[TR senza trip] Ei fu: TTB, l'aeroporto dell'Ogliastra


Il TR piu' triste che abbia mai letto. M'e' venuto il magone. Come rovinare la settimana

inviato coi segnali di fumo

Sorry, ma sai bene che lo stile è quello!

A quando una visita a Cerrione (BI)?

Prima o poi passiamo anche di là!

Non è che sia tanto più desolante degli altri tuoi tr, eh.

E non hai visto le foto di Gairo Vecchio...

Le ho viste: con un sottofondo di orazioni funebri sono perfette.
Amen.

Ammettilo: sei rimasto estasiato dalla foto della natura morta che ti ho mandata in separata sede...

Da notare, nella prima immagine, la scritta "aereoporto" ... qualificante .

Nemmeno ci avevo fatto caso per essere. A parte quella, però, è desolante vedere le quasi mulattiere che conducono a quello che comunque è un aeroporto (e, per completamento di informazione, non è che a Fenosu sia molto diversa la situazione).

C'è chi lo vorrebbe riaprire, o vendere, o fare una gara internazionale...
http://lanuovasardegna.gelocal.it/n...ive-alle-proposte-del-viceministro-1.14086871

A quanto tempo fa risalgono gli ultimi collegamenti ?

Credo al 2011

Vero Tony, lo vorrebbero rimettere in servizio. Resta da capire quale bacino interno potrebbe servire, non discuto che qualcosa si possa andare a prendere dal punto di vista turistico, ma in uscita chi diavolo porti? Dove? Ed a quale costo per la collettività?

e' andata bene, avrebbe potuto piovere !

Ci è andata tutto sommato bene, nemmeno una goccia d'acqua.

Tanti anni fa a Tortoli nei weekend estivi ci atterrava di tutto. DASH8 Austrian, ATR Air France e Alitalia, BAE146 Air Dolomiti e club Air, DO328 Air Alps e SkyWork e diversi privati.
Tutto finito!

Vero, ma leggevo qua e là che il numero di passeggeri che sbarcavano non era poi così esaltante. E a naso, nel piazzale più di un aereo per volta non credo ci stia.

Tutti sovvenzionati o c'era effettivamente domanda?

Parte sicuramente sovvenzionati (IG operava due voli settimanali con AT7 di Avanti Air, se non erro, a 74 € a tratta...). Credo che EN avesse fatto il tentativo di operarlo senza sovvenzioni, ma è una mia supposizione.

:D

Seriamente, non mi è mai stato chiaro come quell'aeroportino non riesca a generare un minimo di traffico estivo. Forse la pista corta non ha mai aiutato ad essere inquadrato nel mirino dei tour operator, però la costa del golfo di Orosei è spettacolare, basterebbero solo Cala Luna e Cala Gonone a richiamare turismo internazionale. Invece niente, il nulla, ci si va in giornata a fare la gita da Cagliari (una mazzata) o da Olbia (mai fatto, ma Gmaps mi dice che siamo sulle tre ore abbondanti).

Senza contare che si è ad un tiro di schioppo dal parco nazionale del Gennargentu, una varietà di paesaggi e climi incredibile in uno spazio piuttosto compatto.

Da Cagliari, con la nuova statale 125, la strada si accorcia, sono circa 140 km che fai in 90/120 minuti massimo. La zona certamente merita, ma siamo alle solite: strade non esaltanti, ferrovia assente, ed aeroporto che non può certamente reggersi sulle proprie gambe.

Bravo Gian, belle foto!

DaV

Ovvio, fatte con l'iPhone!



http://www.unionesarda.it/articolo/...la_regione_il_piano_di_fusione-68-536417.html

Il progetto esiste già ed è stato presentato - inizialmente a fari spenti - alla Regione: le tre società di gestione degli aeroporti sardi verrebbero riunite sotto un'unica azienda, in modo da far quadrare meglio i bilanci e soprattutto avere più voce in capitolo nelle trattative con le compagnie aeree.
Ora, dopo l'ennesimo rinvio della vendita delle azioni Sogeaal, l'ipotesi torna in campo.
Secondo i sindacati sarebbe la soluzione ideale per rilanciare gli scali isolani.

