Thread MXP - LIN 2016


tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,567
712
Back to Fischamend
Malpensa, usava le auto dei viaggiatori: arrestato dipendente di un parcheggio

Premetto che naturalmente SEA è estranea.

Come da titolo: http://milano.repubblica.it/cronaca..._dipendente_trentenne-151981594/?ref=HREC1-35

Riassuntino: un pregiudicato usava le auto parcheggiate dai clienti per trasportare altri viaggiatori. Se ne è accorto un tizio che si è ritrovato 890 chilometri in più sul contachilometri ed anche un danno sulla macchina.

Il pregiudicato e la compagna, titolare del parcheggio, sono accusati di appropriazione indebita, danneggiamento, falsa dichiarazione di identità e resistenza a pubblico ufficiale. Il pregiudicato ha anche violato l'affidamento in prova ai servizi sociali.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
A Malpensa il record dei cargo
[FONT=sole_text]
Boom del traffico cargo a Malpensa, che rafforza il ruolo di hub al servizio delle imprese esportatrici del Nord-Ovest. Il grande aeroporto lombardo anticipa la peak season del trasporto merci, cioè il periodo migliore dell'anno che di solito coincide con il mese di novembre, registrando un settembre ottimo e un ottobre da record.

I dati di settembre, spiega la Sea (la società che gestisce gli aeroporti milanesi), sono buoni per tutto il settore cargo che ha registrato una crescita media del 5% nel mondo; però Malpensa ha più che raddoppiato il dato mondiale con un +11,3% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente (in valore assoluto, a settembre, le merci transitate da Malpensa sono risultate pari a 43.722). Ottobre è andato ancora meglio: è stato il mese del record assoluto con un 15% di incremento pari a 53mila tonnellate di merci trasportate, il miglior risultato mensile di sempre per quanto attiene il trasporto merci a Malpensa.

Un risultato che anticipa la stagione di picco dove l’import aumenta per via degli approvvigionamenti delle merci in vista del periodo natalizio. In ottobre questo dato è stato particolarmente rilevante: dopo molti mesi di modesta crescita, le importazioni infatti hanno mostrato un incremento del 22% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. In costante crescita anche le esportazioni che hanno registrato un aumento del 13% sui volumi del 2015 (che rappresentavano già un record per la storia dell’aeroporto).

Il risultato particolarmente favorevole del mese appena concluso riflette anche una distribuzione più stabile dei volumi di attività nei vari giorni della settimana: nel periodo di ottobre non si è mai scesi sotto la soglia delle mille tonnellate al giorno, superando più volte anche le 2mila tonnellate nei picchi del week-end.

In ottobre tutte le direttrici di traffico da/per Malpensa hanno beneficiato di consistenti incrementi particolarmente rilevanti sulle rotte dell’Asia (+21%) e del Medio Oriente (+15%), con buone performance anche dei flussi di merci con l’Africa, cresciuti del 12,7 per cento.

Grazie anche agli ottimi risultati degli ultimi due mesi, i volumi complessivi del periodo gennaio-ottobre registrano un aumento del 6,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

L’aeroporto di Milano Malpensa movimenta il 56% del traffico merci italiano, classificandosi primo nel settore cargo in Italia, e nel 2015 ha registrato tassi di crescita significativamente superiori alla media degli aeroporti europei della stessa categoria, con un aumento del traffico merci del 9% rispetto all’anno precedente e un volume di traffico cargo superiore a 500mila tonnellate. Milano Malpensa si classifica al 6° posto fra gli aeroporti cargo europei, dopo scali come Francoforte, Parigi, Amsterdam, Londra e Lussemburgo.

Oggi a Milano Malpensa si effettuano oltre 200 movimenti cargo alla settimana operati delle più importanti compagnie aeree del settore, per un totale di 10.140 movimenti all cargo nell’intero 2015, con una crescita del 16% rispetto all’anno precedente. Tra questi, i voli effettuati dai corrieri aerei espresso basati nello scalo assumono un’importanza sempre maggiore: nel 2015 sono stati pari al 33% dei movimenti con sole merci, con una crescita del 50% sull’anno precedente.

