Tornano in vendita i voli nazionali Ryanair


Rimane però aperto il tema di norme più rigorose per quanto riguarda i documenti di identità da esibire agli aeroporti. Anche alla luce delle nuove minacce di attentati, la normativa italiana attualmente in vigore va attentamente verificata. Personalmente, ritengo opportuno allineare la nostra legislazione agli standard più rigorosi in vigore in Europa, perché la sicurezza dei passeggeri non può che avere la priorità assoluta».

Qualcuno comincia ad accorgersi che la soluzione trovata é solamente un gentlemen (?) agreement e che dal punto giuridico fa acqua da tutte le parti.
 
Ryanair/ENAC: botta e risposta su documenti
L’accordo sui documenti d’identità AT/BT rilasciati al personale ministeriale non chiude la polemica di Ryanair con l’ENAC che sembrava essersi conclusa dopo l’incontro odierno in ENAC. Lo mostrano i diversi comunicati emessi. L’ENAC dichiara che «La compagnia ha chiesto, infine, al CISA del tempo per valutare la possibilità di accettare in futuro anche altri documenti, tra cui la patente di guida, e si è impegnata a fornire adeguata ed esaustiva informazione all’utenza.» Ma secondo Stephen McNamara, direttore della comunicazione della low cost, «le carte AT/BT, che vengono rilasciate dal Governo ai Ministri, Parlamentari ecc..» saranno «l’unica nuova forma di carta di identità che verrà accettata a seguito del nostro incontro con ENAC.» «Licenze di pesca, patenti di guida e carte di identità professionali - prosegue la nota pomeridiana di Ryanair - non sono una forma accettata di identificazione sui voli Ryanair. Questa procedura è stata concordata oggi con ENAC e non sarà modificata.» Secondo la nota ENAC, invece, «Ryanair ha un problema organizzativo nei confronti dei documenti di riconoscimento individuati dalla normativa italiana.»

http://www.dedalonews.it/it/index.php/01/2010/ryanairenac-botta-e-risposta-su-documenti/


lo sapevo....come diceva il grande Corrado: e non finisce qui.....
 
Qualcuno comincia ad accorgersi che la soluzione trovata é solamente un gentlemen (?) agreement e che dal punto giuridico fa acqua da tutte le parti.

un giorno non molto lontano spero di sapere veramente le ragioni che hanno spinto FR ad intestardirsi su questa questione...la storia della sicurezza non mi convince.Hai ragione dal punto di vista giuridico non penso valga tanto
 
un giorno non molto lontano spero di sapere veramente le ragioni che hanno spinto FR ad intestardirsi su questa questione...la storia della sicurezza non mi convince.Hai ragione dal punto di vista giuridico non penso valga tanto

l'ENAC ha riconosciuto i problemi organizzativi di Ryan (e come non capirli, per sapere quante e quali sono le amminsitrazioni di cui al DPR del 2000 ci vuole una laurea...) e credo abbia capito che il ck in online, indifferenziato per pax che vanno in Italia o all'estero, richiede documenti tanto controllati da essere validi per l'espatrio. Quindi si sono accordati sull'unico documento "diverso" valido per l'espatrio, cioè le tessere AT/BT.
Confido che, accontentati i parlamentari e i ministeriali che giustamente possono avere solo quello, nessuno davvero si presenterà con la licenza di caccia se ha letto e sottoscritto delle condizioni scritte chiaramente.
Ma non potremmo essere contenti e basta? L'accordo si è trovato, chi non vuole non vola con FR, ma almeno tante persone che non avrebbero potuto volare possono farlo. Sinceramente, non vedo il male.
Vi segnalo comunque che un deputato ha presentato una proposta in parlamento per cambiare il famoso DPR 2000, escludendo l'equipollenza qualora si parli di trasporto aereo. Se andrà avanti, ci sarà il modo di includere anche lì le tessere AT/BT che, ripeto, sono valide per l'espatrio e dunque a tutti gli effetti riconosciute a livello europeo.
Da cittadino italiano, mi auguro che la vicenda serva a farci riflettere sia sull'efficienza delle Nostre compagnie aeree (a fronte dei costi, per i pax e per i contribuenti) e su qualche legge 'farlocca'. Eviterei però di proseguire noi una polemica che è già finita perché gli interessati non polemizzano più.
Vivi e lascia vivere...
 
