Viaggi tradizionali con Agenzie vs. viaggi fai da te - Ryanair vs. Resto del Mondo


tommy

Bannato
12 Dicembre 2009
36
0
Giusto in certi momenti è un vero spaccato, di un paese in cui ci si preoccupa più di fare i conti in tasca agli altri piuttosto che cercare di migliorare i propri.
Hai centrato il punto del perchè si è infervorito questo 3d ;)

A questo punto consiglio di mettere una sottosezione alla sezione TR: chiamata "J e F", nella quale entrando si avvisa l'utente che alcune immagini o racconti potrebbero essere forti, turbanti ed in alcuni casi razzisti.
 

style

Utente Registrato
27 Novembre 2008
1,208
0
Poi mi spiegherai ndo caxxo sta l'esibizionismo nel dire che qualcuno usa l'agente di viaggio.

Ahhh mannaggia il razzismo al contrario.
mai detto questo!
Io stesso con la mia famiglia abbiamo sempre usato agenzie di viaggio per moltissimi viaggi, soprattutto intercontinentali, quindi sarei scemo a insultarmi, no?

Io parlo di esibizionismo di chi tratta chiunque non la pensi come lui come un povero scemo o cmq con atteggiamento di superiorità. Nessuno si può arrogare il diritto di decidere chi è più o meno intelligente nel fare alcune scelte, soprattutto se non sa chi sono i suoi interlocutori.

Se rileggi alcuni miei interventi precedenti ho invocato più volte la libertà di ognuno di fare come meglio crede (io stesso ho usato più volte metodi diversi di gestione di viaggi). Il bello della possibilità di scegliere è proprio questo.
Quindi se io prenoto un viaggio da 50000 euro tramite agenzia o se scelgo la mia destinazione in base alle offerte che trovo non vuol dire che sono più o meno intelligente, come invece è sembrato apparire da più parti durante questo thread.
 

style

Utente Registrato
27 Novembre 2008
1,208
0
a
Certo tutti quelli che viaggiano in J lo fanno perchè così schifano la plebe chiudendosi in quei luoghi di perdizione che sono le lounge. Poi quelli che postano i TR in j o addirittura in F dovrebbero vergognarsi perchè urtano la sensibilità di tante volpi che non arrivano al grappolo.
C'è chi si compera 10 vestiti al mercato e chi con gli stessi soldi prende 10 pezzi di marca, sono scelte lecite? bisogna uniformarsi tutti? La scelta è alla base del mondo in cui viviamo, c'è chi fa lavori di responsabilità e magari lavora 13 ore al giorno ed è felice spendendo 10k € per 10 giorni di vacanza, c'è chi con gli stessi soldi ci campa un anno e magari è anche più felice perchè meno stressato. Giusto in certi momenti è un vero spaccato, di un paese in cui ci si preoccupa più di fare i conti in tasca agli altri piuttosto che cercare di migliorare i propri.
Non mi pare di aver mai detto che chi viaggia in J, chi compra un hummer per girare a milano, chi spende soldi per pezzi di marca etc...sia un cretino.
Nè mi pare di aver fatto i conti in tasca a nessuno, non conoscendo personalmente quasi nessuno del forum non potrei nemmeno farlo.
Anzi, più volte ho espresso la mia invidia verso chi può viaggiare comodo e in giro per il mondo. Insomma nessuno si deve vergognare di niente.
Ma allo stesso tempo nessuno si può arrogare il diritto di sentenziare chi è più bravo/intelligente o meno in base a scelte di questo tipo che, come ho detto prima, sono tutte lecite e giustissime. Se io viaggio solo in J non sono un cretino, ma non lo sono nemmeno se viaggio su FR e nemmeno lo sono se scelgo una destinazione perchè in offerta.
Poi ognuno può avere la propria opinione (per me sono assurde certe cose, per altri altre e così via) ma non esiste un modo giusto o un modo sbagliato. Quindi ogni sorta di atteggiamento di superiorità e di conseguente esibizionismo verrà da me condannato, tutto qui.
 

