FR GRO-CIA e il passeggero indesiderato: la parola al passeggero e a MOL

  • Autore Discussione Autore Discussione Quirino
  • Data d'inizio Data d'inizio

ryanmaverik ho una domandina per te, visto che lavori per FR a bordo.

Si posso scattare le foto durante le fasi di decollo/atterraggio? Ho volato 2 giorni fa col volo di primo mattino da Pisa a Girona e durante l'atterraggio una delle AV parecchio inacidita mi intima di spegnere e smettere di scattare. In tutti i voli fatti con FR è la prima volta che la sento....... boh

scusate l'OT

In tutte le compagnie è vietato.
 
Ma come mai queste cose succedono per il 99% dei casi con le compagnie low cost e per la stragrande maggioranza con FR?

Sarà mica per il modello di businnes e per certi tempi e carichi di lavoro che fa si che una stupidaggine che altrove viene risolta con il buon senso quando succede a FR si finisce in tribunale...e purtroppo spesso a danno di disabili che inevitabilmente sono una criticità per una compagnia che ha il modus operandi di FR.

A me sembra che per i crew FR sia più facile degli altri arrivare ad alterchi con i pax e che i comandanti FR siano molto più portati a chimare le forze di polizia e far sbarcare i pax pur di rispettare i tempi che come sappiamo sono stretti.
 
non deve essere "pericolosa"per forza solo il terrorista con 40 kg di tritolo fra le gambe....basta anche verbal attack,non si può mai sapere come va a finire una discussione,magari nata al gate,una volta in volo e la compagnia ha tolleranza zero verso questi episodi.


con la premessa che a riguardo c'è solo la versione della signora, che dice che "stava parlando con suo marito riguardo la cintura e come allacciarla durante la dimostrazione di emergenza", il verbal attack è bidirezionale e non giustifica la tolleranza zero.
 
Concordo, come crew intendo tutti i componenti, quindi anche il comandante.

siamo d'accordo però la mia "analisi" , sugl elementi a disposizione, mi lascia propendere per un "maggior ruolo" (eufemismo) del comandante.
Per quello che viene raccontato gli assistenti hanno fatto solo da tramite.
Potrebbero aver edulcorato la situazione ma lo ritengo impossibile, non avrebbe senso.
 
Ma come mai queste cose succedono per il 99% dei casi con le compagnie low cost e per la stragrande maggioranza con FR?

Sarà mica per il modello di businnes e per certi tempi e carichi di lavoro che fa si che una stupidaggine che altrove viene risolta con il buon senso quando succede a FR si finisce in tribunale...e purtroppo spesso a danno di disabili che inevitabilmente sono una criticità per una compagnia che ha il modus operandi di FR.

A me sembra che per i crew FR sia più facile degli altri arrivare ad alterchi con i pax e che i comandanti FR siano molto più portati a chimare le forze di polizia e far sbarcare i pax pur di rispettare i tempi che come sappiamo sono stretti.

La 'Legge dei grandi numeri' in statistica fornisce una spiegazione alla 'Legge empirica del caso'.... .
 
siamo d'accordo però la mia "analisi" , sugl elementi a disposizione, mi lascia propendere per un "maggior ruolo" (eufemismo) del comandante.
Per quello che viene raccontato gli assistenti hanno fatto solo da tramite.
Potrebbero aver edulcorato la situazione ma lo ritengo impossibile, non avrebbe senso.

Se non sbaglio quello era l'ultimo volo del crew, potrebbe anche essere che fossero stanchi e/o stressati.
 
Premessa: anche se sono un passeggero da piu' di trent'anni per rispetto agli A/V faccio attenzione al safety demo e in generale trovo che la maggior parte sopporti piu' noie dai passeggeri che il contrario. Detto questo mi sembra che anche secondo la definizione quotata

* If you have deliberately interfered with the performance by a member of the crew of the aircraft of their duties.

* Acting in a disruptive manner (including interfering with the performance by a member of the cabin crew in the course of their duties).

perché ci sia "disruptive behaviour" c'é bisogno della componente "deliberately" e quindi la volontà di interferire oltre a quella del fatto che l'azione realmente interferisca.

La mia statistica personale (e quindi che lascia il tempo che trova) resta che, nonostante FR sia una delle compagnie che prendo piu' di rado, sono in testa ai casi di comportamento sgradevole da parte del loro personale o di quello che impiegano a terra a cui ho assistito. Mi sa che la pressione del management influsce notevolmente sul loro stato d'animo e/o che i corsi che fanno non prendono abbastanza in conto l'aspetto del rapporto col cliente per quanto questo sia sgradevole.
 
Se non sbaglio quello era l'ultimo volo del crew, potrebbe anche essere che fossero stanchi e/o stressati.
si presume che... :)
di certo il buon comandante, alla richiesta di un passeggero disabile di interloquire con lui, non si è "prestato".
ci sarebbe molto da dire sulla sua customer orientation...
 
si presume che... :)
di certo il buon comandante, alla richiesta di un passeggero disabile di interloquire con lui, non si è "prestato".
ci sarebbe molto da dire sulla sua customer orientation...


Non è compito del cpt interloquire con i pax per questo ci sono gli assistenti di volo.
 
Ma come mai queste cose succedono per il 99% dei casi con le compagnie low cost e per la stragrande maggioranza con FR?