A conferma che l’aeroporto viene percepito anche all’estero come un grande hub merci c’è l’investimento che sta portando avanti da oltre un anno il leader dei corrieri espressi FedEx in partnership con la Sea. La compagnia all cargo di Memphis (Stati Uniti) sta ultimando a Malpensa la nuova base operativa da 35mila metri quadrati (investimento da 15 milioni di euro). La struttura triplica la precedente base di FedEx a Malpensa e sarà inaugurata nel primo trimestre del 2017.
[/FONT]

http://www.ilsole24ore.com/art/impr...pensa-record-cargo-192146.shtml?uuid=ADLUsjtB
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,239
1,440
N/D
Nessuno userà il treno per fare T1-T2 visto che c'è il bus navetta gratuito ogni 10 minuti, il treno servirà i pax con origine destinazione T2.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Ma sto famoso treno non doveva servire anche per facilitare le connessioni fra i pax U2 ed aiutare ad alimentare i (pochi) intercontinentali dal T1?
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Re: Malpensa, usava le auto dei viaggiatori: arrestato dipendente di un parcheggio

Premetto che naturalmente SEA è estranea.

Come da titolo: http://milano.repubblica.it/cronaca..._dipendente_trentenne-151981594/?ref=HREC1-35

Riassuntino: un pregiudicato usava le auto parcheggiate dai clienti per trasportare altri viaggiatori. Se ne è accorto un tizio che si è ritrovato 890 chilometri in più sul contachilometri ed anche un danno sulla macchina.

Il pregiudicato e la compagna, titolare del parcheggio, sono accusati di appropriazione indebita, danneggiamento, falsa dichiarazione di identità e resistenza a pubblico ufficiale. Il pregiudicato ha anche violato l'affidamento in prova ai servizi sociali.
Insomma soldini facili tanto in Italia in galera è impossibile starci... notizie come queste dovrebbero far meditare sul fatto che nessuno regala niente.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Lettere. La situazione dei lavoratori Skytanking a Milano-Malpensa

Milano, Italia - Il testo integrale della missiva che riassume la voce dei dipendenti

(WAPA) - Riceviamo e pubblichiamo il testo di un documento in cui si spiega in dettaglio la situazione dei dipendenti di una società che si occupa di rifornimento di carburante per aerei di linea a Malpensa. Riserviamo la medesima opportunità ad eventuali repliche:

