Thread Ryanair


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,513
Aprile un po' sottotono per FR.

RYANAIR APR TRAFFIC GROWS 10% TO 9.9M CUSTOMERS
[h=5]04 May 2016[/h]
LOAD FACTOR RISES 2% POINTS TO 93%

Ryanair, Europe’s favourite airline, today (4 May) released April traffic statistics as follows:

  • Traffic grew 10% to 9.9m customers.
  • Load factor rose 2% points to 93%.
  • Rolling annual traffic to March grew 17% to 107.4m customers.
Apr 15Apr 16Change
Customers9.0m9.9m+10%
Load Factor91%93%+2%

Ryanair’s Kenny Jacobs said:
“Ryanair’s April traffic grew by 10% to 9.9m customers, while our load factor jumped 2% points to 93%. These record monthly numbers and load factors were delivered despite more ATC strikes in Belgium, France, Greece and Italy, as lower fares and the continuing success of our “Always Getting Better” customer experience programme continue to deliver even more great value for our customers.
Ryanair customers can look forward to more improvements, as we enter Year 3 of our “Always Getting Better” programme, which includes even lower fares, more new routes, new digital features and new cabin interiors, as Ryanair continues to deliver the lowest fares and the most on time flights in Europe.”
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
va detto però che la Pasqua 2015 è caduta in aprile , quella 2016 in marzo. Nonostante questo mi sembra che siano comunque numeri in crescita
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,748
4,958
Milano
Numeri sottotono così farebbero la felicità di chiunque (vero che sarebbe da vedere il ricavo medio come si modifica, ma storicamente FR non è mai caduta su quello).
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,513
Ovviamente intendevo sottotono per gli standard FR. Ne facesse AZ di prestazioni così sottotono...
 

Andrea1988

Utente Registrato
23 Novembre 2006
2,581
72
36
Roma, Lazio.
Domanda: da quale registrazione sono disponibili i nuovi interni Ryanair? Sto per volare con EI-FOD, gli interni sono nuovi o vecchi?
 

Hurricane28

Utente Registrato
8 Febbraio 2008
1,884
0
Lecce, Puglia.

Piccola nota, controllando il sito FR il venerdì 20 maggio ha due voli in andata ed altrettanti in ritorno sulla tratta Madrid Bergamo.
Si passa a venerdì 27 maggio 10 voli in andata (finale, un sacco di spagnoli a Milano) ancora 3 aerei non full, ed altrettanti in ritorno di cui gli unici non full sono i classici voli delle 06:45 e delle 21:20. Ora il dubbio o ci sono una marea di milanesi che non amano il calcio ed invadono Madrid oppure ritornano alla svelta a prendere altri tifosi spagnoli e fanno il Bergamo Madrid vuoti.?

P.S. - Lunedì 30 maggio, a partita conclusa su 9 voli in partenza da Madrid per Bergamo, solo i due "normali" sono in vendita, possibile che ci siano già 189*7 passeggeri che vogliono andare a Milano a risultato già consacrato da 24 ore? (il dubbio che possano viaggiare vuoti è forte)?.
Avete maggiori informazioni. Grazie
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Il thread sulla chiusura delle basi di Pescara ed Alghero e' stato chiuso quindi ritengo questo thread il piu' adeguato:


Su Ryanair vengono a galla le bugie di tutti: il Governo non accetta il ricatto?


Dietro la scusa ufficiale trattative parallele?

