[Trip Report] Milano-Parigi-Chicago-Wichita-Houston-Parigi-Milano


TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Ennesima trasferta negli States, sempre nell’amato (!) Kansas.

Devo accompagnare una persona che origina da Parigi e quindi passiamo da Chicago con Air France. Non è che la cosa mi dispiaccia invece del solito volo infinito di Delta su Atlanta anche se uno scalo in più è sempre una bella rottura. Combino il ritorno via Houston così da stare in loco il minimo indispensabile e poter tornare il 29 pomeriggio in vista di 4 giorni di ponte.

Come già detto da Daniele, devo fare un doveroso incipit sulla tragedia del volo AF447. Se pensate che molte delle cose che vedrete qui sono le ultime immagini che hanno visto 228 pax prima di scomparire, non so voi ma questa sensazione mi mette i brividi. Anyway è giusto andare avanti e –per quanto mi riguarda- sono pronto a risalire su un volo Air France anche domani mattina.

Alle 6 sono a Linate per un veloce check-in. Insisto per farmi dare anche la carta d’imbarco del Chicago-Wichita di United ma nisba. Non ho mai capito perché a volte viene fuori e altre no in modo totalmente random.

Per chi si chiedesse come mai LIN invece di MXP rispondo: è tempo di recessione, 40 Euro di taxi a/r invece di 170 sono un argomento più che valido.

Imbarco via bus

DSCN0329.jpg


Martedì 26 maggio 2009
LIN-CDG
Flight: AZ 300 – AF 9801
Class: C
Seat: 03F
Eqp: Airbus A319-112
Reg: I-BIME “Isola di Panarea”
c/n: 1740
Delivered: 27/06/2002
Scheduled: 0655-0830
Block to block: 0725-0840
In air: 0732-0832

A bordo saremo circa 90 pax di cui 7 –sottoscritto compreso- in business. Pochissimi diretti a Parigi. La mia vicina va a Miami, alla fila di fianco carte d’imbarco per L’Avana e tanti altri intercontinentali.

A bordo subito il comandante ci informa che abbiamo uno slot di 40 minuti. Cominciamo bene! D’ogni modo il tempo di volo sarà di una sola ora quindi arriveremo praticamente in orario.

Fratellino BIMJ a fianco

DSCN0331.jpg


E classica lineup di LIN

DSCN0330.jpg


Just after takeoff

DSCN0332.jpg


Viene servita la colazione da una capo cabina molto gentile

DSCN0333.jpg


Buona. Certo quella fettina di pane raffermo stona un po’ ma comunque è ok.

Lo schermo che trasmette i soliti cartoons di Willy Coyote è rotto e sale e scende ogni minuto. Ma è così difficile sistemare queste piccolezze?

DSCN0334.jpg


Inoltre le poltrone verdi hanno fatto il loro tempo. Danno un impressione di vecchiume generalizzato.

Fuori è nuvoloso lungo tutta la tratta

DSCN0335.jpg


In finale per la 26L

DSCN0336.jpg


Parcheggiamo ai remoti e via con tutta la trafila per il terminal 2E, nel blocco che si raggiunge con il people mover

DSCN0337.jpg


Come sia la lounge del T2E di CDG, l’ha illustrato fin troppo bene Daniele AZ1174 nel suo trip report per cui metto solo una foto e passo oltre

DSCN0339.jpg


Spilucco ancora qualcosa

DSCN0338.jpg


L’imbarco sul marcione avviene in orario. Ci sono 2 fingers ma siccome non c’è nessun addetto ma solo un mini cartello, tutti imbarcano dalla prima porta, un discreto macello.

Martedì 26 maggio 2009
CDG-ORD
Flight: AF 50 – DL 8494
Class: J
Seat: 03K
Eqp: Airbus A340-313(X)
Reg: F-GNIG
c/n: 174
Delivered: 28/05/1997
Scheduled: 1030-1235
Block to block: 1055-1255
In air: 1106-1246

Il nostro vicino, il 773 più nuovo di casa AF con livrea rivisitata va a LAX

DSCN0341.jpg


C’è un leggero ritardo causa alcuni pax in ritardo da voli in connessione. Russi, russi e ancora russi, sono una caterva!

L’aereo è praticamente pieno. Business class full. Economy al 95%. Più avanti durante il volo noterò dai foglietti degli aa/vv che circa il 60% dei pax di J proviene da voli incoming mentre siamo gli unici a proseguire da ORD.

Finalmente ci muoviamo, andiamo a decollare per 27L. Ci segue un 772.

