Thread MXP-LIN: SEA ritira il masterplan attuale di Malpensa


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,841
1,776
Esiste una gerarchia dei poteri ben definita, il vertice della quale sta a Roma. E' vero per sia come amministrazione, sia come sistema politico.
Quindi a Roma possono decidere di chiudere LIN domani se davvero vogliono farlo.
E' sufficiente modificare il decreto Lupi aggiungendo il divieto ad operare per velivoli con oltre 19 posti.
Certo, va sentita la regione Lombardia, ecc. ecc., ma chi mette le firme che contano sta nella capitale.
E a meno che non sia un leghista, qualsiasi altro politico lombardo prende gerarchicamente ordini dei vertici romani del proprio partito. Con tutte le conseguenze del caso.
Per cui se i politici milanesi possono essere tacciati spesso di incompetenza, pusillanimità e interesse limitato alla propria rielezione, non possono essere incolpati di avere legiferato per mantenere aperto LIN, perchè non è (e non è mai stato) nelle loro possibilità. Semmai hanno (molto colpevolmente) avallato decisioni prese a Roma anche quando contrarie al proprio territorio, ma è anche realistico supporre che se si fossero messi di traverso, avrebbero rischiato cadrega, simpatie di partito e rielezione.
In altre parole, se davvero AZ/EY volessero LIN chiuso, LIN si chiuderebbe.
Non cadere anche tu nella storia dei romanodonti, il governo nazionale è stato retto per decenni da lombardi, inoltre non facciamo passare come le decisioni da prendere a Milano si decidano a Roma in autonomia. A Milano LIN non lo vogliono chiudere, Roma o non Roma.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,743
4,956
Milano
Leggo questo thread da tempo e ancora non riesco a capire tutto questo astio verso Linate. E' forse l'aeroporto più comodo d'europa, amato dai milanesi e chiaramente sotto utilizzato (potrebbe tranquillamente senza limiti di voli orari superare i 15.000.000 di passeggeri all'anno) e qui leggo spesso alcuni che ne auspicano addirittura la chiusura. Mi sembra chiaro che non avendo una compagnia di bandiera "degna di questo nome" che possa sostenere due hub, malpensa non possa avere un vero futuro da HUB (appunto), a meno che non si decida di liberalizzare il traffico aereo permettendo ad altre compagnie di utilizzarlo come propria base europea (emirates o ethiad in testa) o finalmente le lowcost iniziassero ad aprirsi al lungo raggio.

Magari iniziassero ad operare con 321LR da linate per abu dhabi o new york :)
Non è questione di astio o antipatia: semplicemente, si prende atto che un progetto infrastrutturale che è costato milioni di euro alla collettività è stato buttato nel cesso per mantenere la comodità di quattro gatti ed i voti di qualche politico.
Poi, visto che ti piace tanto, una volta portato a 15 milioni di passeggeri, potresti andare a vivere a San Donato, per amarlo ancora di più. E respirare quotidianamente quell'aria tanto buona che si respira in questi giorni a Milano.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,513
Non cadere anche tu nella storia dei romanodonti, il governo nazionale è stato retto per decenni da lombardi, inoltre non facciamo passare come le decisioni da prendere a Milano si decidano a Roma in autonomia. A Milano LIN non lo vogliono chiudere, Roma o non Roma.
Attenzione a non confondere la località di provenienza con la posizione ricoperta. Berlusconi e Bossi non sono stati meno "romanodonti" di altri, ma quando si sono travati a dover gestire il sistema a livello nazionale, hanno tutelato i loro interessi al meglio su scala nazionale. Roma in questo caso non va intesa solo come un luogo geografico, ma come vertice istituzionale e politico cui tutti tendono e da cui (poco o tanto) tutti dipendono.
Poi come ho scritto ieri, i politici lombardi le loro colpe le hanno eccome, ma la partita si è sempre chiusa a Roma. E così sarà anche in futuro.
Credo sia comunque chiaro che di vergini non ce n'è in giro, a nessuna latitudine.
 

