[TR] Natale in Texas - stalle e stelle


@13900

"C’e’ una strada coi bar. Beh sai che ti dico, c’e’ anche a Clapham, e non c’e’ bisogno della passata col metal detector all’ingresso, malgrado sia Clapham."

Epica, decisamente epica!

:super:
 
TR spettacolare, complimenti per le foto e per come racconti i tuoi viaggi... posso solo immaginare l'emozione che si prova a vedere dal vivo quei capolavori di ingegneria e pezzi di storia!
E pensare che e' stato tutto progettato e costruito quando i computer erano ancora "primitivi" senza i sistemi di oggi... un'impresa quasi sovraumana.
Deludente pensare che da quegli anni l'uomo non solo non si e' piu' spinto oltre, ma non ci e' nemmeno ritornato sulla Luna.
 
A 13900: piccola sezione dedicata ad Apollo missions presso il museo della scienza e tecnica di Milano, foto appena presa.
3f9b23704ead057c72b1c8c20f9b007c.jpg


Sent from my ALE-L21 using Tapatalk
 
Come al solito TR assolutamente incredibile!

(S)fortunatemente mi tocca andare una o due volte all'anno a Houston e e non mi sembra così tanto male....
Ma non sei riuscito a vedere la corsa delle tartarughine?

Non dico nulla sulle foto al museo. Mi mangio le mani se penso che non son mai riuscito ad andarci

PS: Se vieni con me ti faccio vedere la Makhachkala che non t'aspetti :D
 
Trovo queste ultime foto sono particolarmente commoventi. Io ricordo di avere seguito i programmi spaziali alla televisione. Pensa che a scuola ci facevano vedere i filmati fino a quando non cominciarono le trasmissioni televisive in Kenya. Grazie.
Dato che ho capito di essere appena più giovane di londofog, non posso che quotare: i nomi che hai scritto Gemini, Apollo, gli astronauti sono stampati nella mia mente. Ricordo alle elementari il foglio del giornale appeso in classe con il nome della prima cosmonauta (Olga Tereschova o roba simile, senza controllare su wiki), la notte dell'allunaggio in diretta alla TV e io che mi addormento sul più bello e quando mi sveglio credendo di aver perso tutto, la sorpresa che erano in ritardo e li vedo scendere sulla luna in diretta, l'adesivo con l'aquila dell'Apollo 11 (omaggio della Esso) sul mio primo motorino, quel luglio del '69.
Sono stato a Cape Canaveral e la gioia che ho provato, anche se ero ultra 55enne, è stata quella di un bimbo alle giostre!
Ti ringrazio di cuore anch'io.

df9d5bd8593b0a9620b3b9b7bccbb4ee_orig.jpg
 
Bene, è tempo di rientrare. Guido l’auto fino all’AVIS, e la lascio ai dipendenti più scazzati mai visti al di fuori della motorizzazione di Biella, o delle banche tajike. Dopo nemmeno un buongiorno, grazie e arrivederci sono fuori, diretto al check-in.

BA ha i banchi di fianco a quelli di Alaskan, esattamente alla fine della sala. Sbrigo la pratica, mi giro e prendo il check-point 2, quando il tre, scoprirò a cose già fatte, è esattamente di fianco al banco dove ho ritirato la carta. Il Bergstrom è un aeroporto che riesce ad essere buio e triste malgrado le vetrate floor-to-ceiling. Moquette grigia, muri grigi, soffitto – l’avete indovinato – grigio. L’aeroporto di Yerevan riesce ad essere meno lugubre, malgrado la pletora di facce da galera che lo abitano.