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,820
1,242
Rapallo, Liguria.
Per il resto - vado OT ma tanto lo siamo già ampiamente - i miei consigli per utilizzare al meglio TripAdvisor sono i seguenti (già scritti proprio su TA):
Validissimi consigli,se valutato bene Tripadvisor sa essere decisivo...
Ricordo tra l'altro di aver fatto tesoro di una tua recensione tempo fa per un'ottima colazione a Nyc al Tick Tock Diner!:)Grazie!
 

alex86

Utente Registrato
8 Gennaio 2010
1,551
0
Roma
Io mi affido al fai-da-te. Mi diverte, a prescindere se risparmio o meno e se voglio trasferire il rischio su qualcun altro :)
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Non mi pare di aver mai detto che chi viaggia in J, chi compra un hummer per girare a milano, chi spende soldi per pezzi di marca etc...sia un cretino.
Nè mi pare di aver fatto i conti in tasca a nessuno, non conoscendo personalmente quasi nessuno del forum non potrei nemmeno farlo.
Anzi, più volte ho espresso la mia invidia verso chi può viaggiare comodo e in giro per il mondo. Insomma nessuno si deve vergognare di niente.
Ma allo stesso tempo nessuno si può arrogare il diritto di sentenziare chi è più bravo/intelligente o meno in base a scelte di questo tipo che, come ho detto prima, sono tutte lecite e giustissime. Se io viaggio solo in J non sono un cretino, ma non lo sono nemmeno se viaggio su FR e nemmeno lo sono se scelgo una destinazione perchè in offerta.
Poi ognuno può avere la propria opinione (per me sono assurde certe cose, per altri altre e così via) ma non esiste un modo giusto o un modo sbagliato. Quindi ogni sorta di atteggiamento di superiorità e di conseguente esibizionismo verrà da me condannato, tutto qui.
A chi ti riferisci?
Puoi quotare singoli interventi che secondo te riflettono quanto sopra?
 

I-DILA

Utente Registrato
4 Giugno 2007
753
36
bergamo.
Cercando di dare un senso più concreto alla discussione: quali sono, secondo voi agenti di viaggio fai da te, i motori di ricerca o i siti più efficaci per la ricerca dei biglietti aerei?

Io utilizzo prevalentemente kayak.it. Mi trovo meglio che con expedia.it perchè mi sembra più facile la maschera per restringere le ricerche, anche se, ovviamente, expedia ha la comodità di poter comprare direttamente, mentre il primo rimanda ai siti delle compagnie oppure ad agenzie di viaggio online come, appunto, expedia stessa.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,240
1,440
N/D
Anche io utilizzo kayak ed expedia. In passato usavo anche Opodo ma ultimamente ha iniziato ad applicare delle commissioni sui biglietti venduti cosa che ad esempio Expedia non applica.
 

uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,996
315
Canada
Vedi Caldi, nonostante i vari proclami di chicchessia ad oggi la maggiorparte della biglietteria passa ancora tramite AdV. Eccetto MOL abbiamo accessi dedicati col 90% delle lcc o portali di prenotazione tipo volagratis, expedia etc. che ci riconoscono una commissione sul venduto. Commissione che non influisce sul prezzo finale.
Sinceramente il mio problema sta proprio lí. Per me é sbagliatissimo che le agenzie vengano pagate dalle compagnie aeree. Perché se il revenue dell'agenzia dipende dalla compagnia aerea, l'agente di viaggio fará gli interessi suoi e della compagnia, certamente non i miei.
Se vado dall'avvocato, lo pago perché ho bisogno di un parere legale e spero che, essendo pagato da me, faccia il mio interesse. Non vedo perché un agente di viaggio dovrebbe essere diverso.

Il problema é anche che purtroppo l'agente di viaggio é un lavoro percepito come di basso livello e di bassa remunerazione, per cui non attira necessariamente menti superfini. E lo dico senza offesa per nessuno.
 

avroRJ

Utente Registrato
14 Novembre 2005
4,482
3
Firenze, Toscana.
io vado dove voglio...dopo che ho deciso dove andare inizio a scartabellare i vari siti...stranieri compresi (la cosa effettivamente mi diverte un sacco)
...magari posso anche passare in agenzia a vedere quanto mi quotano il volo...

dopo tutto ciò scelgo la soluzione che più mi aggrada (quanto a compagnia, tempo di volo, aeromobile etc)...pagando il meno possibile...

con gli alberghi scelgo l'hotel e poi vedo i vari siti internet (spessissimo trovo lo stesso hotel alla metà del prezzo...)

