Thread sistema aeroportuale di Roma 2018


bf454dbc4a9f6cb7c7bbcacf0330366f.jpg


Parcheggiato alla cargo city

Grazie mille!
 
È arrivato col suo A330 presidenziale, un A319ACJ e un bellissimo A400M.
Forte dispiegamento di polizia in srea cargo in questo momento e un elicottero Poli che volteggia a 100 piedi.
Dell'A400M sarebbe interessante avere foto...

... e di quello che l'A400M trasportava: la sua Mercedes presidenziale e altri veicoli, fra i quali le motociclette della scorta turca. Mi sa che al Quirinale e a Palazzo Chigi le sceneggiate di Erdogan non siano piaciute piu di tanto viste le foto reperibili sui rispettivi siti internet. E' davvero un personaggio molto particolare (fine OT).

Dover parcheggiare questi aerei presidenziali in zona Cargo City (per Erdogan e company va comunque benissimo) non mi sembra molto professionale. Il contratto di programma ENAC-ADR 2017-2021 (https://www.enac.gov.it/repository/...0721/Allegato 4_parte 1_FCO_signed_signed.pdf) prevede la costruzione di un nuovo terminal per il cerimoniale di stato, un centinaio di metri a sud ovest di quello attuale, assai piccolo, che si trova accanto al T3. Mi chiedo se non sia il caso di trovare altri spazi, sia per il terminal, sia per un apron dedicato.
 
ADR inaugura la nuova ed elegante Lounge Room di Fiumicino
1.200 metri quadrati di eleganza e funzionalità dedicati a tutti i viaggiatori in transito a Fiumicino. Arrivano le nuove e confortevoli Air Rooms per soddisfare esigenze di relax e business all'Aeroporto Leonardo da Vinci


93879.t.W300.H188.M4.jpg


(Teleborsa) - Una Lounge Room elegante ed attrezzata ed Air Rooms confortevoli e pensate per ogni esigenza: l'Aeroporto Leonardo da Vinci si arricchisce di un nuovo servizio di qualità di livello internazionale, grazie alla partnership fra Aeroporti di Roma (ADR) e GIS, società specializzata nella gestione di VIP Lounge, già presente in 23 aeroporti di 8 paesi nel mondo.

E' stata inaugurata oggi a Fiumicino l'area "Arrival Lounge & Air Rooms", un'innovativa struttura pensata per accogliere tutti i passeggeri che abbiano necessità di riposare o lavorare in un luogo silenzioso e dotato di tutti i confort, prima e subito dopo un volo. L'area è gestita da GIS con il marchio HelloSky.

L'apertura della nuova lounge fa parte dell'impegno di ADR nel migliorare l'esperienza dei passeggeri sugli scali di Roma e si aggiunge alle altre iniziative che hanno consentito al Leonardo da Vinci di affermarsi come hub europeo più apprezzato dai viaggiatori secondo la classifica ufficiale dell'Airport Council International.

"Rafforziamo dunque la capacità dello scalo di rispondere con servizi di alta qualità alle necessità dei viaggiatori nazionali ed internazionali", ha dichiarato Ugo de Carolis, Amministratore delegato di Aeroporti di Roma.

Dal canto suo Josep Munné, Presidente di GIS, ha commentato: "offriamo un'esperienza di elevata qualità a una frazione del prezzo normale. Una gamma innovativa di servizi adatti alle esigenze del viaggiatore moderno".


La Lounge per prendersi una pausa...


93875.jpg


La lounge, situata in una zona aperta al pubblico, è facilmente raggiungibile sia dai Terminal che dai parcheggi confort del T3. Wi-Fi, bevande e comode sedute sono il servizio base di accoglienza garantito a tutti coloro che accedono alla sala con il ticket di accesso, da integrare con ulteriori offerte a seconda delle singole esigenze.


... e le Air Rooms per il relax o gli affari

93877.jpg


Punto di forza della struttura sono però le nuove "Air Rooms", 29 stanze progettate su misura per chi viaggia in aereo e prenotabili con grande elasticità a seconda delle esigenze di ogni passeggero: la disponibilità varia infatti da diverse giornate fino ad alcune ore, consentendono così l'ultilizzo anche per fare semplicemente una doccia prima di ripartire.


E' possibile anche ordinare piatti caldi e pasti adatti a ogni esigenza dietetica, oppure affittare una sala riunioni perfettamente attrezzata, dotata di Wi-Fi, per sfruttare lavorando il tempo a disposizione.

