Thread MXP-LIN: SEA ritira il masterplan attuale di Malpensa


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,832
953
a Taiwan, nel cuore e nella mente
Premesso che di quello che pensa la gente (amato? manco fosse una bella figa...) non deve importare a nessuno, le decisioni strategiche vanno prese con lungimiranza e non sull'emotività o peggio sui like di facebook che ormai sono la rovina del mondo: da quando ognuno può dire ciò che pensa a piacimento, il mondo è notevolmente peggiorato.
Anche parcheggiare in Piazza Duomo gratis era molto comodo e "amato" da tutti, però purtroppo le cose sono cambiate.
Quindi la risposta è: inequivocabilmente sì, Linate va chiuso, e anche subito. Anzi, va lasciato aperto ai soli bizjet e voli di Stato.

Altra cosa: il ruolo di un aeroporto non è quello di essere comodo ma deve connettere al meglio la sua città di riferimento con il mondo intero. E' così attualmente? No di certo. Sarà così se permettiamo ai tuoi tanto amati 321LR di volare per AUH o JFK? No di certo, bis. Anzi, la connettività milanese ne risulterà ancora più penalizzata.



L'investimento ormai è stato fatto e piaccia o no non va (andrebbe) buttato alle ortiche. Di AZ non ce ne può fregare di meno. Un aeroporto che non sia limitato come LIN serve oggi ma soprattutto domani. Ma la lungimiranza in questo paese non è mai stata di casa.
In cosa la vita dei viaggiatori verrebbe peggiorata esattamente? sempre quei 15 minuti di sonno in meno?



Gli "slot" come li chiami tu -e altri politici che nulla sanno di trasporto aereo- in realtà sono "diritti di traffico per destinazioni extra UE in partenza dall'Italia".
Questi diritti sono assolutamente strategici e vengono concessi bilateralmente da i governi italiano e del paese di turno.
Vanno quindi gestiti con le dovute cautele e spesso vengono negoziati all'interno di accordi ben più importanti tra due Stati.
Il "liberi tutti i voli a Malpensa, ruspa!" lasciamolo pure all'ebete.
Quoto.

DaV
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,442
2,647
Londra
Continuo a non capire (la mia è pura curiosità nel capire esattamente come stanno le cose, da non addetto ai lavori): abbiamo uno dei più comodi aeroporti d'europa (a breve con l'arrivo della M4 lo sarà ancora di più) e amato dai viaggiatori Milanesi e vogliamo chiuderlo?!?! L'investimento di Malpensa fu fatto nella logica di avere una compagnia di bandiera che potesse sostenere due hub, ma purtroppo così non è... e quindi per ovviare al problema si decide di peggiorare la vita ai viaggiatori eliminando linate? ripeto io non ci vedrei nulla di male in un linate new york o un linate abu dhabi. Poi saranno i viaggiatori a scegliere se partire da malpensa/linate o fare scalo a parigi/amsterdam/francoforte etc.... Continuo inoltre a non capire perchè non si liberalizzano gli slot sulla stessa Malpensa.
Le Bourget a Parigi fu chiuso al traffico quando apri' CDG; a Monaco il vecchio Rhein/Mein areroporto attivi sin da prima delle seconda Guerra Mondiale chiuso quando aprirono l'aeroporto attuale (addirittura chiusero il vecchio alla sera e aprirono quello nuovo la mattina dopo); Berlino Tempelhof - l'aeroporto piu' amato dai Berlinesi - adesso e' un parco; Nairobi, Wilson usato solo per l'aviazione generale e NBO unico aeroporto... questi sono gli esempi che mi vengono in mente in trenta secondi.

