[TR] AZI – AHO – LIRE su KC-767A dell’Aeronautica Militare + nuove foto da Herat AFB


nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
[TR] AZI – AHO – LIRE su KC-767° dell’Aeronautica Militare

Con un po’ di ritardo, riesco a postare le foto dell’ultimo volo di ritorno dall’Afghanistan. Andati a buca tutti i tentativi di un imbarco su un volo diretto da Herat all’Italia, mi rassegno e mi faccio quindi il volo sul C-130J fino ad Al Bateen (Abu Dhabi), dove passo qualche ora, in attesa dell’imbarco per Pratica di Mare. Che avviene alle 2.
Quando scopriamo che il volo, anziché con il confortevolissimo 320 Meridiana/Eurofly, viene operato con il KC-767A, scoppia l’euforia popolare, con canti e balli che si protrarranno per giorni. Sentivo i menischi brindare, mentre salivo.

Oggi la tratta, operata dal KC-767A 14-04, n/c 33689/952, MM62229, prevede uno sbarco ad Alghero (dove scendono alcune unità della Brigata Sassari, per poi continuare dopo il rifornimento per Pratica di Mare, destinazione finale del volo.
Sono tra i primi a salire, e scatto subito una foto prima che si riempia. La configurazione, se non sbaglio, è di circa 200 pax, in configurazione 2+4+2, in un confortevole color blu (devono aver letto qualche post qui prima di scegliere il colore dei sedili).


Tutta la configurazione esterna può essere in breve tempo sostituita, lasciando l’intera fusoliera a disposizione dei pallet. Questo spiega l’assenza di cappelliere, che impone la possibilità di un baglio a mano veramente ridotto, praticamente delle dimensioni di un computer portatile.


Le uniche pecche di questo aereo (dal punto di vista del passeggero) sono la totale mancanza di finestrini (eccezion fatta per le emergenze e altri due in coda) e le cinture di sicurezza. Per quanto riguarda i finestrini, l’assenza rende un po’ claustrofobico il viaggio, ma dato che ho dormito praticamente sempre … poco male. Vorrei invece aprire un dibattito sulle cinture. Il pezzo dove si deve incastrare la linguetta (quello che serve per aprire, bloccare e chiudere, per intenderci), è collegato ad un pezzo di cintura di misura fissa, e cortissima. In pratica arriva sino al bracciolo. Ora, quando uno si siede, essendo anche abbastanza stretti i sedili, diventa molto difficile prendere ‘st’aggeggio e infilarci dentro la linguetta della cintura. Non è tanto per quelli come me, che sono magri, ma se uno per esempio come aamilan si dovesse sedere lì, farebbe una fatica del diavolo ad allacciare la cintura.


Data l’assenza delle cappelliere, l’ossigeno per le emergenze è inserito nello schienale della poltrona davanti, in quella specie di rettangolo irregolare dietro il poggiatesta. Accanto c’è la luce di cortesia, da usare se si vuole leggere un libro e farsi uscire un’ernia prima dell’arrivo.
Il pitch è invece molto buono, spazioso e confortevole. Turbato solo dalla posizione del sostegno del sedile di fronte, che qualche sciagurato ingegnere ha messo in una posizione che impone di assumere posizioni yoga per stendere le gambe.


Il portellone di carico dell’aereo è sul lato anteriore sinistro della fusoliera, e non ci sono sedili posizionati davanti a questo.


Il galley posteriore mi sembra in tutto e per tutto simile a quello dei normali 767, eccezion fatta per l’assenza delle due toilette centrali.


In questa versione, infatti, ce ne sono solo due laterali, sia a poppa che a prua. Vorrei fare la foto di rito, ma la presenza dell’equipaggio non me lo permette. Spiegateglielo voi, ad Al Bateen, di notte, su un aereo militare, della foto di rito al cesso!


Questo è invece il crew bunk, con due posti letto che sovrastano due alloggiamenti per i bagagli che vengono imbarcati a bordo (solitamente solo quelli con oggetti fragili all’interno).


Altra immagine, presa da prua.