A disposizione anche il servizio "Meet & Greet", che garantisce un'assistenza esclusiva all'interno dello scalo e che include il controllo rapido ai varchi di sicurezza, l'accesso alla lounge e l'accompagnamento fino all'imbarco.

1ccb2e8f-45dc-4128-bf8c-d6e00a984fc9


Stanza-da-letto-Hello-Sky-adr-fiumicino-aeroporto-1000x675.jpg


https://www.teleborsa.it/News/2018/...ounge-room-di-fiumicino-133.html#.Wnr3wiXOWM8
 
Fiumicino svela i suoi segreti alle agenzie di viaggi

Ha aperto le porte al trade l'aeroporto di Fiumicino, che da ieri fino ad aprile ospiterà gruppi di top partner del mercato agenziale e del tour operating per far toccare con mano l'esperienza che ogni giorno vivono i passeggeri in transito, dagli spazi commerciali del nuovo molo E al ristorante dello chef stellato Heinz Beck passando per l'area tecnica, non accessibile al pubblico, dove vengono smistati i bagagli.

Un'iniziativa lanciata in tandem da Adr e Alitalia per dare impulso al traffico in connessione e che nel primo dei suoi appuntamenti ha coinvolto Blueteam, Cisalpina Tours, Idee per Viaggiare, Uvet e Welcome Travel.

"Quello in connessione è un tipo di traffico fondamentale per sostenere il lungo raggio - ha sottolineato il chief commercial officer di Adr, Fausto Palombelli -. Per questo gli investimenti degli ultimi anni sono stati funzionali ad aumentare la capacità di ospitare i flussi extra Shengen, adeguare l'offerta commerciale alle aspettative dei passeggeri e abbassare i tempi di connecting".

Passi avanti che secondo i vertici di Alitalia vanno ora comunicati con maggiore forza agli addetti ai lavori, soprattutto a quel bacino al di sopra di Roma che guarda ancora con diffidenza al Leonardo da Vinci. "Nel mercato del Nord Italia - ha spiegato il chief commercial officer di Alitalia, Fabio Lazzerini - c'è ancora la tendenza ad andare più a Nord per le connessioni, mentre Fiumicino è oggi uno degli aeroporti europei più spettacolari, in grado di garantire connessioni efficienti". TTG

 
Taste the Hub: ecco cosa è cambiato a Fiumicino
15/02/2018 10:40

201802150938490815938.jpg


Lo scalo romano ora è ai vertici della classifica Aci per quanto riguarda la qualità dei servizi; tra le novità introdotte l'impianto di smistamento bagagli in partenza e in transito
Un appuntamento con il trade, due volte alla settimana, per far toccare con mano come è cambiato oggi l’aeroporto internazionale di Fiumicino, e che cosa può offrire al passeggero. Con Taste the Hub Adr ed Alitalia intendono far conoscere a fondo la nuova esperienza di transito a Roma: “Vogliamo arrivare su una summer dove tutti saranno in grado di apprezzare l’evoluzione dello scalo romano che troppo spesso viene ancora sottovalutato dalla clientela - ha spiegato Nicola Bonacchi, vice president Italy sales di Alitalia -; lavoreremo con il corporate ed alcuni top client portandoli a visitare in prima persona le trasformazioni che hanno investito l’aeroporto, l’italianità che contraddistingue i servizi, la nuova area commerciale. E per i voli extra Schengen, la qualità dell’offerta food & beverage. Cercheremo di far toccare con mano quanto sia semplice, e soprattutto veloce oggi, il transito di un passeggero a Fiumicino. E non solo del passeggero - dice Bonacchi - ma anche dei suoi bagagli, grazie al nuovo impianto Bhs che è ormai in grado di gestire una capacità di 10mila bagagli l’ora”.

L’introduzione del nuovo impianto di smistamento bagagli in partenza e in transito è un ulteriore passo in avanti sulla strada della qualità dei servizi al passeggero; l’investimento complessivo di Aeroporti di Roma sul nuovo Baggage Handling System è stato di circa 30 mln di euro e rispetto al 2014 per la consegna del bagaglio sui voli internazionali si è passati dai 21 minuti di attesa a 13 minuti, mentre su quelli nazionali da una media di 16 minuti a 12.

