Tornano in vendita i voli nazionali Ryanair


Dal corriere

Restano esclusi perchè ritenuti non validi documenti come la patente di guida italiana, i tesserini professionali, le licenze di caccia e pesca e il porto d'armi.

Porto d'armi?:sconfortato: l'unico documento che viene rilasciato a persona indiscutibilmente in possesso di una fedina penale immacolata rilasciato dal Questore e nei migliori dei casi dal Prefetto che rappresenta lo Stato non viene riconosciuto? se non passa costui chi deve passare il parlamentare con qualche avviso di garanzia? :D la solita italietta!

Non è un documento il porto d'armi punto. Normalmente il documento d'identità per chi ha reati gravi non mi ricordo se non viene dato oppure ha la dicitura "Non valido per l'espatrio al di fuori dei confini nazionali"
 
Dal corriere

Restano esclusi perchè ritenuti non validi documenti come la patente di guida italiana, i tesserini professionali, le licenze di caccia e pesca e il porto d'armi.

Porto d'armi?:sconfortato: l'unico documento che viene rilasciato a persona indiscutibilmente in possesso di una fedina penale immacolata rilasciato dal Questore e nei migliori dei casi dal Prefetto che rappresenta lo Stato non viene riconosciuto? se non passa costui chi deve passare il parlamentare con qualche avviso di garanzia? :D la solita italietta!
Post veramente In Topic in un forum d' aviazione.
O forse qui ci occupiamo di tiro a segno?
 
Non è un documento il porto d'armi punto. Normalmente il documento d'identità per chi ha reati gravi non mi ricordo se non viene dato oppure ha la dicitura "Non valido per l'espatrio al di fuori dei confini nazionali"

Articolo 35 (L -R) - Documenti di identità e di riconoscimento
1. In tutti i casi in cui nel presente testo unico viene richiesto un documento di identità, esso può sempre essere sostituito dal documento di riconoscimento equipollente ai sensi del comma 2. (R)
2. Sono equipollenti alla carta di identità il passaporto, la patente di guida, la patente nautica, il libretto di pensione, il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, il porto d'armi, le tessere di riconoscimento, purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un'amministrazione dello Stato. (R)
3. Nei documenti d'identità e di riconoscimento non è necessaria l'indicazione o l'attestazione dello stato civile, salvo specifica istanza del richiedente. (L)."

Il porto d'armi è un documento punto!
 
Post veramente In Topic in un forum d' aviazione.
O forse qui ci occupiamo di tiro a segno?

Che devo fare adesso mi devo mettere a ridere?
Il mio era una puntualizzazione su un documento di riconoscimento che forse è a maggior garanzia di riconoscimento di altri documenti non centra neinte col tiro a segno visto che ne esistono pure di due tipi quello che rilascia il Prefetto si è autorizzati a girare armati e non è un documento da tutti.
La mia era solo una osservazione visto che FR ne ha fatto una questione di sicurezza e non riconosce poi un documento che della sicurezza è il massimo! tutto qui.
 
Che devo fare adesso mi devo mettere a ridere?
Il mio era una puntualizzazione su un documento di riconoscimento che forse è a maggior garanzia di riconoscimento di altri documenti non centra neinte col tiro a segno visto che ne esistono pure di due tipi quello che rilascia il Prefetto si è autorizzati a girare armati e non è un documento da tutti.
La mia era solo una osservazione visto che FR ne ha fatto una questione di sicurezza e non riconosce poi un documento che della sicurezza è il massimo! tutto qui.
La difesa senza se e senza ma della posizione assunta da FR sull'argomento documenti - questione sicurezza, è talmente ridicola che ha fatto perdere il lume del buonsenso.
Sono daccordo con te su tutta la linea per quanto riguarda la certezza di sicurezza di un porto d'armi(oltre alla sua validità come documento anche riguardo alla sua sicurezza che nessun passaporto C.I.o patente danno) perchè so bene cosa c'è dietro al suo rilascio.
Pregherei chi fa battute di informarsi prima di farle.
 
e comunque sul merito della questione dovrebbe pronunicarsi il TAR, in teoria...
dico in teoria, perchè alla luce di questa farsa, potrebbe darsi che FR non proceda...
il che vorrebbe dire che tanto irlandesi non sono....:D
 
Al momento non s'è ancora capito (e ripropongo la domanda) se qualcuno si rivolge alla polaria con uno dei documenti di cui al famoso DPR, gli agenti avranno l'obbligo di far rispettare la legge, quindi obbligare la compagnia a far viaggiare il passeggero, oppure no?
 
Al momento non s'è ancora capito (e ripropongo la domanda) se qualcuno si rivolge alla polaria con uno dei documenti di cui al famoso DPR, gli agenti avranno l'obbligo di far rispettare la legge, quindi obbligare la compagnia a far viaggiare il passeggero, oppure no?
Gli agenti non intervengono per un pax comune, al massimo per qualche VIP o politico.
 
e comunque sul merito della questione dovrebbe pronunicarsi il TAR, in teoria...
dico in teoria, perchè alla luce di questa farsa, potrebbe darsi che FR non proceda...
il che vorrebbe dire che tanto irlandesi non sono....:D

Il TAR si è già pronunciato dando ragione a Enac, Ryanair prima dell' accordo di ieri aveva intenzione di continuare facendo appello al consiglio di Stato, bisogna vedere a questo punto se intendono procedere o meno.
 
