Thread MXP-LIN: SEA ritira il masterplan attuale di Malpensa


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Non so se è il posto giusto e se qualcuno ne ha già parlato (credo di no), ma TAM ha informato ANAC (Agencia Nacional de Aviaçao Civil) che dal prossimo 4 novembre intende cancellare il diretto GRU-MXP, come parte del piano di riduzione di un totale di 23 rotte nazionali e internazionali.

Fonte: Folha de Sao Paulo di oggi (http://www1.folha.uol.com.br/mercad...-de-23-rotas-nacionais-e-internacionais.shtml)

LAN sostituirà il volo TAM operando con 788 un volo giornaliero Santiago - San Paolo - Milano MXP
 
Malpensa sperimenta gli eGates

In corso un progetto pilota per velocizzare l'ingresso in Italia dei passeggeri extra Schengen

Si chiamano eGates e rappresentano la soluzione tecnologica messa in campo dall’aeroporto di Malpensa per velocizzare le operazioni d’ingresso in Italia dei passeggeri extra Schengen. È partito dallo scalo varesino il progetto pilota auspicato dal ministero degli Interni, installato presso il terminal 1, che sarà esteso a tutti i principali aeroporti della Penisola.

L’installazione è avvenuta a opera della società Ntt Data Italia, ma resta da sciogliere un nodo tecnologico: esistono infatti tre diversi prototipi di eGates che hanno però in comune l’abolizione del controllo del personale di polizia, poiché tutte le procedure sono automatizzate con passaporti elettronici e controllo facciale. Nei primi quattro mesi di sperimentazione sono passati 30mila passeggeri, dimezzando i tempi medi di attesa. L’80% del campione di intervistati si è detto soddisfatto del servizio: la sperimentazione si chiuderà al quinto mese, dopodiché la palla passerà al Viminale che dovrà stabilire il prototipo e indire il bando di gara entro l’anno. Guidaviaggi
 
Malpensa sperimenta gli eGates

In corso un progetto pilota per velocizzare l'ingresso in Italia dei passeggeri extra Schengen

Si chiamano eGates e rappresentano la soluzione tecnologica messa in campo dall’aeroporto di Malpensa per velocizzare le operazioni d’ingresso in Italia dei passeggeri extra Schengen. È partito dallo scalo varesino il progetto pilota auspicato dal ministero degli Interni, installato presso il terminal 1, che sarà esteso a tutti i principali aeroporti della Penisola.

L’installazione è avvenuta a opera della società Ntt Data Italia, ma resta da sciogliere un nodo tecnologico: esistono infatti tre diversi prototipi di eGates che hanno però in comune l’abolizione del controllo del personale di polizia, poiché tutte le procedure sono automatizzate con passaporti elettronici e controllo facciale. Nei primi quattro mesi di sperimentazione sono passati 30mila passeggeri, dimezzando i tempi medi di attesa. L’80% del campione di intervistati si è detto soddisfatto del servizio: la sperimentazione si chiuderà al quinto mese, dopodiché la palla passerà al Viminale che dovrà stabilire il prototipo e indire il bando di gara entro l’anno. Guidaviaggi

In altre parole, quelli che in altri aeroporti europei e non si chiamano gates per "e-passport".
 
Ci sono due categorie di Expo, quelli mondiali che si svolgono ogni 5 anni, l' ultimo è stato Shanghai 2010, Milano 2015, il prossimo Dubai 2020 e durano 6 mesi. Poi ci sono degli expo di livello europeo che si svolgono negli anni intermedi tra due expo mondiali come tutti quelli che hai citato tranne Hannover 2000. Questo tipo di Expo durano 3 mesi e hanno una minore visibilità.

Ha citato Siviglia 1992, che fu una esposizione universale.
 