...idem con gli autonoleggi...

Vi faccio i seguenti esempi:

1) volo AZ PSA-FCO ORD pagato 820 Euro su expedia.com USA invece dei 911 del sito AZ o dei siti italiani

2) volevo andare nello champagne...

volo Ryanair (e molti storceranno il naso...ma a me importava nulla visto che comunque dovevo prendere la macchina a noleggio)
autonoleggio Europecar (metà del prezo di agenzia e del sito della compagnia)
pernottamento Chateau d'etoges (trovato in un sito ad 1/3 del prezzo che mi aveva quotato l'agenzia)

il succo è che spesso chi lavora in agenzia non ha il tempo nè la voglia di trovare l'opzione e l'offerta giusta (spesso sono io che la suggerisco)

...e comunque pensare che devo pagare la commissione all'agenzia per una cosa che so fare meglio io mi fa girare un po' le...

...vero è, comunque, che se uno viaggia per lavoro con tariffe open non ha il tempo di sbattersi (e magari per certi voli in determinati posti non esiste possibilità del fai da te)...e per questi ultimi una buona agenzia diventa insostituibile e indispensabile...

A.
 

falkux

Moderatore
Staff Forum
14 Agosto 2009
4,780
87
Piacenza
Cercando di dare un senso più concreto alla discussione: quali sono, secondo voi agenti di viaggio fai da te, i motori di ricerca o i siti più efficaci per la ricerca dei biglietti aerei?

Io utilizzo prevalentemente kayak.it. Mi trovo meglio che con expedia.it perchè mi sembra più facile la maschera per restringere le ricerche, anche se, ovviamente, expedia ha la comodità di poter comprare direttamente, mentre il primo rimanda ai siti delle compagnie oppure ad agenzie di viaggio online come, appunto, expedia stessa.
Liligo principalmente.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,240
1,440
N/D
il succo è che spesso chi lavora in agenzia non ha il tempo nè la voglia di trovare l'opzione e l'offerta giusta (spesso sono io che la suggerisco)
Veramente è proprio questo il lavoro dell' agente di viaggi, trovare la migliore soluzione alle richieste del cliente, se alcuni poi non lo fanno è un altro discorso.
 

GLF

Utente Registrato
11 Gennaio 2007
217
1
Lombardia.
Il problema é anche che purtroppo l'agente di viaggio é un lavoro percepito come di basso livello e di bassa remunerazione, per cui non attira necessariamente menti superfini. E lo dico senza offesa per nessuno.
Ti ringrazio a nome della categoria :)

Vedo come tua residenza CANADA e il tuo commento dimostra che la distanza non è solo geografica. Io sto in Italia e il resto del mondo lo guardo dalla finestra. In merito alle menti sopraffine, come già scrissi più sopra, è l'effetto di una sregolata liberalizzazione.
Come dicevo sto in Italia. Per l'emissione della biglietteria aerea ho firmato un contratto con IATA, il PASSENGER SALES AGENCY AGREEMENT che al punto 9 stabilisce
for the sale of air transportation and ancillary services by the Agent under this Agreement the Carrier shall remunerate the Agent in a manner and amount as may be stated from time to time and communicated to the Agent by the Carrier. Such remuneration shall constitutefull compensation for the services rendered to the Carrier.

E’ il Carrier che mi ha dato l’incarico di vendere i suoi biglietti e come stabilisce il Codice Civile per questo vado remunerato. I Carrier, ancora oggi, ci hanno scelto come uno dei loro canali distributivi.

