Tutti sovvenzionati o c'era effettivamente domanda?
Il TR piu' triste che abbia mai letto. M'e' venuto il magone. Come rovinare la settimana
inviato coi segnali di fumo
A quando una visita a Cerrione (BI)?
Non è che sia tanto più desolante degli altri tuoi tr, eh.
E non hai visto le foto di Gairo Vecchio...
Le ho viste: con un sottofondo di orazioni funebri sono perfette.
Amen.
Da notare, nella prima immagine, la scritta "aereoporto" ... qualificante .
C'è chi lo vorrebbe riaprire, o vendere, o fare una gara internazionale...
http://lanuovasardegna.gelocal.it/n...ive-alle-proposte-del-viceministro-1.14086871
A quanto tempo fa risalgono gli ultimi collegamenti ?
Credo al 2011
e' andata bene, avrebbe potuto piovere !
Tanti anni fa a Tortoli nei weekend estivi ci atterrava di tutto. DASH8 Austrian, ATR Air France e Alitalia, BAE146 Air Dolomiti e club Air, DO328 Air Alps e SkyWork e diversi privati.
Tutto finito!
Tutti sovvenzionati o c'era effettivamente domanda?
Seriamente, non mi è mai stato chiaro come quell'aeroportino non riesca a generare un minimo di traffico estivo. Forse la pista corta non ha mai aiutato ad essere inquadrato nel mirino dei tour operator, però la costa del golfo di Orosei è spettacolare, basterebbero solo Cala Luna e Cala Gonone a richiamare turismo internazionale. Invece niente, il nulla, ci si va in giornata a fare la gita da Cagliari (una mazzata) o da Olbia (mai fatto, ma Gmaps mi dice che siamo sulle tre ore abbondanti).
Senza contare che si è ad un tiro di schioppo dal parco nazionale del Gennargentu, una varietà di paesaggi e climi incredibile in uno spazio piuttosto compatto.
Bravo Gian, belle foto!
DaV
http://www.unionesarda.it/articolo/...la_regione_il_piano_di_fusione-68-536417.html
Il progetto esiste già ed è stato presentato - inizialmente a fari spenti - alla Regione: le tre società di gestione degli aeroporti sardi verrebbero riunite sotto un'unica azienda, in modo da far quadrare meglio i bilanci e soprattutto avere più voce in capitolo nelle trattative con le compagnie aeree.
Ora, dopo l'ennesimo rinvio della vendita delle azioni Sogeaal, l'ipotesi torna in campo.
Secondo i sindacati sarebbe la soluzione ideale per rilanciare gli scali isolani.
Sorry, ma sai bene che lo stile è quello!
Prima o poi passiamo anche di là!
Ammettilo: sei rimasto estasiato dalla foto della natura morta che ti ho mandata in separata sede...
Nemmeno ci avevo fatto caso per essere. A parte quella, però, è desolante vedere le quasi mulattiere che conducono a quello che comunque è un aeroporto (e, per completamento di informazione, non è che a Fenosu sia molto diversa la situazione).
Vero Tony, lo vorrebbero rimettere in servizio. Resta da capire quale bacino interno potrebbe servire, non discuto che qualcosa si possa andare a prendere dal punto di vista turistico, ma in uscita chi diavolo porti? Dove? Ed a quale costo per la collettività?
Ci è andata tutto sommato bene, nemmeno una goccia d'acqua.
Vero, ma leggevo qua e là che il numero di passeggeri che sbarcavano non era poi così esaltante. E a naso, nel piazzale più di un aereo per volta non credo ci stia.
Parte sicuramente sovvenzionati (IG operava due voli settimanali con AT7 di Avanti Air, se non erro, a 74 € a tratta...). Credo che EN avesse fatto il tentativo di operarlo senza sovvenzioni, ma è una mia supposizione.
Da Cagliari, con la nuova statale 125, la strada si accorcia, sono circa 140 km che fai in 90/120 minuti massimo. La zona certamente merita, ma siamo alle solite: strade non esaltanti, ferrovia assente, ed aeroporto che non può certamente reggersi sulle proprie gambe.
Ovvio, fatte con l'iPhone!
Lo leggevo oggi, vorrebbero creare una società unica per Cagliari, Olbia ed Alghero, anche per "avere maggiore spazio di trattativa con le compagnie aeree". Perchè il plurale, quando è pacifico che la compagnia con la quale trattare sarebbe una sola, lo sanno solo loro.
Da Cagliari, con la nuova statale 125, la strada si accorcia, sono circa 140 km che fai in 90/120 minuti massimo. La zona certamente merita, ma siamo alle solite: strade non esaltanti, ferrovia assente, ed aeroporto che non può certamente reggersi sulle proprie gambe.
Senza contare che si è ad un tiro di schioppo dal parco nazionale del Gennargentu, una varietà di paesaggi e climi incredibile in uno spazio piuttosto compatto.
DaV
e ancora più vicino trovi i Tacchi d'Ogliastra, per me una delle zone più belle della Sardegna.
L'Ogliastra è bellissimo e ancora abbastanza sconosciuto al turismo. Offre scenari sulla costa e all'interno veramente unici. Per non parlare di Tiscali (non la compagnia telefonica del vate di Cagliari), che è uno dei siti archeologici secondo me più belli al mondo.
Hai mai portato mortisio a vedere l'altopiano del Golgo? Lì c'è la Voragine di Su Sterru, che è incredibile. Assicurati che la veda da vicino, per favore.
:super:
Grazie del suggerimento, il Golgo sarà sicuramente una delle prossime mete!
Concordo su Tiscali (a me la cavità ha lasciato senza parole, talmente è imponente) e visto che siamo lì si può fare un salto anche a Gorroppu, uno dei canyon più profondi d'Europa.
Se sopravvive alla bellezza della Voragine di Su Sterru, il salto a Gorroppu e' un'idea
Non meritate tutta l'allegria che inserisco nei miei TR
Desolante davvero... Leggo di tanti altri suggerimenti circa apt abbandonati in Italia, cosi' come leggo di altri da aprirne (l'ultimo era da qualche parte in Basilicata, se non sbaglio...) . Non ci sono parole effettivamente, tanto sappiamo bene come e' andata in ciascuno di questi sciagurati finti investimenti "per portare e produrre ricchezza territoriale. Tutte caxxate sulle quali han costruito fortune in pochi. I soliti noti...o meno noti. Ma i soliti...
Grazie Dan!
...
In auto da Cagliari con la nuova SS125, con tutti i tratti funzionanti, ci ho messo 1 ora e 30. Ma visto che è crollato un bel pezzo
dell'ultimo tratto aperto vicino a Cagliari a Marzo del 2015, e fino alla settimana scorsa risulta ancora chiuso, bisogna passare per Quartu e giovedì scorso
ci ho messo 1 ora e 50.
...
Comunque per mangiare pesce molto bene io vado Da Lenin, ...
In auto da Cagliari con la nuova SS125, con tutti i tratti funzionanti, ci ho messo 1 ora e 30. Ma visto che è crollato un bel pezzo
dell'ultimo tratto aperto vicino a Cagliari a Marzo del 2015, e fino alla settimana scorsa risulta ancora chiuso, bisogna passare per Quartu e giovedì scorso
ci ho messo 1 ora e 50.