Expo, Malpensa ha perso i derby: gli scali prediletti sono Linate e Orio al Serio

Traffico costantemente in calo dall’inizio dell’evento, mentre gli altri due aeroporti registrano dati fortemente positivi

Malpensa (Varese), 22 luglio 2015 - Non c'è l’effetto Expo su Malpensa. Il grande evento internazionale ha aperto i battenti a maggio, ma dopo quasi tre mesi non si avvertono ricadute positive sull’aeroporto della brughiera, che pure avrebbe dovuto essere la principale porta d’accesso dell’Esposizione universale. Per questo era stato anche sottoposto a restyling, con un deciso miglioramento degli spazi, ampliati, per i passeggeri.

Per ora, dunque, sembra che Malpensa non abbia alcun riscontro dall’arrivo dei visitatori da tutto il mondo. La conferma arriva dai dati sul traffico analizzati da Dario Balotta, responsabile per i Trasporti di Legambiente Lombardia. "Non ci siamo proprio - dice Balotta -. I numeri parlano chiaro: Malpensa continua a perdere traffico, mentre Linate cresce". Il calo dello scalo varesino, al momento mancata porta d’accesso di Expo, "è dovuto agli effetti del decreto Lupidi liberalizzazione del 'Forlanini' - spiega Balotta -, che ha reso possibile la colonizzazione del più comodo Linate da parte di Alitalia-Etihad". Per Malpensa, Balotta parla di "una deriva compensata da false aspettative e dai nuovi collegamenti ferroviari con Porta Garibaldi, per i quali non c'è alcuna giustificazione, come pure per il nuovo studio sulla terza pista".

Così, il grande scalo che non riesce a decollare - impantanato in difficoltà che sembrano senza fine e iniziate col dehubbing di Alitalia risalente al 2009 - resta ai margini di Expo, che ha quali scali di riferimento Linate e il bergamasco Orio al Serio, accomunati dalla crescita di traffico. Per Linate, dunque, si confermano risultati positivi: ad aprile e maggio la crescita è stata pari al 5.2%, a giugno ancora meglio, 7.3%. Bergamo, invece, a giugno ha registrato un +14.3%, mentre Malpensa - secondo i dati resi noti da Balotta - fa i conti con il calo di traffico: ad aprile -3.8, a maggio -21% (ma occorre ricordare che lo scorso anno in quel mese vi fu il trasferimento dei voli da Orio per tre settimane), a giugno -1.7%.

Dunque, non c’è alcun effetto Expo nello scalo della brughiera, dove erano attesi milioni di visitatori attirati dal grande evento. E sarà difficile il recupero nei prossimi tre mesi. Una situazione che fa riflettere e che di nuovo pone al centro dell’attenzione il futuro dell’aeroporto, sempre in bilico tra progetti di rilancio e calo del traffico. Se ne parlerà oggi pomeriggio, all’incontro in programma al Terminal 1 che vedrà intorno al tavolo i sindaci dei nove comuni del Cuv (Consorzio urbanistico volontario) e il presidente di Sea, Pietro Modiano. I primi cittadini attendono di conoscere le anticipazioni sul nuovo piano per Malpensa, progetto che dovrà delineare lo sviluppo dell’aeroporto nei prossimi decenni. Uno sviluppo che non può non avere come punto di forza il confronto e la collaborazione con il territorio.

http://www.ilgiorno.it/varese/malpensa-calo-traffico-1.1162989
 
Expo, Malpensa ha perso i derby: gli scali prediletti sono Linate e Orio al Serio

Traffico costantemente in calo dall’inizio dell’evento, mentre gli altri due aeroporti registrano dati fortemente positivi

Malpensa (Varese), 22 luglio 2015 - Non c'è l’effetto Expo su Malpensa. Il grande evento internazionale ha aperto i battenti a maggio, ma dopo quasi tre mesi non si avvertono ricadute positive sull’aeroporto della brughiera, che pure avrebbe dovuto essere la principale porta d’accesso dell’Esposizione universale. Per questo era stato anche sottoposto a restyling, con un deciso miglioramento degli spazi, ampliati, per i passeggeri.