"Buongiorno,
la presente per informare di una situazione che si sta sviluppando in questi giorni riguardo alla nostra situazione di lavoratori presso la Skytanking Italia Srl sull’aeroporto di Milano-Malpensa, che data la gravità ed il periodo potrebbe facilmente compromettere il regolare svolgimento dei voli da un aeroporto così importante per il traffico internazionale.
Siamo 44 lavoratori di Skytanking Srl Italia, società italiana sotto il controllo di Skytanking di Amburgo, proprietà della holding finanziaria Marquard & Bahls.
Il nostro problema è questo:
Skytanking Italia è fornitore del servizio di messa a bordo del carburante per conto Eni per gli aeroporti di Milano-Malpensa, Roma-Fiumicino e Napoli.
L’Eni ha comunicato alla direzione di Skytanking Italia, in data 27/10/2016, che non è stata selezionata per le attività di messa a bordo di carburante jet fuel su Milano-Malpensa.
Skytanking successivamente a questi accadimenti ha emesso un comunicato ove si richiede al ministero del Lavoro di intervenire per far si che le altre compagnie fornitrici del servizio intoplane (una già presente sullo scalo di Milano-Malpensa) e l’altra non ancora presente su quest’aeroporto, si facciano carico del personale che è in eccedenza a Skytanking.
Premesso che:
l’eventuale compagnia che si è aggiudicata la fornitura del servizio di messa a bordo del carburante per conto Eni su Milano-Malpensa è la Carboil Srl (società strettamente legata ad Eni) azienda più volte menzionata negli anni passati sui quotidiani nazionali per problemi legati anche ad irregolarità per questioni riguardanti la sicurezza.
Skytanking è una società presente in Italia dal 2006 circa che ha sempre investito nella formazione a proposito di tematiche riguardanti la sicurezza per un servizio cosi delicato, che coinvolge la sicurezza di migliaia di persone.
Non si comprende come l’Eni nonostante tutte le problematiche di mercato possa visto che queste sono assegnazioni di commesse fatte al ribasso rinunciare a livelli qualitativi di servizio, che non sono nel background di società come Carboil, e possa sulla base di un semplice costo di servizio inferiore rinunciare a standard molto elevati come quelli offerti nello specifico da Skytanking Italia.
Pertanto,
Gli operatori Skytanking Italia convinti che senza una adeguata visibilità del problema, per far conoscere questa situazione all’opinione pubblica sono decisi a cominciare uno sciopero sull’aeroporto di Milano-Malpensa che sicuramente porterà a disagi per i fruitori del servizio aereo in un periodo cosi delicato come dicembre.
Ad aggravare la situazione, alla luce degli accadimenti avvenuti al Mise il giorno 15/10/2016 ove la Carboil Srl dichiarava di non necessitare degli operatori Skytanking, in quanto già dotata di personale preparato all’uopo, ma ancora più grave, la dichiarazione dell’ad Skytanking che diceva di non avere possibilità di ricollocamento in Italia per il personale Skytanking dell’aeroporto di Milano-Malpensa.
Facciamo notare che Skytanking in Italia opera su 6 aeroporti, Skytanking in Europa su 16 scali, senza voler discutere, del fatto che queste società appartengono alla Marquard & Balhs, holding finanziaria che è il secondo gruppo mondiale per movimentazione di prodotti petrolchimici, con un centinaio di terminal (sia terrestri che marittimi) nel mondo.
Appare alquanto strano l’impossibilità di ricollocamento di professionalità così specifiche….
Vi ringraziamo per l’attenzione.
A nome dei dipendenti Skytanking di Milano-Malpensa, lettera firmata". (Avionews)
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Nota a margine della lettera qui sopra, nel dispiacermi che probabilmente decine di persone rischiano il posto di lavoro, le cose che hanno scritto contro il loro competitor sono molto gravi e spero per loro circostanziate da fatti.
In caso contrario immagino che la Carboil ed Eni stessa prendano dei provvedimenti decisi ed immediati contro certe calunnie.

EDIT - ho fatto una piccola ricerca ed ho visto filmati di denuncia di qualche anno fa abbastanza gravi di ex dipendenti Carboil a Genova. Resta da capire se i problemi continuano anche al giorno d'oggi.
 
Ultima modifica:

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
FlixBus, nuovi collegamenti per Milano Malpensa

Dopo i collegamenti istituiti con gli aeroporti di Orio al Serio e Marco Polo (Venezia), FlixBus avvia connessioni dirette anche tra lo scalo milanese di Malpensa e le città di Reggio Emilia, Modena, Bologna, Siena, Perugia e Roma. Grazie ai nuovi collegamenti con Malpensa, FlixBus si offre come la soluzione ideale per chi desidera raggiungere senza cambi e a costi accessibili il Terminal 1 in tempo utile per la partenza o, viceversa, per i passeggeri in arrivo, che possono proseguire il viaggio verso le destinazioni offerte dalla rete FlixBus. Malpensa è raggiungibile da Modena (in circa tre ore), Bologna, Perugia e Roma due volte al giorno in diurna e in notturna, mentre sia da Reggio Emilia (distante due ore e 45 minuti) che da Siena è prevista una corsa al giorno. Approdata a Orio al Serio sei mesi fa, FlixBus ha progressivamente ampliato la sua rete di connessioni con lo scalo bergamasco, istituendo collegamenti diretti con Torino (raggiungibile fino a sette volte al giorno in meno di tre ore) e Verona (collegata fino a tre volte al giorno in meno di un’ora e mezza), oltre ad alcune delle principali città del nord e del centro Italia come Bologna,Venezia e Firenze. Le ultime connessioni, operative da venerdì 18 novembre con destinazioni Modena, Cassino e Napoli, hanno portato a 24 il numero delle destinazioni a portata di autobus da Orio al Serio. Due mesi dopo l’arrivo a Orio al Serio, FlixBus è approdata anche all’aeroporto Marco Polo di Venezia, che attualmente collega con sei mete in Nord Italia: il servizio ha riscosso successo soprattutto presso i viaggiatori in partenza da Trieste e Udine, che grazie ai rapidi collegamenti giornalieri con le città di origine dispongono di una soluzione comoda per raggiungere lo scalo veneziano.