Confido che, accontentati i parlamentari e i ministeriali che giustamente possono avere solo quello, nessuno davvero si presenterà con la licenza di caccia se ha letto e sottoscritto delle condizioni scritte chiaramente.

Ma la tua è una fissa!!!
Mi spieghi se per te un insegnate, un bidello, un ipiegato del tribunale, un commesso dell'agenzia delle entrate, un vigile del fuoco, un dipendente dell'anas, un militare e una miriade di altre categorie compresi tutti i loro congiunti e quelli in pensione fanno parte della categoria di parlamentari o ministeriali?
E' difficile da capire il concetto che per il momento s'è risolto poco o niente?
Come ho scritto prima, vorrei sapere se qualcuno si rivolge alla polaria con uno dei documenti di cui al famoso DPR, gli agenti avranno l'obbligo di far rispettare la legge, o no?


Ma non potremmo essere contenti e basta? L'accordo si è trovato, chi non vuole non vola con FR, ma almeno tante persone che non avrebbero potuto volare possono farlo. Sinceramente, non vedo il male.

Nessuno ha obbligato FR ha sospendere i voli l'ha fatto di dua spontanea volontà a discapito dei passeggeri.


Vi segnalo comunque che un deputato ha presentato una proposta in parlamento per cambiare il famoso DPR 2000, escludendo l'equipollenza qualora si parli di trasporto aereo. Se andrà avanti, ci sarà il modo di includere anche lì le tessere AT/BT che, ripeto, sono valide per l'espatrio e dunque a tutti gli effetti riconosciute a livello europeo.

Io credo che certi politicanti hanno perso una buona occasione per tacere.
Hanno voluto cavalcare l'onda facendo una meschina e populista campagna elettorale in favore (anche loro) di una non meglio specificata sicurezza e poi ENAC e FR hanno introdotto tra i documenti la tessera AT/BT (cosa inconcepibile fino a qualche ora prima dal politicante) riservandosi di "valutare la possibilità di accettare in futuro anche altri documenti, tra cui la patente di guida..."
Dovrebbero aggiungere nei loro proclami che ogni giorno ci sono decine di proposte di modifiche di leggi da parte di altrettanti parlamentari che rimangono impolverate negli archivi del parlamento di cui nessuno se ne ricorda più... neanche loro!
 
Lo possono richiedere? Quindi non viene dato loro automaticamente per lo svolgimento delle loro funzioni. E a cosa servirebbe? Costa qualcosa?
La rilasciano a tutti.
Dal 2009 oltre 50.000 tessere AT sono formato card(quindi non cartaceo) e contengono tutti i dati anagrafici, un'impronta digitale in formato elettronico su banda magnetica, stemma olografico della repubblica e consentono l'accesso ai sistemi informativi dell'amministrazione di appartenenza.
Altro che carta di identità.
 
Ryanair ripristina voli domestici e riconosce tessere ministeriali
(Teleborsa) - Roma, 7 gen - L'ENAC oggi, 7 gennaio 2010, durante la riunione svolta presso la Direzione Generale dell'Ente convocata dal Presidente dell'ENAC Vito Riggio in qualità di Presidente del CISA ha esaminato la questione dell'equipollenza dei documenti di identità e di riconoscimento validi in Italia sollevata dalla compagnia Ryanair,con i rappresentanti del vettore. Lo si legge in una nota.
Ryanair ha innanzitutto affermato di non aver mai messo in discussione la sicurezza degli aeroporti italiani, così come ha ribadito di non aver alcuna intenzione di lasciare l'Italia, ma che intende sviluppare ulteriormente il traffico sul nostro territorio.
Il CISA ha preso atto che Ryanair ha un problema organizzativo nei confronti dei documenti di riconoscimento individuati dalla normativa italiana.
Ryanair ha comunicato che d'ora in avanti accetterà come documenti identificativi dei passeggeri la carta d'identità, il passaporto e tutti i documenti di identità modello AT/BT (tessere ministeriali) rilasciati dalla Pubblica Amministrazione di cui al DPR 851 del 28 luglio 1967.
La compagnia ha chiesto, infine, al CISA del tempo per valutare la possibilità di accettare in futuro anche altri documenti, tra cui la patente di guida, e si è impegnata a fornire adeguata ed esaustiva informazione all'utenza.