Sia come sia, dal gate 3 – piazzato secondo me in modo molto poco felice – iniziamo ad imbarcare. Arriva il mio turno, passo la carta e sento il “beeep” sbagliato. Lucina rossa in cima. La signorina controlla, va al podio del gate e ritorna con una nuova carta. “Abbiamo dovuto spostarla” mi fa. Immagino che sia un downgrade, non ci faccio nemmeno troppo caso e infilo il lunghissimo tunnel che porta all’unico gate internazionale in tutto l’aeroporto. Il nostro 787 è l’unico widebody in uso, se escludiamo Condor d’estate e, a breve, la solita Norwegian.

Arrivato alla porta d’ingresso del -9 mi decido a dare un’occhiata e si, è un cambio classe, ma non in WT+. First. Al momento downgrade batte sempre upgrade 9-6, ma il divario si sta riducendo.

Gente molto più scafata di me – TW843, il Console per dirne due - definisce la F di BA come una J+ più che una First, e sono d’accordissimo. Il prodotto non si avvicina a quello di SQ, JL o anche solo AF o LH, e sinceramente non c’è intenzione, da parte della compagnia, affinché lo faccia. L’investimento non sarebbe mai coperto dal prezzo che si riuscirebbe a far pagare per una cabina che, già ora, non è che guadagni così tanto.

Il 787-9 ha la nuova versione di First, versione che si pensa e si presume (in BA nulla è chiaro e nulla è veramente deciso) accompagnerà la nuova Club che, a sentire Puccettone nostro, apparirà sul 350 ma anche su altre flotte, quali e quando non è dato sapere. Comunque, qui ed ora, io ho il posto 2K.

Iniziamo col dire che le differenze con la First “normale” sono poche ma importanti. Il sedile è sempre il medesimo, fatto da B/E, ma gli spazi morti sono crollati, ma sono apparsi nuovi posti in cui riporre cose.


38461368495_7d0894204f_c.jpg


38461365615_630c3beb0c_c.jpg


39338480341_0a6035c5e4_c.jpg


24474735077_764748f38f_c.jpg


C’è una paratia divisoria che risolve il problema principale della F su 744, 777 e 380, la privacy. Potrò comunque vedere parte dell’IFE della persona in 1F, ma non tutto come in precedenza. Il tavolo è ora a scomparsa, invece che a ribaltina come nelle versioni precedenti; unico difetto, la console continua per tutto il sedile, e a letto sarà un po’ ingombrante. Ci sono un po’ troppi graffi e smagliature per essere un aereo con meno di un paio d’anni di vita, frutto di decisioni di design non proprio furbe (tipo la lampada personale, a sinistra, che tutti pensano sia una maniglia), o il fatto che l’intera console sia un pezzo unico; graffi o scuci la pelle, e devi cambiare tutto. .


24474738137_b1783e020e_c.jpg


Altri miglioramenti includono il nuovo telecomandino, davvero utile, una lampada di design nuovo e la nuova console stile auto, onestamente semplice da capire; se così non fosse, c’è il libretto di istruzioni.


38461366785_540f8ba595_c.jpg


38461364135_ccfb70be5d_c.jpg


39338461631_d90b315035_c.jpg


24474718417_d413a808eb_c.jpg


39309238992_873801c1a9_c.jpg


Passa lo champagne di benvenuto e, poco dopo, l’offerta della washbag. Chi mi conosce sa che non so quale sia lo scopo di tre-quarti delle creme cremine e lozioni infilate lì dentro, ma 8200 mi ha fatto promettere di prenderle quella da donna, casomai mi capitasse, per cui chiedo – vergognandomi come un ladro – quella, ed eccola qui. Non so cosa ci sia dentro, non so se sia in linea col resto delle compagnie o meno; la scatoletta dice che è di “Liberty London”, chiunque essi siano, e a me i motivi, alla fine della fiera, non dispiacciono.


24474733177_ac00588293_c.jpg


Un ultimo sguardo alla cabina. I colori e lo stile sono, secondo me, azzeccatissimi. Il bulkhead posteriore ha una bella reinterpretazione del crest BA, ma non riesco a fotografarlo.