TQ

 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,085
3,513
Rimangono pertanto vietati i transiti, non sia mai che qualcuno volesse vigilare.
Secondo me i transiti non sono vietati e non lo sono mai stati. Il testo è questo:

I vettori comunitari possono operare collegamenti dilinea "point to point", mediante aeromobili del tipo "narrow body"(unico corridoio), tra lo scalo di Milano Linate e altri aeroporti dell`Unione europea
Io lo interpreto come il divieto al vettore di porre in essere un volo LIN-XXX-ZZZ con lo stesso aeromobile. Anche perchè viene subito dopo specificato che quest'ultimo dovrà essere NB.
Viceversa non c'è alcun accenno a qualsivoglia limitazione nei transiti dei pax.
 

Greco

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
8 Marzo 2010
3,161
90
Rimangono pertanto vietati i transiti, non sia mai che qualcuno volesse vigilare.
Su una colonna della sala arrivi di LIN c'è un avviso che dice i transiti airside non sono permessi ed è necessario uscire e rifare le pratiche di accettazione.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 06 dic - 'Per il Terminal 2 abbiamo un progetto di ristrutturazione ambizioso e impegnativo: daremo il via al restyling di spazi commerciali, ristorazione e di tutti quegli spazi dedicati al flusso dei passeggeri'. Cosi' Pietro Modiano, presidente di Sea, a margine dell'inaugurazione del prolungamento del Malpensa Express al Terminal 2 di Malpensa, precisando che tutta l'operazione verra' finanziata con i flussi di cassa dell'azienda. Tutto fermo, invece, sulla possibile aggregazione Sea-Sacbo: 'Siamo in attesa della decisione dei soci. Se abbiamo prolungato l'esclusiva? Di diritto no, di fatto si''.
che
(RADIOCOR) 06-12-16 15:23:19 (0398) 5 NNNN
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Malpensa Express, slitta l'entrata in funzione del collegamento con il terminal 2

A causa di alcuni ritardi nelle pratiche, il collegamento è rinviato ai prossimi giorni

Malpensa (Varese), 9 dicembre 2016 - La burocrazia ferma le speranze dei viaggiatori. A causa di un imprevisto ritardo nella conclusione delle procedure autorizzative, l'entrata in funzione del collegamente ferroviario tra terminal 1 e terminal 2 dell'aeroporto di Malpensa saràposticipata di alcuni giorni. Il nuovo collegamento sarebbe dovuto entrare in funzione domenica 11 dicembre, ma i viaggiatori dovranno attendere ancora qualche giorno. A renderlo noto è proprio Ferrovie Nord. Si stanno infatti perfezionando le pratiche all'Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e il ministero delle Infrastrutture per ottenere il completamento delle autorizzazioni previste alla messa in servizio. Fino a quando non entrerà in funzione il collegamento, quindi, il Malpensa Express continuerà a fermarsi al terminal 1. Per raggiungere il terminal 2 di Malpensa bisognerà prendere il bus navetta.

http://www.ilgiorno.it/varese/cronaca/malpensa-express-terminal-2-1.2742384