Thread MXP-LIN: SEA ritira il masterplan attuale di Malpensa


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
ecco la perla di Legambiente:

Legambiente: Bergamo
e Linate sono gli scali
di Expo, Malpensa no


L'analisi di metà anno di Legambiente sugli aeroporti lombardi mette in luce l'incremento forte, ancora, dello scalo di Bergamo-Orio al Serio e il decremento (forte ) della Malpensa.

"Non si arresta la perdita del traffico passeggeri di Malpensa che dalla fine dello scorso anno ad oggi continua a far registrare sempre il segno meno da novembre (-3%) fino a giugno (-1,7%) per otto mesi consecutivi" annuncia Dario Balotta, responsabile trasporti di Legambiente Lombardia. "Cresce invece Linate che negli ultimi tre mesi in particolare ha registrato forti incrementi +5,2% ad aprile e a maggio +7,3%. Esplode Bergamo che in questi mesi ha visto incrementare i volumi di traffico anche a due cifre (+11,3%) in aprile".

"Il calo di Malpensa - prosegue - è dovuto agli effetti del decreto Lupi di liberalizzazione del Forlanini scattato l’ottobre scorso che ha reso possibile la colonizzazione del più comodo Linate da parte di Alitalia-Ethiad. Lo scalo di Bergamo, stretto tra le abitazioni, continua a crescere grazie alla presenza delle compagnie low cost. Non crescono invece i profitti della società e l’occupazione".

La Regione, prosegue Balotta "si appassiona al risiko aeroportuale lombardo (fusione tra Sea e Sacbo) auspicando di far cadere nelle braccia della Sea in crisi la Sacbo per spalmare il debito nette degli scali milanesi sulle spalle bergamasche. Questa alleanza vanificherebbe gli enormi investimenti pubblici fatti a Malpensa. La deriva dello scalo della Brughiera viene compensata da false aspettative (inutile investimento nel nuovo terminal da 30 milioni ) e da ulteriori collegamenti ferroviari con Milano FS Garibaldi che non trovano nessuna giustificazione come il nuovo studio della inutile terza pista".

Gli scali di Expo "sono Bergamo e Linate mentre lo scalo più vicino all’area espositiva, Malpensa, non ne trae alcun vantaggio".

E conclude: "A tale squilibrio operativo si deve aggiungere la presenza del quarto, sempre più vuoto scalo lombardo, Montichiari, (-55% nei primi 5 mesi dell’anno) dove già nel 2014 si sono visti transitare solo 10.173 passeggeri".

http://www.bergamonews.it/economia/legambiente-bergamo-e-linate-sono-gli-scali-di-expo-malpensa-no-206327#comment-510445
 
Non vorrei lanciare una nota polemica, ma... io a Londra EXPO non l'ho manco sentita nominare dai media inglesi. Si sa quanti sono i visitator stranieri?
 
Per qualche giorno (2/3?) di giugno, lo scorso anno, MXP ha beneficiato della chiusura di BGY.
E poi c'è il trasferimento coatto di AB.

Non tenere conto di queste fondamentali variabili è malafede

Perché al netto del netto del netto del netto del netto… MXP sicuramente cresce e sono sicuro che i dati lo dimostreranno come è giusto che sia
 
A Milano quel che conta è che chi di dovere, alla fine dell'anno, si porti a casa il superdividendo di SEA. Ridicoli, non c'è altro da aggiungere.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
 
Anch'io dell'Expo 2008 di Saragozza o del 98 di Lisbona o del '92 di Siviglia (c'era anche a Genova, un flop discreto) ho saputo poco.
Ma anche di quello del 2000 di Hannover.
Sfido chiunque a ricordare che nel 2002 si è svolto a Bienne, Murten, Neuchâtel e Yeverdon-les-Bains.
:) :) :)
 
Anch'io dell'Expo 2008 di Saragozza o del 98 di Lisbona o del '92 di Siviglia (c'era anche a Genova, un flop discreto) ho saputo poco.
Ma anche di quello del 2000 di Hannover.
Sfido chiunque a ricordare che nel 2002 si è svolto a Bienne, Murten, Neuchâtel e Yeverdon-les-Bains.
:) :) :)

Ci sono due categorie di Expo, quelli mondiali che si svolgono ogni 5 anni, l' ultimo è stato Shanghai 2010, Milano 2015, il prossimo Dubai 2020 e durano 6 mesi. Poi ci sono degli expo di livello europeo che si svolgono negli anni intermedi tra due expo mondiali come tutti quelli che hai citato tranne Hannover 2000. Questo tipo di Expo durano 3 mesi e hanno una minore visibilità.
 
Ci sono due categorie di Expo, quelli mondiali che si svolgono ogni 5 anni, l' ultimo è stato Shanghai 2010, Milano 2015, il prossimo Dubai 2020 e durano 6 mesi. Poi ci sono degli expo di livello europeo che si svolgono negli anni intermedi tra due expo mondiali come tutti quelli che hai citato tranne Hannover 2000. Questo tipo di Expo durano 3 mesi e hanno una minore visibilità.

resta da capire che significato abbiano al giorno d'oggi gli EXPO.
 