27561868429_7af6b32712_c.jpg


Pronti via, si parte. Per primo campeggia il nuovo video che, pur avendolo visto una ventina di volte, rimane abbastanza divertente. L’humour, però, è molto inglese, anzi direi molto South-East England (tipo il direttore, chiunque non abbia avuto a che fare con i benestanti di Harrow di origine asiatica se lo perderà). Unico difetto, sul 787-9 ci sono due crew in F e uno fa la dimostrazione nel corridoio A. A meno che non sia una valchiria è difficile, se non impossibile, vederla. A dopo per ulteriori dimostrazioni di quanto stiracchiato sia il design del Plastic Pig.


38461329725_b82cfe41df_c.jpg


Decolliamo, e il capitano annuncia gioiosamente un tempo di volo di sole sette ore e cinquanta minuti. All’andata erano 9 e qualcosa, potenza della jetstream.


38631042694_616e1d4621_c.jpg


39338459981_0095b3c346_c.jpg


La cabina è da 8 posti, ed è piena; sul Pig ci sono solo 9 crew, e solo 2 sono in First, a differenza dei soliti 3. Sono ben affiatati e lavorano duro, e sbrighiamo l’intera faccenda in un’ora e mezza circa; in base alla mia posizione e al fatto che sono l’unico ‘non pagante’, vengo sempre servito per ultimo, ma alla fine non mi capita di rimanere con le mani in mano troppo a lungo. Di certo, se volete magnà in fretta piazzatevi sulla file A, il servizio parte da sinistra.

Menù. Lascio il giudizio dei vini a chi ne capisce. Un po’ troppo pomposa la pagina iniziale, ma BA è vittima del “metodo Waitrose” che regna sovrano in questo paese, in base al quale qualunque cibo, fossero solo olive all’ascolana del Lidl, deve avere una descrizione di mezza pagina infarcita di aggettivi.


38631072874_1c2c2f2186_c.jpg


25469943058_1f70a82dfd_c.jpg


38631069324_6dc2f6fc66_c.jpg


25469938848_89893e20a0_c.jpg


24474727777_6f11d8740c_c.jpg


25469934318_00c1077c95_c.jpg


24474723227_7695ace5e4_c.jpg


Amuse-bouche. Qualche genio l’aveva rimossa non troppo tempo fa, facendo seriamente incazzare la clientela e risparmiando, potenzialmente, £30 in tutto l’anno solare (vedi anche i fiori in bagno, oppure la sostituzione della colazione con una barretta di Mars, e una sola, in economy). Questi tagli suicidi sono, per me, il problema peggiore di BA-IAG. L’effetto è stato, come dicevo, suicida e ora sono in via di dismissione, purtroppo altri sono figli della mente di “qualcuno” e sarà più difficile levarli. Ma divago.


24474708327_6d6fb791de_c.jpg


Sistemata l’amuse, dagli coll’antipasto. Il formaggio di capra, cotto dentro l’impanatura, è epico, sicuramente il pezzo migliore della cena. Chiedo scusa per le foto, ma non ho trovato modo di ‘centrare’ le luci sul tavolo. Il vino, che tra parentesi era il Burgundy, rimarrà per sempre in ombra.

38461323195_a5343d9537_c.jpg

Per il piatto principale, viste le mie regole (no al manzo in aereo, no ai “macaroni” invece che “maccheroni”), rimangono pollo, orata o l’insalata. Il pollo parte per via del chutney al peperoncino, altro obbrobrio da inglesi, per cui rimangono l’orata e l’insalata. Siccome vengo, e giustamente, per ultimo, rimane solo l’insalata, e insalata sia.

27561823039_fb6ed9da56_c.jpg

Onestamente, sono contento della scelta. Probabilmente più un pasto da business che da First, ma siamo in J+ e, sinceramente, un’insalata è un’insalata.

