Thread MXP-LIN: SEA ritira il masterplan attuale di Malpensa


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
a occhio mi sembra abbastanza comoda per raggiungere Linate, dalla A4, evitando la tangenziale est
nello specifico per scienza o fantascienza mi riferivo al " niente traffico o quasi sulla tangenziale est:"Tutto il traffico diretto sulla A1 non si riversa più sulla tangenziale Est, ma finisce nella nuova autostrada che collega la A4, appunto, con la Milano-Bologna. Se ne sono accorti gli automobilisti che lunedì mattina hanno raggiunto Milano: niente più code e tempi di percorrenza molto più veloci.".........."Qualcuno, come Lucio Brignoli, capo segreteria dell'assessore regionale Claudia Terzi, pensa addirittura di abbandonare il treno. “Esperimento perfettamente riuscito- scrive su Facebook -: partenza da casa ore 8.15, parcheggiato a cascina Gobba ore 8.45. ‪Trenord‬ addio? Grazie ‪Teem‬!”"

mah........
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,992
1,967
nello specifico per scienza o fantascienza mi riferivo al " niente traffico o quasi sulla tangenziale est:"Tutto il traffico diretto sulla A1 non si riversa più sulla tangenziale Est, ma finisce nella nuova autostrada che collega la A4, appunto, con la Milano-Bologna. Se ne sono accorti gli automobilisti che lunedì mattina hanno raggiunto Milano: niente più code e tempi di percorrenza molto più veloci.".........."Qualcuno, come Lucio Brignoli, capo segreteria dell'assessore regionale Claudia Terzi, pensa addirittura di abbandonare il treno. “Esperimento perfettamente riuscito- scrive su Facebook -: partenza da casa ore 8.15, parcheggiato a cascina Gobba ore 8.45. ‪Trenord‬ addio? Grazie ‪Teem‬!”"

mah........
In realtà per andare da un'autostrada all'altra è sicuramente meglio della tangenziale est interna (che non è gratis, entrando e/o uscendo alle barriere iniziali delle varie autostrade si paga un pedaggio maggiore se si proviene dalla tangenziale), da sempre intasata di traffico locale.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Giuseppe Bonomi è il nuovo segretario generale e direttore generale di Regione Lombardia
Avvocato, varesino, classe 1958, vicino alla Lega Nord, è un politico, dirigente pubblico e privato


Giuseppe Bonomi è il nuovo segretario generale e direttore generale di Regione Lombardia. Lo ha annunciato il presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, nel corso della conferenza stampa dopo giunta.
Bonomi, avvocato, varesino, classe 1958, vicino alla Lega Nord, è un politico, dirigente pubblico e privato, già assessore in quota leghista in Comune a Varese nel 1993, poi deputato del Carroccio nel 1994, assessore a Milano con Formentini sindaco, presidente di Sea dal 1997 al 1999 e poi dal 2006 al 2013. Dal 2003 al 2004 è presidente della compagnia aerea Alitalia e poi di Eurofly. È stato anche consigliere di amministrazione di Anas.
«Abbiamo deliberato la nomina del nuovo segretario generale e direttore generale, perché qui le due figure coincidono, nella figura dell’avvocato Giuseppe Bonomi – ha detto Maroni -. E abbiamo nominato consigliere giuridico della presidenza il dottor Francesco Mariuzzo, ex presidente del Tar Lombardia, che avrà un incarico di durata annuale e a titolo gratuito: si tratta di una figura che conosce bene la normativa regionale e che ha dato la disponibilità a collaborare, e di questo lo voglio ringraziare, perché le azioni della Regione Lombardia siano sempre nel rispetto delle leggi».
di Redazione
redazione@varesenews.it
Pubblicato il 21 maggio 2015
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
per i giornali è tutto "pista"


Malpensa, il finger tampona la Peugeot parcheggiata sulla pista

Curioso incidente nell'area di manovra del tunnel passerella che viene accostato alla porta dell'aereo. Ironico il commento dei passeggeri: "In Italia il problema della sosta deve essere grave se lasciano le macchine anche qua sotto"


Tamponamento fuori da ogni regola nel pomeriggio al terminal 1 dell'Aeroporto di Malpensa, dove un 'finger', il tunnel passerella allungabile che viene accostato grazie ad un sistema di grandi ruote alla porta dell'aereo per far scendere i passeggeri, si è scontrato con una Peugeot 208 parcheggiata nel suo raggio di manovra.