ABRUZZO. Da un paio di giorni la notizia è che il Governo non sarebbe intenzionato ad abbassare le tasse addizionali Irpef così come “chiesto gentilmente” da Ryanair per poter restare in due aeroporti italiani.
La notizia nasce da una risposta ad un interrogazione di un deputato sardo, Mauro Pili, al quale ha risposto il sottosegretario De Filippo -e non dunque Delrio che starebbe seguendo la pratica direttamente. Per questo si attendono dichiarazioni ufficiali e dirette da parte del Governo per poter stabilire con certezza come stiano davvero le cose.
Di certo la situazione innescata da Ryanair è in sintesi questa: da alcuni mesi gli irlandesi minacciano di abbandonare due aeroporti (Pescara e Alghero) e di far crollare l’economia locale che intorno al vettore si è creata in oltre dieci anni di foraggiamento di fondi pubblici. Ryanair ha firmato contratti con le società pubbliche che gestiscono aeroporti incamerando milioni di euro per portare turisti. Le società pubbliche di gestioni occupate dalla politica si sono adagiate ed hanno sborsato i milioni perchè era la soluzione più semplice (anche se non sostenibile e rischiosa) ed infatti sono state gestite male e si sono indebitate fino al tracollo.
Nel frattempo è sopraggiunta l’Europa che ha posto paletti rigidi riguardo gli aiuti di Stato che drogano il mercato (in questo caso delle low cost) per cui ad oggi per un ente pubblico è diventato quasi impossibile continuare a finanziare gli irlandesi.
Non potendo fare leva sui reali motivi (il mancato rinnovo degli incentivi pubblici calcolati su ogni singolo passeggero come da contratto svelato da PrimaDaNoi.it ed in Abruzzo tenuto segreto per oltre otto anni), Ryanair ha invece sempre parlato della imposta addizionale Irpef troppo alta che creerebbe notevoli disagi. Ma Ryanair non paga quella tassa ma è solo sostituto d’imposta incassandola dal passeggero.

Sta di fatto che i problemi attualmente sono per Alghero e Pescara dove Ryanair ha deciso di abbandonare.
Su Pescara la base è stata già dismessa da un mese, i dipendenti trasferiti altrove, le attrezzature delocalizzate nelle nuove basi.
Da ottobre i voli saranno ridotti proprio così come avevamo anticipato da mesi.
Ma perchè se Ryanair vola da decine di aeroporti italiani i problemi si sono creati solo in Abruzzo e Sardegna?
Se il problema è una tassa che si paga ovunque dovrebbero essere a rischio tutti i collegamenti italiani, invece non è così.
Vuoi vedere che solo in queste due regioni scadono i contratti che non possono essere più rinnovati perchè violerebbero le normative europee e che questo non potrebbe essere ammesso pubblicamente nè dagli irlandesi nè dalla politica?
Di certo il contratto scade in Abruzzo a giugno, proprio quello tra l’altro rinnovato nel 2014 con modalità che restano quantomeno “originali”…
Un problema che pure era emerso nel cda della Saga che ha sempre creduto di fare gli interessi degli abruzzesi pagando Ryanair che nel frattempo faceva i propri.
Nel 2015 poi, dopo l’era Laureti, è arrivato il “nuovo”, con Nicola Mattoscio che ha voluto mantenere a grandi linee i criteri del predecessore con le medesime regole e accollandosi colpe del passato, aggiungendo anche qualche responsabilità politica e gestionale di non aver saputo guardare un pò più lontano della propria stanza. Per esempio quando l’ex consigliere di amministrazione, il comandante in pensione Emidio Isidoro, fece presente i problemi legati al contratto Ryanair «illegittimo» che doveva essere interrotto con un atto di forza e che avrebbe in qualche modo costretto la controparte alla difensiva, evitando un imbarazzante scacco di istituzioni pubbliche e classe politica. In quel caso sarebbe stato l’ente pubblico Saga a condurre i giochi e a non subirli, dimostrando peraltro un minimo di midollo e dignità in più.

Ma l’attuale classe politica locale non si è dimostrata nè forte, nè sensibile a problemi legati alla legalità (mai una gara di appalto o un avviso pubblico per pagare gli irlandesi), nè la politica si è mai dimostrata sensibile nel cercare di denunciare gli errori del passato in nome di una pax bipartisan che alla fine fa bene a tutti ma non agli abruzzesi.
Ora si vedrà se davvero Delrio si dimostrerà fermo e irricattabile dagli irlandesi e se sarà così dovrà comunque giustificarsi con i presidenti di Sardegna e Abruzzo che invece nelle dichiarazioni hanno rassicurato un intervento risolutivo del ministro.
Ma in queste settimane si fa largo un’altra idea che è quella di una trattativa parallela che riguarda in qualche modo il problema più grande e generale degli aiuti di Stato e come far entrare comunque soldi nelle casse degli irlandesi.
Se il pubblico non può allora non restano che i privati… SI parla di viaggi a Dublino e di trattative serrate e delicate ma le istituzioni che sul punto hanno sempre imposto un inopportuno silenzio continuano a farsi scudo dietro la riservatezza mentre appare molto strano che nessuna altra compagnia abbia fatto notare il leggero sbilanciamento delle istituzioni italiane verso un unico operatore privato alla faccia della “libera concorrenza”
Sulla vicenda c’è il sentore che siano molte le cose non dette e non dichiarate così come sono ancora molte le cose da chiarire che riguardano il passato e che le inchieste, pure aperte in alcune zone d’Italia, fino ad ora non hanno chiarito.
Anche qui sebbene vi siano stati titoloni roboanti sui giornali la sensazioni che hanno molti dentro e fuori la politica è che la magistratura non abbia nè voglia nè la forza di intervenire per troppe ragioni e non sempre del tutto nobili, alimentando di fatto quello scadimento di fiducia nelle istituzioni.