MXP e' stato costruito come 'hub' del Nord Italia. Hub implica coincidenze. La maggior parte dei collegamenti lungo raggio sono in realta' point to point. In questa logica c'e' un limite alle destinazioni e alle frequenze per destinazioni. Per esempio da MXP si vola solo su New York, traffico che userebbe MXP verso altre citta' Americane cambia aereo al JFK (incubo) o altrove. Questo "altrove" e', di solito uno fra CDG, FRA, AMS, LHR, etc. Questi voli partono da LIN. Le coincidenze, per esempio potrebbero rendere un volo come MXP-ORD o MXP-LAX conveniente per le linee aeree perche non dovrebbero caricare solo passeggeri dal Nord Italia ma anche passeggeri che provengono da altri paesi. Il Nord Italia, fra l'altro si trova con aeroporti come BLQ e VCE che offrono voli frequenti verso CDG, FRA, AMS, LHR, ecc. facendo meno strada in macchina (e quindi sono piu' comodi). Se LIN fosse chiuso o fortemente limitato, il traffico in coincidenza favorirebbe nuove destinazioni e maggiori frequenze.

N.B. i passeggeri hanno gia' scelto e partono da LIN facendo scalo a FRA, LHR, ecc.

Non mi sembra che MXP abbia restrizioni di slot.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,743
4,956
Milano
@londonfog: non dimentichiamoci che quelli che partono in coincidenza da CDG/LHR/MUC/FRA/MAD e via discorrendo pagano le tasse aeroportuali maggiori in quei paesi ed in quelle città, oltre a mantenere manodopera e posti di lavoro. Insomma, il sistema Italia è perdente.
 

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,816
1,236
Rapallo, Liguria.
Mi sembra che gli interventi, ottimi, di TW, aless, london e dancrane abbiano dato una risposta più che esaustiva alla questione.
Peccato che chi dovrebbe prendere delle decisioni strategiche fondamentali, ma impopolari, non lo faccia.
 

Treottantone

Utente Registrato
27 Agosto 2015
63
0
Le Bourget a Parigi fu chiuso al traffico quando apri' CDG; a Monaco il vecchio Rhein/Mein areroporto attivi sin da prima delle seconda Guerra Mondiale chiuso quando aprirono l'aeroporto attuale (addirittura chiusero il vecchio alla sera e aprirono quello nuovo la mattina dopo); Berlino Tempelhof - l'aeroporto piu' amato dai Berlinesi - adesso e' un parco; Nairobi, Wilson usato solo per l'aviazione generale e NBO unico aeroporto... questi sono gli esempi che mi vengono in mente in trenta secondi.

MXP e' stato costruito come 'hub' del Nord Italia. Hub implica coincidenze. La maggior parte dei collegamenti lungo raggio sono in realta' point to point. In questa logica c'e' un limite alle destinazioni e alle frequenze per destinazioni. Per esempio da MXP si vola solo su New York, traffico che userebbe MXP verso altre citta' Americane cambia aereo al JFK (incubo) o altrove. Questo "altrove" e', di solito uno fra CDG, FRA, AMS, LHR, etc. Questi voli partono da LIN. Le coincidenze, per esempio potrebbero rendere un volo come MXP-ORD o MXP-LAX conveniente per le linee aeree perche non dovrebbero caricare solo passeggeri dal Nord Italia ma anche passeggeri che provengono da altri paesi. Il Nord Italia, fra l'altro si trova con aeroporti come BLQ e VCE che offrono voli frequenti verso CDG, FRA, AMS, LHR, ecc. facendo meno strada in macchina (e quindi sono piu' comodi). Se LIN fosse chiuso o fortemente limitato, il traffico in coincidenza favorirebbe nuove destinazioni e maggiori frequenze.

N.B. i passeggeri hanno gia' scelto e partono da LIN facendo scalo a FRA, LHR, ecc.

Non mi sembra che MXP abbia restrizioni di slot.
Correggimi se sbaglio, ma CDG e Monaco hanno alle spalle una compagnia di bandiera che ha permesso di accentrare tutti i voli verso un grande aeroporto per trasformarlo in un hub. Con Malpensa, non essendoci questa fantomatica compagnia di bandiera non si rischierebbe semplicemente di portare i voli point to point europei a 70 km di distanza?

anch'io vorrei tanto che malpensa diventasse un vero aeroporto da 30/40 milioni di passeggeri all'anno, ma in mancanza di un vettore che investi sul lungo raggio ho come l'impressione che nel chiudere linate in favore di malpensa si generino più svantaggi che vantaggi.
 