DSCN0343.jpg


Via, ci alziamo! Oddio, alziamo… :D

DSCN0345.jpg


DSCN0346.jpg


DSCN0347.jpg


Solito amenity kit. Un tocco in più di colore non guasterebbe

DSCN9803.jpg


Menù del giorno

wb1.jpg


Vini

wb2.jpg


E bevande varie

wb3.jpg


Via, parte il servizio, svolto come sempre da un equipaggio inappuntabile. Caspita se sono capaci di fare il loro lavoro!!

DSCN0348.jpg


I phon fanno quello che possono

DSCN0349.jpg


DSCN0350.jpg


DSCN0351.jpg


Mai vista una velocità del genere con sto coso!

DSCN0352.jpg


Saint-Jacques. Fenomenali!

DSCN0353.jpg


Secondo di pesce (come sempre con senape! :D ) e formaggio. Anche qui nulla da dire.

DSCN0354.jpg


Intanto siamo qui:
DSCN0355.jpg


DSCN0356.jpg


DSCN0357.jpg


Mi drogo di sorbetti e mi finisco a colpi di Calvados guardando un film francese stupido.

DSCN0358.jpg


L’effetto soporifero è immediato. Mi risveglio qui.

DSCN0359.jpg


DSCN0360.jpg


DSCN0361.jpg


Fuori non si vede una mazza quindi vi dovete accontentare dell’airshow!

DSCN0362.jpg


DSCN0363.jpg


DSCN0364.jpg


DSCN0365.jpg


Vediamo che propone lo spuntino pre-arrivo

wb4.jpg


Uhmmm….secondo me un filo troppo innovativa come cucina. Ecco come si presenta fisicamente.

DSCN0366.jpg


Voglio dire: anche qui tutto buonissimo ma un filo troppo minimalista per i miei gusti.

Finalmente si vede qualcosa fuori!

DSCN0367.jpg


DSCN0368.jpg


DSCN0369.jpg


Regione dei Grandi Laghi

DSCN0370.jpg


DSCN0371.jpg


DSCN0372.jpg


Manca poco ma mi rompo alla grande e quindi scatto migliaia di foto alo schermo

DSCN0373.jpg


DSCN0374.jpg


Ad un certo punto facciamo una “S” inspiegabile

DSCN0375.jpg


DSCN0376.jpg


DSCN0377.jpg


Altre nuvole…

DSCN0378.jpg


DSCN0379.jpg


Scendiamo dentro ad una copertura totale sul Lago Michigan

DSCN0381.jpg


DSCN0382.jpg


Ecco che sbucano le prime caratteristiche strutture statunitensi , ad esempio un mega mall:

DSCN0383.jpg


Ed un aeroporto sconosciuto in finale per pista 10

DSCN0384.jpg


Arrivati!

DSCN0385.jpg


Terminal 5, tutti gli arrivi internazionali attraccano qui:

DSCN0386.jpg


Fauna locale

DSCN0387.jpg


Attracchiamo al gate M14 vicino ad un "marcino" scandinavo. AF, LH, LX, IB, Chicago è la patria del marcione!

DSCN0388.jpg


15 minuti all’immigration, appena fuori ritiro la mia carta d’imbarco per ICT ai banchi UA da un addetto troppo simpatico.

People mover per il Terminal 2, da dove partono i voli United. C’è una calca disumana!

Battaglio per trovare una presa di corrente che funzioni per caricare cellulare americano e computer e poi si va. Imbarco a piedi sul –solito- tristissimo CRJ.

Martedì 26 maggio 2009
ORD-ICT
Flight: UA 5946 – OO 5946 – US 7396 – LH 5648 – AC 4193
Class: Y
Seat: 08A
Eqp: Bombardier CRJ200ER
Reg: N905SW
c/n: 7437
Delivered: 25/10/2000
Scheduled: 1547-1741
Block to block: 1550-1726
In air: 1557-1722

Gemello. Il nostro però ha i nuovi colori, quelli bianchi e blu.

DSCN0389.jpg


Volo full al 100%.

Stranamente per Chicago, siamo i numeri 1 per un decollo velocissimo dalla 32L.

Viratona verso sud-ovest

DSCN0390.jpg


Questa la nostra rotta di oggi. By Flightaware.

uaict.jpg


Nuvole anche in questo caso

DSCN0391.jpg


DSCN0392.jpg


Il servizio consiste in un bicchiere di Sprite. Manco un biscotto o delle noccioline come avviene su Delta o Continental ad esempio!

DSCN0396.jpg


In finale per la splendida, meravigliosa, unica, Wichita, Kansas!

