..praticamente l'ENAC appena MOL ha sbraitato ha calato le braghe!
Dunque, diciamo che non è MOL che ha sbraitato.
A sbraitare più di tutti è stato qualcuno che raccoglie un diverso tipo di consenso....consenso elettorale ;-)
..praticamente l'ENAC appena MOL ha sbraitato ha calato le braghe!
Rimane però aperto il tema di norme più rigorose per quanto riguarda i documenti di identità da esibire agli aeroporti. Anche alla luce delle nuove minacce di attentati, la normativa italiana attualmente in vigore va attentamente verificata. Personalmente, ritengo opportuno allineare la nostra legislazione agli standard più rigorosi in vigore in Europa, perché la sicurezza dei passeggeri non può che avere la priorità assoluta».
Qualcuno comincia ad accorgersi che la soluzione trovata é solamente un gentlemen (?) agreement e che dal punto giuridico fa acqua da tutte le parti.
un giorno non molto lontano spero di sapere veramente le ragioni che hanno spinto FR ad intestardirsi su questa questione...la storia della sicurezza non mi convince.Hai ragione dal punto di vista giuridico non penso valga tanto
Eviterei però di proseguire noi una polemica che è già finita perché gli interessati non polemizzano più.
Vivi e lascia vivere...
Confido che, accontentati i parlamentari e i ministeriali che giustamente possono avere solo quello, nessuno davvero si presenterà con la licenza di caccia se ha letto e sottoscritto delle condizioni scritte chiaramente.
Ma non potremmo essere contenti e basta? L'accordo si è trovato, chi non vuole non vola con FR, ma almeno tante persone che non avrebbero potuto volare possono farlo. Sinceramente, non vedo il male.
Vi segnalo comunque che un deputato ha presentato una proposta in parlamento per cambiare il famoso DPR 2000, escludendo l'equipollenza qualora si parli di trasporto aereo. Se andrà avanti, ci sarà il modo di includere anche lì le tessere AT/BT che, ripeto, sono valide per l'espatrio e dunque a tutti gli effetti riconosciute a livello europeo.
ci dobbiamo per forza far riconoscere?Scusate. Mi dovrei imbarcare prossimamente su un volo FR. Ho passaporto e carta d'identita' valida per l'espatrio ma giusto per sfizio vorrei esibire il mio tesserino da pesca al gate. Avro' problemi?![]()
la parlamentare non ha la tessera AT o BT. Se non sai di cosa si tratta perchè parli a casaccio?Non so se l'avete letto bene. Detesto dirlo, ma avevo ragione io... l'allargamento riguarda soltanto le tessere AT/BT, e così abbiamo accontentato la parlamentare...
Quindi niente cacciatori pescatori o persone armate, ma solo quelli validi anche
dalli...c'entrano, perché la questione è nata da una parlamentare lasciata a terra perché aveva presentato la tessera AT/BT...
la risoluzione ha senso, perché quelle tessere sono valide a livello europeo.
La rilasciano a tutti.Lo possono richiedere? Quindi non viene dato loro automaticamente per lo svolgimento delle loro funzioni. E a cosa servirebbe? Costa qualcosa?
La rilasciano a tutti.
Dal 2009 oltre 50.000 tessere AT sono formato card(quindi non cartaceo) e contengono tutti i dati anagrafici, un'impronta digitale in formato elettronico su banda magnetica, stemma olografico della repubblica e consentono l'accesso ai sistemi informativi dell'amministrazione di appartenenza.
Altro che carta di identità.
Ma è una AT?![]()
(naturalmente nel facsimile non c'è fotografia ed ologramma anticontraffazione che c'è sull'originale)
la parlamentare non ha la tessera AT o BT. Se non sai di cosa si tratta perchè parli a casaccio?
Ma è una AT?
Strano perchè manca la banda magnetica.
ok.no non è un modello at , è la tessera che è stata creata al momento che i funzionari del ministero delle finanze sono passati giuridicamente nella agenzia delle entrate e quindi non potevano avere più il modello at che è un documento emesso ai dipendenti degli organi ministeriali . non è valida per l'espatrio .
«Ryanair accetterà le carte AT/BT, che vengono rilasciate dal governo a ministri, parlamentari, eccetera, quale carta di identità nazionale approvata che rientra nelle procedure di sicurezza sull'identita»