Luca82

Utente Registrato
2 Dicembre 2012
560
0
Non è questione di astio o antipatia: semplicemente, si prende atto che un progetto infrastrutturale che è costato milioni di euro alla collettività è stato buttato nel cesso per mantenere la comodità di quattro gatti ed i voti di qualche politico.
Poi, visto che ti piace tanto, una volta portato a 15 milioni di passeggeri, potresti andare a vivere a San Donato, per amarlo ancora di più. E respirare quotidianamente quell'aria tanto buona che si respira in questi giorni a Milano.
120 minuti di applausi con standing ovation.
 

Treottantone

Utente Registrato
27 Agosto 2015
63
0
I milioni di euro sono stati buttati (per il momento) perchè figli di un investimento che prevedeva una compagnia di bandiera che chiaramente non c'è più. Non sono un esperto di regolamentazione, però mi chiedo: a questo punto non converrebbe liberalizzare gli slot? permettendo ad esempio a molte compagnie del golfo (e non solo) di operare a malpensa anche per tratte non destinate ai loro paesi? (esempio l'emirates su new york). Linate è chiaramente preferito dai viaggiatori per cui (ponendo il consumatore al centro, in un libero mercato) credo che debba essere lui a scegliere. Per quanto riguarda l'inquinamento: aumentare del 20% il traffico aereo su Linate non credo cambierebbe di molto la (purtroppo) pessima situazione dell'area inquinata a Milano (quando vedrò degli interventi seri per migliorare la situazione allora ti darò ragione), inoltre con l'arrivo di nuovi velivoli (penso alla nuova famiglia neo e max) la situazione "inquinamento" dovrebbe essere in parte sopperita da una maggiore efficienza dei suddetti aeromobili.

E comunque credo che l'unico modo che ha Malpensa di risollevarsi sia legato al lungo raggio low cost, dovrebbero iniziare a spingere easyjet ad intraprendere questa strada (con grossi incentivi).
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,743
4,956
Milano
Non ci siamo. Se la ragionassimo solo ed esclusivamente a "come viene comodo al mercato", dovremmo allora togliere i limiti di velocitá sulle autostrade (a me fa comodo), giusto per fare un esempio.
La verità é che non si pensa mai a futuro e benessere della collettivitá, e le decisioni impopolari (che spesso sono quelle piú utili) non vengono assunte per biechi interessi personali. La nostra arretratezza é figlia di queste mancate scelte.
Quanto al fatto che all'epoca c'era la compagnia di bandiera, é facile rispondere che il verbo al passato é (anche) frutto della decisione di mantenere lo status quo esistente, per la mole di voti che erano garantiti sia a Roma, sia a Milano.
A chi dice che le decisioni vengono prese a Roma, basta ricordare di andarsi a rileggere l'elenco dei Ministri del Governo che salvò AZ e ci appioppó la cassa integrazione settennale: contate i lombardi e poi ne riparliamo...
Purtroppo é vero, nessuno é vergine, sopratutto i sederi degli italiani.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
I milioni di euro sono stati buttati (per il momento) perchè figli di un investimento che prevedeva una compagnia di bandiera che chiaramente non c'è più. Non sono un esperto di regolamentazione, però mi chiedo: a questo punto non converrebbe liberalizzare gli slot? permettendo ad esempio a molte compagnie del golfo (e non solo) di operare a malpensa anche per tratte non destinate ai loro paesi? (esempio l'emirates su new york). Linate è chiaramente preferito dai viaggiatori per cui (ponendo il consumatore al centro, in un libero mercato) credo che debba essere lui a scegliere. Per quanto riguarda l'inquinamento: aumentare del 20% il traffico aereo su Linate non credo cambierebbe di molto la (purtroppo) pessima situazione dell'area inquinata a Milano (quando vedrò degli interventi seri per migliorare la situazione allora ti darò ragione), inoltre con l'arrivo di nuovi velivoli (penso alla nuova famiglia neo e max) la situazione "inquinamento" dovrebbe essere in parte sopperita da una maggiore efficienza dei suddetti aeromobili.