A completare il tutto non può mancare il piatto di formaggi. Finisco, vado in bagno e al ritorno c’è il letto già fatto. Sinceramente, e di sicuro è il barbone in me a dirlo, piumino e materassino sono troppo, e troppo caldi. Dormo per 5 ore praticamente fuori dal piumino, sognando beato la copertina di Club che tanto mi piaceva. Il nuovo bedding per Club sta venendo lanciato su parecchie rotte, e secondo me è francamente ‘troppo’, ma ai freddolosi – e sono la maggioranza – piace e piacerà.

38461317135_9e7589a4c7_c.jpg

Mi sveglio sopra l’Irlanda. Non ho fame, ma accetto lo yoghurt, smoothie e la frutta. Tutti buoni, a conferma che solo da LHR caricano cartone dipinto invece che frutta.


27561816419_20689c0978_c.jpg


Nel frattempo un film in tema colla vacanza, e grazie a Dio che c’era questo. Mai trovata così tanta robaccia sull’IFE, Taylor Swift negli “essential albums” per dirne una.

38461310975_f813c9bd0b_c.jpg

Ci godiamo una bell’alba, e poi siamo in short finals per LHR dove il tempo, ovviamente, è fetido. Balliamo come aquiloni finché non si tocca a terra; si sbarca dalla 2L e anche questa è fatta.

38461311705_879a16209e_c.jpg


24474697837_52510244d9_c.jpg


27561809939_09ee44cd80_c.jpg


Grazie per leggere, buon anno a tutti e buoni TR per l’anno nuovo!

38526251585_c54e407abd_b.jpg
 
Bella roba, ma non hai detto nulla del pigiamino: la mia unica esperienza pigiamistica con QR è stata imbarazzante, nella loro L ci stanno due nicolap, e pure comodi! Alla fine, sono finiti alla Caritas.
 
Molto bello e dettagliato, complimenti. Ottimo TR.
Certo, nulla in confronto al viaggio in cui misero a Gian la camicia di forza su QR.
 
Siccome sono un cafone mi sono dimenticato di questi commenti:

@13900

"C’e’ una strada coi bar. Beh sai che ti dico, c’e’ anche a Clapham, e non c’e’ bisogno della passata col metal detector all’ingresso, malgrado sia Clapham."

Epica, decisamente epica!

:super:

Grazie Silvano, almeno qualcuno l'ha capita!

I rover "terrestri" sono tre, uno di solito è a Houston (di solito perchè viene prestato a destra ed a manca in occasione di mostre sullo spazio), uno non lo so, mentre il terzo

è allo Smithsonian a Washington [/quote

Grazie GP!

(la foto fa schifo perchè l'ho fatta io).

Ecco, non volevo dirlo, ma...

TR spettacolare, complimenti per le foto e per come racconti i tuoi viaggi... posso solo immaginare l'emozione che si prova a vedere dal vivo quei capolavori di ingegneria e pezzi di storia!
E pensare che e' stato tutto progettato e costruito quando i computer erano ancora "primitivi" senza i sistemi di oggi... un'impresa quasi sovraumana.
Deludente pensare che da quegli anni l'uomo non solo non si e' piu' spinto oltre, ma non ci e' nemmeno ritornato sulla Luna.

L'emozione è stata enorme, ci sono i bambini per cui non ripeto ciò che proferirono le mie labbra alla vista del Saturno V. Fossi stato astronauta, di sicuro non mi avrebbero scelto come primo sulla Luna per le mie capacità verbali.

Hai ragionissima sulla faccenda della tecnologia, e mi permetti, anzi, di buttar giù un ragionamento che ho cercato di spiegare alla sfortunata 8200 che era li con me.
Di recente ho aiutato, perché sono un bravo ragazzo, un amico in un dipartimento a creare la configuration library per certi artefatti che hanno creato mentre costruivano un particolare sistema.

Ok, state già dormendo tutti.