Il percorso di Fiumicino verso un traguardo di eccellenza sui servizi e la qualità del tempo trascorso in aeroporto è tutto in discesa: lo scalo nel 2017 ha raggiunto la 1° posizione nella classifica Aci superando i maggiori hub europei considerati da sempre eccellenze aeroportuali.

La nuova area di imbarco E, sui suoi 90mila mq destinati ai voli extra Schengen, oggi ospita il duty free più grande d’Europa (Lagardere/Aelia di 1800 mq) ed una galleria retail che consente esperienze di shopping a prezzi scontati anche per gli italiani, al netto dell’Iva. 14mila mq sono interamente dedicati al cibo con 14 ristoranti, 7 wine bar, 1 fast foof, 4 pizzerie, 3 gelaterie e 24 snack bar, per un’offerta complessiva di 3700 posti a sedere. Tra le proposte gastronomiche, da segnalare quelle degli chef stellati Heinz Beck con il ristorante Attimi, Colonna e Cristina Bowerman. Alitalia aprirà la sua nuova lounge proprio nell’area E: “Sarà pronta per l’estate e con 1090 mq di superficie, in linea con gli standard internazionali, rappresenterà l’italianità per eccellenza- anticipa Bonacchi”.

“A Fiumicino abbiamo lavorato soprattutto sulla velocità di connessione, visto che i passeggeri in transito rappresentano il 25% del flusso aeroportuale- ha spiegato Fausto Palombelli,chief commercial officer Adr- lo scalo della Capitale si è trasformato nell’ottica di un traffico di qualità, di un traffico che cresce, anche grazie ad Alitalia che dal 2012 ha portato 500mila passeggeri in più sul lungo raggio. Dopo la ristrutturazione dell’area H e l’apertura dell’area E, ora ci concentreremo sul Terminal 1 e sulla sua capacità. Demoliremo il T2 per far si che il T1 si espanda, per avere maggior spazio in partenza e in arrivo, un nuovo molo con 14 fingers ma anche una piazza commerciale più grande. Tutto sarà pronto entro il 2020”. Palombelli prosegue ancora: “Le analisi dicono che in un futuro non troppo lontano ci sarà necessità e carenza di slot negli aereoporti internazionali, a tal proposito voglio ricordare che Fiumicino fino al 2044 può raddoppiare la sua capacità produttiva, è scalabile in termini di ampliamento”. a.te.

Guidaviaggi
 
L'ho già scritto e non ho problemi a scriverlo di nuovo: sono davvero incredulo riguardo i passi in avanti fatti da FCO! Resta ancora una bella passeggiata da fare se si fa il check-in al T1 ed il volo imbarca dai G ma, se uno non ha fretta, è una passeggiata gradevole. Migliorato molto il servizio di riconsegna bagagli! L'ultima volta arrivato da AUH alle 6.05am ero fuori, con la valigia, alle 6.25... Una goduria indescrivibile. Spero che i lavori per il nuovo molo andranno spediti come il resto dei lavori fatti recentemente anche se il problema dello sbarco al remoto dopo un volo intercontinentale resterà specialmente in alcuni orari della giornata.
 
....
Resta ancora una bella passeggiata da fare se si fa il check-in al T1 ed il volo imbarca dai G ma, se uno non ha fretta, è una passeggiata gradevole.
....

A proposito di lunghe passeggiate a FCO, ho un ricordo vaghissimo di un transito che feci nel lontano agosto 99, quando il satellite non era ancora aperto. I voli erano SUF-FCO-YYZ. Ricordo una passeggiata interminabile, che riprodotta oggi dovrebbe andare dagli attuali gate B agli ex gate H. Mi confermate che l'imbarco per gli intercontinentali all'epoca avveniva dove ora sta l'area ex H? Ricordo ancora che l'imbarco sul 747 AZ avvenne (in una zona senza i finger) ai remoti con le navette.
 
[Leggermente OT]
A proposito di passeggiate, negli ultimi mesi ho volato qualche volta su Bruxelles. Sia in arrivo che in partenza, anche in area Schengen, si attraversa un mega centro commerciale.
[/Leggermente OT]
 
[Leggermente OT]
A proposito di passeggiate, negli ultimi mesi ho volato qualche volta su Bruxelles. Sia in arrivo che in partenza, anche in area Schengen, si attraversa un mega centro commerciale.
[/Leggermente OT]

Ci sono stato a settembre, se per sbaglio arrivi tardi e hai un aereo AZ che imbarca agli ultimi gate devi fare praticamente una mezza maratona !
 