Per ora, dunque, sembra che Malpensa non abbia alcun riscontro dall’arrivo dei visitatori da tutto il mondo. La conferma arriva dai dati sul traffico analizzati da Dario Balotta, responsabile per i Trasporti di Legambiente Lombardia. "Non ci siamo proprio - dice Balotta -. I numeri parlano chiaro: Malpensa continua a perdere traffico, mentre Linate cresce". Il calo dello scalo varesino, al momento mancata porta d’accesso di Expo, "è dovuto agli effetti del decreto Lupidi liberalizzazione del 'Forlanini' - spiega Balotta -, che ha reso possibile la colonizzazione del più comodo Linate da parte di Alitalia-Etihad". Per Malpensa, Balotta parla di "una deriva compensata da false aspettative e dai nuovi collegamenti ferroviari con Porta Garibaldi, per i quali non c'è alcuna giustificazione, come pure per il nuovo studio sulla terza pista".

Così, il grande scalo che non riesce a decollare - impantanato in difficoltà che sembrano senza fine e iniziate col dehubbing di Alitalia risalente al 2009 - resta ai margini di Expo, che ha quali scali di riferimento Linate e il bergamasco Orio al Serio, accomunati dalla crescita di traffico. Per Linate, dunque, si confermano risultati positivi: ad aprile e maggio la crescita è stata pari al 5.2%, a giugno ancora meglio, 7.3%. Bergamo, invece, a giugno ha registrato un +14.3%, mentre Malpensa - secondo i dati resi noti da Balotta - fa i conti con il calo di traffico: ad aprile -3.8, a maggio -21% (ma occorre ricordare che lo scorso anno in quel mese vi fu il trasferimento dei voli da Orio per tre settimane), a giugno -1.7%.

Dunque, non c’è alcun effetto Expo nello scalo della brughiera, dove erano attesi milioni di visitatori attirati dal grande evento. E sarà difficile il recupero nei prossimi tre mesi....

http://www.ilgiorno.it/varese/malpensa-calo-traffico-1.1162989

tra l'altro secondo uno studio camera di commercio di Milano, Maggio e Giugno sarebbero dovuti essere i mesi di maggiore affluenza ad Expo

EXPO 2015
Sarà giugno il mese con più affluenza di visitatori


Secondo quanto emerge dalle previsione elaborate da Explora, società creata da Camera di commercio di Milano, Expo 2015, Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia, per la promozione e commercializzazione dell'offerta turistica legata alla manifestazione universale, il mese con la massima affluenza di visitatori sarà proprio quello di Giugno..

http://www.greatestatemagazine.com/...iugno-il-mese-con-più-affluenza-di-visitatori
 
Expo, Malpensa ha perso i derby: gli scali prediletti sono Linate e Orio al Serio

Traffico costantemente in calo dall’inizio dell’evento, mentre gli altri due aeroporti registrano dati fortemente positivi

Malpensa (Varese), 22 luglio 2015 - Non c'è l’effetto Expo su Malpensa. Il grande evento internazionale ha aperto i battenti a maggio, ma dopo quasi tre mesi non si avvertono ricadute positive sull’aeroporto della brughiera, che pure avrebbe dovuto essere la principale porta d’accesso dell’Esposizione universale. Per questo era stato anche sottoposto a restyling, con un deciso miglioramento degli spazi, ampliati, per i passeggeri.

Per ora, dunque, sembra che Malpensa non abbia alcun riscontro dall’arrivo dei visitatori da tutto il mondo. La conferma arriva dai dati sul traffico analizzati da Dario Balotta, responsabile per i Trasporti di Legambiente Lombardia. "Non ci siamo proprio - dice Balotta -. I numeri parlano chiaro: Malpensa continua a perdere traffico, mentre Linate cresce". Il calo dello scalo varesino, al momento mancata porta d’accesso di Expo, "è dovuto agli effetti del decreto Lupidi liberalizzazione del 'Forlanini' - spiega Balotta -, che ha reso possibile la colonizzazione del più comodo Linate da parte di Alitalia-Etihad". Per Malpensa, Balotta parla di "una deriva compensata da false aspettative e dai nuovi collegamenti ferroviari con Porta Garibaldi, per i quali non c'è alcuna giustificazione, come pure per il nuovo studio sulla terza pista".