Luca Cordero

Utente Registrato
4 Marzo 2006
1,051
2
up and down
Le Bourget a Parigi fu chiuso . . .
Il Nord Italia, fra l'altro si trova con aeroporti come BLQ e VCE che offrono voli frequenti verso CDG, FRA, AMS, LHR, ecc. facendo meno strada in macchina (e quindi sono piu' comodi)
escluso milano MXP è obbiettivamente scomodo per la parte più vitale del nord italia, territori che ora e ancor più in futuro hanno e avranno in BLQ e VCE il riferimento
se manco un milanese vuole andarci a MXP perchè dovrebbero farlo emiliani e veneti
qui torna il discorso del territorio , la politica può fino a un certo punto ,ma se è lo stesso territorio che non riesce a difendere una propria infrastruttura è impensabile che ci pensi qualcuno dall'alto , tanto meno da roma
a proposito di politica
per quel che conta MXP sconta pure che nel momento più delicato è stata la bandiera , più o meno adeguatamente sventolata , dal partito più ottuso e debole
questo è il risultato




quindi tutti a BS gnari !!!!
 

I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,832
953
a Taiwan, nel cuore e nella mente
a 70 km di distanza?
Ma neanche sulla Pravda deformavano la realtà in questo modo.

Come ti è già stato spiegato da TW, non è necessario né è importante che vi sia una compagnia che metta hub a Malpensa. Il sistema aeroportuale LIN+MXP ha generato traffico pari a 26.2M di passeggeri fino a Novembre 2015 con una ripartizione 1/3 - 2/3 rispettivamente. Quei 2/3 dei passeggeri è andata a Malpensa senza grossi problemi; d'altra parte la distanza è di 45km, non i 70 che vaneggi. Anche il terzo rimanente può farlo, senza grossi traumi; il MXPExpress non è il sistema più comodo, meglio studiato o veloce del mondo, ma funziona benino e probabilmente attirerà maggiore utenza con il completamento del prolungamento T1-T2, che a sua volte (libro dei sogni) potrebbe portare anche ad un aumento di frequenze. A MUC, la S-Bahn impiega 40 e passa minuti a raggiungere il centro città. Non mi risultano mal di pancia per nessuno. La concentrazione del traffico inoltre attrae ulteriore traffico.

Vantaggi vs Svantaggi.

Come ti è già stato spiegato da TW, Dancrane e Aless, concentrare il traffico aumenta i vantaggi, non gli svantaggi. La perdita dei pochi vettori di lungo raggio a Malpensa è una perdita netta per Milano e per l'Italia, stante che che quei passeggeri passerebbero (e pagherebbero le tasse aeroportuali) in altri aeroporti. La perdita di connessioni dirette diminuisce la competitività delle regioni, soprattutto di quelle che si basano sul terziario e sui servizi. C'è un motivo per cui Amsterdam è sede di così tante multinazionali: la connettività aerea è una di quelle. C'è un motivo se Singapore è un hub economico regionale: l'aeroporto è uno di quelli. Linate non può accogliere voli intercontinentali, anche se il decreto fosse eliminato, a meno di intendere la navetta con Abu Dhabi un volo strategico.

DaV
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,743
4,956
Milano
Correggimi se sbaglio, ma CDG e Monaco hanno alle spalle una compagnia di bandiera che ha permesso di accentrare tutti i voli verso un grande aeroporto per trasformarlo in un hub. Con Malpensa, non essendoci questa fantomatica compagnia di bandiera non si rischierebbe semplicemente di portare i voli point to point europei a 70 km di distanza?

anch'io vorrei tanto che malpensa diventasse un vero aeroporto da 30/40 milioni di passeggeri all'anno, ma in mancanza di un vettore che investi sul lungo raggio ho come l'impressione che nel chiudere linate in favore di malpensa si generino più svantaggi che vantaggi.
Ancora con 'sta storia della compagnia di bandiera? Ma non ti è chiaro che per riempire un 777 devi fare arrivare gente ANCHE da altri posti (fare feeding, cioè alimentare)? Non ti è chiaro che se non fai in modo che la gente transiti per un aeroporto grande e strutturato un volo di lungo raggio non lo riempirai mai (salvo la rara eccezione di NY e poco altro)? Non è questione di compagnia di bandiera o meno, è questione di portare traffico, prima degli aerei.
Detto questo, continua col tuo mantra da "non addetto ai lavori", ma almeno falla finita di ripetere sempre gli stessi concetti che ti sono stati spiegati da mezzo mondo e che continui bellamente ad ignorare senza argomentarli.