Il volo è tranquillo (starò sveglio per meno del 5% della sua durata), e in avvicinamento ad Alghero c’è molto vento. Si balla parecchio, e ovviamente, data l’assenza di finestrini, ci si rende conto dell’atterraggio solo al momento del contatto dei carrelli con la pista. Piove a dirotto ad Alghero, e facciamo la rampa delle scaletta praticamente in volata, fino a raggiungere il pullman.


Sotto la cabina c’è scritto “we have a dream”


L’aereo è visibilmente nuovo di zecca!


Sono quasi le sette del mattino, e dentro l’aerostazione scopriamo con orrore che il bar è chiuso. Si forma quindi una fila lunghissima vicino ad un anfratto dove sono collocate alcune macchinette del caffè ed i dispenser di brioches e cioccolata. I prezzi sono livellati a quelli del Pevero in Costa Smeralda, con la differenza che qui devi pagare con le monetine. Inizia una caccia allo spicciolo senza quartiere.
Alla fine smette di piovere, ed è già l’ora di imbarcarsi.


Faccio un paio di foto a questo pod di rifornimento.


E poi più vicino.


Al motore


Alla cabina


Una visione d’insieme dalla scaletta.


Un tentativo di foto artistica, non riuscita.


E si ritorna a casa. Destinazione LIRE.


Dal Web, invece, una bella scheda sull’aereo.


Ciao a tutti, spero vi piacciano le foto. A presto!
 
Ultima modifica:

AZ1774

Bannato
5 Novembre 2005
17,784
0
.
Due parole sul L/F?

Ritieni ci sia sovracapacita' sulla rotta? Se si, qualcuno si farà' male. Che tariffe hai trovato?

E' uno scandalo che su un aereo così' nuovo non abbiano installato i PTV.

Che manager incapaci.
 

iceman85

Utente Registrato
11 Ottobre 2008
2,587
1
Bello!!!! Grazie per il TR Nicolap! Il KC767 è inusuale da vedere, dentro e fuori! Dato che venivi dall'Afghanistan (solo Herat o anche altro?) com'è la situazione sociale/politica? Last but not the least, AHO è veramente un aeroportino...
 

jtstream

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Novembre 2005
9,199
2
.
Fai bene a lamentarti della scomodità. Questo è il guaio del monopolio. Se su quella tratta fosse stata concessa la V Libertà ci sarebbe più concorrenza e prezzi più bassi, a beneficio dei viaggiatori, anche se qualcuno dei pretendenti ad operare tale linea si farebbe male.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Due parole sul L/F?
:D 100% nella tratta AZI-AHO, circa 30% nella successiva. Credo che si possa chiaramente affermare che il grosso dell'interesse di mercato sia per la tratta AHO-AZI.

Bello!!!! Grazie per il TR Nicolap! Il KC767 è inusuale da vedere, dentro e fuori! Dato che venivi dall'Afghanistan (solo Herat o anche altro?) com'è la situazione sociale/politica? Last but not the least, AHO è veramente un aeroportino...
Sono stato un po' giro. La situazione sotto il profilo della lotta agli insurgent è decisamente migliorata nella provincia di Herat (dove opera il nostro contingente). Anzi, direi che l'area sotto comando italiano è proprio quella eletta a modello in seno all'ISAF. Il problema è nel segmentare gli "insurgent". Ci sono quelli ideologici (talebani per intenderci, animati da una vocazione religiosa) e quelli criminali (trafficanti, contrabbandieri, mercanti di droga ed armi. molti di loro non sono nemmeno afghani e i loro interessi sono legati ai loro traffici, non alla fede, né alla politica). I primi sono in netto calo, restando perlopiù concentrati in altre aree (Helmand, ad esempio), mentre i secondi prosperano. E hanno bisogno di controllare le strade, motivo per cui diventano pericolosi. La dinamica complessiva del conflitto è cambiata, e direi in meglio. Il problema è quanto potrà la comunità internazionale sostenere ancora l'Afghanistan economicamente. Cosa un po' difficile da capire oggi con la crisi in atto.

Interessantissimo il TR! Certo l'aereo non ha confort di sorta ma deve trasportare solo rudi omaccioni quindi...
Vero! Ma non essendo io parte della categoria ....

