[TR senza trip] Ei fu: TTB, l'aeroporto dell'Ogliastra


Vivi complimenti ai TR aeroportuali di Dancrane, da me sempre molto apprezzati.
Tempo addietro ho scoperto un piccolo aeroporto abbandonato sulla strada da Lecce ad Acaya... potrebbe essere il prossimo TR senza trip?
Un saluto ed ancora complimenti..!

Inviato dal mio KFFOWI utilizzando Tapatalk
 
Posto che l'"arricare a CAG" è un neologismo da proporre all'accademia della crusca, e che l'endorsement di Nicolap verso la nota compagnia telefonica al post 28, malcelata da un bonario commento verso colui che con la fibra altrui illumina l'isola come un faro che guida il navigatore o il pescatore, il TR è molto interessante perché mostra come non debbano esser buttati soldi pubblici per costruire inutili infrastrutture.
Ogni anno ripeto a me stesso che devo andare a fare un giro da quelle parti. Chi c'è stato mi racconta con entusiasmo la bellezza di quei posti, come Nicolap e Ca74 hanno descritto.
 
Grazie mille per la bella (anche se triste) testimonianza dell'aeroporto di TTB, è veramente così facile accedervi?
Leggevo tempo fa su una rivista di aviazione che da qualche parte tra Lombardia e Veneto c'era un apt abbandonato dove si radunavano gli appassionati di modellismo RC. Pare organizzassero anche eventi. L'aeroporto di TTB sarebbe recuperabile (almeno una zona) da destinare a questi appassionati?
Ringrazio anche aky76 per le foto che ha condiviso!!

L'unica possibilità che vedo per far funzionare gli aeroporti nati in zone che "non possono reggerli", è quella di declassarli ad aviosuperfici con autorizzazione al trasporto pubblico di passeggeri. Ma per qualche ragione a me (forse) ignota, tranne poche eccezioni, questa possibilità non viene presa in considerazione
 
L'unica possibilità che vedo per far funzionare gli aeroporti nati in zone che "non possono reggerli", è quella di declassarli ad aviosuperfici con autorizzazione al trasporto pubblico di passeggeri. Ma per qualche ragione a me (forse) ignota, tranne poche eccezioni, questa possibilità non viene presa in considerazione

+1
Un'ottima idea, anche se in qualche realtà l'abolizione dei vincoli urbanistici connessi all'esistenza di un aeroporto in quanto tale, potrebbe scatenare la corsa ad “altri utilizzi” :cool:

Ma in generale, perchè in Italia un piccolo aeroporto, spariti i servizi commerciali, invece di essere comunque utilizzato per voli privati, spesso finisce col morire? Una delle ragioni è l'obbligo, solo italico appunto, della presenza di un presidio antincendio, per qualunque tipo di operatività, anche se non c'è nessun trasporto passeggeri: se manca quello, lo scalo chiude a tutti i traffici. Anche a voler mantenere l'equivalenza aeroporto=antincendio, basterebbe appunto declassare ad aviosuperficie, anche temporaneamente in assenza del presidio, e il gioco sarebbe fatto. Ma purtroppo il buon senso è solo un sogno.

Tanto per continuare a sognare, sperando di non andare troppo OT, un'altra soluzione sarebbe copiare la Francia, dove non esistono aviosuperfici ma tutti i campi sono classificati aeroporti. Senza però le folli regole (e conseguenti costi), e le “segregazioni” nostrane, che impediscono a mezzi basici di utilizzare in pace quello che in definitiva è un prato, o poco più.

Image00015_zpsynrbb6gn.jpg




In molti casi la linea è solo una delle componenti, ed è in buona parte l'aviazione generale a mantenere vivo un campo. E comunque le due coesistono tranquillamente.

Image00006_zpsmnvmxtl9.jpg



Image00016_zpsmv8rsgjz.jpg



Image00008_zpsn8du5eav.jpg



Image00011_zpsdn37djve.jpg





Quello che però non capisco, dalla lettura di certi messaggi, è come (fra appassionati di aviazione!) possa esserci quasi del compiacimento nel vedere l'abbandono di un piccolo aeroporto (ma se è una mia impressione, ritiro tutto), come se l'alternativa fosse: o voli di linea belli, tanti e sostenibili, oppure è inutile, uno spreco, chiudiamolo, al massimo mandiamoci i modellisti (certo, perchè no, anche loro benvenuti :) ). In tutto il mondo esiste un'ampia via di mezzo fra questi estremi, ma da noi, non a caso viste le premesse, ci sono solo poche eccezioni. Fra queste per esempio l'aeroporto di Marina di Campo all'Elba, dove pure c'è anche un miniservizio di linea

Image00002_zps8nhbygvj.jpg





L'esistenza dell'aeroporto permette l'arrivo di una fascia di turisti non proprio da “barbon class”

Image00004_zps3w08rnf5.jpg



Image00005_zpse6zhtofm.jpg




Oppure Pavullo, che è un aeroporto Enac dato in gestione al locale aeroclub. E funziona benissimo.
Così potrebbe avvenire a Tortolì, e una struttura peraltro già esistente, pagata da tutti, porterebbe qualche vantaggio.
Basta volerlo. Ah già, appunto.

Image00010_zpsycid6mmd.jpg




ps perchè la foto con le nuvole nere? Perchè quando si parla di aviazione, in Italia, ci stanno sempre bene :D
 
Purtroppo il servizio antincendio è previsto anche per un'aviosuperficie aperta al TPP. Ma si risolve senza grossi problemi.

