ronchi
Utente Registrato
... già ... finalmente!Finalmente TRS. Qualcuno ha capito che potrebbe essere utile.
Perché a me sembra che le tariffe siano aumentate invece?Pubblicati i dati del Q1 2016.
Revenue stazionario a dispetto dell'aumento dei pax, causato dalle tariffe più basse del 10% permesse dal minor costo per il carburante. Il netto è in leggera crescita.
Un biglietto medio con bagaglio è stato venduto a 40€ rispetto ai 45 dello scorso anno.
In bocca al lupo alla concorrenza.
http://investor.ryanair.com/wp-content/uploads/2016/07/Q1-FY-17-Presentation-Final.pdf
Ma solo il bagaglio in stiva costa dai 15 a 40€Pubblicati i dati del Q1 2016.
Revenue stazionario a dispetto dell'aumento dei pax, causato dalle tariffe più basse del 10% permesse dal minor costo per il carburante. Il netto è in leggera crescita.
Un biglietto medio con bagaglio è stato venduto a 40€ rispetto ai 45 dello scorso anno.
In bocca al lupo alla concorrenza.
http://investor.ryanair.com/wp-content/uploads/2016/07/Q1-FY-17-Presentation-Final.pdf
Ci ho fatto caso. Quest'anno per andare nelle isole greche a luglio le tariffe erano basse (50 a tratta) anche a 2-3 settimane prima del volo. Mi visto, gli anni scorsi schizzavano, 2015 incluso.Perché a me sembra che le tariffe siano aumentate invece?
Verissimo sono andato a Rodi con poco prenotandolo non molto tempo prima.Ci ho fatto caso. Quest'anno per andare nelle isole greche a luglio le tariffe erano basse (50 a tratta) anche a 2-3 settimane prima del volo. Mi visto, gli anni scorsi schizzavano, 2015 incluso.
Del caviale non ho avuto bisogno in questi ultimi tempi ma non sono schizzinoso come altri e compro regolarmente alla Lidl. Battute sul palato a parte, miloni di pax annuì, fanno di FR una delle compagnie più significative del continente. Anche la nuova offerta per clienti business mi sembra stia raccogliendo molto consenso. Quindi prima di lanciarmi in affermazioni "tanto al chilo" ( lo so non è farina del mio sacco ma mi piace tanto) ci penserei su. A prova di scommessa sono convinto che anche questa iniziativa, che non è solo mediatica, riscuoterà molto successo.Pur di difendere l'indifendibile si è disposti a dire che il caviale della Lidl è buono.
Meno male che TW 843 ha fatto un paragone con Lidl e non, per esempio, con la m**da. Se no qualcuno era capace di uscirsene con una roba tipo: "perché, non ti piace la m**da? Ma scherzi???"
Cose da pazzi.
Mi sembra una scelta che al di là del tornaconto economico è di buon senso.News appena letta dal sito di Ryanair,
Le famiglie con bambini inferiori a 12 anni, saranno costrette/obbligate ad acquistare la scelta del posto "dal 1° settembre sarà obbligatorio per gli adulti che viaggiano con bambini di età inferiore ai 12 anni acquistare la scelta del posto, che sarà gratuita per tutti i viaggiatori sotto i 12 anni".
.
Enrico non mi vorrei sbagliare ma sempre su Volotea funziona così : il minore è sempre di default assegnato accanto al genitore. Strano che non possano implementare una politica simile. Forse con LF alti è difficileMi sembra una scelta che al di là del tornaconto economico è di buon senso.
Viaggiare con bambini piccoli e non farsi assegnare il posto, con il rischio di avere un bimbo seduto distante dai genitori, è demenziale per il genitore che fa questa (non) scelta e problematico per la gestione del volo, in quanto queste situazioni poi di riffa o di raffa obbligano gli AAVV a fare spostamenti vari per riavvicinare la famiglia.
Anche a me pareva di ricordare che funzionasse così. Ma sono un paio d'anni che non uso FR quindi non sapevo se la politica era cambiata.E' una scelta puramente economica quella di obbligare il genitore ad acquistare il posto. Lasciate stare il buon senso. Ryan vuole ancora più soldi perchè attualmente mette sempre insieme i passeggeri delle stessa prenotazione, nonche i bambini...anche con check-in all'ultimo. Cosi facendo blocca molti posti che non può vendere. E' solo business
Il fatto è che se si acquista il posto un qualsiasi passeggero può spezzare la regola dei posti vicini.E' una scelta puramente economica quella di obbligare il genitore ad acquistare il posto. Lasciate stare il buon senso. Ryan vuole ancora più soldi perchè attualmente mette sempre insieme i passeggeri delle stessa prenotazione, nonche i bambini...anche con check-in all'ultimo. Cosi facendo blocca molti posti che non può vendere. E' solo business
Continua a sembrarmi una scelta ragionevole, non vedo perchè FR deve essere costretta a bloccare, come dici tu, io non ne avevo idea, una serie di posti che non può vendere solamente perchè un genitore non si prende la premura minima di pagarsi la scelta dei posti per avere, con certezza, i propri figli vicini.E' una scelta puramente economica quella di obbligare il genitore ad acquistare il posto. Lasciate stare il buon senso. Ryan vuole ancora più soldi perchè attualmente mette sempre insieme i passeggeri delle stessa prenotazione, nonche i bambini...anche con check-in all'ultimo. Cosi facendo blocca molti posti che non può vendere. E' solo business. Alzi la mano chi ha visto bambini separati nei voli Ryanair? Io no e volo parecchio con loro.
e se è facilmente gestibile con LF bassi con LF al 94% è oggettivamente difficile , quindi in effetti potrebbe avere un senso.Il fatto è che se si acquista il posto un qualsiasi passeggero può spezzare la regola dei posti vicini.
Se il sistema, alla prenotazione xxxx senza scelta del posto , assegna i posti 1a1b1c automaticamente, il signore con la prenotazione yyyy con scelta del posto a pagamento potrebbe scegliere il posto 1a.
E quindi la regola dei posti vicini è rotta.
Infatti.e se è facilmente gestibile con LF bassi con LF al 94% è oggettivamente difficile , quindi in effetti potrebbe avere un senso.