabile che da una fattispecie così possa sorgere un'azione legale dell'infortunato... Daltronde il giudice non ragiona solo per PROCEDURE e codici, ma da essi ne trae l'essenza e l'etica.

Concordo anche io che i media spesso enfatizzano per cui non avendo certezza della realtà, diciamo che l'episodio delle 6h può essere fonte di spunto o riflessioni di fattispecie possibili (se la comitiva di vecchi sta 6h senza bere su 1/180 potrebbe succedere per statistica)e spero campanello d'allarme per qualcuno.
In ogni mestiere le procedure e direttive sono essenziali al 100%, ma in nessun mestiere saranno MAI esaustive ed esclusive, a proprie spese.
 
grazie per la risposta! diciamo che la mia domanda non era così "tecnica" (di cui comuque ringrazio per la spiegazione) bensì sentendo risposte molto professionali e anche molto procedurali. Nella fattispecie di una comitanza tecnica (stop) connesso a una emergenza medica "concatenante". Mi fa strano che ogni emergenza o fattispecie abbia una procedura, questo anche sotto un profilo legale (se tutto fosse codificato non esisterrebbe il mestiere del giudice a interpretare per interpretare fattispecie e controversie).
Siamo fermi sotto il sole(nessuno ha colpa ovviamente) -->tizio ti chiede assistenza per il caldo, sapendo che hai acqua-->NON RICEVE acqua ne offerta/pagamento dietro sua precedente richiesta.-->tizio collassa.
(davanti a testimoni)

Davanti alla legge? da ingnorante ti dico che: se passeggiendo un tizio (estraneo,nemmeno cliente) mi si frange davanti sono obbligato a fare una telefonata al 118. A maggior ragione se un mio cliente mi collassa disidratato davanti (nella fattispecie sopra), ci saranno forse estremi di omissione di soccorso, MA ancor prima la "colpa" perchè alla richiesta di acqua (negata) è causata della disidratazione. Il collasso dovuto a disidratazione forse non sarebbe venuto se avesse bevuto, potrebbe sentenziare un giudice.
Ripeto, lascio al giudice, l'interpretazione perchè è molto probabile che da una fattispecie così possa sorgere un'azione legale dell'infortunato... Daltronde il giudice non ragiona solo per PROCEDURE e codici, ma da essi ne trae l'essenza e l'etica.

Concordo anche io che i media spesso enfatizzano per cui non avendo certezza della realtà, diciamo che l'episodio delle 6h può essere fonte di spunto o riflessioni di fattispecie possibili (se la comitiva di vecchi sta 6h senza bere su 1/180 potrebbe succedere per statistica)e spero campanello d'allarme per qualcuno.
In ogni mestiere le procedure e direttive sono essenziali al 100%, ma in nessun mestiere saranno MAI esaustive ed esclusive, a proprie spese.


Per la tua salute non chiederei mai un bicchiere d'acqua fredda dal galley... credo che mai nessuno l'abbia bevuta. :D