E comunque credo che l'unico modo che ha Malpensa di risollevarsi sia legato al lungo raggio low cost, dovrebbero iniziare a spingere easyjet ad intraprendere questa strada (con grossi incentivi).
In tutti i paesi del mondo si chiude lo scalo vecchio (e inespandibile) quando viene aperto quello nuovo.
A Milano invece no, pensiamo di essere più intelligenti degli altri, e i risultati sono sotto gli occhi di tutti. Il sistema aeroportuale è disastroso e la connettività aerea di Milano è disastrata.
Perché mai qualcuno -i cittadini- dovrebbero tirare fuori (altri) soldi per far funzionare quello che già esiste e già è stato pagato come suggerisci tu?
Solo perché a te piace avere il culo comodo e poter dormire 15 minuti in più la mattina? Se tutti ragionassero in questo modo...
Si chiuda subito Linate e si vada tutti a Malpensa. Hub o non hub, Alitalia o non Alitalia non me ne può e non ce ne deve fregare di meno. Una volta che tutti i vettori saranno nello stesso aeroporto, a parità di condizioni di partenza, sarà il mercato a scegliere.
Non è che ci voglia molto, però in effetti mi rendo conto che per il cervello medio del milanese medio sia un discorso troppo complicato.
 

MARCO.TO

Utente Registrato
13 Gennaio 2015
271
1
60
Torino
In tutti i paesi del mondo si chiude lo scalo vecchio (e inespandibile) quando viene aperto quello nuovo.
A Milano invece no, pensiamo di essere più intelligenti degli altri, e i risultati sono sotto gli occhi di tutti. Il sistema aeroportuale è disastroso e la connettività aerea di Milano è disastrata.
Perché mai qualcuno -i cittadini- dovrebbero tirare fuori (altri) soldi per far funzionare quello che già esiste e già è stato pagato come suggerisci tu?
Solo perché a te piace avere il culo comodo e poter dormire 15 minuti in più la mattina? Se tutti ragionassero in questo modo...
Si chiuda subito Linate e si vada tutti a Malpensa. Hub o non hub, Alitalia o non Alitalia non me ne può e non ce ne deve fregare di meno. Una volta che tutti i vettori saranno nello stesso aeroporto, a parità di condizioni di partenza, sarà il mercato a scegliere.
Non è che ci voglia molto, però in effetti mi rendo conto che per il cervello medio del milanese medio sia un discorso troppo complicato.
TW 843, penso purtroppo che, in questo caso al milanese medio, ma in generale all'italiano medio, purtroppo, del benessere della collettività freghi ben poco, ciò che importa è solamente il proprio interesse, dimenticandosi che, volenti o nolenti siamo parte di qualcosa di un pochettino più grande del nostro orticello ...la conferma, se ancora ce ne fosse bisogno è arrivata oggi su questo thread ...
 

Treottantone

Utente Registrato
27 Agosto 2015
63
0
Continuo a non capire (la mia è pura curiosità nel capire esattamente come stanno le cose, da non addetto ai lavori): abbiamo uno dei più comodi aeroporti d'europa (a breve con l'arrivo della M4 lo sarà ancora di più) e amato dai viaggiatori Milanesi e vogliamo chiuderlo?!?! L'investimento di Malpensa fu fatto nella logica di avere una compagnia di bandiera che potesse sostenere due hub, ma purtroppo così non è... e quindi per ovviare al problema si decide di peggiorare la vita ai viaggiatori eliminando linate? ripeto io non ci vedrei nulla di male in un linate new york o un linate abu dhabi. Poi saranno i viaggiatori a scegliere se partire da malpensa/linate o fare scalo a parigi/amsterdam/francoforte etc.... Continuo inoltre a non capire perchè non si liberalizzano gli slot sulla stessa Malpensa.
 

Treottantone

Utente Registrato
27 Agosto 2015
63
0
ma il problema di malpensa è linate o altro? perchè da tutte le vostre discussioni mi sembra di comprendere che i veri problemi di malpensa siano altri e quindi non sarebbe più utile ed efficiente concentrarsi su quelli. Ci sarebbe l'occasione di creare più posti di lavoro per entrambi gli aeroporti, mantenendo la comodità di avere un aeroporto raggiungibile in 10 minuti in metropolitana :)

Ho come l'impressione ogni tanto che il vostro sia più un punto di vista da "addetti ai lavori" che da viaggiatori e consumatori, che chiaramente e giustamente vogliono comodità, efficienza e un ottimo servizio.
 