Capodanno cinese a Fiumicino



Adr: a Fiumicino si festeggia il Capodanno cinese

Il Capodanno cinese si festeggia anche a Roma. All’aeroporto di Fiumicino è iniziato lo scorso venerdì l’anno del Cane, con una celebrazione popolare che ha coinvolto i passeggeri, insieme a compagnie aeree e operatori aeroportuali, nella “Danza del Leone”, interpretata da un team di 10 artisti nell’area di imbarco E, allestita con le tipiche lanterne rosse.
Lo scalo di Roma – certificato “Welcome Chinese” – nel 2017 ha registrato il record di passeggeri da e per la Cina, con 750.000 viaggiatori trasportati sulle 10 destinazioni (Pechino, Xi’an, Chongqing, Haikou, Wuhan, Canton, Shanghai, Wenzhou, Hong Kong, Taipei) che rendono Fiumicino lo scalo leader in Europa, insieme a Francoforte, per numero di città connesse direttamente. Un record che ha portato Alipay, piattaforma di pagamento online cinese, a scegliere il Leonardo da Vinci come partner aeroportuale, per lanciare un’esclusiva promozione rivolta ai suoi viaggiatori proprio in occasione del Capodanno cinese e vista l’offerta commerciale ampia e diversificata, presente nei Terminal dello scalo.
Grazie all’iniziativa «Random Discount 2018 RMB», i viaggiatori di Fiumicino – che fino al 28 febbraio effettueranno acquisti con Alipay, per un valore di almeno 5 RMB nell’area extra-Schengen – potranno ottenere uno sconto in tempo reale, per un massimo di 2018 RMB (circa € 257). Lo «sconto» è casuale e può essere ottenuto una sola volta per gli acquisti effettuati in uno stesso negozio. Hanno aderito all’iniziativa i maggiori brand tra i numerosi negozi del lusso e dello shopping dell’Area internazionale E, insieme ai punti di ristorazione dell’Italian Food Street. TQ

 
A FCO operativa solo la 34L
CIA infatti è chiuso, c'è un OTP in holding da parecchio, vediamo dove lo spediscono o se riaprono...

No, sta puntando verso PSR, poi non so se atterrerà lì
 
Maltempo, Adr: aeroporto Fiumicino verso piena operatività

Anche la Pista 3 ha ripreso a funzionare

Roma, 26 feb. (askanews) – “La morsa del maltempo e della neve sembra aver dato tregua al litorale romano. Si sta progressivamente tornando verso la piena operatività presso gli scali di Fiumicino, come quello di Ciampino”. Lo scrive Adr in una nota annunciando che gli aeroporti romani stanno tornando alla piena operatività.
“Anche la Pista 3 del Leonardo da Vinci – prosegue Adr – ha ripreso a funzionare regolarmente da pochi minuti e questo, insieme alla Pista 1 che non hai smesso di funzionare, consentirà di smaltire più velocemente i ritardi in arrivo e partenza cumulatisi nel corso della mattinata, così come le riprotezioni. Le operazioni di manutenzione delle piste, secondo quanto era stato programmato negli scorsi giorni dallo ‘Snow Committee’ dello scalo, sono scattate già in nottata al cadere dei primi fiocchi, riversando sulle infrastrutture di volo circa 30.000 litri di liquido anticongelante per impedire il formarsi di ghiaccio su piste e piazzali e velocizzare così la rimozione della neve depositata al suolo”.

“Dalle ore 2:15, quando la nevicata si è intensificata ulteriormente – aggiunge Adr -, sono entrati in azione i mezzi speciali antineve (lame con spazzole integrate, spargitori di liquido anticongelante, speciali turbine). Questo ha consentito, nonostante i 10 cm di neve caduti in meno di 4 ore, di mantenere sempre aperta l’operatività dello scalo. Sempre dalla notte, sono in corso le operazioni di de-icing dei velivoli, fondamentali in casi come questo per garantire la sicurezza dei voli: la neve depositata sulle ali degli aeromobili, in situazioni di bassa temperatura, tende infatti a congelarsi rendendo impossibile il decollo. Per questo a Fiumicino sono stati stoccati oltre 100.000 litri di liquido antighiaccio per gli aeromobili, che ora vengono utilizzati attraverso appositi macchinari”.