Re: Meridianafly: Gentile lascia
20 righe di sindacalese stretto e nessuna soluzione proposta in risposta alla precisa domanda "quali proposte suggeriresti al nuovo management per rendere profittevole l'azienda?"
Mah, dare consigli o suggerimenti non è mai semplice. Non basta dire "metti Cassano all'ala" per vincere un mondiale.
Di sicuro è un mio credo imprescindibile il fatto che le grandi aziende debbano curare il cliente interno alla pari di quello esterno e per numerose ragione che son sicuro comprenderete.
Senza tirar fuori i morti da sottoterra, e quindi limitandomi all'ultima gestione, è apparsa subito chiara la natura diciamo "provinciale" dell'approccio di Gentile, che ha cercato sponde senza credibilità in alcune figure chiave interne, si è lasciato andare alla vanità rilasciando interviste per me ridicole dove un AD parlava di persone che fischiavano in arabia anzichè di piani industriali, ma soprattutto ha cercato di imporsi col pugno di ferro su una realtà che, bene o male quì non conta, era già stata penalizzata e non era disponibile a subire senza condividere.
Il fenomeno che si è creato con la migrazione in massa dai sindacati storici e un pochino stantii a nuove sigle (che non nomino perchè non mi interessa fare pubblicità) rappresentate da colleghi unanimemente reputati onesti per storia e formazione è stato largamente sottovalutato da chi per decenni ha vissuto sulla marchetta ed ha prodotto un arroccamento del management (fondamentalmente Gentile e famigli) che è sfociato in una serie di vessazioni e contestazioni disciplinari campate per aria che hanno allontanato anche coloro che erano ben disposti nei suoi confronti.
Il continuo perdere cause nei tribunali (non parlo di reintegri o simili ma di contestazioni disciplinari) accoppiato al suo edonistico "chi è contro di me verrà travolto) ha determinato l'isolamento dell'AD nello stile Mubarak o più recentemente ASSAD.
Il dubbio, non di oggi peraltro, è che lui fosse venuto solo ad affogare i suoi debiti in quelli di IG/GJ. Oppure a fare dumping interno con la propria I9 a cui, qualunque dipendente lo sa, sono stati dati slots, tratte e soprattutto tariffe lievemente competitive sui code sharing (più volte abbiamo simulato l'acquisto di biglietti su voli con doppio codice constatando che le tariffe I9 erano leggermente più basse).
Un altro aspetto sospetto ed inquitante che agitava tutti noi era il fatto che venissero in primis pagate le fatture I9 lasciando quelle IG in attesa, quasi si volesse creare una situazione di simil insolvenza volta a chiedere il cosiddetto "Chapter 11".
Come venirne fuori? Probabilmente solo compattando i dipendenti e dandogli un obbiettivo che possa essere condiviso e motivato. I sacrifici di oggi saranno ricompensati domani, e non intascati dagli accoliti che formavano una triste corte dei miracoli
20 righe di sindacalese stretto e nessuna soluzione proposta in risposta alla precisa domanda "quali proposte suggeriresti al nuovo management per rendere profittevole l'azienda?"