escluso milano MXP è obbiettivamente scomodo per la parte più vitale del nord italia, territori che ora e ancor più in futuro hanno e avranno in BLQ e VCE il riferimento
se manco un milanese vuole andarci a MXP perchè dovrebbero farlo emiliani e veneti
qui torna il discorso del territorio , la politica può fino a un certo punto ,ma se è lo stesso territorio che non riesce a difendere una propria infrastruttura è impensabile che ci pensi qualcuno dall'alto , tanto meno da roma
a proposito di politica
per quel che conta MXP sconta pure che nel momento più delicato è stata la bandiera , più o meno adeguatamente sventolata , dal partito più ottuso e debole
questo è il risultato




quindi tutti a BS gnari !!!!
Perchè se le alternative non le hai, ci vai punto e basta. Ci vediamo alla lounge di VBS, non fare tardi che perdi il volo.
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,442
2,647
Londra
Correggimi se sbaglio, ma CDG e Monaco hanno alle spalle una compagnia di bandiera che ha permesso di accentrare tutti i voli verso un grande aeroporto per trasformarlo in un hub. Con Malpensa, non essendoci questa fantomatica compagnia di bandiera non si rischierebbe semplicemente di portare i voli point to point europei a 70 km di distanza?

anch'io vorrei tanto che malpensa diventasse un vero aeroporto da 30/40 milioni di passeggeri all'anno, ma in mancanza di un vettore che investi sul lungo raggio ho come l'impressione che nel chiudere linate in favore di malpensa si generino più svantaggi che vantaggi.
Scusa, dove li vedi 70km? Io ho provato a guardare su Google Maps e la distanza fra il primo indirizzo che mi veniva in mente a Milano (quello dove abitava la nonna di un mio amico)- PIazza Piola - e la Malpensa e' dato a 55,8km.

E poi la distanza conta meno di come arrivare in aeroporto con mezzi pubblici (piu' semplice se non viaggi con cinquantamila valigie). Con tutti i suoi limiti esiste un treno. Io abito a Londra, per andare a Heathrow (o Gatwick) conto il tempo di percorrenza del treno e il tempo che mi serve per arrivare in stazione.

Per quello che riguarda Monaco e Parigi. Ai tempi della chiusura di Le Bourget esistevano due linee aeree Air France e UTA. UTA era di base a Le Bourget e dovette traslocare.

Come ti ha spiagato Dancrane Milano potrebbe reggiere coincidenze anche senza una compagnia di base a MXP, ma ci vuole il traffico concentrato in un aeroporto. Non diviso in due.
 

Treottantone

Utente Registrato
27 Agosto 2015
63
0
Ancora con 'sta storia della compagnia di bandiera? Ma non ti è chiaro che per riempire un 777 devi fare arrivare gente ANCHE da altri posti (fare feeding, cioè alimentare)? Non ti è chiaro che se non fai in modo che la gente transiti per un aeroporto grande e strutturato un volo di lungo raggio non lo riempirai mai (salvo la rara eccezione di NY e poco altro)? Non è questione di compagnia di bandiera o meno, è questione di portare traffico, prima degli aerei.
Detto questo, continua col tuo mantra da "non addetto ai lavori", ma almeno falla finita di ripetere sempre gli stessi concetti che ti sono stati spiegati da mezzo mondo e che continui bellamente ad ignorare senza argomentarli.



Perchè se le alternative non le hai, ci vai punto e basta. Ci vediamo alla lounge di VBS, non fare tardi che perdi il volo.
mi è assolutamente chiaro che per riempire un 777 i passeggeri devi farli arrivare anche da altri aeroporti, ma non mi è chiara quale compagnia metterebbe a disposizione i 777. Amsterdam ha klm, CDG airfrance, francoforte LH, etc... e malpensa?