Bene, la sua config library ha 400 'items', non so come si dica in italiano. Sono inseriti in un database abbastanza artigianale, fatto su SharePoint, ma pazienza.

Immaginati Apollo. Sei milioni di pezzi solo sul Saturno V. Ognuno di questi, ognuna di quelle valvoline, tubi, tubicini ha il suo bravo documentino descrittivo, con controllo di versione, in una configuration library. Immaginati gestire una roba del genere, nell'epoca pre-digitale. Dev'essere stato enorme.

E questa è solo una minuzia, un'inezia burocratico-amministrativa. Tu pensa a tutto il resto. Per questo, per me, Apollo è il vertice dell'arte nel Novecento, sticazzi di Picasso e della merda d'artista.

A 13900: piccola sezione dedicata ad Apollo missions presso il museo della scienza e tecnica di Milano, foto appena presa.
3f9b23704ead057c72b1c8c20f9b007c.jpg


Sent from my ALE-L21 using Tapatalk

Ah, grazie! :) Sono anni che non vado a quel museo, prima ancora che ci arrivasse il sommergibile!

Come al solito TR assolutamente incredibile!

(S)fortunatemente mi tocca andare una o due volte all'anno a Houston e e non mi sembra così tanto male....
Ma non sei riuscito a vedere la corsa delle tartarughine?

Non dico nulla sulle foto al museo. Mi mangio le mani se penso che non son mai riuscito ad andarci

Grazie pochette! La corsa delle tartarughe? sembra troppo divertente!

PS: Se vieni con me ti faccio vedere la Makhachkala che non t'aspetti :D

Si si, io ti ho aspettato per ore, fiducioso, alla stazione di Kyzyl-Orda... e invece...:(

Dato che ho capito di essere appena più giovane di londofog, non posso che quotare: i nomi che hai scritto Gemini, Apollo, gli astronauti sono stampati nella mia mente. Ricordo alle elementari il foglio del giornale appeso in classe con il nome della prima cosmonauta (Olga Tereschova o roba simile, senza controllare su wiki), la notte dell'allunaggio in diretta alla TV e io che mi addormento sul più bello e quando mi sveglio credendo di aver perso tutto, la sorpresa che erano in ritardo e li vedo scendere sulla luna in diretta, l'adesivo con l'aquila dell'Apollo 11 (omaggio della Esso) sul mio primo motorino, quel luglio del '69.
Sono stato a Cape Canaveral e la gioia che ho provato, anche se ero ultra 55enne, è stata quella di un bimbo alle giostre!
Ti ringrazio di cuore anch'io.

df9d5bd8593b0a9620b3b9b7bccbb4ee_orig.jpg

Grazie a te bebix, speriamo di poter vedere dirette del genere presto, e di continuare a vederle in futuro. Un bel canale di diretta spaziale, ah quanto sarebbe bello.

Bella roba, ma non hai detto nulla del pigiamino: la mia unica esperienza pigiamistica con QR è stata imbarazzante, nella loro L ci stanno due nicolap, e pure comodi! Alla fine, sono finiti alla Caritas.

Ho evitato di prenderlo per dignità, una delle cose più tristi che mi capita di vedere, dopo quelli vecchi e brutti ma col Porsche che rimorchiano giovani e leggiadre fringuelle, sono quelli che dormono in Club, o peggio ancora in premium economy, col pigiama di First.

Molto bello e dettagliato, complimenti. Ottimo TR.
Certo, nulla in confronto al viaggio in cui misero a Gian la camicia di forza su QR.

Grazie Nicola! Il TR di Gian in questione non me lo ricordo, qualcuno ce l'ha?
 
Circa un mese fa ho fatto un TLV-LHR in F (BA mi ha semplicemente cambiato posto quattro giorni prima della partenza, messo al 2F anch'io. Hanno persino spostato il pasto, roba mai vista!). Devo dire che le differenze che ho notato guardando le tue foto mi piacciono molto.
 
