FR GRO-CIA e il passeggero indesiderato: la parola al passeggero e a MOL

  • Autore Discussione Autore Discussione Quirino
  • Data d'inizio Data d'inizio

6......si si poteva evitare tutto il casino ....però va anche detto che,come ha detto l'eretico(per voi) MOL,è stato proprio l'equipaggio di cabina che poi ha impedito lo sbarco...

concordo con molte delle tue affermazioni, ma quest'ultima proprio no...è l'equipaggio che ha chiesto lo sbarco...se l'ha ritrattato in un secondo momento, a mio avviso, è una aggravante del fatto che non sussistevano validi motivi per chiamarlo la prima volta...
 
Sbarchi di pax con la forza pubblica e relativa denuncia vanno sulla stampa chiunque lo faccia, poi se ci vogliamo appellare al complotto contro la povera FR è un altro discorso.

Poi il modus operandi specialmente a livelli di tempi di FR e lo stress del suo personale che porta a gestire male certe situazioni lo possiamo vedere tutti.
Mi poù anche stare bene che cerchino di gabellare sul cm in più o meno dei bagagli a mano o sul kg in più o meno dei bagagli imbarcati, ma queste cose, specialmente con dei disabili, non devono succedere.

ma non avevi detto che succedevano solo o più frequentemente con ryan?
 
concordo con molte delle tue affermazioni, ma quest'ultima proprio no...è l'equipaggio che ha chiesto lo sbarco...se l'ha ritrattato in un secondo momento, a mio avviso, è una aggravante del fatto che non sussistevano validi motivi per chiamarlo la prima volta...

no,è il comandante che ha voluto la polizia...l'equipaggio ha mediato poi,l'ha detto anche il pax!
 
Posso affermare che c'è una buona percentuale di AAVV Ryanair che non ha una cultura sulle varie tipologie di assistenza, WCHC/S/R/P, nè viene loro insegnato un minimo di regolamento europeo sulle PRM. Se sbandieri di conoscere tutte le norme di sicurezza, devi sapere bene anche il resto.
 
Posso affermare che c'è una buona percentuale di AAVV Ryanair che non ha una cultura sulle varie tipologie di assistenza, WCHC/S/R/P, nè viene loro insegnato un minimo di regolamento europeo sulle PRM. Se sbandieri di conoscere tutte le norme di sicurezza, devi sapere bene anche il resto.

non ci interessa la differenza fra c/s/r,vengono imbarcate e sbarcate dalla croce rossa e a bordo sia c/s/r siedeono dove devono sedere.
 
Non è compito del cpt interloquire con i pax per questo ci sono gli assistenti di volo.
intendo dire che c'è passeggero e passeggero
un disabile che ha subito un disservizio da una società per la quale tu rispondi giuridicamente (nei suoi confronti) ti chiede di parlare, beh secondo me ti alzi e ci parli.
se non lo fai la tua customer orientation è zero.

non banalizzerei, nessuno sostiene che chiunque può dire la qualunque al comandante, la richiesta va contestualizzata.
 
non ci interessa la differenza fra c/s/r,vengono imbarcate e sbarcate dalla croce rossa e a bordo sia c/s/r siedeono dove devono sedere.

Il fatto che non ti interessi può anche lasciar intendere che non conosci le differenti assistenze di cui hanno bisogno e da quanto si capisce per te sono ridotti a delle semplici sigle...
Se questa è la comune attitudine in FR, beh... mi sono sempre astenuto dal commentare coloro che ne dicono peste e corna, ma questa volta non posso che condividere la loro opinione.
 
Beh, il fatto che non ti interessi può anche lasciar intendere che non conosci le differenti assistenze di cui hanno bisogno e da quanto si capisce per te sono ridotti a delle semplici sigle...
Se questa è la comune attitudine in FR, beh... mi sono sempre astenuto dal commentare coloro che ne dicono peste e corna, ma questa volta non posso che condividere la loro opinione.

quoto, mi pare un approccio quantomeno superficiale.
 
Non vi interessa la differenza perchè spesso le fate scendere giù per le scale per far prima, quelle che hanno un minimo di mobilità.

Con questa affermazione :
non ci interessa la differenza fra c/s/r,vengono imbarcate e sbarcate dalla croce rossa e a bordo sia c/s/r siedeono dove devono sedere.

Vuol dire che non saprai manco gestire una passeggero al meglio in caso di emergenza, non sai se cammina se è immobile o fa le scale.