Non riesco a capire come mai vi scaldate tanto quando si parla di Linate/Malpensa, le mie erano semplici considerazioni atte a decifrare bene la questione :)
 

Treottantone

Utente Registrato
27 Agosto 2015
63
0
Scusa, dove li vedi 70km? Io ho provato a guardare su Google Maps e la distanza fra il primo indirizzo che mi veniva in mente a Milano (quello dove abitava la nonna di un mio amico)- PIazza Piola - e la Malpensa e' dato a 55,8km.

E poi la distanza conta meno di come arrivare in aeroporto con mezzi pubblici (piu' semplice se non viaggi con cinquantamila valigie). Con tutti i suoi limiti esiste un treno. Io abito a Londra, per andare a Heathrow (o Gatwick) conto il tempo di percorrenza del treno e il tempo che mi serve per arrivare in stazione.

Per quello che riguarda Monaco e Parigi. Ai tempi della chiusura di Le Bourget esistevano due linee aeree Air France e UTA. UTA era di base a Le Bourget e dovette traslocare.

Come ti ha spiagato Dancrane Milano potrebbe reggiere coincidenze anche senza una compagnia di base a MXP, ma ci vuole il traffico concentrato in un aeroporto. Non diviso in due.
da segrate e hinterland est di mialno sono 70 km:D
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,743
4,956
Milano
mi è assolutamente chiaro che per riempire un 777 i passeggeri devi farli arrivare anche da altri aeroporti, ma non mi è chiara quale compagnia metterebbe a disposizione i 777. Amsterdam ha klm, CDG airfrance, francoforte LH, etc... e malpensa?

Non riesco a capire come mai vi scaldate tanto quando si parla di Linate/Malpensa, le mie erano semplici considerazioni atte a decifrare bene la questione :)
Perchè se cominci a fare arrivare voli sullo scalo poi qualcosa di più si può mettere. Togliti dalla testa che possa essere interessata la sola AZ, grazie a Dio esistono centinaia di altre compagnie.
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,442
2,647
Londra
mi è assolutamente chiaro che per riempire un 777 i passeggeri devi farli arrivare anche da altri aeroporti, ma non mi è chiara quale compagnia metterebbe a disposizione i 777. Amsterdam ha klm, CDG airfrance, francoforte LH, etc... e malpensa?

Non riesco a capire come mai vi scaldate tanto quando si parla di Linate/Malpensa, le mie erano semplici considerazioni atte a decifrare bene la questione :)
Ci sei o ci fai?

Continuando il mio esempio su New York. United ci mette il 777. L'aereo e' stato dimensionato per il traffico USA-MXP non EWR-MXP. Potrebbe mettere un 777 da Washington, ma dovrebbe dimensionare il traffico su MXP come destinazione e allora non ce la fa. Anzi, non c'e' nemmeno il volo. Se MXP avesse coincidenze...
 

aamilan

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Luglio 2008
4,634
72
Continuo a non capire (la mia è pura curiosità nel capire esattamente come stanno le cose, da non addetto ai lavori): abbiamo uno dei più comodi aeroporti d'europa (a breve con l'arrivo della M4 lo sarà ancora di più) e amato dai viaggiatori Milanesi e vogliamo chiuderlo?!?! L'investimento di Malpensa fu fatto nella logica di avere una compagnia di bandiera che potesse sostenere due hub, ma purtroppo così non è... e quindi per ovviare al problema si decide di peggiorare la vita ai viaggiatori eliminando linate? ripeto io non ci vedrei nulla di male in un linate new york o un linate abu dhabi. Poi saranno i viaggiatori a scegliere se partire da malpensa/linate o fare scalo a parigi/amsterdam/francoforte etc.... Continuo inoltre a non capire perchè non si liberalizzano gli slot sulla stessa Malpensa.
Allora vale tutto
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
territori che ora e ancor più in futuro hanno e avranno in BLQ e VCE il riferimento
Ma che ci vadano! Nessuno obbliga nessuno. Ognuno vola da dove gli pare. Preferisci partire da Pantelleria invece che da Malpensa? Vacci. Non sono problemi miei, ne di nessuno.
Se a Milano esistesse solo MXP la gente volerebbe solo da lì senza tanto frantumare le bolas con Linate. Oppure starebbero a casa con le serrande abbassate in segno di protesta? Secondo te?