Sulla base delle conoscenze che abbiamo la tua domanda non è formulata in modo corretto.
L'unica cosa che possiamo dire è che l'informazione ci ha portato a conoscenza di fatti accaduti con Ryanair. Nessuno ha mai detto che non accadano con altre compagnie, né ci ha resi edotti della loro frequenza.
 
comunque sia chiaro che per noi non è piacevole chiamare la polizia a bordo,nn siamo dalla chiamata facile anzi,il management ci scoraggia nel farlo!non è che chiamata la polizia e pax sbarcato e tutto è finito,dobbiamo scrivere un report,mandarlo a dublino,eventualmente andare a un meeting a dublino.....il comandante lo stesso,loro sono i primi a non volere noie,a non voler scrivere a non voler ricevere la telefonata da dublino di richiesta spiegazioni....a maggior ragione un comandante(che vengono pressati per il tempo)che è già in ritardo,con il rischio che l'aeroporto chiuda per la nube vulcanica non chiama la polizia per un semplice screzio.....
per l'episodio dei due signori basta che due parlino a voce normale in prima fila(tra parentesi la signora in questione invalida al cento per cento non poteva starci seduta lì)e danno noia fino alla fila 3,forse il nervosismo(non giustificabile)della crew è dato dal fatto che di prestare attenzione viene detto prima in inglese e poi in italiano e non fa piacere sapere che non viene ascoltato anzi...e di sicuro non è che abbiano chiamato il comandante subito appena hanno aperto bocca!
per l'episodio di girona,io ripeto che ci siano stato tanti piccoli errori da parte di tutti che hanno portato all'accaduto:
1 il personale di terra che l'ha fatto salire dal davanti
2 io,capocabina,se mi monta l'assistenza dal davanti appena monta gli dico che ha i posti in fila 32 e non ce la faccio neanche arrivare a sedere in fila 3(anche se qui bisogna vedere se magari gli è stato detto ma il pax ha deciso di fregarsene)
3 di sicuro c'è stata una discussione(che il signore in questione si è ben guardato di riportare all'opinione pubblica)che ha scaldato gli animi....
4 dal momento che magari il pax in questione ha usato termini"forti" nei confronti dell'equipaggio poteva essere giusto sbarcarlo
5 non commento l'operato della guardia civil perchè non ha bisogno di commenti
6......si si poteva evitare tutto il casino ....però va anche detto che,come ha detto l'eretico(per voi) MOL,è stato proprio l'equipaggio di cabina che poi ha impedito lo sbarco...
 
Premessa: anche se sono un passeggero da piu' di trent'anni per rispetto agli A/V faccio attenzione al safety demo e in generale trovo che la maggior parte sopporti piu' noie dai passeggeri che il contrario. Detto questo mi sembra che anche secondo la definizione quotata



perché ci sia "disruptive behaviour" c'é bisogno della componente "deliberately" e quindi la volontà di interferire oltre a quella del fatto che l'azione realmente interferisca.

La mia statistica personale (e quindi che lascia il tempo che trova) resta che, nonostante FR sia una delle compagnie che prendo piu' di rado, sono in testa ai casi di comportamento sgradevole da parte del loro personale o di quello che impiegano a terra a cui ho assistito. Mi sa che la pressione del management influsce notevolmente sul loro stato d'animo e/o che i corsi che fanno non prendono abbastanza in conto l'aspetto del rapporto col cliente per quanto questo sia sgradevole.

bè se ti viene chiesto gentilmente di prestare attenzione e in tutta risposta ti senti un bel....ma che vuoi,ma queste sono caz.....tanto si muore tutti....o un bel.....io ho pagato un cent e faccio quello che voglio.....
 
bè se ti viene chiesto gentilmente di prestare attenzione e in tutta risposta ti senti un bel....ma che vuoi,ma queste sono caz.....tanto si muore tutti....o un bel.....io ho pagato un cent e faccio quello che voglio.....

Ti capisco, e come ho già detto ho visto piu' volte i passeggeri essere insopportabili con gli a/v che il contrario. Ma, come in tutti i lavori al contatto del cliente, é meglio cercare di evitare lo scontro piuttosto che arrivare a dover invocare la legge e chiamare la polizia, anch equando si ha ragione. Un solo caso come quello che arriva in televisione fa dimenticare le centinaia di persone che fanno bene il loro lavoro tutti i giorni e di cui sono sicuro tu fai parte.
 
Sulla base delle conoscenze che abbiamo la tua domanda non è formulata in modo corretto.
L'unica cosa che possiamo dire è che l'informazione ci ha portato a conoscenza di fatti accaduti con Ryanair. Nessuno ha mai detto che non accadano con altre compagnie, né ci ha resi edotti della loro frequenza.
Sbarchi di pax con la forza pubblica e relativa denuncia vanno sulla stampa chiunque lo faccia, poi se ci vogliamo appellare al complotto contro la povera FR è un altro discorso.

Poi il modus operandi specialmente a livelli di tempi di FR e lo stress del suo personale che porta a gestire male certe situazioni lo possiamo vedere tutti.
Mi poù anche stare bene che cerchino di gabellare sul cm in più o meno dei bagagli a mano o sul kg in più o meno dei bagagli imbarcati, ma queste cose, specialmente con dei disabili, non devono succedere.