Lo leggevo oggi, vorrebbero creare una società unica per Cagliari, Olbia ed Alghero, anche per "avere maggiore spazio di trattativa con le compagnie aeree". Perchè il plurale, quando è pacifico che la compagnia con la quale trattare sarebbe una sola, lo sanno solo loro.
 
Sorry, ma sai bene che lo stile è quello!



Prima o poi passiamo anche di là!







Ammettilo: sei rimasto estasiato dalla foto della natura morta che ti ho mandata in separata sede...



Nemmeno ci avevo fatto caso per essere. A parte quella, però, è desolante vedere le quasi mulattiere che conducono a quello che comunque è un aeroporto (e, per completamento di informazione, non è che a Fenosu sia molto diversa la situazione).







Vero Tony, lo vorrebbero rimettere in servizio. Resta da capire quale bacino interno potrebbe servire, non discuto che qualcosa si possa andare a prendere dal punto di vista turistico, ma in uscita chi diavolo porti? Dove? Ed a quale costo per la collettività?



Ci è andata tutto sommato bene, nemmeno una goccia d'acqua.



Vero, ma leggevo qua e là che il numero di passeggeri che sbarcavano non era poi così esaltante. E a naso, nel piazzale più di un aereo per volta non credo ci stia.



Parte sicuramente sovvenzionati (IG operava due voli settimanali con AT7 di Avanti Air, se non erro, a 74 € a tratta...). Credo che EN avesse fatto il tentativo di operarlo senza sovvenzioni, ma è una mia supposizione.



Da Cagliari, con la nuova statale 125, la strada si accorcia, sono circa 140 km che fai in 90/120 minuti massimo. La zona certamente merita, ma siamo alle solite: strade non esaltanti, ferrovia assente, ed aeroporto che non può certamente reggersi sulle proprie gambe.



Ovvio, fatte con l'iPhone!





Lo leggevo oggi, vorrebbero creare una società unica per Cagliari, Olbia ed Alghero, anche per "avere maggiore spazio di trattativa con le compagnie aeree". Perchè il plurale, quando è pacifico che la compagnia con la quale trattare sarebbe una sola, lo sanno solo loro.

Presumo che dei voli sovvenzionati erano di IG in estate, credo il 2010 con Atr42, che non hanno avuto successo.
Altri voli di linea che io ricordi non ci furono mai stati se non delle meteore.
I voli charter erano pieni.
D'inverno l'aeroporto era chiuso ma apriva per voli charter.
 
Da Cagliari, con la nuova statale 125, la strada si accorcia, sono circa 140 km che fai in 90/120 minuti massimo. La zona certamente merita, ma siamo alle solite: strade non esaltanti, ferrovia assente, ed aeroporto che non può certamente reggersi sulle proprie gambe.

Come non essere d'accordo. Aggiungo che gli abitanti della provincia d'Ogliastra (oggi abolita) sono 56.476, un piccolo quartiere di Roma ne ha di più.
 
Io ci sono atterrato (curiosamente mai decollato) qualche volta una decina d'anni fa. Quello che mi ricordo è che la maggior parte dei voli erano organizzati da tour operator che portavano gente negli alberghi di Mazzella.
La ricettività dell'Ogliastra è sfortunatamente poca per giustificare un aeroporto.

Tutto questo nulla toglie all'orrore dei TR di Dancrane.
 
:D


Senza contare che si è ad un tiro di schioppo dal parco nazionale del Gennargentu, una varietà di paesaggi e climi incredibile in uno spazio piuttosto compatto.



DaV

e ancora più vicino trovi i Tacchi d'Ogliastra, per me una delle zone più belle della Sardegna.
 
e ancora più vicino trovi i Tacchi d'Ogliastra, per me una delle zone più belle della Sardegna.