Treottantone

Utente Registrato
27 Agosto 2015
63
0
sulla questione liberalizzare gli slot a malpensa? non avrebbe senso? vista la latitanza di alitalia si potrebbero far operare altre compagnie
 

MARCO.TO

Utente Registrato
13 Gennaio 2015
271
1
60
Torino
Dancrane, mi hai anticipato causa una telefonata con un cliente ... aggiungerei solo una cosa, Linate vi sembra un aeroporto degno per una città che è economicamente la numero uno d'Italia? Io penso di no, ma, ovviamente è il mio personalissimo parere.
 

D960

Utente Registrato
19 Aprile 2014
1,530
135
Un problema è che Linate è prossimo al collasso. Come già descritto in precedenza, bisognerebbe interrare l'idroscalo per ampliare e servirebbero milioni. Una spesa inutile dal momento che esiste già Mxp assai più capiente, per non dire vuoto.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
abbiamo uno dei più comodi aeroporti d'europa (a breve con l'arrivo della M4 lo sarà ancora di più) e amato dai viaggiatori Milanesi e vogliamo chiuderlo?!?!
Premesso che di quello che pensa la gente (amato? manco fosse una bella figa...) non deve importare a nessuno, le decisioni strategiche vanno prese con lungimiranza e non sull'emotività o peggio sui like di facebook che ormai sono la rovina del mondo: da quando ognuno può dire ciò che pensa a piacimento, il mondo è notevolmente peggiorato.
Anche parcheggiare in Piazza Duomo gratis era molto comodo e "amato" da tutti, però purtroppo le cose sono cambiate.
Quindi la risposta è: inequivocabilmente sì, Linate va chiuso, e anche subito. Anzi, va lasciato aperto ai soli bizjet e voli di Stato.

Altra cosa: il ruolo di un aeroporto non è quello di essere comodo ma deve connettere al meglio la sua città di riferimento con il mondo intero. E' così attualmente? No di certo. Sarà così se permettiamo ai tuoi tanto amati 321LR di volare per AUH o JFK? No di certo, bis. Anzi, la connettività milanese ne risulterà ancora più penalizzata.

L'investimento di Malpensa fu fatto nella logica di avere una compagnia di bandiera che potesse sostenere due hub, ma purtroppo così non è... e quindi per ovviare al problema si decide di peggiorare la vita ai viaggiatori eliminando linate?
L'investimento ormai è stato fatto e piaccia o no non va (andrebbe) buttato alle ortiche. Di AZ non ce ne può fregare di meno. Un aeroporto che non sia limitato come LIN serve oggi ma soprattutto domani. Ma la lungimiranza in questo paese non è mai stata di casa.
In cosa la vita dei viaggiatori verrebbe peggiorata esattamente? sempre quei 15 minuti di sonno in meno?

Continuo inoltre a non capire perchè non si liberalizzano gli slot sulla stessa Malpensa.
Gli "slot" come li chiami tu -e altri politici che nulla sanno di trasporto aereo- in realtà sono "diritti di traffico per destinazioni extra UE in partenza dall'Italia".
Questi diritti sono assolutamente strategici e vengono concessi bilateralmente da i governi italiano e del paese di turno.
Vanno quindi gestiti con le dovute cautele e spesso vengono negoziati all'interno di accordi ben più importanti tra due Stati.
Il "liberi tutti i voli a Malpensa, ruspa!" lasciamolo pure all'ebete.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,743
4,956
Milano
ma il problema di malpensa è linate o altro? perchè da tutte le vostre discussioni mi sembra di comprendere che i veri problemi di malpensa siano altri e quindi non sarebbe più utile ed efficiente concentrarsi su quelli. Ci sarebbe l'occasione di creare più posti di lavoro per entrambi gli aeroporti, mantenendo la comodità di avere un aeroporto raggiungibile in 10 minuti in metropolitana :)

Ho come l'impressione ogni tanto che il vostro sia più un punto di vista da "addetti ai lavori" che da viaggiatori e consumatori, che chiaramente e giustamente vogliono comodità, efficienza e un ottimo servizio.
non siamo (non tutti) addetti ai lavori. Sappiamo distinguere e fare due conti.
Hai idea di come si riemoiono gli aerei? Sai cosa sono i voli feeder? Ecco, cominciamo dalle basi...
 

FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,077
362
Genova - LIMJ
Premesso che di quello che pensa la gente (amato? manco fosse una bella figa...) non deve importare a nessuno, le decisioni strategiche vanno prese con lungimiranza e non sull'emotività o peggio sui like di facebook che ormai sono la rovina del mondo: da quando ognuno può dire ciò che pensa a piacimento, il mondo è notevolmente peggiorato.
Anche parcheggiare in Piazza Duomo gratis era molto comodo e "amato" da tutti, però purtroppo le cose sono cambiate.
Quindi la risposta è: inequivocabilmente sì, Linate va chiuso, e anche subito. Anzi, va lasciato aperto ai soli bizjet e voli di Stato.

Altra cosa: il ruolo di un aeroporto non è quello di essere comodo ma deve connettere al meglio la sua città di riferimento con il mondo intero. E' così attualmente? No di certo. Sarà così se permettiamo ai tuoi tanto amati 321LR di volare per AUH o JFK? No di certo, bis. Anzi, la connettività milanese ne risulterà ancora più penalizzata.



L'investimento ormai è stato fatto e piaccia o no non va (andrebbe) buttato alle ortiche. Di AZ non ce ne può fregare di meno. Un aeroporto che non sia limitato come LIN serve oggi ma soprattutto domani. Ma la lungimiranza in questo paese non è mai stata di casa.
In cosa la vita dei viaggiatori verrebbe peggiorata esattamente? sempre quei 15 minuti di sonno in meno?



Gli "slot" come li chiami tu -e altri politici che nulla sanno di trasporto aereo- in realtà sono "diritti di traffico per destinazioni extra UE in partenza dall'Italia".
Questi diritti sono assolutamente strategici e vengono concessi bilateralmente da i governi italiano e del paese di turno.
Vanno quindi gestiti con le dovute cautele e spesso vengono negoziati all'interno di accordi ben più importanti tra due Stati.
Il "liberi tutti i voli a Malpensa, ruspa!" lasciamolo pure all'ebete.
Ottimo intervento
 

aless

Moderatore
12 Settembre 2006
11,481
96
Ho come l'impressione ogni tanto che il vostro sia più un punto di vista da "addetti ai lavori" che da viaggiatori e consumatori, che chiaramente e giustamente vogliono comodità, efficienza e un ottimo servizio.
La comodità è una questione estremamente opinabile: gettare tutta la spazzatura in un unico cassonetto sarebbe molto più "comodo" che fare la differenziata, ma al crescere della complessità della società cambiano drasticamente le comodità ritenute accettabili (ho rubato questo vecchio esempio ad un altro forumista che non ricordo più chi fosse. spero mi si perdonerà).

La situazione attuale a me sembra molto più "efficace" che "efficiente". Ridimensionare LIN, anzi, è una misura che si rivolge proprio ad un discorso di efficienza.

Per "ottimo servizio" a cosa ti riferisci? Al fatto che LIN sia più vicino alla città rispetto a MXP? Mi sembra un po' debole come affermazione.

Infine, su questo forum moltissimi viaggiatori/consumatori si confrontano sulle tematiche relative all'aviazione con un approccio più vicino a quello degli "addetti ai lavori" che del "uomo della strada". E' esattamente così e così vogliamo che continui ad essere. Ci sono migliaia di alternative qualora non fosse questo ciò che si cerca.
 

MARCO.TO

Utente Registrato
13 Gennaio 2015
271
1
60
Torino
La comodità è una questione estremamente opinabile: gettare tutta la spazzatura in un unico cassonetto sarebbe molto più "comodo" che fare la differenziata, ma al crescere della complessità della società cambiano drasticamente le comodità ritenute accettabili (ho rubato questo vecchio esempio ad un altro forumista che non ricordo più chi fosse. spero mi si perdonerà).

La situazione attuale a me sembra molto più "efficace" che "efficiente". Ridimensionare LIN, anzi, è una misura che si rivolge proprio ad un discorso di efficienza.

Per "ottimo servizio" a cosa ti riferisci? Al fatto che LIN sia più vicino alla città rispetto a MXP? Mi sembra un po' debole come affermazione.

Infine, su questo forum moltissimi viaggiatori/consumatori si confrontano sulle tematiche relative all'aviazione con un approccio più vicino a quello degli "addetti ai lavori" che del "uomo della strada". E' esattamente così e così vogliamo che continui ad essere. Ci sono migliaia di alternative qualora non fosse questo ciò che si cerca.
+1
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.