Così, il grande scalo che non riesce a decollare - impantanato in difficoltà che sembrano senza fine e iniziate col dehubbing di Alitalia risalente al 2009 - resta ai margini di Expo, che ha quali scali di riferimento Linate e il bergamasco Orio al Serio, accomunati dalla crescita di traffico. Per Linate, dunque, si confermano risultati positivi: ad aprile e maggio la crescita è stata pari al 5.2%, a giugno ancora meglio, 7.3%. Bergamo, invece, a giugno ha registrato un +14.3%, mentre Malpensa - secondo i dati resi noti da Balotta - fa i conti con il calo di traffico: ad aprile -3.8, a maggio -21% (ma occorre ricordare che lo scorso anno in quel mese vi fu il trasferimento dei voli da Orio per tre settimane), a giugno -1.7%.

Dunque, non c’è alcun effetto Expo nello scalo della brughiera, dove erano attesi milioni di visitatori attirati dal grande evento. E sarà difficile il recupero nei prossimi tre mesi. Una situazione che fa riflettere e che di nuovo pone al centro dell’attenzione il futuro dell’aeroporto, sempre in bilico tra progetti di rilancio e calo del traffico. Se ne parlerà oggi pomeriggio, all’incontro in programma al Terminal 1 che vedrà intorno al tavolo i sindaci dei nove comuni del Cuv (Consorzio urbanistico volontario) e il presidente di Sea, Pietro Modiano. I primi cittadini attendono di conoscere le anticipazioni sul nuovo piano per Malpensa, progetto che dovrà delineare lo sviluppo dell’aeroporto nei prossimi decenni. Uno sviluppo che non può non avere come punto di forza il confronto e la collaborazione con il territorio.

http://www.ilgiorno.it/varese/malpensa-calo-traffico-1.1162989
Articolo molto fazioso.
In realtà a Maggio MXP, al netto dei trasferimento da BGY, ha fatto +0.3%, al quale per un confronto onesto con i dati passati andrebbe aggiunta la quota relativa ai voli AB trasferiti a LIN. Il quale viceversa ha beneficiato del decreto Lupi.
Ne deriverebbe una crescita modesta per entrambi gli scali SEA, contrapposta ad una molto vigorosa di BGY. Che non è tanto dovuta all'Expo, quanto allo stato di grazia di FR.
Per cui sarebbe più onesto dire che è l'Expo che non sta attraendo a Milano il traffico sperato, piuttosto che inventarsi castelli di carta per dimostrare tesi precostituite inconsistenti.

http://www.assaeroporti.com/wp-cont...er/pdf_file/Nota_Dati_di_Traffico_2015_05.pdf
 
Articolo molto fazioso.
In realtà a Maggio MXP, al netto dei trasferimento da BGY, ha fatto +0.3%, al quale per un confronto onesto con i dati passati andrebbe aggiunta la quota relativa ai voli AB trasferiti a LIN. Il quale viceversa ha beneficiato del decreto Lupi.
Ne deriverebbe una crescita modesta per entrambi gli scali SEA, contrapposta ad una molto vigorosa di BGY. Che non è tanto dovuta all'Expo, quanto allo stato di grazia di FR.
Per cui sarebbe più onesto dire che è l'Expo che non sta attraendo a Milano il traffico sperato, piuttosto che inventarsi castelli di carta per dimostrare tesi precostituite inconsistenti.

http://www.assaeroporti.com/wp-cont...er/pdf_file/Nota_Dati_di_Traffico_2015_05.pdf

D'altra parte è Balotta, autonominatosi esperto di trasporto aereo. Eviterei di continuare a postare articoli capziosi e, fondamentalmente, inutili alla discussione...