Tornando al pratico, oggi - comunque - si è già verificato quello che auspichi tu. Con la remunerazione ridotta ll’1% su costo netto del biglietto escluso tasse (p.e.MIL PMO AZ 124.24€ cioè 41€ tariffa 80,24tax. Mia commissione 1% cioè 0,41centesimi) tutti sanno che campiamo con le fee applicate e in questo caso, oramai, venderti AZ piuttosto che un IG o LH il mio guadagno è sempre il medesimo. Ti assicuro che 20 centesimi di più non fanno la differenza.
Con quell’1% dovrei pagare i 135€ di fee annuale per mantenere l’accreditamento da parte di IATA, lo stipendio di un dipendente a tempo pieno che fa biglietteria (che abbia ottenuto la certificazione IATA anch’esso, al costo di 100€ per corso - ne servono 3 -), lo stipendo del secondo dipendente anche a part time addetto alla biglietteria e anch’esso certificato, il canone annuale con un CRS, fideiussione bancaria a garanzia della mia solvibilità calcolata sull’importo annuo di biglietti emessi, il costo del corriere col quale settimanalmente dobbiamo inviare le copie contabili di ogni biglietto emesso. Si, non è una barzelletta, ma nell'era dell'etkt succede ancora questo.
Tutte queste voci sono obblighi stabiliti dal suddetto contratto.
Contratto stilato quando ancora le remunerazioni erano assai migliori, ma mai aggiornato da IATA.
Molti mi chiedono che convenienza ho oggi, a mantenere tale accredito.
Beh una Agenzia di viaggi che non emette biglietti aerei è come un concessionario che vende le auto senza gomme. E ti assicuro che prenotare un biglietto tramite crs rispetto a un website è come mettere in gara la McLaren di Hamilton e la bianchina di Fantozzi.

Oggi è diventato un valore aggiunto.
Ieri, la mia mattinata la ho passata a riproteggere 7 pax in rientro da una nota isola italiana a seguito di un volo cancellato da un noto vettore isolano. Che non avendo più posto sul volo successivo non si è degnato nemmeno di avvisarli della cancellazione ne pensare ad una repro. Lo ha fatto il sottoscritto appena accortosi del problema. Gli h ho evitato l’inutile incazzatura in apt e sono riuscito comunque a farli rientrare a casa con solo 3 ore di ritardo. (Il noto vettore isolano, da me contattato, poteva offrire soltanto una riprotezione su un un volo in partenza la sera dopo).
Certo sono costato a loro 10€ in più di internet…il costo di una mente non necessariamente soprafffina :D

Sia chiaro, sono imprenditore e i miei bilanci - nonostante tutto - sono a posto. Non sto di certo a piangere miseria, avevo soltanto voglia - una volta tanto - di darvi uno spaccato della situazione dall'altra parte della barricata.

Rimango della mia convinzione: siamo in un libero mercato, ognuno è libero di scegliere dove spendere e - sopratutto - COSA comprare.
 

GLF

Utente Registrato
11 Gennaio 2007
217
1
Lombardia.
...vero è, comunque, che se uno viaggia per lavoro con tariffe open non ha il tempo di sbattersi (e magari per certi voli in determinati posti non esiste possibilità del fai da te)...e per questi ultimi una buona agenzia diventa insostituibile e indispensabile...

A.
Leggenda metropolitane da sfatare. Se viaggi con un tkt open o full fare o addirittura J, caro mio, ti basta una telefonata al call centre del vettore per fare e disfare come vuoi. :)
Te lo assicuro.
 

AZ1774

Bannato
5 Novembre 2005
17,784
0
.
@GLF, non ti curar di loro :D

Nell'era del "voglio tutto gratis" è inevitabile. Questo però è un vezzo tipicamente italiano, voglio dire, "perchè devo pagare l'agente?" Dovreste lavorare gratis, è ovvio !

Dimmi un po' ma tu ce l'hai quelle belle tariffe non pubblicate che sono stamapte su carta? Tipo CX a 1.800 in J? Io le adoro :p:p
 

GLF

Utente Registrato
11 Gennaio 2007
217
1
Lombardia.
@GLF, non ti curar di loro :D

Dimmi un po' ma tu ce l'hai quelle belle tariffe non pubblicate che sono stamapte su carta? Tipo CX a 1.800 in J? Io le adoro :p:p
:p il lato bello del mestiere! ma è un vizio tipicamente asiatico ? Pure SQ, TG e MH che poi sono un po' come il segreto di pulcinella. La più bella me la sono fatta con LH: MXP-FRA-BJS-PVG-HKG-FRA-MXP in J con LH a poco + di 1500€...caldo boia laggiù ma ne è valsa la pena :p