E' nel trattamento delle persone più svantaggiate che si misura la qualità di una compagnia e di certo voi dell'Arpa ultimamente non ci fate delle belle figure.
Proporrei, solo per prova, di far ingessare per prova una gamba al vostro Mike O'Leary, visto che lui si presta a varie boutades, poi fargli fare il percorso come assistenza a bordo, forse aprirebbe gli occhi...
 
Non vi interessa la differenza perchè spesso le fate scendere giù per le scale per far prima, quelle che hanno un minimo di mobilità.

Con questa affermazione :
non ci interessa la differenza fra c/s/r,vengono imbarcate e sbarcate dalla croce rossa e a bordo sia c/s/r siedeono dove devono sedere.

Vuol dire che non saprai manco gestire una passeggero al meglio in caso di emergenza, non sai se cammina se è immobile o fa le scale.

E' nel trattamento delle persone più svantaggiate che si misura la qualità di una compagnia e di certo voi dell'Arpa ultimamente non ci fate delle belle figure.
Proporrei, solo per prova, di far ingessare per prova una gamba al vostro Mike O'Leary, visto che lui si presta a varie boutades, poi fargli fare il percorso come assistenza a bordo, forse aprirebbe gli occhi...

è ovvio che non sono solo delle sigle e che vengono trattate a seconda dei casi specifici,se una persona non può piegare la gamba non la obbligo a infilarsi fino al finestrino,si siede in fila due,come gli torna meglio a lui e se ha bisogno tutta la fila è sua!se non ce la fa a sedersi al finestrino bene,non c'è problema,siede nel corridoio,e durante tutto il volo io e il mio equipaggio ci sinceriamo delle loro condizioni!quello che intendevo dire è che c'è la croce rossa che li accompagna fin sopra l'aereo e li lette fisicamente a sedere seguendo le nostre direttive e se permetti,lo so se un pax è in grado di stare in piedi da solo o ha bisogno di aiuto in caso di emergenza...
 
Il fatto che non ti interessi può anche lasciar intendere che non conosci le differenti assistenze di cui hanno bisogno e da quanto si capisce per te sono ridotti a delle semplici sigle...
Se questa è la comune attitudine in FR, beh... mi sono sempre astenuto dal commentare coloro che ne dicono peste e corna, ma questa volta non posso che condividere la loro opinione.

mi dispiace ma conosco le differenti assistenze...
 
Perdonami, ma nella foga dell'assurgerti a difensore a tutti i costi (ti capisco, credimi) della compagnia per cui lavori forse sarebbe il caso che facessi pace con te stesso.
Leggendo il tuo post 51 ti contraddici, prima non ti interessava che esseri fossero poi possono anche sedere sul lato corridoio o in fila 2 (anche se è chiusa)?
Un po' di coerenza...
 
Perdonami, ma nella foga dell'assurgerti a difensore a tutti i costi (ti capisco, credimi) della compagnia per cui lavori forse sarebbe il caso che facessi pace con te stesso.
Leggendo il tuo post 51 ti contraddici, prima non ti interessava che esseri fossero poi possono anche sedere sul lato corridoio o in fila 2 (anche se è chiusa)?
Un po' di coerenza...

sono coerente,mi sono espresso male prima,volevo solo dire che dato che è la croce rossa,quindi persone qualificate,che fanno la gran parte del lavoro,da prendere l'assistenza in aeroporto a metterla a sedere,non occorre dover sapere se è una sierra o una charlie,lo vedi quando è a bordo.....anche perchè ci posso avere sia una charlie come una sierra come una romeo che non ce la fa ad arrivare fino al finestrino,dipende caso per caso....
 
ma non avevi detto che succedevano solo o più frequentemente con ryan?
Infatti, se invece di arrampicarti sugli specchi leggessi bene vedresti che era una risposta a Caldi che si poneva domande su ciò.

Con il risalto che ha una notizia del genere, se vi incappassero anche altri verrebbe sicuramente segnalato dalla stampa.
Peccato che la stragrande maggioranza delle segnalazioni di cose del genere è contro di voi di FR, qualcuno su U2.

E' evidente, e certe tue risposte lo sottolineano, che la mentalità che vi viene inculcata dal vostro management vi porta uno stress aggiuntivo che rende per alcuni difficoltoso quello che in altre compagnie si riesce a risolvere con un po' di tempo e buon senso. Alcuni di voi sotto pressione per i tempi ed una condizione di lavoro più gravosa invece vanno più per le spicciole e poi succedono questi casi. Queste cose non devono succedere, però capisco che certe condizioni di lavoro ed una mentalità aziendale arrogante ed aggressiva porti a farle succedere.
 