Sulla stampa USA invece specialmente alla vigilia e' stato dato ampio risalto agli scandali corruzione che hanno accompagnato l'opera nonche' ai soliti ritardi dovuti alla disorganizzazione/burocrazia che ci caratterizza.

Questo un articolo del NYTimes

MILAN PINS HOPES ON WORLD EXPO AFTER GRAFT SCANDAL

MILAN — On a recent morning, with the inauguration of Expo Milano 2015, the next world’s fair, less than two weeks away, the dominant soundtrack at the site on the far outskirts of the city was the deep rumble of heavy machinery.

Construction workers scurried around fantastically fashioned national pavilions in various states of completion, drilling, hammering and tarring as a nursery’s worth of trees, shrubs and flowers were planted in stretches of fresh earth. Crews worked around the clock to complete roads and passes leading to the Expo site, about six miles from Milan’s city center.

In central Milan, too, celebrated for its fashion and design, bright orange construction barriers with the ubiquitous Expo logo are in vogue, cordoning off piazzas, monuments and boulevards.

With only days to go before the opening of the fair on May 1, many Italians are fretting: Will the Expo be ready to welcome the 20 million people who are expected to attend the six-month event?

Speaking like a man used to such questions, Mayor Giuliano Pisapia brushed off the worries. “No world’s fair has ever started with everything ready,” he said in a recent interview. Dismissing alarmist, and now regular, newspaper reports filled with concerns about Italy’s image abroad, he added, “Everything that is supposed to be ready will be ready.”

But the path to the grand opening of Expo Milano 2015 has been filled with bumps, many of which are deeply familiar to Italians: delays, cost overruns and the arrests last year of Expo officials and contractors on corruption charges.

And even as the event has been embraced as an opportunity to show off Italy’s pride, its excellence in food, controversy surrounded the decision to allow companies like McDonald’s to join the fair’s numerous partners.

The scandals and disarray have raised the stakes for the international event, which Italy is hoping will deliver an economic jolt, if only a temporary one, after years of lackluster growth.

Officials are counting on the fair to generate about 10 billion euros, or $10.7 billion, for the city, half of which will come from foreign businesses. It is also expected to create roughly 19,000 jobs on the site and four times as many jobs outside the exhibition area. A successful Expo, officials believe, could lure foreign investors to Milan on a permanent basis.


For those involved with the Expo project, its success is a question of “bella figura” for Italy, the need to present itself at its best. It is also a redemptive response to the naysayers who were critical of the project from the start, accusing organizers of slapdash planning and ineptitude. Several large projects that were to be part of the Expo never materialized, critics note. And even the minutiae are wanting.

“It’s just not possible that two weeks before the event, there aren’t better street markers leading to the site,” said Luca Beltrami Gadola, who has been tracking and critiquing the evolution of the Expo on the blog Arcipelago Milano. “This denotes pure disorganization; it has nothing to do with dishonest deals.”


http://www.nytimes.com/2015/04/23/world/europe/milan-expo-2015.html
 
A proposito dei numeri di EXPO... Al link ci sono le tabelle.

Expo col trucco: 1,8 milioni di visitatori fantasma. I dati che sbugiardano Sala


In esclusiva sul Fatto le cifre reali sugli ospiti dell’esposizione nei giorni di maggio e giugno. I tornelli indicano quasi due milioni di ingressi in meno rispetto agli annunci ufficiali. Ora anche Maroni pretende dall'ad della società una risposta credibile

Il commissario Giuseppe Sala continua a mentire sui numeriExpo. “C’è trasparenza totale”, dichiara. Ma su quanti sono i visitatori c’è il buio più fitto. Pubblichiamo dunque i file degli ingressi giorno per giorno di maggio e giugno. Dimostrano lafalsificazione dei dati. Sala ha dichiarato che a maggio erano 2,7 milioni, invece sono 1.927.600 (772.400 in meno). A giugno 3,3 milioni, invece sono 2.258.450 (1.041.550 in meno). I dati che pubblichiamo sono comunque “expottimisti”, perché i tornelli registrano democraticamente anche chi lavora nel sito, gli addetti ai padiglioni, i volontari, i vigilanti e gli omaggi: sono almeno 10 mila persone al giorno, circa 300 mila ingressi al mese. Tolte queste, i visitatori veri, quelli che pagano un biglietto, non sono più di 1,6 milioni a maggio e 1,9 a giugno: non più di 3,5 milioni nei primi due mesi di Expo.