«Nonostante gli spot propagandistici», sottolineano Febbo e Sospiri (Fi), «a oggi le notizie che riguardano l’Aeroporto d’Abruzzo sono negative. Come emerge dal sito ufficiale della compagnia aerea da novembre 2016 e fino ai primi mesi del 2017 le uniche destinazioni raggiungibili dall’Aeroporto d’Abruzzo saranno Bergamo e Bruxelles e quindi non sarà più possibile volare verso Londra, Parigi, Barcellona, Dusseldorf, Francoforte. Questo vuol dire che verranno meno le peculiarità di base aeroportuale e di conseguenza si perderanno molti posti di lavoro. Il tempo delle ‘belle’ chiacchiere sull’Aeroporto e su altre importanti temi legati ai trasporti è ormai finito. Durante il Consiglio regionale straordinario che si terrà il 24 maggio – concludono Febbo e Sospiri - il presidente D’Alfonso dovrà necessariamente darci delle risposte, e non solo su Rynaiar» .
Il Pd a vari livelli regionali risponde che è in corso una trattativa delicata e che non è detta l’ultima parola.
Ma il caso Ryanair costituisce un precedente incredibile sotto vari aspetti e anche questi non tutti degni di una vera democrazia, quella che mira allo sviluppo sociale ed economico di un paese.

http://www.primadanoi.it/news/abruzzo/566648/Su-Ryanair-vengono-a-galla-le.html
 

Andrea1988

Utente Registrato
23 Novembre 2006
2,581
72
36
Roma, Lazio.
Confermo che EI-FOD ha i nuovi interni: dovrebbe essere il primo, in ordine di consegna, ad averli. Anche EI-FOC credo li abbia ma è stato consegnato subito dopo.
Posso dire che l'impressione generale è migliore e il mood lighting molto gradevole.
I sedili sono slim, (s)comodi, ma non troppo, un po' come i precedenti ma in compenso è leggermente aumentato il legroom.
 

Hurricane28

Utente Registrato
8 Febbraio 2008
1,884
0
Lecce, Puglia.
Vedendo il sito Ryanair, ho notato che a fine Maggio 2016 termina il collegamento Stoccolma Skavsta - Copenaghen A/R, volo operato 1xd
Fr2892 Stoccolma 7:05 - Copenaghen 08:10
Fr2891 Copenaghen 08:35 - Stoccolma 09:40
Simulando la prenotazione il giorno prima ho notato LF non eccezionali 43% sulla Stocc-Copenaghen, ed 53% in direzione opposta.
Saluti

Con la chiusura del volo le due nazioni non vengono più collegate direttamente tra loro da Fr.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,239
1,440
N/D
NEW EUROPEAN TRAINING CENTRE IN LONDON STANSTED

1,000 NEW JOBS (450 IN THE UK) WILL BE CREATED IN 2016 AS RYANAIR INVESTS MORE THAN $1.4BN IN ITS 13 UK BASES
CALLS FOR “REMAIN” VOTE ON 23RD JUNE TO ENCOURAGE FOREIGN INWARD INVESTMENT & JOB CREATION IN BRITAIN

Ryanair, the UK’s No. 1 airline today (16 May) opened its new European Training Centre in London Stansted Airport. Ryanair confirmed that it will create over 1,000 new jobs for pilots, cabin crew, and engineers in 2016, more than 450 of which will be located at Ryanair’s 13 UK airport bases to support its 14 new Boeing 737-800 aircraft, an investment of over $1.4bn in the British economy. These new jobs will bring to more than 3,500 well paid aviation professionals that Ryanair employs directly in Britain, in addition to sustaining thousands of support jobs at Ryanair’s 18 UK airports.