L'Ogliastra è bellissimo e ancora abbastanza sconosciuto al turismo. Offre scenari sulla costa e all'interno veramente unici. Per non parlare di Tiscali (non la compagnia telefonica del vate di Cagliari), che è uno dei siti archeologici secondo me più belli al mondo.
Hai mai portato mortisio a vedere l'altopiano del Golgo? Lì c'è la Voragine di Su Sterru, che è incredibile. Assicurati che la veda da vicino, per favore.
 
L'Ogliastra è bellissimo e ancora abbastanza sconosciuto al turismo. Offre scenari sulla costa e all'interno veramente unici. Per non parlare di Tiscali (non la compagnia telefonica del vate di Cagliari), che è uno dei siti archeologici secondo me più belli al mondo.
Hai mai portato mortisio a vedere l'altopiano del Golgo? Lì c'è la Voragine di Su Sterru, che è incredibile. Assicurati che la veda da vicino, per favore.

:super:
Grazie del suggerimento, il Golgo sarà sicuramente una delle prossime mete!
Concordo su Tiscali (a me la cavità ha lasciato senza parole, talmente è imponente) e visto che siamo lì si può fare un salto anche a Gorroppu, uno dei canyon più profondi d'Europa.
 
:super:
Grazie del suggerimento, il Golgo sarà sicuramente una delle prossime mete!
Concordo su Tiscali (a me la cavità ha lasciato senza parole, talmente è imponente) e visto che siamo lì si può fare un salto anche a Gorroppu, uno dei canyon più profondi d'Europa.

Se sopravvive alla bellezza della Voragine di Su Sterru, il salto a Gorroppu e' un'idea
 
Uno dei test che potrete fare durante la visita a Su Sterru e buttarci dentro la macchina fotografica di mortisio e sentire quanto ci mette l'eco ad arrivare dal fondo della voragine.
Meglio se con la scheda SD dentro.
 
Desolante davvero... Leggo di tanti altri suggerimenti circa apt abbandonati in Italia, cosi' come leggo di altri da aprirne (l'ultimo era da qualche parte in Basilicata, se non sbaglio...) . Non ci sono parole effettivamente, tanto sappiamo bene come e' andata in ciascuno di questi sciagurati finti investimenti "per portare e produrre ricchezza territoriale. Tutte caxxate sulle quali han costruito fortune in pochi. I soliti noti...o meno noti. Ma i soliti...
Grazie Dan!
 
Desolante davvero... Leggo di tanti altri suggerimenti circa apt abbandonati in Italia, cosi' come leggo di altri da aprirne (l'ultimo era da qualche parte in Basilicata, se non sbaglio...) . Non ci sono parole effettivamente, tanto sappiamo bene come e' andata in ciascuno di questi sciagurati finti investimenti "per portare e produrre ricchezza territoriale. Tutte caxxate sulle quali han costruito fortune in pochi. I soliti noti...o meno noti. Ma i soliti...
Grazie Dan!

Grazie a te.

Una considerazione che mi stava sfuggendo: l'aeroporto di Tortolì è quello dove a fine agosto 3/4 ragazzotti "buontemponi" hanno ben pensato di incendiare la vecchia ambulanza, giusto per divertirsi un po' (si intravede nella foto dietro ai mezzi sul piazzale, vicino alla spalla dell'hangar). Per quanto ci siano i cartelli della videosorveglianza, considerata l'inesistenza di controlli di qualunque tipo sugli accessi, quanto poteva essere portato via come "ricordo" senza dare troppo nell'occhio è stato asportato o danneggiato senza ritegno. Forse, la butto là, sarebbe utile ripristinare una qualche forma di protezione per evitare gli accessi. Forse...
 
Ultima modifica:
E già, che desolazione.
Sono trent'anni che faccio mare a Orrì ( le spiagge migliori di Tortolì ), e ho casa a 500 metri dall'aerorto di TTB.
Ho usato questo aeroporto solo il 14 luglio 2010 da Fiumicino con ATR 42 della DAT che volava per conto Meridiana, sul volo eravamo una quarantina.