Dopo i primi dati diffusi dal Fatto quotidiano, mentre i giornaloni restavano zitti e facevano finta di non vedere e non sentire, la politica si è decisa a chiedere a Sala la verità sugli ingressi Expo, un dato difeso come si trattasse di un segreto politico-militare.Il presidente del Consiglio comunale di Milano, Basilio Rizzo, ha scritto una lettera al prefetto, chiedendo quanti siano davvero i visitatori. Alle richieste di trasparenza si sono via via aggiunti i rappresentanti di Forza Italia e di Alleanza nazionale. Ora si sta muovendo anche la Lega: l’avvocato Domenico Aiello, che rappresenta Regione Lombardia nel consiglio d’amministrazione di Expo spa, uomo di fiducia del presidente Roberto Maroni, ha chiesto di mettere all’ordine del giorno del prossimo cda, il 21 luglio, anche “l’andamento ingressi (articolo apparso sul Fatto, in ordine alla polemica del consigliere Rizzo)”. Che cosa risponderà Sala al rappresentante della Regione, che con il Comune di Milano è il grande azionista di Expo? Continuerà a dire che va tutto bene? Negherà i dati veri anche al cda? Maroni mostra segni d’insofferenza nei confronti di Sala anche a proposito di altre tre questioni, sulle quali ha chiesto di fare chiarezza nel prossimo consiglio d’amministrazione: quella delle bonifiche (non fatte?) dei terreni Expo, come denunciato in una lettera al presidente della Regione inviata dal gruppo Cinquestelle al Pirellone; quella dell’affidamento senza gara a Oscar Farinetti (Eataly) dei ristoranti regionali dell’esposizione; e quella dell’assemblea nazionale del Pd che si terrà dentro Expo. Sala ha già risposto sull’assemblea Pd: “I regolamenti non prevedono alcun divieto di ospitare all’interno del sito espositivo, in idonea location, il congresso di un partito. Non vi è pertanto la base legale per rispondere negativamente alla richiesta, dal momento che saranno applicate le tariffe normalmente corrisposte per i numerosissimi soggetti che hanno già organizzato o programmato appuntamenti nel corso dei sei mesi dell’Esposizione Universale. Tutti i partecipanti inoltre acquisteranno regolarmente i biglietti di ingrasso ad Expo 2015”. Così: Sala scrive freudianamente “ingrasso” invece che “ingresso”. Poi cita i già avvenuti o programmati convegni di Confindustria, Coldiretti, Confagricoltura, Consob e Caritas. E rivela che il Pd pagherà per l’auditorium 20 mila euro al giorno, per gli allestimenti e il catering tratterà “direttamente con il gestore dello spazio (Fiera Milano-Mico)”. E i biglietti li acquisterà “da nostri rivenditori”. Non dice però a quanto.
Intanto i supersconti continuano. Biglietti addirittura gratis per chi ha un imponibile inferiore ai 10 mila euro, con accredito attivo da ieri sul sito dell’Inps. Trenitalia partecipa alla promozione offrendo agli accreditati biglietti a metà prezzo su Frecce o Intercity per Milano. “I visitatori”, ha dichiarato Sala, “non sono inferiori alle attese”. Veramente arduo da dimostrare, visto che le previsioni erano di 4,1 milioni per maggio e 4,7 per giugno. Luglio sta andando anche peggio. E l’imbarazzo sta contagiando anche gli amministratori pubblici (Atm trasporti, Ansa rifiuti, Trenord treni regionali…) costretti a organizzare i servizi sulla base di dati drogati. Grave soprattutto la situazione di Trenord, che ha ridotto i servizi ai pendolari per mandare a Expo treni che arrivano e ripartono sempre vuoti.
da il Fatto Quotidiano del 16 luglio 2015

SALA: “DOMANI COMUNICHIAMO I NUMERI”
“Io non devo giustificarmi di niente e di nessuno, credo che la mia trasparenza sia sempre stata dimostrata”: così il commissario di Expo Giuseppe Sala ha risposto a margine di un evento. “Il mio compito è quello di gestire bene questo evento ma non accetto che venga messa in discussione la mia onestà. Domani comunicheremo i numeri”.

http://www.ilfattoquotidiano.it/201...fantasma-i-dati-che-sbugiardano-sala/1878470/

 
Non e' polemica, anche tu vivi nel Regno Unito. Secondo te qualcuno sa che c'e' l'EXPO a Milano?

neanche io facevo polemica, anzi, sottolineavo quanto vera fosse la tua affermazione ;-)

Purtroppo tanta gente da queste parti (vuoi per poca cultura, vuoi per assoluta mancanza di pubblicita' da parte nostra) pensa che Milano sia la capitale dello shopping, che Rimini sia una grande discoteca, e che la pizza sia nata negli USA e che la gente vada a Roma per il papa ... addirittura un caprone che lavora qua vicino pensa che St.Albans fosse la capitale dell'impero romano ... e non sono solo luoghi comuni
In compenso sanno tutto della Francia perche' il governo francese paga le riviste per pubblicare articoli e la pubblicita' in TV porta la gente a visitare i musei francesi
 
Non so se è il posto giusto e se qualcuno ne ha già parlato (credo di no), ma TAM ha informato ANAC (Agencia Nacional de Aviaçao Civil) che dal prossimo 4 novembre intende cancellare il diretto GRU-MXP, come parte del piano di riduzione di un totale di 23 rotte nazionali e internazionali.

Fonte: Folha de Sao Paulo di oggi (http://www1.folha.uol.com.br/mercad...-de-23-rotas-nacionais-e-internacionais.shtml)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.