Alla gente non va data una preferenza! Ma non esiste al mondo che un governo o il politico di turno venga a chiedere al cittadino se preferiscono questa o quella politica estera, questa o quella finanziaria. Idem va fatto con gli aeroporti. Il politico intelligente e lungimirante non dovrebbe vivere del contentino locale di chi lo tira per la giacchetta. Pure l'ultimo dei mentecatti capirebbe che scelta fare tra un aeroporto limitato ed uno illimitato.

ma se è lo stesso territorio che non riesce a difendere una propria infrastruttura è impensabile che ci pensi qualcuno dall'alto , tanto meno da roma
Usi la parola territorio un po' troppo spesso, mi ricordi un asino ruspante...
Roma deve imporre la scelta, proprio perché è l'unica deputata a farlo.
 

Treottantone

Utente Registrato
27 Agosto 2015
63
0
E non te l'abbiamo decifrata abbastanza bene la questione?
abbastanza... con un pò di arroganza, ma direi abbastanza :)

anche se continuo a pensare che senza una compagnia che investi sul lungo raggio in questo momento chiudere Linate abbia poco senso e che le altre varie compagnie europee hanno maggior interesse a portare i passeggeri verso i propri aeroporti (CDG, Francoforte, Amsterdam, madrid, etc...) piuttosto che portarli a malpensa. Poi magari sbaglio, anzi probabile (siete sicuramente più esperti di me a riguardo) però mi viene difficile da pensare che un hub possa sostenersi senza una grossa compagnia nazionale che lo sostenga. Ci sono altri esempi in europa?
 

Viking

Utente Registrato
13 Agosto 2009
3,617
1,607
Close to de siti eirport
Grazie a dio viviamo ancora in una democrazia nella quale chiunque puo' dire quello che vuole. Se volessimo togliere questa liberta' ed avere una sola persona che prendesse una decisione su chi lasciare in vita vorrei che dicesse Linate. Malpensa e' un aborto di progetto. Pensato, progettato e realizzato col didietro. Prima pensi a come far arrivare i passeggeri e lo realizzi di pari passo con l'aeroporto. Non fai le cose ad minchiam scoraggiando I pochi che vogliono partire dalla brughiera. Chi invoca lungimiranza e senso civico della e per la collettivita' lo dovrebbe chiedere alla stessa classe politica che ha avuto la stessa lungimiranza nel volere la Malpensa di oggi: semplicemente ridicolo. Quella classe politica di qualsiasi colore, sponda, latrocinio, del nord centro e sud che invoca piu' voli per tutti a 29 euro, piu' aeroporti in 100kmq e non ultimo piu' pilu per tutti. Per non parlare di Enac, Enav, Enpav, Encaz tanto amati in questo forum perche' non fanno quello che dovrebbero fare. Come si sono buttati, cioe' investiti soldi nella brughiera, tanti sono stati investiti nella M5 che arrivera' a Linate: la chiudiamo lo stesso? Allora chiudiamo Malpensa, tanto l'hubbe ce l'abbiamo gia' a Fiumiscino. Si potenzi la navetta e poi via per il mondo. E non sto' parlando di AZ come compagnia da usare da Roma per il mondo visto che giustamente non ce ne frega della sua esistenza. Parlo del solo aeroporto. Mi fa sorridere chi lega l'inquinamento di San Donato e Milano in generale con un aumento di voli: quindi immagino il disastro ambientale che ci sarebbe a Malpensa se si chiudesse Linate. In ogni caso, chiunque puo' dare la sua visione circa la questione. Ma io rivendico il mio diritto di volere Linate operativo, di usare la 73 e la M5, spendere 1,50 euro per andarci, di dormire non 15mins, ma 2 ore e abbracciare i miei figli in 15mins dopo l'atterraggio. Invito i forumisti pro Malpensa a dare il buon esempio e partire dalla brughiera e non fare Lin-Cdg-mondo o Lin-LHR-mondo o Lin-FRA-mondo :)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.