Welcoming the Chancellor of the Exchequer, the Rt Hon George Osborne MP, to its new European Training Centre today, Ryanair’s CEO Michael O’Leary called for a strong “Remain” vote in the European Referendum on 23rd June next. Ryanair believes that Britain’s economy will be stronger if it remains part of the European Union because:

a) This will lead to more UK jobs and stronger economic growth;

b) It will encourage more foreign inward investment in the UK of exactly the type that Ryanair has announced today;

c) The EU single market has created the low fare air travel revolution which has transformed UK tourism and jobs;

d) Prime Minister Cameron has negotiated significant reforms to protect Sterling, limit immigration, and prevent Britain from being dragged into closer Union while reducing bureaucracy for British businesses; and

e) UK foreign inward investment will be lost to competitor EU member states such as Ireland and Germany if Britain votes to leave the European Union.

Speaking at London Stansted Airport, Ryanair’s Michael O’Leary said:

“We are pleased to welcome Chancellor Osborne to open our new European Training Centre which now includes 4 flight simulators, a full aircraft interior for cabin crew training, and an industry leading full scale engineering training aircraft. These new facilities will allow Ryanair to recruit and train over 1,000 pilots, cabin crew and engineers in 2016, and many of these jobs will be based across Ryanair’s 13 UK based airports, where we are adding 14 new aircraft, and growing our UK traffic from 36m passengers to 41m passengers in 2016.

It is this type of large scale foreign inward investment that is helping to drive the UK economy and job creation. It is exactly this type of investment that will be lost to other competitor EU members if the UK votes to leave the European Union. The single market has enabled Ryanair to lead the low fare air travel revolution in Europe, as we bring millions of British citizens to Europe each year, and welcome millions of European visitors to Britain, and we are calling on everyone to turn out in large numbers and vote “Remain” on the 23rd June. I am absolutely certain that the UK economy is better off in Europe, and that is why Ryanair is campaigning hard and actively calling on UK voters to vote “Remain” on the 23rd June.”

The Chancellor of the Exchequer, George Osborne said:

“Attracting the investment Britain needs from around the world in order to keep growing and creating good jobs here at home is key if we are to create lasting economic security for working people.

That’s why I’m delighted to be at Ryanair today to hear about their plans to create 450 new highly skilled jobs this year in the UK, and welcome their call for Britain to remain part of the European Union.

Today’s announcement is just another example of how British jobs and livelihoods directly benefit from being part of the European Union, thanks to the billions of pounds of foreign investment which flow more to Britain than any other European country. As Ryanair recognise, we’re stronger, safer and better off in the European Union.”

Charlie Cornish, Chief Executive of MAG, owner of London Stansted Airport, said:

“I'm delighted Ryanair has chosen London Stansted Airport as the base for its new training and engineering facilities, particularly at a time when both businesses are seeing significant growth.

Together, London Stansted and Ryanair have been at the forefront of the European air travel revolution of the last 20 years. When Ryanair first started flying from London Stansted, passengers had a choice of just a dozen EU destinations but this morning they can choose from over 140 EU destinations, more than at any other UK airport. As competition has strengthened, airlines have become more efficient, air fares have fallen, and choice has increased. By opening up the European travel market to competition, the EU has done far more for British consumers and businesses than any government could ever have done acting on its own.

London Stansted delivers more European visitors into London than any other airport, generating a significant economic boost to London's economy and UK PLC. Leaving the EU would undoubtedly be a huge backward step for UK aviation, a sector that employs around 1 million people and supports some of our most successful and innovative industries.”

- See more at: http://corporate.ryanair.com/news/n...ndon-stansted/?market=en#sthash.ZNGUcJ9i.dpuf
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,239
1,440
N/D

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,239
1,440
N/D
Ryanair Updates Dusseldorf Weeze Network in W16

Ryanair last week announced planned winter 2016/17 schedule for Dusseldorf Weeze. In W16, Ryanair to offer a total of 21 routes from Weeze. Notable changes as follow.

Dusseldorf Weeze – Beziers Service converts from summer seasonal to year-round, 2 weekly (Day 26)
Dusseldorf Weeze – Palma Mallorca Service converts from summer seasonal to year-round, 2 weekly (Day 26)
Dusseldorf Weeze – Timisoara NEW 2 weekly service (Day 37) from 04SEP16, will be maintained on/after 30OCT16

airlineroute
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.