Grazie pochette! La corsa delle tartarughe? sembra troppo divertente!

Siiiii, é divertentissima! Io andavo spesso in un posto vicino al Hilton America, birra e Jeger a gogo il giovedì sera :very_drunk:


Si si, io ti ho aspettato per ore, fiducioso, alla stazione di Kyzyl-Orda... e invece

Tutta colpa della mia ex che non mi aveva concesso di venire con te :(
 
@londonfog: errore imperdonabile! Però l'ho dichiarato che andavo a mente, senza wiki. :cool:
Vado OT, ma oltre all'adesivo dell'Apollo il mio fantastico motorino era dotato anche della mitica coda con elastico del "Tigre" sempre della Esso.

@bebix

era Valentina Tereshkova
 
Grazie, 13900!
Il report dal Johnson Space Center è emozionante, e mi sono perfettamente rirovato nelle sensazioni che hai descritto davanti al Saturn V, al modulo di comando Columbia, agli stemmi delle missioni...

Sono anch'io un appassionato del programma Apollo, e concordo con te e Nicolap nel ritenerlo la vetta più alta dell'umanità del XX secolo.
Per quanto riguarda l'afflato ideale che animava il programma (al di là dei meri interessi politico-militari), come non citare il famoso "moon speech" di Kennedy?
https://youtu.be/WZyRbnpGyzQ


E condivido con te l'ammirazione per Apollo 8. Non solo furono dei veri pionieri, i primi ad uscire dal "mamma" orbita terrestre; ma in linea con una tradizione plurimillenaria (ora disconosciuta dalla maggior parte del mondo occidentale), si riconobbero umilmente ed esplicitamente parte di un "progetto" ben più ampio del programma Apollo di cui facevano parte:
https://youtu.be/ToHhQUhdyBY
Ogni volta che sento questa registrazione mi vengono i brividi!


Dopo questa trasmissione, un'associazione di atei fece delle rimostranze contro la NASA, e da allora furono imposte delle censure in senso religioso agli astronauti nelle comunicazioni pubbliche.

Tuttavia, a dimostrazione che questi sentimenti non erano solo bigottismo di facciata, il buon "Buzz" Aldrin aggirò velatamente questa censura ben due volte durante la missione Apollo 11.
Sulla superficie lunare, prima del famoso sbarco, "fece la comunione" con del pane ed del vino che si era portato da terra, come ringraziamento (e lo comunicò al comando invitando ognuno "a ringraziare come può");
poi, nella trasmissione di congedo prima del rientro in atmosfera, per il suo messaggio prese a prestito un paio di versi di un Salmo (il Salmo 8, per la precisione).


Buon anno a tutti!
Pierluigi
 
Estremamente interessante, grazie
Su Austin hai reso perfettamente l'idea
Ci mancano uomini come Gordo!
 
Gente molto più scafata di me – TW843, il Console per dirne due - definisce la F di BA come una J+ più che una First, e sono d’accordissimo. Il prodotto non si avvicina a quello di SQ, JL o anche solo AF o LH, e sinceramente non c’è intenzione, da parte della compagnia, affinché lo faccia. L’investimento non sarebbe mai coperto dal prezzo che si riuscirebbe a far pagare per una cabina che, già ora, non è che guadagni così tanto.

Vedi UA, uguale uguale, tanto che la F va via...
 
Circa un mese fa ho fatto un TLV-LHR in F (BA mi ha semplicemente cambiato posto quattro giorni prima della partenza, messo al 2F anch'io. Hanno persino spostato il pasto, roba mai vista!). Devo dire che le differenze che ho notato guardando le tue foto mi piacciono molto.

Eri su 787? Per i cambi pasto il limite minimo e' 24h, poi su rotte 'delicate' tipo TLV e altre mediorientali si cerca sempre di fare qualcosa di piu'. Poi, va detto, su TLV/RUH/JED/MCT e tutte le indiane i Kosher, Halal e Veg meals sono la norma, non l'eccezione!