DaV
 
D'altra parte è Balotta, autonominatosi esperto di trasporto aereo. Eviterei di continuare a postare articoli capziosi e, fondamentalmente, inutili alla discussione...

DaV

D'accordissimo con te! Balotta è un sindacalista in pensione che per hobby cerca di ritagliarsi un suo ruolo nell'area di chi gravita intorno al mondo dell'ambiente ed ecologia in senso lato.
Siamo in un Paese dove chiunque, per fortuna, può esprimere la sua opinione. Siamo però anche in un Paese dove chiunque, per fortuna, può documentarsi andando a fare una ricerca su Google e leggendo le dichiarazioni che vengono postate negli anni. In tal modo, perdendo un po' di tempo ed approfondendo, ci si può fare un'idea dello spessore delle persone, valutandole in base a quanto affermano.
 
Ma ad Expo ci sono solo meneghini a prendere l'aperitivo?
Le torme di Cinesi che dovevano arrivare?

So' ferme tutte agli eGates de' Marpenza decantati da Cesare, in attesa che li facciano entrare...
Nel frattempo sembra che Cisco, vista la situazione, voglia mettere un po' di hotspot wi-fi in area arrivi extra Shengen, così i cinesi iniziano a prendere confidenza con i servizi multimediali di Expo mentre attendono che si aprano i tornelli in aeroporto......
 
Extra UE o extra schengen?
Sono due cose diverse
Corretto: dovrebbero essere passaporti europei + CH. Fra l'altro dalle informazioni che avevo io, il progetto è in essere da molti mesi e ora dovrebbe essere anche in fase terminale con relativo smantellamento (ma non sono notizie di prima mano).
 
Perché al netto del netto del netto del netto del netto… MXP sicuramente cresce e sono sicuro che i dati lo dimostreranno come è giusto che sia

Articolo molto fazioso.
In realtà a Maggio MXP, al netto dei trasferimento da BGY, ha fatto +0.3%, al quale per un confronto onesto con i dati passati andrebbe aggiunta la quota relativa ai voli AB trasferiti a LIN. Il quale viceversa ha beneficiato del decreto Lupi.
Ne deriverebbe una crescita modesta per entrambi gli scali SEA, contrapposta ad una molto vigorosa di BGY. Che non è tanto dovuta all'Expo, quanto allo stato di grazia di FR.
Per cui sarebbe più onesto dire che è l'Expo che non sta attraendo a Milano il traffico sperato, piuttosto che inventarsi castelli di carta per dimostrare tesi precostituite inconsistenti.]

Ops... preveggenza? :)
Continuare a nascondersi dietro il dito del decreto Lupi, è un po' infantile.... stiamo parlando di voli che si contano su due mani e perlopiù operati da aerei spesso regional. Davvero una tal spostamento può mettere in crisi un aeroporto? Mah...
 
Ops... preveggenza? :)
Continuare a nascondersi dietro il dito del decreto Lupi, è un po' infantile.... stiamo parlando di voli che si contano su due mani e perlopiù operati da aerei spesso regional. Davvero una tal spostamento può mettere in crisi un aeroporto? Mah...
Non ho scritto che MXP sia stata messa in crisi dallo spostamento di AB. Che comunque abbinata alla maggiore apertura di LIN, non ha certo giovato allo sviluppo dello scalo varesino.
Nel rapporto ENAC i dati AB sulle MXP-DUS e MXP-STR sono aggregati a quelli di 4U. Supponendo una quota del 50% per entrambe le compagnie, lo spostamento di AB dovrebbe valere un calo di circa 1.7% a MXP e una crescita a LIN di circa il 3.4%. Quanto basta per "dopare" le statistiche e permettere di trarre le conclusioni sbagliate di cui sopra.
 
A FCO sono utilizzabili solo dai pax con passaporto UE. A MXP è un progetto pilota perchè è la prima volta in Italia si possono utilizzare da pax con passaporto extra UE.
Ti richiedo nuovamente visto che non passo a MXP da qualche mese, potresti confermare se questi eGates sono per extra Schengen o extra UE?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.