Impossibile che l'aeroporto possa esistere d'inverno; avete detto bene, la zona conta si e no 50000 abitanti, e sono pure Provincia.
D'estate i voli erano concentrati nel weekend, e i movimenti erano sulla 30ina tra arrivi e partenze a settimana.

Certo se esistesse, sarei a casa in 3 minuti :) :)

Comunque, le distanze serie sugli aeroporti di Cagliari e Olbia, provate decine di volte, per volare da e per Torino dove risiedo sono:

In auto da Cagliari con la nuova SS125, con tutti i tratti funzionanti, ci ho messo 1 ora e 30. Ma visto che è crollato un bel pezzo
dell'ultimo tratto aperto vicino a Cagliari a Marzo del 2015, e fino alla settimana scorsa risulta ancora chiuso, bisogna passare per Quartu e giovedì scorso
ci ho messo 1 ora e 50.

In bus la 'corriera' ARST ci mette esattamente tre ore dal porto di Cagliari, aggiungeteci il treno dall'aeroporto ( 10 minuti ).

In auto per Olbia sono poco meno di 2 ore e trenta, con il bus è un'avventura che solo i miei nipoti 18enni si sono cimentati a fare, due tratte distinte Olbia-Nuoro e Nuoro-Tortoli. Meno male che esiste anche BlaBlaC.. e a volte sono riusciti a sfruttare questo comodo 'passaggio'.

Comunque per mangiare pesce molto bene io vado Da Lenin, poco prima di Porto Frailis, frazione di Tortoli, bel ristorantino per serate alla carta. Molti vanno alla cooperativa dei Pescatori in mezzo allo stagno di Tortoli-Arbatax, dopo la spiaggia della Capannina, si mangia troppo pesce che non riesci a finire tutto a ottimo prezzo.

E mi raccomando non venite in troppi che preferisco le spiagge non troppo affollate ( che mi han detto che quest'anno a luglio e agosto era un delirio )

Imbarco at FCO



ATR at TTB




 
Grazie mille per la bella (anche se triste) testimonianza dell'aeroporto di TTB, è veramente così facile accedervi?
Leggevo tempo fa su una rivista di aviazione che da qualche parte tra Lombardia e Veneto c'era un apt abbandonato dove si radunavano gli appassionati di modellismo RC. Pare organizzassero anche eventi. L'aeroporto di TTB sarebbe recuperabile (almeno una zona) da destinare a questi appassionati?
Ringrazio anche aky76 per le foto che ha condiviso!!
 
...
In auto da Cagliari con la nuova SS125, con tutti i tratti funzionanti, ci ho messo 1 ora e 30. Ma visto che è crollato un bel pezzo
dell'ultimo tratto aperto vicino a Cagliari a Marzo del 2015, e fino alla settimana scorsa risulta ancora chiuso, bisogna passare per Quartu e giovedì scorso
ci ho messo 1 ora e 50.
...

E' ancora chiuso in effetti. C'è da dire che due ore di strada, comunque la si voglia vedere, non sono un'enormità, anche se il problema fondamentale è che l'unico modo per arricare a CAG è via gomma.

Comunque per mangiare pesce molto bene io vado Da Lenin, ...

Solo per il nome, sarebbe da provare :D Grazie per la dritta!
 
In auto da Cagliari con la nuova SS125, con tutti i tratti funzionanti, ci ho messo 1 ora e 30. Ma visto che è crollato un bel pezzo
dell'ultimo tratto aperto vicino a Cagliari a Marzo del 2015, e fino alla settimana scorsa risulta ancora chiuso, bisogna passare per Quartu e giovedì scorso
ci ho messo 1 ora e 50.

Il tratto era aperto sino a 15 giorni fa (c'era un restringimento della carreggiata nella zona franata) e rimarrà chiuso per circa un anno. Speriamo questa volta facciano i lavori come si deve.
 
Ultima modifica da un moderatore: