Vueling apre base a FCO: 24 nuove rotte e 8 aeromobili basati


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
perché tiennetti? vuoi dire che VY fino ad oggi, ha operato o sta operando male? REG è stato un FLOP, d'accordo, ma per il resto? sta riuscendo la una espansione EUROPEA come poche, ha aerei di proprietà, ha basi in mezza europa... che vogliamo chiedere di più ad una compagnia aerea?
che poi, sia chiaro, questo è il mio punto di vista, che certamente non è una verità assoluta...
 
Aerei di proprietà? http://www.airfleets.net/flottecie/Vueling Airlines-active-a320.htm

E' una compagnia che adesso come adesso non ha rivali in Spagna (a parte FR) e che ha alle spalle un gruppo immenso come IAG
A parte BCN e ORY, l'unico altro posto dove ha basi è l'Italia (che poi, parliamo di posti dove pernottano gli aerei, e non di basi)

La solidità è data solo da IAG e i RISULTATI in 10 anni di vita sono stati abbastanza mediocri fino all'anno scorso

E' come dire che il modello di Norwegian è sostenibile...
 
Secondo te perchè Vueling almeno sui voli verso la Calabria non riesce a ingranare? I voli sono troppo nuovi e non c'è stato ancora il tempo di pubblicizzarli o che altro?



Perché contrariamente a quanto accade in Sicilia il p2p da/per Roma non é sufficiente per una rotta low cost: le alternative via terra (pullman, treni) sono ancora troppo radicate e solo AZ regge con l'hub and spoke massiccio a FCO. Oggi un volo FR da FCO é arrivato con 48 passeggeri, 25% di load factor, pensa un po'. Non vedevo un aereo FR cosí vuoto dai tempi dei SUF-TPS di tre anni fa.
 
Perché contrariamente a quanto accade in Sicilia il p2p da/per Roma non é sufficiente per una rotta low cost: le alternative via terra (pullman, treni) sono ancora troppo radicate e solo AZ regge con l'hub and spoke massiccio a FCO. Oggi un volo FR da FCO é arrivato con 48 passeggeri, 25% di load factor, pensa un po'. Non vedevo un aereo FR cosí vuoto dai tempi dei SUF-TPS di tre anni fa.

Eppure da quasi un anno mantengono la rotta 2xdaily!
 
Era una settimana molto particolare con questi eventi. Se continuerai a viaggiare regolarmente sulla rotta sarebbe interessante se riportassi i dati di LF di altre settimane piu' "normali".

VY 6284 di ieri, ultimo mio volo sulla fco-goa per un po' spero, 123 su 180 più 7 fuori servizio.
Un'altra camionata di dottori! Ma che ce fanno a zena??
 
Secondo te perchè Vueling almeno sui voli verso la Calabria non riesce a ingranare? I voli sono troppo nuovi e non c'è stato ancora il tempo di pubblicizzarli o che altro?

Considera anche che VY ha in assoluto il peggior orario sulla tratta FCO-SUF-FCO, non compensato affatto da prezzi stracciati. Così facendo ti sei giocato in un sol colpo sia il lavoratore alto-spendente che lo studentello squattrinato.
O quantomeno questa è la ragione per cui io non l'ho mai scelta finora e nè hanno fatto i miei conoscenti che pendolano sulla tratta.

Infine aggiungi che Ryan non solo è molto più conosciuta in generale, ma è anche radicata visto che sono anni che vola da SUF. Insomma oltre alla novità della rotta, tanta gente VY non la conosce proprio.
 
FCO TRN FCO di mercoledi' scorso, primo/ultimo volo: 50% in andata e 30% al ritorno. Prezzo del biglietto, EUR70 rt (tax incl), comprato solo pochi giorni prima del volo. Non vedo margini interessanti sinceramente, ma vediamo che succede!
 
FCO TRN FCO di mercoledi' scorso, primo/ultimo volo: 50% in andata e 30% al ritorno. Prezzo del biglietto, EUR70 rt (tax incl), comprato solo pochi giorni prima del volo. Non vedo margini interessanti sinceramente, ma vediamo che succede!

Diamogli tempo i voli FCO-TRN sono partiti da meno di un mese. Piuttosto stanno facendo pubblicità a TRN?
 
Alex Cruz, Vueling: “siamo solo all’inizio”
TrasportiCielo14 ottobre 2014

Alex Cruz, presidente e amministratore delegato di Vueling.
Un’intervista esclusiva con Alex Cruz, presidente e amministratore delegato di Vueling, la low cost next gen di Barcellona, che ha partecipato alla conferenza stampa di presentazione a Milano dell’evento Social2Business organizzato dai giovani imprenditori di Assolombarda in qualità di partner. Noi di WBM l’abbiamo intervistato, parlando del futuro delle low cost, di Vueling, naturalmente, e del trasporto aereo in Italia.

“Siamo solo all’inizio”. Così esordisce Alex Cruz, parlando dell’evoluzione del mondo low cost e della crescita della “sua” low cost. Che, ormai, tanto low cost non è. “Noi non abbiamo certamente inventato il modello low cost. Ma grazie alle continue innovazioni che abbiamo innestato sul nostro modello, pensiamo di aver creato una nuova categoria di compagnia aerea. Che di low cost ha, ormai, solo la struttura dei costi e la flessibilità operativa perché, ad esempio, nel giro di poco probabilmente avremo la miglior business class europea. Noi: una low cost. Almeno per costi e per attitudine mentale”. Business class che piacerà a una parte di quella larga fetta di viaggiatori business, il 44%, che usano Vueling come vettore d’adozione.

In effetti Vueling già dal 2010 ha lanciato il boarding pass su cellulare, i voli in connessione a Barcellona e il posto centrale libero per le tariffe business, nel 2011 ha lanciato la sua app, “una delle prime che permettevano di prenotare” sottolinea Cruz, l’imbarco prioritario, addirittura i giornali gratis a bordo, nel 2012 il fast Track e l’Excellence class, e nel biennio 2014/15 il Full mobile flight management, il Check in automatico con scansione fotografica del passaporto e il Wi-Fi a bordo. “E sugli aerei abbiamo fatto di tutto; dalle dj session con David Guetta, alle degustazioni di vini o alle sfilate a bordo. Questa è innovazione” dice Cruz. Una low cost che “Non ha limiti di budget solo per la divisione It” afferma Cruz, prendendo il prestito le parole del country manager Italia, Malta e Svizzera Massimo di Perna. Allora vi suona una low cost questa? “E tutto questo in soli 10 anni. Ora vogliamo replicare tutto ciò anche in Italia, lanciando i voli in connessione sul nostro hub di Roma Fiumicino, su cui operiamo con 5 aerei di base e da dove per l’inverno lanciamo ben 16 nuove rotte, di cui 7 domestiche”. Roma e non Milano o altre città europee perché: “Sul bacino romano abbiamo un brand ben conosciuto, c’era spazio di crescita che abbiamo ben individuato grazie allo studio dei flussi di traffico e abbiamo ottimi rapporti con istituzioni e aziende del territorio. Su Malpensa, che credo nel lungo periodo abbia potenzialità di crescita enormi, voliamo già e credo che nel futuro potremo rafforzarci. Su altre città europee siamo già ben presenti ad Amsterdam, ad esempio, e ci piacerebbe anche crescere a Parigi, ma su Orly ci sono limitazioni di traffico che non ce lo permettono” spiega Cruz, che dà il suo parere, meramente economico, ci tiene a sottolineare, su un’eventuale Catalogna indipendente: “non è certamente come si era prospettato con la Scozia, dove gli indipendentisti avevano fatto campagna elettorale affermando che, in caso di vittoria, avrebbero abbassato tutte le tasse. Anche quelle aeroportuali, molto alte nel Regno Unito. Ciò aveva fatto dire al ceo di Iag, Willie Walsh (leggi qui) che questo sarebbe stato un fatto favorevole allo sviluppo del traffico aereo. Lunedì invece – afferma Cruz -, la Generalitat ha votato una nuova eco-tassa sui voli. Quindi da questo punto di vista non ci sarebbe nessun vantaggio”.

Intanto Vueling continua a crescere nelle alleanze con altri vettori, come con Qatar Airways, “ma alle nostre condizioni. Non firmiamo qualunque accordo. Anzi” sottolinea Cruz, che apre anche a partnership con i vettori ferroviari. E nelle ancillary revenue, a partire dallo sfruttamento del marchio per il nuovo hotel a Barcellona a brand Vueling che sta andando benissimo: “a noi ci pagano per il nostro marchio, qualche nostro concorrente deve invece pagare Stelios (il creatore di easyJet, ndr) per poter usare quello inventato da lui”. Oltre che nelle classiche ancillary; “dove crescono molto forte per i biglietti venduti direttamente, che sono il 50% delle nostre vendite, un po’ meno sull’altro 50% che vendiamo intermediato”. Un perfetto equilibrio. Così come i conti di Vueling. Con costi low cost, ma servizi da compagnia legacy. “Noi siamo Vueling” chiude l’intervista con una punta d’orgoglio Cruz, allontanandosi per andare a prendere un volo di ritorno a Barcellona, per un pranzo di lavoro. Come circa il 40% dei passeggeri, i viaggiatori d’affari, fanno tutti i giorni sul network del vettore.

http://webitmag.it/alex-cruz-vueling-allinizio/
 
Vueling ha iniziato a caricare la Summer2015. Da Bari il volo FCO diventa quasi sempre 3day. Interessante il volo da FCO a tarda sera su BRI (intercetterà tutti gli arrivi a FCO dal pomeriggio in poi per triangolare su BRI).
 
Vueling ha iniziato a caricare la Summer2015. Da Bari il volo FCO diventa quasi sempre 3day. Interessante il volo da FCO a tarda sera su BRI (intercetterà tutti gli arrivi a FCO dal pomeriggio in poi per triangolare su BRI).

In numeri, di quanti pax si parla in giro per il mondo e in arrivo nel pomeriggio a FCO poi ansiosi ;) di atterrare a BRI la sera?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.