Siiiii, é divertentissima! Io andavo spesso in un posto vicino al Hilton America, birra e Jeger a gogo il giovedì sera :very_drunk:

Guarda, se non fosse che non ho ferie sarei gia' li.

Tutta colpa della mia ex che non mi aveva concesso di venire con te :(

Scuse...

Grazie, 13900!
Il report dal Johnson Space Center è emozionante, e mi sono perfettamente rirovato nelle sensazioni che hai descritto davanti al Saturn V, al modulo di comando Columbia, agli stemmi delle missioni...

Sono anch'io un appassionato del programma Apollo, e concordo con te e Nicolap nel ritenerlo la vetta più alta dell'umanità del XX secolo.
Per quanto riguarda l'afflato ideale che animava il programma (al di là dei meri interessi politico-militari), come non citare il famoso "moon speech" di Kennedy?
https://youtu.be/WZyRbnpGyzQ


E condivido con te l'ammirazione per Apollo 8. Non solo furono dei veri pionieri, i primi ad uscire dal "mamma" orbita terrestre; ma in linea con una tradizione plurimillenaria (ora disconosciuta dalla maggior parte del mondo occidentale), si riconobbero umilmente ed esplicitamente parte di un "progetto" ben più ampio del programma Apollo di cui facevano parte:
https://youtu.be/ToHhQUhdyBY
Ogni volta che sento questa registrazione mi vengono i brividi!


Dopo questa trasmissione, un'associazione di atei fece delle rimostranze contro la NASA, e da allora furono imposte delle censure in senso religioso agli astronauti nelle comunicazioni pubbliche.

Tuttavia, a dimostrazione che questi sentimenti non erano solo bigottismo di facciata, il buon "Buzz" Aldrin aggirò velatamente questa censura ben due volte durante la missione Apollo 11.
Sulla superficie lunare, prima del famoso sbarco, "fece la comunione" con del pane ed del vino che si era portato da terra, come ringraziamento (e lo comunicò al comando invitando ognuno "a ringraziare come può");
poi, nella trasmissione di congedo prima del rientro in atmosfera, per il suo messaggio prese a prestito un paio di versi di un Salmo (il Salmo 8, per la precisione).


Buon anno a tutti!
Pierluigi

Ciao Pierluigi, grazie mille per il contributo! :)

TR strepitoso, grazie per averlo condiviso!

Di nulla, e grazie a te per averlo letto.

Estremamente interessante, grazie
Su Austin hai reso perfettamente l'idea
Ci mancano uomini come Gordo!

Grazie Simme!
Non credo che manchino i Gordo, sentire un'intervista a Parmitano, Vittori o Cristoforetti direi che le menti ci sono tutte, e d'ambo i sessi. Pure "dietro le quinte". Cio' che manca, purtroppo, e' la volonta' di farlo, volonta' politica. Non voglio entrare nella politica, ma leggevo qualche anno fa che i costi della disgraziatissima operazione Iraqi Freedom, pari a $1,700 miliardi, e' piu' grande di almeno 3 volte rispetto al costo dell'intero programma spaziale americano dall'inizio al 2010. Non voglio fare pacifismo facile o benaltrismo, pero'...

Vedi UA, uguale uguale, tanto che la F va via...

Non rimane nemmeno una versione rimpicciolita?

@13900 e resto degli interessati: allego alcune foto della mia visita al JSC di Houston dove si vede, in una, qualcosa della mitica, mitologica, sala controllo missioni Apollo: penso qui dentro si siano svolte alcune tra le piu' straordinarie storie delle scoperte spaziali, emozioni, sentimenti, allegrie e disastri inclusi...

View attachment 9814

View attachment 9815
View attachment 9816
View attachment 9817

View attachment 9818

Grazie! Puoi postarle piu' grosse per favore?