Ma quanto hai pagato questo biglietto? Immagino poco dati gli operativi scomodi.
Ho fatto tutto su expedia, volo e albergo, 130€. Sull'albergo avrei da ridire però!

Fai bene a lamentarti della scomodità. Questo è il guaio del monopolio. Se su quella tratta fosse stata concessa la V Libertà ci sarebbe più concorrenza e prezzi più bassi, a beneficio dei viaggiatori, anche se qualcuno dei pretendenti ad operare tale linea si farebbe male.
Immagino tu non sia del settore, dato quello che dici. Opera sulla rotta anche IG, con cui ho volato all'andata.

Molto molto bello! grazie!:)
Non è stato possibile fare qualche foto nella parte anteriore?
Ancora non si può. Credo si debba finire la sperimentazione della capacità come aerocisterna.

Stupendo Nicola...
Me lo dicono in molte. Soprattutto afghane.

We have a dream... Cancun
:D
 

maclover

Utente Registrato
6 Ottobre 2006
4,515
154
È impressionante vedere quanto sia "alto" senza le cappelliere. La stessa sensazione che ho avuto vedendo un vecchio B747-100 test.

Per il resto 3 domande:
- i controlli di sicurezza per voli del genere, sono più blandi, uguali, o più severi rispetto ai voli "normali"? Ad esempio: vi fanno portare liquidi a bordo, immaginando non ci sia il catering...

- nella foto dello schienale del sedile in alto a sinistra c'è un rettangolino mero. Parrebbe una presa Ethernet... o no?

- come mai AUH? È centro di snodo per tutte le nostre truppe in Asia e medio-oriente?

Grazie per il TR!
 

FLRprt

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Novembre 2009
969
904
1) Come erano le hostess?
2) Mancano foto del catering! Va bene dormire, ma come non documentare questo aspetto! Per lo meno, il galley c'è.
Renditi conto che sono fattori IMPRESCINDIBILI: domani volessi scegliere di viaggiare con quella compagnia .... Ma è Sky, Star o OneWorld? Sai, è per le miglia ... E accettano le carte di credito per la boutique di bordo?
Dopo le bischerate delle 18:39, una domanda più seria: mica sai se il "sotto" dell'aereo -= stive- sono standard o sono possibili adattamenti tipo tank addizionali per incremento di autonomia/capacità rifornitiva?
 

Titone

Utente Registrato
18 Aprile 2009
2,600
0
PSA Apron
Immagino tu non sia del settore, dato quello che dici. Opera sulla rotta anche IG, con cui ho volato all'andata. (riferito a jetstream)

:D:D:D:astonished::astonished::astonished::D:D:D
 

Doctorstein

Utente Registrato
2 Dicembre 2007
6,508
0
44
A, A
Ottimo as usal, ma mi pare avessi volato anche in elicottero da quelle parti ;)


Fai bene a lamentarti della scomodità. Questo è il guaio del monopolio. Se su quella tratta fosse stata concessa la V Libertà ci sarebbe più concorrenza e prezzi più bassi, a beneficio dei viaggiatori, anche se qualcuno dei pretendenti ad operare tale linea si farebbe male.
Parlare di V libertà sottointende che tu consideri la sardegna come uno stato estero ;)

ottima testimonianza, grazie per le foto.
Volevo chiderti, in merito a questo, a cosa serve quell'elica nella parte anteriore?

Provo a risponderti io: è una rat per alimentarei sistemi del pod.
 

Moran

Utente Registrato
9 Maggio 2009
1,635
0
Bel TR, grazie. Decisamente una configurazione più confortevole dei nuovi 777 AZ e senza quell'orribile colore grigio. Una compagnia attenta al design e che punta sui passeggeri stufi delle solite soluzioni monotone, vedi l'originale e personalissima soluzione per le cinture di sicurezza. :D
Mi sembra strano però che ad AHO fosse chiuso il bar, visto che l'ho trovato aperto anche alle 6. Ma forse vi hanno fatto restare nell'area dopo i controlli di sicurezza? Perchè in quella zona non è che il bar è chiuso, non c'è proprio. Ci sono solo appunto quelle orrende macchinette. :D