Nessun danno alle persone ma molti disagi per i passeggeri in arrivo da Zurigo con volo Swiss air. Dopo oltre 20 minuti lo sbarco è stato organizzato con una tradizionale scaletta. Ironico il commento di un gruppo di turisti Usa: "In Italia il problema del parcheggio deve essere grave - hanno detto - se lasciano le macchine anche qua sotto".

http://milano.repubblica.it/cronaca/2015/06/09/news/tamponamento_malpensa-116489070/
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
A Expo in elicottero

Se arrivate agli aeroporti milanesi può essere un'idea: da più lontano può essere un'idea costosa, ma vedete voi

Tra i vari modi per raggiungere Expo c’è la solita macchina – che si può lasciare nei parcheggi intorno al sito – la comoda metropolitana, e due tram che portano all’ingresso Est Roserio. Non solo, da qualche giorno per raggiungere il sito dell’Esposizione dai vari aeroporti del nord Italia, oltre al treno, alla metro e all’autobus dal 9 giugno è attivo infatti un servizio di elicotteri, Fly to Expo, che porta i passeggeri a un eliporto situato vicino a Expo. La società temporanea (costituita apposta per questo servizio da alcune società specializzate nel settore) fornisce poi un servizio di navetta compreso nel prezzo che in pochi minuti accompagna i passeggeri all’entrata.

Il servizio – effettuato con elicotteri Agusta Westland e Airbus Helicopter a una velocità di circa 250 chilometri orari – prevede tre categorie di costo con dei nomi molto anni Ottanta, a seconda di quanti posti verranno occupati durante il volo. Più posti si prenotano meno si spende in pratica: con la categoria Luxury si può prendere l’elicottero anche da soli, o fino a due persone, con quella Exclusive si può salire massimo in cinque mentre si possono occupare fino a sei posti con la categoria Vip. Il costo varia anche dall’aeroporto scelto per la partenza. Per ora si può scegliere tra Milano Linate, Milano Malpensa, Verona Boscomantico, Aeroporto Niceli di Venezia Lido, Elimar Fiera di Brescia e Bergamo Orio al Serio.

Per esempio se si prenota un volo per sei da Linate o Malpensa a Expo il costo è di 114 euro a persona, mentre da Verona sono 466 euro a persona: il prezzo più alto è quello di Venezia, con 591 euro.

Se si vuole viaggiare da soli i costi aumentano: quello da Malpensa o Linate costa 283 euro a persona, e si arriva a un massimo di 1254 euro da Venezia: bisogna insomma avere delle solide ragioni o dei solidi patrimoni. Tutti i prezzi valgono soltanto per l’andata, se si vuole prenotare anche il ritorno il costo raddoppia.

http://www.ilpost.it/2015/06/17/expo-elicottero/
 

DavidFLR

Utente Registrato
13 Novembre 2006
3,313
0
Firenze, Toscana.
per i giornali è tutto "pista"


Malpensa, il finger tampona la Peugeot parcheggiata sulla pista

Curioso incidente nell'area di manovra del tunnel passerella che viene accostato alla porta dell'aereo. Ironico il commento dei passeggeri: "In Italia il problema della sosta deve essere grave se lasciano le macchine anche qua sotto"


Tamponamento fuori da ogni regola nel pomeriggio al terminal 1 dell'Aeroporto di Malpensa, dove un 'finger', il tunnel passerella allungabile che viene accostato grazie ad un sistema di grandi ruote alla porta dell'aereo per far scendere i passeggeri, si è scontrato con una Peugeot 208 parcheggiata nel suo raggio di manovra.



Nessun danno alle persone ma molti disagi per i passeggeri in arrivo da Zurigo con volo Swiss air. Dopo oltre 20 minuti lo sbarco è stato organizzato con una tradizionale scaletta. Ironico il commento di un gruppo di turisti Usa: "In Italia il problema del parcheggio deve essere grave - hanno detto - se lasciano le macchine anche qua sotto".

http://milano.repubblica.it/cronaca/2015/06/09/news/tamponamento_malpensa-116489070/



mica la posteggiata una donna per caso?
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Meridiana vola via da Malpensa

Confermata la chiusura: in brughiera resta AirItaly. Restano a terra 433 dipendenti
Addio Meridiana Fly, almeno a Malpensa: la sottoscrizione al Ministero per lo sviluppo economico segue l’accordo quadro del 30 aprile scorso e toccherà tutte le basi di Meridiana, anche se in modo differente. Proprio dalla diversa ripartizione emerge la dismissione di Malpensa, aeroporto in cui continuerà a operare solo e soltanto Air Italy, la seconda compagnia aerea del gruppo Alisarda. Dei 1357 dipendenti totali, infatti, 655 saranno in cassa a zero ore: 443 a Malpensa, 167 a Verona, gli altri 45 tra Firenze, Bologna e Catania. Questi 655 lavoratori non saranno mai chiamati a volare semplicemente perché sono in servizio in basi chiuse. Gli altri 702 piloti, assistenti di volo e amministrativi andranno invece in cassa a rotazione alternandosi. Di questi, 305 sono di base a Olbia e 138 a Cagliari, perché è in terra sarda che c’è ancora attività per Meridiana fly.

http://www.prealpina.it/pages/meridiana-vola-via-da-malpensa-5284.html
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.