Come dire retromarcia praticamente su tutto. Immediatamente Ryanair riconosce quei documenti già oggi validi per l'espatrio che non voleva riconoscere. Per Patente di guida, patente nautica, porto d'armi, libretto di pensione e patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici prende un pò di tempo per cedere per non fare una figura di m...a. Intanto ha fatto parlare di sé ed ha avuto pubblicità
 
La rilasciano a tutti.
Dal 2009 oltre 50.000 tessere AT sono formato card(quindi non cartaceo) e contengono tutti i dati anagrafici, un'impronta digitale in formato elettronico su banda magnetica, stemma olografico della repubblica e consentono l'accesso ai sistemi informativi dell'amministrazione di appartenenza.
Altro che carta di identità.

comunicato_stampa_110208_foto1tn.jpg


(naturalmente nel facsimile non c'è fotografia ed ologramma anticontraffazione che c'è sull'originale)
 
la parlamentare non ha la tessera AT o BT. Se non sai di cosa si tratta perchè parli a casaccio?

«Ryanair accetterà le carte AT/BT, che vengono rilasciate dal governo a ministri, parlamentari, eccetera, quale carta di identità nazionale approvata che rientra nelle procedure di sicurezza sull'identita»
così in un articolo del Corriere della Sera. Forse anche noi possiamo trovare un accordo: rilasciate "anche" a ministri e parlamentari. Purché rispondano al DPR del 1967 citato da Riggio: siano cioè valide per l'espatrio e dunque valide a livello europeo.
C'è scritto anche nella mail spedita a chi si era visto il volo cancellato e ora fortunatamente se lo vede ripristinato. Segnalo che nella mail è anche prevista la possibilità di cancellare dietro completo rimborso.
Ma non c'è ancora scritto sul sito internet alla voce "documenti di viaggio". Presumo che la giornata sia andata via spedendo mail ai viaggiatori, e non abbiano ancora avuto il tempo di riscrivere la pagina. Vi prego, non innescate una polemica per questo, diamogli tempo almeno fino a domani...:)
 
Ma è una AT?
Strano perchè manca la banda magnetica.

no non è un modello at , è la tessera che è stata creata al momento che i funzionari del ministero delle finanze sono passati giuridicamente nella agenzia delle entrate e quindi non potevano avere più il modello at che è un documento emesso ai dipendenti degli organi ministeriali . non è valida per l'espatrio .
 
«Ryanair accetterà le carte AT/BT, che vengono rilasciate dal governo a ministri, parlamentari, eccetera, quale carta di identità nazionale approvata che rientra nelle procedure di sicurezza sull'identita»

A volte sarebbe opportuno informarsi un pochino evitado di prendere per oro colato tutte le cavolate dette da alcuni "giornalai"
 
Dal corriere

Restano esclusi perchè ritenuti non validi documenti come la patente di guida italiana, i tesserini professionali, le licenze di caccia e pesca e il porto d'armi.

Porto d'armi?:sconfortato: l'unico documento che viene rilasciato a persona indiscutibilmente in possesso di una fedina penale immacolata rilasciato dal Questore e nei migliori dei casi dal Prefetto che rappresenta lo Stato non viene riconosciuto? se non passa costui chi deve passare il parlamentare con qualche avviso di garanzia? :D la solita italietta!