Infatti, se invece di arrampicarti sugli specchi leggessi bene vedresti che era una risposta a Caldi che si poneva domande su ciò.

Con il risalto che ha una notizia del genere, se vi incappassero anche altri verrebbe sicuramente segnalato dalla stampa.
Peccato che la stragrande maggioranza delle segnalazioni di cose del genere è contro di voi di FR, qualcuno su U2.

E' evidente, e certe tue risposte lo sottolineano, che la mentalità che vi viene inculcata dal vostro management vi porta uno stress aggiuntivo che rende per alcuni difficoltoso quello che in altre compagnie si riesce a risolvere con un po' di tempo e buon senso. Alcuni di voi sotto pressione per i tempi ed una condizione di lavoro più gravosa invece vanno più per le spicciole e poi succedono questi casi. Queste cose non devono succedere, però capisco che certe condizioni di lavoro ed una mentalità aziendale arrogante ed aggressiva porti a farle succedere.

su questo concordo....però,possiamo dare il beneficio del dubbio senza sempre giudicare,condannare,giustiziare subito?ci sono migliaia di persone che fanno bene il loro lavoro,gli imbecilli ci sono ovunque,ma non bisogna fare di tutto un fascio d'erba..
 
bè se ti viene chiesto gentilmente di prestare attenzione e in tutta risposta ti senti un bel....ma che vuoi,ma queste sono caz.....tanto si muore tutti....o un bel.....io ho pagato un cent e faccio quello che voglio.....

Su questo non posso darti che ragione. E' un atteggiamento che da noia anche ai vicini di quei soggetti. La prima cosa che penso è alla loro affidabilità in caso di problemi.....
 
è ovvio che non sono solo delle sigle e che vengono trattate a seconda dei casi specifici,se una persona non può piegare la gamba non la obbligo a infilarsi fino al finestrino,si siede in fila due,come gli torna meglio a lui e se ha bisogno tutta la fila è sua!se non ce la fa a sedersi al finestrino bene,non c'è problema,siede nel corridoio,e durante tutto il volo io e il mio equipaggio ci sinceriamo delle loro condizioni!quello che intendevo dire è che c'è la croce rossa che li accompagna fin sopra l'aereo e li lette fisicamente a sedere seguendo le nostre direttive e se permetti,lo so se un pax è in grado di stare in piedi da solo o ha bisogno di aiuto in caso di emergenza...

non mi risulta che le operazioni di assistenza siano di esclusiva pertinenza della Croce Rossa
 
L'unica cosa che possiamo dire è che l'informazione ci ha portato a conoscenza di fatti accaduti con Ryanair. Nessuno ha mai detto che non accadano con altre compagnie, né ci ha resi edotti della loro frequenza.

Insomma delle due l'una: o i pax vittime di episodi simili con altre compagnie tacciono, terrorizzati dalle minacce di ritorsioni da parte dei vettori, o questi episodi accadono con maggiore frequenza a bordo dei voli FR.
Tenderei ad escludere, a maggior ragione dopo l'episodio di GRO, la terza ipotesi, ossia che tutti i pax a mobilità ridotta volino con FR...

3 di sicuro c'è stata una discussione(che il signore in questione si è ben guardato di riportare all'opinione pubblica)che ha scaldato gli animi....
4 dal momento che magari il pax in questione ha usato termini"forti" nei confronti dell'equipaggio poteva essere giusto sbarcarlo

Pur apprezzando le tue altre considerazioni nel ricostruire l'episodio, questi due punti mi sembrano discretamente fallaci. Come fai a sapere che "di sicuro" c'è stata una discussione e che "magari" il pax ha usato termini forti? La ricostruzione del pax va nel senso opposto, ma soprattutto la testimonianza di altri pax dice un'altra cosa: che buona parte dei passeggeri aveva giustamente protestato (spero in maniera civile, ma mi rendo conto di essere ingenuo) contro lo spostamento del pax in fondo all'aereo. Capirei benissimo, a livello umano ma non a livello professionale, che una sorta di sindrome da accerchiamento abbia portato uno o più membri dell'equipaggio a sbroccare, soprattutto se fosse la prima volta in cui si trovavano in una situazione simile.