Per contro, essendo una struttura certificata ENAC, ha una sua protezione intrinseca nei confronti dei palazzinari e piani regolatori creativi...
 
Fenosu e Tortolì sono due delle storie vergognose che la politica regionale (e non solo) ha da raccontare.
Passando agli argomenti più piacevoli, Lenin è una garanzia a Tortolì! E per chi ha spirito romantico, oltre che per l'aviazione, il ritorante dell'hotel Monte Turri è un must e non molti lo conoscono...
 
Ampugnano per fortuna è gestito dal locale aeroclub ed è ancora accessibile ad AG e VDS avanzato (previo contatto).
Per quanto riguarda il futuro la nuova società di gestione è in fase di insediamento e quindi tutti i servizi dovrebbero essere di nuovo operativi a breve.
Mi hanno parlato di un "discreto" traffico di aerotaxi e simili per tutta la bella stagione cosa che potrebbe portare ad una operatività se non eccelsa ma almeno decente con tutti i servizi operativi.
 
Vivi complimenti ai TR aeroportuali di Dancrane, da me sempre molto apprezzati.
Tempo addietro ho scoperto un piccolo aeroporto abbandonato sulla strada da Lecce ad Acaya... potrebbe essere il prossimo TR senza trip?
Un saluto ed ancora complimenti..!

Inviato dal mio KFFOWI utilizzando Tapatalk

Grazie. Per ora mi limito a visitare gli aeroporti che mi capitano a tiro, i giri non erano pianificati; diciamo che la fortuna è avere la compagna che condivide la passione!

Posto che l'"arricare a CAG" è un neologismo da proporre all'accademia della crusca, e che l'endorsement di Nicolap verso la nota compagnia telefonica al post 28, malcelata da un bonario commento verso colui che con la fibra altrui illumina l'isola come un faro che guida il navigatore o il pescatore, il TR è molto interessante perché mostra come non debbano esser buttati soldi pubblici per costruire inutili infrastrutture.
Ogni anno ripeto a me stesso che devo andare a fare un giro da quelle parti. Chi c'è stato mi racconta con entusiasmo la bellezza di quei posti, come Nicolap e Ca74 hanno descritto.

La Sardegna è piena di posti affascinanti e poco conosciuti. Facessero una sana propaganda turistica, credo che potrebbero attingere ad un bacino interessante, perchè tra mare, grotte, miniere e rocce non c'è che l'imbarazzo della scelta dei posti da visitare. Il problema è che la maggior parte del pubblico identifica l'intera isola con la Costa Smeralda...
Sul discorso soldi buttati, condivido per Oristano (un aeroporto aperto e immediatamente chiuso dopo 4 mesi!), Tortolì invece potrebbe essere gestito in modo diverso, e quantomeno dovrebbe essere recintato e non destinato a pascolo.

L'unica possibilità che vedo per far funzionare gli aeroporti nati in zone che "non possono reggerli", è quella di declassarli ad aviosuperfici con autorizzazione al trasporto pubblico di passeggeri. Ma per qualche ragione a me (forse) ignota, tranne poche eccezioni, questa possibilità non viene presa in considerazione

+1
Un'ottima idea, anche se in qualche realtà l'abolizione dei vincoli urbanistici connessi all'esistenza di un aeroporto in quanto tale, potrebbe scatenare la corsa ad “altri utilizzi” :cool:

...

Quoto entrambi (anche se ho tagliato Flappo, per mere ragioni di spazio). Il modello gestionale francese mi ha sempre incuriosito, e sono anche io dell'avviso che una regolamentazione meno stringente e burocratica di presìdi e servizi obbligatori potrebbe aiutare lo sviluppo del settore di aviazione generale e da diporto in quei posti nei quali il normale servizio di linea richiederebbe cifre non giustificate dal ritorno economico.

grande GP, divertente!

Grazie prez!

Purtroppo il servizio antincendio è previsto anche per un'aviosuperficie aperta al TPP. Ma si risolve senza grossi problemi.

Per contro, essendo una struttura certificata ENAC, ha una sua protezione intrinseca nei confronti dei palazzinari e piani regolatori creativi...

Leggevo, a proposito di Tortolì, che tutto vogliono fare tranne cambiare la destinazione d'uso dell'area (che ingolosirebbe molto i palazzinari in effetti).

Fenosu e Tortolì sono due delle storie vergognose che la politica regionale (e non solo) ha da raccontare.
...

Vedi sopra. Condivido per Oristano, su Tortolì qualche riserva ce l'ho.

Veramente interessante, grazie Dancrane.
Ti faresti un giro anche ad Ampugnano?

Ampugnano per fortuna è gestito dal locale aeroclub ed è ancora accessibile ad AG e VDS avanzato (previo contatto).
Per quanto riguarda il futuro la nuova società di gestione è in fase di insediamento e quindi tutti i servizi dovrebbero essere di nuovo operativi a breve.
Mi hanno parlato di un "discreto" traffico di aerotaxi e simili per tutta la bella stagione cosa che potrebbe portare ad una operatività se non eccelsa ma almeno decente con tutti i servizi operativi.

Grazie ad entrambi, vediamo di metterlo in cantiere, perchè no?
 
Un onore!
Che popo' di TR verrebbe fuori 

Ma quale onore, è piacere mio! E sul TR qualcuno avrebbe sicuramente da ridire, hai presente quelli che fanno tanto gli spiritosi no?
Battute a parte, grazie infinite per l'invito, graditissimo ed accettatissimo alla prima occasione!