DSCN0397.jpg


Dove atterriamo in anticipo sulla 19L dell’aeroporto Mid-Continent.

A terra questo 717 Air Tran e poco altro

DSCN0398.jpg


Attesa per i bagagli “gate claim”

DSCN0399.jpg


CONTINUA con il viaggio di ritorno…
 
Ultima modifica:
Che noia che dobbiamo causare agli utenti del forum, guarda le foto, fatte dalla parte opposta del mondo :D:D:D










DSCN0349.jpg


w73.JPG


Che marche aveva l'aereo?
 
Heheheh.. L'unica volta che ho preso un 343 è stato da MAD a MIA avevo un ansia al decollo.. non saliva mai! tra l'altro subito dopo il decollo c'era un pò di vento trasversale.. da lì mi son detto: MAI PIù!

Complimenti per il TR.. avrei gradito qualche foto in cabina (anche se è bero che ormai la conosciamo tutti a memoria la J di AF :D). Penso che quella "inspiegabile manovra" sia dovuta ad una turbolenza forte all'ingresso sul Michigan.. Di solito si preferisce evitarle anziché prenderle in pieno.. no!? :D
 
Tutti che viaggiano col "marcione"!;)
Bello il paesaggio, almeno avresti potuto farci vedere l’airshow:D
Ma ancora proiettano Willy e il coyote:sconfortato:
Complimenti aspetto la seconda parte:p
 
I TR mi affascinano sempre ed anche questo è fatto molto bene......scusate la mia ignoranza ma xchè il 340 lo chiamate MARCIONE?????
 
O ma che noia vi siete proprio innamorati del marcione voi due eh? :D
Pensare che quest'anno nei miei pochi voli ho fatto 4 tratte LR su Boeing: 3 col 744 e 1 col 763 :cool:
E per le prossime 2 (a/r su YUL) c'è una sorpresina per la quale qualcuno mi manderà a quel paese :p:cool:

Comunque bello l'inizio e attendo il seguito :)

E soprattutto grazie per il TR e per l'appoggio che tu e Daniele date moralmente ai ragazzi di AF, come ho già detto nel TR di Daniele penso faccia loro piacere vedere che in questi momenti tristi qualcuno posta dei bei TR su di loro :)
 
I TR mi affascinano sempre ed anche questo è fatto molto bene......scusate la mia ignoranza ma xchè il 340 lo chiamate MARCIONE?????

Perché nella versione -300 (la più diffusa) è un pochino sottopotenziato (le versioni -500 e -600 sono più allegre per fortuna): al decollo non capisci se stia salendo oppure scendendo in planata, la salita è lunga eterna (hai presente come arrampicava in candela l' F-104? ecco tutto il contrario :D) ed è lento, estremamente estenuantemente lento... meglio se la cava il fratello minore A330
 
Perché nella versione -300 (la più diffusa) è un pochino sottopotenziato (le versioni -500 e -600 sono più allegre per fortuna): al decollo non capisci se stia salendo oppure scendendo in planata, la salita è lunga eterna (hai presente come arrampicava in candela l' F-104? ecco tutto il contrario :D) ed è lento, estremamente estenuantemente lento... meglio se la cava il fratello minore A330

La serie 600 con i motori nuovi è tutt'altra cosa, provata personalmente più di una volta con Iberia!
Il problema sono quella specie di PHON che hanno montato al posto dei motori la cui spinta è veramente deboluccia.
 
La serie 600 con i motori nuovi è tutt'altra cosa, provata personalmente più di una volta con Iberia!
Il problema sono quella specie di PHON che hanno montato al posto dei motori la cui spinta è veramente deboluccia.

Quello che tu chiami PHON si chiama CFM-56, non proprio l' ultimo arrivato.Sicuramente meno potente di altri ma comunque il motore più diffuso tra i narrow body.
 
La serie 600 con i motori nuovi è tutt'altra cosa, provata personalmente più di una volta con Iberia!
Il problema sono quella specie di PHON che hanno montato al posto dei motori la cui spinta è veramente deboluccia.

Appunto a quello mi riferivo: l'anno scorso ho volato MAD-MIA col -300 e MIA-MAD col -600: tutta un' altra storia
 
Quello che tu chiami PHON si chiama CFM-56, non proprio l' ultimo arrivato.Sicuramente meno potente di altri ma comunque il motore più diffuso tra i narrow body.

Permettimi, ....niente a che vedere con i Rolls-Royce Trent 556 della serie 600!!!!!

Assolutamente non paragonabili!

p.s. il termine phon era "leggermente" scherzoso, ......è lecito, vero?