Al momento non s'è ancora capito (e ripropongo la domanda) se qualcuno si rivolge alla polaria con uno dei documenti di cui al famoso DPR, gli agenti avranno l'obbligo di far rispettare la legge, quindi obbligare la compagnia a far viaggiare il passeggero, oppure no?

dalla conclusione che ne è venuta fuori si conferma che il dpr citato obbliga solo gli organi dello stato e ne i voli di ryan si possono configurare come "servizio pubblico" se no la loro interruzione sarebbe stata perseguita a norma di legge, come avevo detto in un altra discussione sempre su questo tema è l'enac che come organo gestore dell'aviazione civile in italia poteva far suo lo spirito del dpr e obbligare ryan ad assoggettarsi con una propria delibera a cui debbono sottostare per operare all'interno dell'italia. la polaria non può intervenire se non su richiesta di enac , che ciò sia vero è dato dal fatto che lo scontro si è sviluppato sul piano amministrativo (tar) .
 
Il TAR si è già pronunciato dando ragione a Enac, Ryanair prima dell' accordo di ieri aveva intenzione di continuare facendo appello al consiglio di Stato, bisogna vedere a questo punto se intendono procedere o meno.

non vorrei sbagliare ma mi sembra di aver letto che il tar si era già espresso solo sulla richiesta di "sospensiva" della delibera enac e non sul merito.
 
ieri vi siete divertiti a leggere i giornali? un fuoco incrociato, avevano vinto tutti...
1) http://www.repubblica.it/economia/2010/01/07/news/intesa_raggiunta_ryanair-1867444/
(che parla di "disfatta di enac", il che onestamente non è proprio vero)
2) articolo su repubblica cartaceo, in economia, con un pezzo di intervista a MOL
3) articolo sul corriere, con intervista a MOL piuttosto cattivella: http://archiviostorico.corriere.it/...esserini_milioni_statali_co_9_100108025.shtml
subito commentata da Riggio su:
4) http://www.asca.it/news-RYANAIR__RI...GANTE_CON_STILE_PAGLIACCESCO-885791-ORA-.html
5) il giornale: http://www.ilgiornale.it/economia/r...-01-2010/articolo-id=412101-page=0-comments=1

ciao
 
in un articolo che non ricordo più qual è si dice che il ricorso al consiglio di stato pensavano di annullarlo.
 
home page dell'enac:

Il Presidente dell'Enac Vito Riggio sulla vicenda Ryanair
Roma, 8 gennaio 2010 - Con riferimento alle dichiarazioni di Michael O'Leary in merito alla vicenda Ryanair sull'equipollenza dei documenti di riconoscimento e di identità, il Presidente dell'Enac Vito Riggio afferma:
"Leggo sul Sole 24 Ore di oggi che Michael O'Leary considera stupidaggini tutte le opinioni diverse dalla sua, sintomo classico di chi è o insicuro o arrogante.
Nonostante il suo stile pagliaccesco riesce anche a dire cose serie, per esempio che l'accordo con l'Enac è buono. Infatti consentirà a oltre 5 milioni di passeggeri di fare il check in on line con il tesserino rilasciato dalle autorità statali, come dice la Legge italiana.
È un buon risultato nell'interesse dei consumatori, che è l'unica cosa a cui tengo e che mi ha indotto a replicare al signor O'Leary, cui in futuro invece non risponderò più pubblicamente e non alimenterò quindi la sua smania di apparire per farsi gratuitamente pubblicità".
 
home page dell'enac:

Il Presidente dell'Enac Vito Riggio sulla vicenda Ryanair
Roma, 8 gennaio 2010 - Con riferimento alle dichiarazioni di Michael O'Leary in merito alla vicenda Ryanair sull'equipollenza dei documenti di riconoscimento e di identità, il Presidente dell'Enac Vito Riggio afferma:
"Leggo sul Sole 24 Ore di oggi che Michael O'Leary considera stupidaggini tutte le opinioni diverse dalla sua, sintomo classico di chi è o insicuro o arrogante.
Nonostante il suo stile pagliaccesco riesce anche a dire cose serie, per esempio che l'accordo con l'Enac è buono. Infatti consentirà a oltre 5 milioni di passeggeri di fare il check in on line con il tesserino rilasciato dalle autorità statali, come dice la Legge italiana.
È un buon risultato nell'interesse dei consumatori, che è l'unica cosa a cui tengo e che mi ha indotto a replicare al signor O'Leary, cui in futuro invece non risponderò più pubblicamente e non alimenterò quindi la sua smania di apparire per farsi gratuitamente pubblicità".

Lo spettacolino non è ancora terminato. Bene. Attendiamo la replica di MOL :D

Forse ritirerà FR dagli scali italiani?